9 Flashcards
Paratormone regolazione
Il meccanismo che guida la secrezione e il suo rilascio è legato ad una specifica poteina di membrana delle cellule
principali, il calcium-sensing receptor (CASR) .
Questa proteina è responsabile del controllo dei livelli extracellulari del calcio ionizzato e quindi della produzione di PTH
.La secrezione del paratormone PTH è regolata dalla concentrazione plasmatica di Ca2+ ionizzato con un meccanismo a feedback negativo.
Un aumento della secrezione del PTH produce un aumento della concentrazione plasmatica di Ca2+ ionizzato e, a sua volta, l’aumento di Ca inibisce la secrezione di PTH.
Calcio e pth
La quota di calcio presente non
presente nelle ossa è di circa 1-2%, e
si trova nel liquido extracellulare e in
parte nel muscolo scheletrico.
Solo 1% del calcio presente nelle ossa
è scambiabile con il liquido
extracellulare che rappresenta la
quota di Calcio regolata dall’ormone
PTH.
La quota di calcio presente nel liquido
extracellulare plasmatico rappresenta circa 1-2% del totale.
Il calcio extracellulare plasmatico si trova in 3 differenti frazioni : Ca ionizzato (circa il 50% del calcio plasmatico totale), calcio
legato alle proteine (40%, soprattutto con albumina) e calcio complessato (ioni fosforo e citrato).
Ruolo pth
L’effetto di PTH è ipercalcemizzante,
cioè aumenta la concentrazione di
Ca nel plasma, agendo a livello
renale, osseo e intestinale.
Azione diretta sul rene : aumento del riassorbimento di Ca a livello del tubulo distale
Azione diretta sulla matrice delle ossa : aumento della mobilizzazione di calcio
Azione indiretta a livello intestinale : Aumento della sintesi di Vit D responsabile dell’assorbimento intestinale di calcio.
La sintesi della vitamina D avviene a livello renale ( calcitriolo) attraverso l’attivazione dell’enzima α-idrossilasi.
TEST DI FUNZIONALITA’ delle PARATIROIDI
Calcio plasmatico
Fosfato plasmatico
PTH
Vitamina D
Analoso calcio paratiroidi
Per la determinazione dei livelli di calcio totale
possono essere utilizzati campioni di sangue intero, siero o plasma.
Il calcio ionizzato non legato alle proteine dovrebbe essere misurati entro 1 h dal prelievo senza esposizione all’aria per prevenire la perdita di CO2 e quindi mantenere il pH stabile.
Ca e Ca2+ (ionozz) intervalli rif
2.10-2.55 mmol/L
1.190-1.290 mmol/L
Test PTH
Il test per il PTH rappresenta il test più importante per la diagnosi di patologie paratiroidee: diagnosi differenziale tra le forme PTH-dipendenti e quelle non legate al PTH.
Il test è di tipo immunoenzimatico (ELISA) e misura la quantità di ormone circolante rappresentato dai 84 amminoacidi (1-84).
PATOLOGIE DELLE PARATIROIDI
IPERPARATIROIDISMO : PRIMARIO O SECONDARIO
IPOPARATIROIDISMO
PSEUDOPARATIROIDISMO
IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO
DIAGNOSI
1.Presenza di Ipercalcemia Plasmatica
2.Elevati livelli di PTH
3.TAC con presenza di un adenoma paratiroideo
IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO
DIAGNOSI
Aumento di PTH
Calcio totale e ionizzato è basso
Si richiede :
a. Determinazione della vitamina D
b. Valutazione della funzionalità renale
L’ipoparatiroidismo
importante riduzione di PTH,
riduzione dei livelli sierici di calcio
spesso aumento dei livelli di fosforo inorganico.
L’ipoparatiroidismo si verifica per via della rimozione accidentale delle paratiroidi
PSEUDOIPOPARATIROIDISMO
Il pseudoparatiroidismo è caratterizzato da una riduzione della concentrazione plasmatica di calcio ed elevati livelli di PTH.
Questo tipo di patologia è dovuta ad una resistenza degli organi bersaglio all’azione del PTH e non da una sua carenza.
Cause : Malattie genetiche ed autoimmuni
GLI ORMONI TIROIDEI struttura chimica
Ormoni : Tiroxina (T4) e 3,5,3’-
triiodotironina (T3).
Sono composti da un anello fenolico,
unito tramite un legame etere alla
tirosina; entrambi contengono due
atomi di iodio a livello dell’anello
tirosinico (interno), mentre
sull’anello fenolico (esterno) la T4 ha
due atomi di iodio e la T3 ne ha solo
uno.
La T4 è prodotta esclusivamente
dalla tiroide, mentre la T3 è prodotta
anche a livello di altri tessuti,
mediante la desiodazione della T4.
Ormoni tiroidei maturazione e conservazione
Gli ormoni della tiroide vengono poi conservati nella colloide del follicolo e verranno riassorbiti dai tireociti a seconda della necessità metaboliche mediante un processo di pinocitosi.
Gli ormoni tiroidei prima di essere immessi in circolo subiscono un processo di proteolisi e di glicosidazione, si staccano dalla tireoglobulina mediante un processo di idrolisi.
Gli ormoni tiroidei maturi entrano in circolo e vanno agli organi bersaglio provvisti di recettori nucleari specifici per questi ormoni.
T3 e T4
T3 e T4 aumentano il metabolismo basale, la sintesi delle proteine, dei lipidi e dei carboidrati.
L’ormone T4 è maggiormente secreto dalla tiroide rispetto all’ormone T3.
L’effetto biologico degli ormoni tiroidei è dovuto soprattutto all’ormone T3 e in parte al T4.
Gli ormoni tiroidei sono liposolubili e pertanto vengono trasportati verso gli organi bersaglio da proteine plasmatiche.
L’emivita della T3 nel plasma è di circa 24 ore,mentre quella della T4 è di circa 7-8 giorni
L’ormone T4 è maggiormente secreto dalla tiroide rispetto all’ormone T3.
L’effetto biologico degli ormoni tiroidei è dovuto soprattutto all’ormone T3 e in parte al T4.
Gli ormoni tiroidei sono liposolubili e pertanto vengono trasportati verso gli organi bersaglio da proteine plasmatiche.
L’emivita della T3 nel plasma è di circa 24 ore,mentre quella della T4 è di circa 7-8 giorni
Le proteine di trasporto degli ormoni tiroidei sono :
TBG, proteina legante la tiroide
Prealbumina o transtiretina (TBPA)
Albumina
TBG
La proteina TBG è una glicoproteina che presenta una elevata affinità verso gli ormoni tiroidei superiore a quelle delle altre proteine.
La funzione delle proteine trasportatrici sono quelli di mantenere un pool extratiroideo di ormoni continuo e stabile e nello stesso tempo di evitare perdite di iodio attraverso i reni.
ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-TIROIDE
L’ipotalamo produce l’ormone che rilascia la tireotropina (TRH).
L’ormone TRH induce la secrezione della tireotropina (TSH) nell’ipofisi anteriore.
L’ormone TSH stimola il rilascio degli
ormoni tiroidei T3 e T4 dalla tiroide.
L’asse ipotalamo-adenoipofisi-tiroide
è regolata dal feed-back negativo
esercitato dagli ormoni tiroidei:
incrementi sono in grado di
sopprimere il TSH (e il TRH).
INDAGINI DI LABORATORIO tiroide
Determinazione di :
1.Ormone tireotropina (TSH)
2.Ormoni tiroidei: T3 e T4.
La valutazione della funzionalità tiroidea viene completata con la ricerca di anticorpi anti-tiroidei che sono presenti in specifiche patologie autoimmuni.
TSH laboratorio
La determinazione dell’ ormone tireotropina (TSH) viene
eseguita con test immunoenziamtici di terza generazione che hanno una elevata sensibilità analitica fino a 0.01 mU/L.
Se il valore di TSH rientra nell’intervallo di riferimento non è necessario fare ulteriori indagini di laboratorio.
I test di terza generazione sono utili anche per valutare l’efficacia della terapia ormonale sostitutiva della tiroide nei pazienti ipotiroidei.
T3 T4 laboratorio
I dosaggi degli ormoni T3 e T4 totali sono molto specifici e sensibili,
però le variazioni transitorie delle concentrazioni plasmatiche delle
proteine che legano gli ormoni possono influenzare le loro concentrazioni.
Pertanto nella valutazione della funzionalità tiroidea si preferisce
determinare i valori di T4 (FT4) e di T3 (FT3) liberi rispetto a quelli totali.
Per la valutazione della funzione tiroidea generalmente viene misurato
l’ormone T4 libero che ha un valore 100-200 volte superiore a quello
di T3.
La determinazione di T3 libero (FT3) viene richiesta soprattutto nella
condizione di ipertiroidismo quando i valori di T4 libero (FT4) non
sono elevati.
Anticorpi antitiroidei
Anticorpi diretti contro la tireoperossidasi (anti-TPO) : questi
anticorpi sono diretti contro la proteina TPO dei microsomi
tiroidei. La ricerca di questi anti-TPO viene richiesta per la
diagnosi di tiroidite di Hashimoto (ipotiroidismo) e possono
essere presenti nei pazienti affetti da diabete di tipo 1, malattia
celiaca e morbo di Addison.
Anticorpi anti-tireoglobulina : presenti in varie forme di ipotiroidismo
Anticorpi anti-recettore del TSH (Trab) : sono anticorpi che si
legano ai recettori del TSH della tiroide alterando la sua azione e
funzione vengono utilizzate nella diagnosi di ipertiroidismo
(malattia di Graves).
La diagnosi di Ipertiroidismo si basa :
Anamnesi del paziente
Diagnostica Imaging (TAC)
Dosaggio di TSH, FT4 e FT3
Ricerca di Auto-anticorpi
IPERTIROIDISMO laboratorio
Bassi livelli di TSH ed elevati valori di T4 libero (FT4) sono indicativi di diagnosi di Ipertiroidismo.
In alcuni casi di ipertiroidismo, quando le concentrazioni plasmatiche di T4 libero non sono aumentate e si richiede l’ormone T3 libero.