Wittgenstein Flashcards
Qual è l’idea che si trova nel primo paragrafo delle ricerche filosofiche?
Ogni parola ha un significato. Il significato è l’oggetto per cui la parola sta.
Com funziona la definizione ostensiva?
Essa spiega il significato della parola solo quando si sa già la funzione della parola.
Es: “questo si chiama ‘giallo’” sarà utile se so che il parlante si vuole riferire ad un colore
Ome si può definire il significato?
Il significato di una parola è il suo uso nel linguaggio
A cosa si riferiscono le parole di un linguaggio privato?
Le parole di un linguaggio privato si riferisco a qualcosa di cui solo chi parla ha conoscenza: ossia alle sensazioni private.
Un uomo come puoi imparare il significato di una parola associata ad una sensazione (dolore)?
Un bimbo si è fatto male e grida, gli adulti gli parlano e gli insegnano un nuovo comportamento (espressione verbale) e tale espressione verbale SOSTITUISCE il grido
Perché è FALSO e INSENSATO dire che le sensazioni sono private?
Colui che pensa che le sensazioni sono private sostiene che solo io posso SAPERE di provare veramente dolore ma è
- falso: le sensazioni non sono private e anche se mi batto sul petto e dico “nessuno ha questo dolore” con ‘questo’ non esprimo un principio di identità
- insensato: non ha senso dire che solo io provo quel dolore
In cosa consiste una giustificazione?
Nell’appellarsi ad un ufficio indipendente
Es: evoco l’immagine dell’orario a cui parte il treno MA devo evocare il ricordo esatto e non si può fare.
É come indovinare l’ora esatta: posso spostare le lancette dell’orologio finché non mi sembreranno in una giusta posizione
Che criteri di comportamento evidenzia Wittgenstein sulla comprensione?
- per dire che uno ha compreso una parola
- per dire che uno non ha compreso
- per dire che uno ha creduto di comprendere: comprendere soggettivo (linguaggio privato)