Artrite psoriasica Flashcards
definizione di ARTRITE PSORIASICA
(Fa parte delle spondiloartriti sieronegative. )
Malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni, a livello assiale, delle entesi e periferico.
è spesso associata a psoriasi, che si manifesta per lo più sul cuoio capelluto e sulla cute a livello articolare; una sede particolare è a livello uguale.
la componente cutanea, può precedere, seguire o non presentarsi mai rispetto a quella articolare.
epidemiologia ARTRITE PSORIASICA
Colpisce soggetti tra i 30-50 anni; non c’è differenze nei sessi.
- 60% si ha psoriasi anni prima delle manifestazioni articolari
- 20-30% si ha prima manifestazioni articolari e solo dopo la psoriasi
-15% le ha contemporaneamente
- una piccola % non avrà mai la psoriasi ma solo manifestazione articolare (la diagnosi in questo caso è familiare)
ci sono dei fattori che possono far predire una più alta probabilità di coinvolgimento articolare in pz con psoriasi?
si:
- distrofia uguale
- interessamento della piega interglutea
- ampie aree di cute interessata
eziopatogenesi ARTRITE PSORIASICA
Multifattoriale
- F. genetici= HLA-B27 (interessamento del rachide), HLA-B16/B38/B39 (interessamento periferico)
-F. immunologici= linf T e citochine; il microbioma può alterare la differenziazione dei linf T verso uno stato proinfiammatorio (produzione IL17, IL22, TNFα)
-F. ambientali= agenti infettivi non definiti - aventi traumatici - eventi stressanti
classificazione ARTRITE PSORIASICA
la più recente è quella di Moll e Wright che distingue diverse forme in base all’articolazione coinvolta:
1. oligoartrite ASIMMETRICA (70%) = 1 articol grande (spesso ginocchio) + 1-2 articol piccole (interfalangee distali)
2. poliartrite SIMMETRICA (18%) o artrite similreumatoide= difficile la dd con AR ma si fa considerando fattore reumatoide, psoriasi, noduli sottocutanei tipici della AR
3. artrite DISTALE (5%)= coinvolgimento piccole articol mani (interfalangee distali) in modo asimmetrico
4. artrite MUTILANTE= piccole articol mani e piedi che clinicamente evidenziano deformazioni gravi con articol rigide o molto lasse dette “dita a cannocchiale”; radiologicamente si osserva erosione massiva delle falangi distali.
5. artrite psoriasica SINE-PSORIASI= si fa diagnosi con anamnesi familiare.
Segni e sintomi ARTRITE PSORIASICA
Può manifestarsi in forma lieve o grave.
- Artriti: tipiche quelle che interessano le articolazioni interfalangee distali
- Psoriasi
- Dolore e tumefazione articolare
- Interessamento oculare: congiuntiviti
- Dattilite
- onicopatia
diagnosi ARTRITE PSORIASICA
criteri di Caspar = presenza di una malattia infiammatoria muscolo-scheltrica associata ad almeno 3 dei seguenti parametri:
- psoriasi (in assenza chiedere la familiarità)
- onicopatia psoriasica
- dattilite
- neoformazione ossea
- negatività al fattore reumatoide
+ Ecografia articolazioni, intesi e tendini
+ Esami ematici: aumento indici di flogosi
+ Tipizzazione tissutale completa: HLA-B27,B38/9
+ RMN: identifica infiammazioni precoci
+ RX standard a livello periferico è utile in fase tardiva (penali cup è il processo erosivo a livello della falange media distalmente)
Diagnosi differenziale ARTRITE PSORIASICA
- Artrite reumatoide
- Gotta
- (nella forma distale) osteoartrosi
- (nella forma oligoarticolare) tutte la spondiloartriti
- (forma assiale) spondilite anchilosante
Qual’è lo scopo della terapia ARTRITE PSORIASICA
- soppressione della flogosi
- conservazione della funzione muscolo-scheletrica
- prevenire deformità e disabilità articolari
terapia ARTRITE PSORIASICA
terapia FARMACOLOGICA:
a livello periferico= farmaci biologici anti-TNFα
a livello entesico= 1° FANS (6mesi) - 2° anti-TNFα, antiIL-12, antiIL-23
a livello assiale= 1° FANS, 2° biologici
terapia RIABILITATIVA:
- in acuto: riposo
- in cronico: recuperare motilità articolare, prevenire deformità, contrastare le contratture,