UD 1 Flashcards

1
Q

Come si capisce il giusto uso delle parole per Locke?

A

Andando ad analizzare i nomi che stanno per le CATEGORIE e per le SPECIE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono le parole e che funzione hanno?

A

Le parole sono i segni sensibili delle idee e le idee il loro significato.
Sono segni arbitrari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i problemi che evidenzia Locke per quanto riguarda il rapporto tra idee e parola?

A

Son 3:
1. Scarsità delle parole (soprattutto per le negazioni)
2. Le parole sarebbero potute essere il significato di altre idee
3. Le parole SIGNIFICANO le idee o El RIGUARDANO?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come avviene la comunicazione per Locke? Le supposizioni?

A

Quando i due parlanti generano la stessa idea.
Le due supposizioni sono:
1. Le idee alle quali sono associate determinate parole sono le stesse nella mente dei due parlanti
2. Le parole associato ad una idea devono colpire immediatamente il parlante affinché lui comprenda (come se fossero oggetti che colpissero i sensi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come Wittgenstein dimostra che non esiste un linguaggio privato?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perche il linguaggio non può essere privato?
Cosa significa, innanzitutto, “privato”?

A
  1. Natura del linguaggio
  2. Natura delle esperienze
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sarebbero le conseguenze di un linguaggio privato?

A
  1. Non poter controllare il corretto uso delle parole
  2. Non essere comprensibile nemmeno a creatore
  3. Non sapere mai se “sto credendo di” o “mi sembra di star credendo di”
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono alcune tesi di Frege?

A
  1. Le idee non hanno le caratteristiche per essere il significato delle parole
  2. Le parole non hanno significato in isolamento
  3. È contro lo psicologismo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Per Frege come si ricava il significato delle parole?

A

Prendere in esame le proposizioni complete per ricavare il significato delle parole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Per Frege qual è la conseguenza di prendere in esame le parole in isolamento?

A

Cadere nello psicologismo e non trovare il significato delle parole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tramite quale principio viene analizzata l’esistenza dei numeri?

Qual è l’effetto del principio?

Qual è il problema dell’effetto?

A

Tramite il principio del contesto

La nozione di verità

Non può fungere da base per la semantica scientifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Descrivi i tre principi di Frege

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la gerarchia di un approccio funzionale?

A

Nome proprio: oggetti
Predicati: da oggetti a valore di verità
Connettivi enunciativi: da valore di verità a valore di verità
Quantificatori: da concetti a valore di verità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è l’identità per Frege?

A

Relazione tra oggetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è il senso (Sinn) per Frege?

A

È un ulteriore livello di significato: è un valore informativo
È il differente modo di essere dato dal riferimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è la denotazione (Bedeutung) per Frege?

A

È l’oggetto per cui la parola sta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è il senso e la denotazione dei nomi propri (“Aristotele” ad esempio)?

A

Senso: difficile dirlo perché potrebbe essere “il maestro di Alessandro” o “Il filosofo dell’EN”
Denotazione: Aristotele in persona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Frege in cosa differenzia i termini singoli?

A
  • Nomi propri
  • Descrizioni definite
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è per Frege il senso e la denotazione delle descrizioni definite (“Il maestro di Alessandro MAgno”)?

A

Senso: dipende dalla descrizione perche cambia il mio pov
Denotazione: Aristotele

20
Q

Qual è il senso e la denotazione degli enunciati dichiarativi?

A

Senso: il pensiero
Denotazione: il suo valore di verità

21
Q

Cosa sono i valori di verità?

A

Il modo in cui il mondo deve essere affinché l’enunciato sia vero

22
Q

Qual è il problema degli enunciati indiretti per Frege?

A

Se sostituisco una parte dell’enunciato con una che ha la stessa denotazione, l’enunciato non mantiene lo stesso valore di verità

23
Q

Come risolve Frege il problema degli enunciati indiretti?

A

Dicendo che la denotazione non è quella consueta bensì il senso usuale

24
Q

Come s fa a fare valere il principio di sostituibilità negli enunciati indiretti?

A

Sostituendo la parte di un enunciato con un’altra che ha lo stesso senso e non la stessa denotazione

25
Q

Quali altri contesti evidenzia Frege?

A
  • contesti opachi
  • pensieri incompleti
  • più enunciati che pensieri
26
Q

Qual è il problema dei nomi vuoti?

A

Se in un enunciato vi è un nome vuoto allora tutto l’enunciato non dovrebbe avere senso eppure noi l comprendiamo lo stesso

27
Q

Qual è la soluzione per il problema dei nomi vuoti per Frege?

A

Non è né vero e né falso perche il valore di verità è denotazione, ma non si ha alcuna denotazione e allora non si ha alcun valore di verità

28
Q

Circa i nomi vuoti per Frege cosa significa comprendere un enunciato?

A

Significa afferrare il pensiero (il senso) che l’enunciato esprime senza avanzare alcun valore di verità dunque senza giudicarlo

29
Q

Qual è il problema del valore informativo e conoscitivo?

A

Si può dire la stessa cosa con enunciati diversi. Come mai?

30
Q

Come risolve Frege il problema del valore conoscitivo e informativo?

A

Con la nozione di senso e denotazione: i due enunciati hanno senso diverso ma denotano la stessa cosa

31
Q

Quali sono gli obiettivi di Russell?

A
  1. Costruire una teoria del linguaggio senza utilizzare la nozione di senso perche le descrizioni non hanno senso ma significano solo nel contesto dell’enunciato
  2. Risolvere i tre problemi di Frege più altri due
32
Q

Quali sono gli altri due problemi di Russell? spiegali

A
  1. Bivalenza: se davvero esistono enunciati né veri e né falsi (come diceva Frege), allora non avrebbero alcun contenuto ma per capirlo bisogna parafrasare e frasi in forma logica e non mantenerle nella loro forma grammaticale
  2. Esistenziali negativi: “N non esiste” passare da quantificatore esistenziale ad universale con tre livelli (esistenza, unicità, e massimalità
33
Q

Quali sono i 3 tipi di sintagma denotativo per Russell?

A
  1. SD che non denota
  2. SD che denota un oggetto definito
  3. SD che denota ambiguamente
34
Q

Quali sono i due usi delle descrizioni per Donnellan?

A

Uno attributivo e l’altro referenziale

35
Q

Cosa cambia tra attributivo e referenziale per Donnellan?

A

Solo l’uso perche una stessa descrizione può essere usata in entrambi i modi

36
Q

Come si genera qualcosa che nel linguaggio ha contenuto per Grice?

A

Tramite equazione: proferimento + contesto d’uso + significato linguistico = proposizione espressa

37
Q

Per Grice nel significato di cosa bisogna tenere conto?

A

di 3 cose:
- lv del significato linguistico
- lv della proposizione espressa
- lv della proposizione intesa

38
Q

Qual è il programma di Grice?

A

distinguere ciò che S ha detto con p e cio che S intede con p

39
Q

Quante e quali sono le implicature per Grice?

A
  • convenzionali e non convenzionali: dipendono dalle parole utilizzate dal parlante
  • conversazionali: dipendono da alcune caratteristiche generali del discorso
40
Q

Come nascono le implicature per Grice?

A

dal tentativo di mantenere il proprio interlocutore cooperativo e razionale

41
Q

Quali sono le caratteristiche delle implicature?

A

calcolabilità
cancellabilità
non distaccabilità
non portabilità
indeterminatezza

42
Q

Cos’è una conversazione?

A

attività razionale cooperativa, si riconoscono certi scopi che possono cambiare o determinare l’appropriatzza o meno di determinate mosse

43
Q

Quali sono le massime per Grice?

A

Quantità
Quanlità
Relazione
Modo

44
Q

Quali sono gli atteggiamenti verso le massime?

A

rispetto
violazione
sfruttamento
dissociamento

45
Q

Quando un parlante può violare le massime?

A
  • quando viola il principio di cooperazione e dunque viola massime e submassime e dunque inganna l’interlocutore o esplicita di non voler cooperare
  • rispetta il principio ma viola una o più massime e qui l’implicature peermette lo scambio tra parlante e interlocutore (supponendo che l’ascoltatore sia in grado di ricostruirla)
46
Q

Distingue cosa dice Frege e cosa Russell sui nomi propri

A
  • Frege: il senso di un nome proprio è una descrizione definita
  • Russell: distinzione tra nomi propri ordinari e nomi logicamente propri. I portatori dei nomi ordinari li conosciamo solo per descrizione e sono abbreviazioni di descrizioni definite
47
Q

Su cosa si basa il descrittivismo (Kripke)?

A

Ad ogni nome proprio N è associata almeno una descrizione definita in grado di determinare l’oggetto a cui N si riferisce