Alterazioni motorie dell'esofago Flashcards
In quanti e quali segmenti si può dividere l’esofago?
In 3 porzioni:
- esofago cervicale, spostato a sx
- esofago toracico, spostato a dx
- esofago addominale
Tipologia di peristalsi
Primaria: si occupa di far progredire il contenuto intestinale
Secondaria: si occupa della clearance, ovvero di far progredire ciò che la peristalsi primaria non è riuscita a fare
Terziaria: peristalsi non coordinata e quindi non efficace
L’esofago presenta sfinteri?
Sfintere esofageo superiore, anatomico e funzionale
Sfintere esofageo inferiore, solo funzionale
Classificazione a grandi linee dei disordini motori dell’esofago.
DME primitivi
- acalasia
- spasmo esofageo diffuso
- esofago a schiaccianoci
- ipertensione sei
- disordini aspecifici della motilità
DME secondari
- RGE
- sclerodermia
- malattie neurologiche
Acalasia: definizione
Condizione in cui c’è assenza di peristalsi efficace e mancato rilasciamento dello SEI
Acalasia: incidenza
1 caso su 100 000 l’anno
Acalasia: possibili cause
Degenerazione dei neuroni del plesso di Auerbach a causa di:
- Infezione da Tripanosoma Cruzi (malattia di Chagas)
- Autoimmunità
Valutazione acalasia
Radiografia con pasto baritato, endoscopia, manometria
Megaesofago, coda di topo
Segni e sintomi di acalasia
Disfagia
Rigurgito
Scialorrea
Sintomi polmonari (polmonite ab ingestis)
Calo ponderale
Dolore toracico, non un dolore vero e proprio ma un fastidio dovuto all’infiammazione generata dal megaesofago e dall’eventuale stasi di materiale
Acalasia: classificazione in base alla gravità
Grado 1: calibro minore di 4 cm
Grado 2: calibro compreso tra 4 e 6 cm
Grado 3: calibro maggiore di 6 cm
Grado 4: calibro maggiore di 6 cm e aspetto sigmoideo
Spasmo esofageo diffuso
Condizione in cui almeno il 20% delle onde peristaltiche non sono efficaci.
Si riscontra somministrando al pz 10 sorsi d’acqua.
Se almeno 2 di questi non attivano una peristalsi efficace, siamo in presenza di spasmo esofageo diffuso.
Esofago a schiaccianoci
A differenza dell’acalasia (in cui non c’è peristalsi) e dello spasmo esofageo diffuso (in cui il 20% degli atti peristaltici non è efficace), nell’esofago a schiaccianoci la peristalsi c’è, tuttavia a livello dello SEI abbiamo pressioni aumentate (superiori a 180 mmHg) e durata delle onde peristaltiche aumentata (superiore a 6 secondi).
Causa dolore toracico e disfagia
Quali sono i parametri dell’esofago a schiaccianoci?
- Onde peristaltiche di ampiezza superiore a 180 mmHg
- Onde peristaltiche di durata superiore a 6 secondi
Ipertensione SEI
Causa dolore e disfagia.
C’è rischio di sviluppare diverticoli
Esofago e tipi di disfagia.
Disfagia per i solidi
Dovuta ad un’ostruzione nel lume (neoplasie, stenosi infiammatorie dovute ad esofagite, anelli di Schatzki
Disfagia per i liquidi
Dovuta ad un problema funzionale.
Disfagia mista
Correzione chirurgica dei disturbi motori dell’esofago.
si esegue MIOTOMIA, quindi si elimina la parte muscolare interrompendone le fibre, affinché le contrazioni muscolari inefficaci che hanno causato la patologia scompaiano e l’unico modo che il bolo ha di transitare nel lume è quello che segue la forza di gravità.
Per distringere la componente muscolare si può anche introdurre un palloncino che interrompe le fibre dall’interno, ma ciò può causare fibrosi da infiammazione.
Siccome si ottiene un esofago che non è altro che un tubo, si rischia il RGE.
Per scongiurare il rischio, si appone una PLASTICA ANTI-REFLUSSO, che quindi permette al bolo di transitare ma impedisce al chimo di rifluire.