9 Flashcards

1
Q

Paratormone regolazione

A

Il meccanismo che guida la secrezione e il suo rilascio è legato ad una specifica poteina di membrana delle cellule
principali, il calcium-sensing receptor (CASR) .
Questa proteina è responsabile del controllo dei livelli extracellulari del calcio ionizzato e quindi della produzione di PTH

.La secrezione del paratormone PTH è regolata dalla concentrazione plasmatica di Ca2+ ionizzato con un meccanismo a feedback negativo.
Un aumento della secrezione del PTH produce un aumento della concentrazione plasmatica di Ca2+ ionizzato e, a sua volta, l’aumento di Ca inibisce la secrezione di PTH.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Calcio e pth

A

 La quota di calcio presente non
presente nelle ossa è di circa 1-2%, e
si trova nel liquido extracellulare e in
parte nel muscolo scheletrico.
 Solo 1% del calcio presente nelle ossa
è scambiabile con il liquido
extracellulare che rappresenta la
quota di Calcio regolata dall’ormone
PTH.
 La quota di calcio presente nel liquido
extracellulare plasmatico rappresenta circa 1-2% del totale.
 Il calcio extracellulare plasmatico si trova in 3 differenti frazioni : Ca ionizzato (circa il 50% del calcio plasmatico totale), calcio
legato alle proteine (40%, soprattutto con albumina) e calcio complessato (ioni fosforo e citrato).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ruolo pth

A

L’effetto di PTH è ipercalcemizzante,
cioè aumenta la concentrazione di
Ca nel plasma, agendo a livello
renale, osseo e intestinale.

 Azione diretta sul rene : aumento del riassorbimento di Ca a livello del tubulo distale
 Azione diretta sulla matrice delle ossa : aumento della mobilizzazione di calcio
 Azione indiretta a livello intestinale : Aumento della sintesi di Vit D responsabile dell’assorbimento intestinale di calcio.
La sintesi della vitamina D avviene a livello renale ( calcitriolo) attraverso l’attivazione dell’enzima α-idrossilasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

TEST DI FUNZIONALITA’ delle PARATIROIDI

A

 Calcio plasmatico
 Fosfato plasmatico
 PTH
 Vitamina D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Analoso calcio paratiroidi

A

 Per la determinazione dei livelli di calcio totale
possono essere utilizzati campioni di sangue intero, siero o plasma.
 Il calcio ionizzato non legato alle proteine dovrebbe essere misurati entro 1 h dal prelievo senza esposizione all’aria per prevenire la perdita di CO2 e quindi mantenere il pH stabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ca e Ca2+ (ionozz) intervalli rif

A

2.10-2.55 mmol/L

1.190-1.290 mmol/L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Test PTH

A

 Il test per il PTH rappresenta il test più importante per la diagnosi di patologie paratiroidee: diagnosi differenziale tra le forme PTH-dipendenti e quelle non legate al PTH.
 Il test è di tipo immunoenzimatico (ELISA) e misura la quantità di ormone circolante rappresentato dai 84 amminoacidi (1-84).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

PATOLOGIE DELLE PARATIROIDI

A

 IPERPARATIROIDISMO : PRIMARIO O SECONDARIO
 IPOPARATIROIDISMO
 PSEUDOPARATIROIDISMO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO
DIAGNOSI

A

1.Presenza di Ipercalcemia Plasmatica
2.Elevati livelli di PTH
3.TAC con presenza di un adenoma paratiroideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO
DIAGNOSI

A

 Aumento di PTH
 Calcio totale e ionizzato è basso
Si richiede :
a. Determinazione della vitamina D
b. Valutazione della funzionalità renale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’ipoparatiroidismo

A

importante riduzione di PTH,
riduzione dei livelli sierici di calcio
spesso aumento dei livelli di fosforo inorganico.

L’ipoparatiroidismo si verifica per via della rimozione accidentale delle paratiroidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

PSEUDOIPOPARATIROIDISMO

A

Il pseudoparatiroidismo è caratterizzato da una riduzione della concentrazione plasmatica di calcio ed elevati livelli di PTH.
Questo tipo di patologia è dovuta ad una resistenza degli organi bersaglio all’azione del PTH e non da una sua carenza.
Cause : Malattie genetiche ed autoimmuni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

GLI ORMONI TIROIDEI struttura chimica

A

 Ormoni : Tiroxina (T4) e 3,5,3’-
triiodotironina (T3).
 Sono composti da un anello fenolico,
unito tramite un legame etere alla
tirosina; entrambi contengono due
atomi di iodio a livello dell’anello
tirosinico (interno), mentre
sull’anello fenolico (esterno) la T4 ha
due atomi di iodio e la T3 ne ha solo
uno.
 La T4 è prodotta esclusivamente
dalla tiroide, mentre la T3 è prodotta
anche a livello di altri tessuti,
mediante la desiodazione della T4.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ormoni tiroidei maturazione e conservazione

A

 Gli ormoni della tiroide vengono poi conservati nella colloide del follicolo e verranno riassorbiti dai tireociti a seconda della necessità metaboliche mediante un processo di pinocitosi.
 Gli ormoni tiroidei prima di essere immessi in circolo subiscono un processo di proteolisi e di glicosidazione, si staccano dalla tireoglobulina mediante un processo di idrolisi.
 Gli ormoni tiroidei maturi entrano in circolo e vanno agli organi bersaglio provvisti di recettori nucleari specifici per questi ormoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

T3 e T4

A

T3 e T4 aumentano il metabolismo basale, la sintesi delle proteine, dei lipidi e dei carboidrati.
 L’ormone T4 è maggiormente secreto dalla tiroide rispetto all’ormone T3.
 L’effetto biologico degli ormoni tiroidei è dovuto soprattutto all’ormone T3 e in parte al T4.
 Gli ormoni tiroidei sono liposolubili e pertanto vengono trasportati verso gli organi bersaglio da proteine plasmatiche.
 L’emivita della T3 nel plasma è di circa 24 ore,mentre quella della T4 è di circa 7-8 giorni

 L’ormone T4 è maggiormente secreto dalla tiroide rispetto all’ormone T3.
 L’effetto biologico degli ormoni tiroidei è dovuto soprattutto all’ormone T3 e in parte al T4.
 Gli ormoni tiroidei sono liposolubili e pertanto vengono trasportati verso gli organi bersaglio da proteine plasmatiche.
L’emivita della T3 nel plasma è di circa 24 ore,mentre quella della T4 è di circa 7-8 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Le proteine di trasporto degli ormoni tiroidei sono :

A

 TBG, proteina legante la tiroide
 Prealbumina o transtiretina (TBPA)
 Albumina

17
Q

TBG

A

 La proteina TBG è una glicoproteina che presenta una elevata affinità verso gli ormoni tiroidei superiore a quelle delle altre proteine.
 La funzione delle proteine trasportatrici sono quelli di mantenere un pool extratiroideo di ormoni continuo e stabile e nello stesso tempo di evitare perdite di iodio attraverso i reni.

18
Q

ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-TIROIDE

A

 L’ipotalamo produce l’ormone che rilascia la tireotropina (TRH).
 L’ormone TRH induce la secrezione della tireotropina (TSH) nell’ipofisi anteriore.
 L’ormone TSH stimola il rilascio degli
ormoni tiroidei T3 e T4 dalla tiroide.

 L’asse ipotalamo-adenoipofisi-tiroide
è regolata dal feed-back negativo
esercitato dagli ormoni tiroidei:
incrementi sono in grado di
sopprimere il TSH (e il TRH).

19
Q

INDAGINI DI LABORATORIO tiroide

A

Determinazione di :
1.Ormone tireotropina (TSH)
2.Ormoni tiroidei: T3 e T4.

La valutazione della funzionalità tiroidea viene completata con la ricerca di anticorpi anti-tiroidei che sono presenti in specifiche patologie autoimmuni.

20
Q

TSH laboratorio

A

 La determinazione dell’ ormone tireotropina (TSH) viene
eseguita con test immunoenziamtici di terza generazione che hanno una elevata sensibilità analitica fino a 0.01 mU/L.
Se il valore di TSH rientra nell’intervallo di riferimento non è necessario fare ulteriori indagini di laboratorio.
I test di terza generazione sono utili anche per valutare l’efficacia della terapia ormonale sostitutiva della tiroide nei pazienti ipotiroidei.

21
Q

T3 T4 laboratorio

A

I dosaggi degli ormoni T3 e T4 totali sono molto specifici e sensibili,
però le variazioni transitorie delle concentrazioni plasmatiche delle
proteine che legano gli ormoni possono influenzare le loro concentrazioni.
Pertanto nella valutazione della funzionalità tiroidea si preferisce
determinare i valori di T4 (FT4) e di T3 (FT3) liberi rispetto a quelli totali.
Per la valutazione della funzione tiroidea generalmente viene misurato
l’ormone T4 libero che ha un valore 100-200 volte superiore a quello
di T3.
La determinazione di T3 libero (FT3) viene richiesta soprattutto nella
condizione di ipertiroidismo quando i valori di T4 libero (FT4) non
sono elevati.

22
Q

Anticorpi antitiroidei

A

 Anticorpi diretti contro la tireoperossidasi (anti-TPO) : questi
anticorpi sono diretti contro la proteina TPO dei microsomi
tiroidei. La ricerca di questi anti-TPO viene richiesta per la
diagnosi di tiroidite di Hashimoto (ipotiroidismo) e possono
essere presenti nei pazienti affetti da diabete di tipo 1, malattia
celiaca e morbo di Addison.
 Anticorpi anti-tireoglobulina : presenti in varie forme di ipotiroidismo
 Anticorpi anti-recettore del TSH (Trab) : sono anticorpi che si
legano ai recettori del TSH della tiroide alterando la sua azione e
funzione vengono utilizzate nella diagnosi di ipertiroidismo
(malattia di Graves).

23
Q

La diagnosi di Ipertiroidismo si basa :

A

 Anamnesi del paziente
 Diagnostica Imaging (TAC)
 Dosaggio di TSH, FT4 e FT3
 Ricerca di Auto-anticorpi

24
Q

IPERTIROIDISMO laboratorio

A

 Bassi livelli di TSH ed elevati valori di T4 libero (FT4) sono indicativi di diagnosi di Ipertiroidismo.
In alcuni casi di ipertiroidismo, quando le concentrazioni plasmatiche di T4 libero non sono aumentate e si richiede l’ormone T3 libero.

25
Q

IPERTIROIDISMO : LA MALATTIA DI GRAVES

A

La malattia di Graves (gozzo tossico diffuso) è una patologia ipertiroidea che si verifica più frequentemente nelle donne, con predisposizione familiare. Manifestazione clinica è un gozzo diffuso.
E’ una malattia autoimmune causata dalla presenza di anticorpi anti-recettore del TSH (TRAb) che legano e stimolano i recettori TSH presenti nella tiroide con produzione autonoma degli ormoni tiroidei.

26
Q

IPERTIROIDISMO : LA MALATTIA DI GRAVES
Diagnosi di Laboratorio:

A

Diagnosi di Laboratorio:
TSH : basso o non rilevabile
 FT4 elevato o normale
FT3 elevato
Presenza degli anticorpi anti-TRAb

27
Q

 Il fabbisogno giornaliero di iodio

A

150 μg (per gli adulti), 90 μg (nei neonati)
e 200 μg (nella gravidanza).

A causa della mancanza di iodio, l’ipofisi produce più TSH nel tentativo di
aumentare la captazione tiroidea di iodio e di consentire un normale
funzionamento della tiroide.
 La continua stimolazione da parte del TSH, tuttavia, sulla tiroide produce
come conseguenza iperplasia e successivamente può evolvere verso una quadro di gozzo multinodulare.

28
Q

Laboratorio gozzo multinodulare tossico

A

I test di laboratorio mostrano bassi o non rilevabili livelli di TSH, concentrazioni di FT4 o FT3 normali o elevati e nessuna presenza di anticorpi anti-tiroide.

 Il gozzo multinodulare è caratterizzato da una autonomia finzionale dei noduli che portano a un aumento dei livelli di T3 e T4 con soppressione di TSH.
 Vi è infatti una relazione inversa esistente tra i livelli di TSH e le dimensioni della tiroide

29
Q

Patologia tiroidea e TEST DI LABORATORIO

A

Malattia di Graves TSH basso, FT4 può essere normale o
elevato, T3 elevato , TRAB elevato
Gozzo Multinodulare tossico TSH basso, FT4 e FT3 normale o elevati
Tiroidite Subacuta TSH basso, FT4 e FT3 elevati

30
Q

IPOTIROIDISMO PRIMARIO

A

 L’ipotiroidismo primario è dovuto alla ridotta secrezione di T4 e T3 e
all’aumento delll’ormone stimolante la tiroide (TSH).
 La forma più frequente è rappresentata dalla Tiroidite di Hashimoto, una malattia infiammatoria cronica della tiroide causata
principalmente dalla presenza di auto anticorpi anti-tiroidei.
All’esordio della malattia i livelli di T4 e di ormone stimolante la tiroide sono normali ma si osservano elevati livelli di anticorpi antiperossidasi tiroidea, meno frequentemente di anticorpi anti-
tireoglobulina.
 Nel corso della malattia poi gli ormoni tiroidiei diminuiscono.
I sintomi caratteristici di pazienti affetti dalla tiroidite di H. sono aumento del volume della tiroide, presenza di gozzo e atrofia della ghiandola.

31
Q

IPOTIROIDISMO SECONDARIO

A

 L’ipotiroidismo secondario compare quando l’ipotalamo produce
insufficiente TRH o l’ipofisi produce insufficiente ormone stimolante la
tiroide (TSH).
 Questo tipo di patologia è meno frequente rispetto all’ipotiroidismo
primario e come conseguenza principale può condurre alla atrofia della
tiroide.
 L’ipotiroidismo secondario è caratterizzato da bassi livelli plasmatici di TSH e degli ormoni tiroidei.

32
Q

TIROIDE E GRAVIDANZA

A

 La gravidanza è associata ad una serie di cambiamenti fisiologici della funzionalità tiroidea.
 L’aumento degli estrogeni stimola la sintesi epatica di TBG
risultando in un aumento di circa 2 volte di T4 e T3 totali.
 L’ormone HGC (gonadotropina corionica umana) presenta una
forte omologia con l’ormone TSH e questo consente all’ormone
HGC di legarsi al recettore TSH e stimolare la tiroide a secernere gli ormoni.
 L’eccesso di produzione dell’ormone tiroideo induce per il meccanismo a feedback una riduzione di TSH.

 L’ipertiroidismo o l’ipotiroidismo durante la gravidanza comportano
rischi per la madre e il feto (aborto spontaneo o parto prematuro).
 Un valore di TSH elevato valutato negli intervalli di riferimento della
gravidanza con un valore ridotto di FT4 è diagnostico di ipotiroidismo ed
è necessaria la ricerca della presenza di autoanticorpi anti-tiroidei. (Anti-TPO o anti-TG).
 Un valore di TSH basso con valori elevati di FT4 è diagnostico di
ipertiroidismo.

 Nel primo trimestre di gravidanza, i valori elevati di HGC sono
correlate a una riduzione dell’ormone TSH che ritornano nella
normalità nel secondo e terzo trimestre di gravidanza.
 Pertanto, la misura del TSH in gravidanza deve essere considerato
come evento fisiologico e i referti in questo caso riportano i range
di riferimento di TSH specifici per i 3 trimestri di gravidanza.