C1 Flashcards

1
Q

Caratteristica Dello psicologo del lavoro

A

lavora nelle organizzazioni = contesto specifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

di cosa si compone il lavoro

A

persone + contesto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

4 temi dle lavoro

A
  • output
  • potenzialità dell’uomo, cambiamneto, fattore trasformativo
  • fatica
  • rete di relaizoni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

spoiega perchè parliamo di polo positivo e negativo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

tipi di relaizoni in generale nei luoghi di lavoro

A

io ruolo
io l’altor
io l’organizzaizone = identificaizone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

relazione con che cosa dell’organizzaizone specifiche

A
  • struttura organizzativa
  • processi organizzativi
  • tencologie
  • norme e component egiuridico giudiziaria = contrastti
  • cultura
  • tempo
  • ambiente
  • aspiraizoni di carriera = percorso perosnale
  • contneuto del alvoro
  • energie psichiche e fisiche
  • ruolo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

criteri di definizione della strututra organizzativa

A
  • centralizzaizone
  • numero delle mansioni = diversificaizone
  • formalizzaizone delle procedure
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

tipi di contratto

A
  • ad perosnam
  • a categoria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

due facce del ruolo

A
  • presscrittiva
  • interpretativa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

il comportamneto delle organizzazioni si confogra in relaizone a

A

disegno a cerchi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cos apermette lo studio del alvoro

A
  1. tnerre insieme categorie considerate separate dalla psicolgoia
  2. evitare alcuni bias causati dalla definizione soggettiva del lavoro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

bias di definzione del lavoro

A
  • categorie torppo genereali = tutto è lavoor
  • cat totalizzanti = un lavoro è meglio di un altro
  • ideologizzaizone/misticismo del lavoro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

il lavoro per la tradizione giud crisitna è positivo o negativo

A

negativo = bibbia = fatica sventura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

il alvoro èer la filosifa greca è positivo o negativo

A

negativo Otium negotium

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

fino a chi il lavoro è negativo per i greci

A

esidoo aristotele

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

pensiero degli ordini monastico sul alvoro

A

oratorium laboratorium
san benedetto: ora et labora rivalutaizone del lavoro intellettuale –> conoscenza
sant agostino: tneere la mente lontana dal peccato, serviizo dlel’altro, attività nobile , contemplazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

scuola medica fondata dai benedettini

A

scuola di slaerno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

il lavoro nel rinascimento

A

homo faber

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

il alvoro nella riforma prtestante

A

spocietà fondata sul lavoro = fattore etico e morlae . migliro io milgior ala società
- lutero = lavoro è è un dovere divino
- clavino: realizzaizoen dlel’ascesi della predestinaizone, vocaizone al lavoro
- weber: lavoro come comdnamento, precetto, progresso,dovere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

weber e il lavoro

A

comandmaneto
precetto
progresso
dovere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

rivoluzione frnacese e lavoro

A

lavoro dovere sociale e morlae Borgehsia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Illuminismo e lavoro

A

dovere sociale etico e morale
rousseu: tech male
fitche: lavoro vluto da dio
Hegel: attività che mantiene la dignità dlel’uomo
Voltaire: vivi ail progresso e il lavoro sconfigge i manli dlel’umanità vizio ozio bisogno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

date I riv industriale

A

1760-1830

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

date seconda ribv indu

A

1856-1879

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
nascita del capitalismo e marx
alienaizone lavoro prodotto simili
26
Capitalismo X froomm e Adorno = scuola di Francoforte
andar eoltre crear eun nuovo tipo di società, crear euna relaizone umana nel lavoro e la soddisfazioen ottenibili andando oltre il cpaitalmo
27
perchè il west
28
caratterisitch edle mito americnao
mobilità sociale autonomi a libertà disponibilità eocnomica progresso
29
ide fondamentale del mito americano
il lavoor duro paga tutti, indipendentemente da qualsiasi fattore l'uomo si realizza
30
pensatori del 900
jasper = essenza fondmanetla edell'uomo intneizoen e pianificaizone di qualcosa. attività che rende l'uomo cosaicnete di sè croce = no lav = noia
31
il cpaitalismo che forma di lavoro vede di più
sfruttamento su catena di montaggio
32
cos'è l'uomo secondo l'economia?
fattore di produzione
33
Idea della Tatcher sul mercato del lavoro
Il lavoro presneta delle norme implicite che peretton il suo equilibrio e la sua autoregolazione
34
tatcher o Kaynes intervento dello stato
Keynes
35
definizione di mercato dle lavoro
luogo dove si trovano lavoratori e aziende e scambiano domanda e offerta
36
teoria dell'economia classica sul funzionamento dle lavoor
la storia dlela domanda e dell'offerta
37
speiga le idee di Keynes
stato interviene riforme monetarie, politiche e fiscali --> sostenere le perosn al lavoro
38
pwrchè è importnate l'economia consocerla per gli psicologi dle alvoro
dobbiamo conoscere i contesti
39
cosa studia la giurispudenza nell'ambito lavorativo
le norme, le forme contrattuali, le relazioni dovute ai contratti
40
cosa studia la psicologia in ambito di diritto lavorativo
rapporto tra organizzaizone e individuo, umore, contratto psicologico
41
def diritto del lavoro
diritto applicato all'ambito lavorativo = tuttela del lavoratore
42
art 1 costituzione
rep fondata sul lavoro
43
rep fondata sul lavoro n art
art 1
44
art 3
uguaglianza sostanziale
45
uguaglianza sostanziale
art 3
46
art 4
diritto e dovere
47
dirittto e dovere lavoro n articolo
4
48
art 35
contratti
49
n art per contratti
35
50
art 36
retribuzioni ferie ecc
51
art 37
uguali diritti
52
ugulai diritti n articolo
37
53
art 39
sindacato
54
siandacato n art
39
55
art 40
sciopero
56
art 42
iniziativa economica privata libera
57
data sattauto dei lavoratori
20 marzo 1970
58
obbiettivo dello statuto dei lavoratori
tuttelare i alvoratori dipendenti all'intewnro dlelorgnaizzaizoni. mantenere equilibrio tra capi ed operai
59
articoli dlelo statuo dei lavoratoi
no sindacato di comodo diritto al sindacato diritto ad avere la propria opinione no controllo se uno lavoro agevolzaioni per studenti uguali diritti sindacato sì nullità atti discriminatori
60
libro sui diritti dei lavoraotir nel codice civile
quinto. diirtto al lavoo. il alvoro è ogni attivitrà produttiva svolta dall'uomo e indica solo il rapporto per cui un soggetto presta la sua opera alle dipendenze di altri --> stipulaizone di contratti = tutela del alv
61
medicina del lavoro definizione
medicina che si occupa di diagnosi, cura e preveznione di malattie avvenute in contesti lavorativi
62
patologia del lavoro definizione
danni provocati dall'attività lavorativa
63
igiene definizione
misure di prevenzione
64
rischio def
probabilità che una perosna venga danneggiata in una stuaizone ad alto rischio
65
scopritori della oneumocitosi (=malattia dle polmone)
aureolo teofrasso bombasto e george brauer
66
chi porta la psico del alvoro in IT e quando
XVII bernardino ramazzini
67
def malattia professionale
malatti eprovocate dal alvoro
68
classificazione malattie prof
- da fatica - da polveri - da agento parassitari/infettivi - dacase chimiche
69
tipi di malattie lavoro da fatica
- sforzo - radiazioni esposizione - esposizione a variaizoni tipo di pressione
70
def infortunio
evneto traumatico lesivo per la salute del lavoratore che abviene aul posto di lavoro per cause esterne
71
eleementi che caratteriszzano l'ingortunio
- oggettivi - soggettivi
72
clasisficaizone degli ifnortuni
- forma dell'infortunio (=tipo) - luogo di lesione - agente materiale
73
stress
decreto 81/2008 psico lavoro = screening di stress. può aumentare anche a causa del alvoro
74
definizione antropologia dle lavoro
antropologia applicata ai contesti lavorativi = relaizone e contesto
75
esiste una deifnizione antropologica univoca di lavoro ?
No
76
parla degli studi anropologici
...
77
nomi importati per l'antropologia
margareth mead =isole samoa Malinowski Gagliardi
78
l'antorpologia dle alvoro a che teoria si contrappone e in che anni
70, teoria classica dlela raizonalità organizzativa
79
due tipi principali id culture
individualistiche /collettiviste
80
cos'è il metodo etnografico
osservzioen del contesto diretta,ente immersi nello stesso
81
sociologia del alavoro definizoone
sociologia applicata al contesot aiznedale e industriale
82
cosa studia la sociologia del alvoro
- struttura organizzativa e istituzione - relaizone dinemaiche interpersonali
83
obbiettivo della soicologia
comprendere i procesis sociali all'interno delle organizzazioni
84
tipi di sociologia
manageriale strutturale
85
cos'è la sociologia manageriale
sociolgoia che studia la relaizone manager dipendente in ottica di gestione e profitto per l'organizzaizone. focus processo produttivo, taylor, approccio scientifico al lavoro
86
cos'è la sociologia struttale
relaizoen eerpsna, focus sui procesis clturali e relaizonali, norme ecc come la cultura organizzativa infleunz ail comportamneto. estendere un modlelo culturale organzizativo equo e gousto a tutta la società. focus sulle perosne
87
che funzioen ha il avoro per weber
consolatoria rispetto al peccato
88
genesi X lAVORO
dio creatoree, uomo ch eocn il alvoro diventa padrone della creaizone, migliroa la vita soddisfa bisogni ma non deve diventare un idolatria
89
corano
carat araba del lavoro: tutti deovno avere un alvoro che gli permetta di sossdfare i propri bisogni. tutti deobvno lavorare la meglio dlele loro capacità, il alvoro è un dono di dio