Chomsky Flashcards

1
Q

Cosa evidenzia Chomsky?

A

Un individuo che parla una lingua ha sviluppato un SISTEMA DI CONOSCENZA dotato di RAPPRESENTAZIONI all’interno della mente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come sviluppa il suo pensiero? Quali sono le due domande?

A

Cos’è il sistema di conoscenza, come si forma, come si sviluppa la conoscenza nel parlato (l’aspetto creativo del linguaggio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la tesi dei cartesiani?

A

Il linguaggio non ha limiti, è innovativo e libero e non determinato e questo è la prova che un individuo simile a noi ha una mente come la nostra.
L’essere umano è diverso da qualsiasi altra cosa e qualsiasi altra cosa è una macchina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la concezione generale del parlare e comprendere un linguaggio?

A

Parlare e comprendere un linguaggio è avere una certa capacità di tipo pratico riducibile ad abitudine e disposizione.
Il parlante produce forme per “analogia” (si evita cosi il mentalismo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Chomsky è d’accordo con la concezione generale del parlare e comprendere un linguaggio?

A
  1. NO e lo dimostra facendo l’esempio di due parlanti che hanno la conoscenza medesima di una determinata lingua: uno però utilizza il linguaggio in modo poetico e l’altro in modo pedestre. I parlanti dunque non procedono per analogia altrimenti userebbero il linguaggio in modo univoco.
  2. Inoltre la capacità migliora senza che necessariamente avvengano cambiamenti della conoscenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la tesi fondamentale di Chomsky?

A

Conoscere il linguaggio non è avere certe abilità, certe capacità (lo dimostra l’esempio di Gianni che perde la capacità di andare in bici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che contro risposta viene data all’esempio di Gianni da parte di coloro i quali sostengono che conoscere è avere capacità?

A

Scindono il termine capacità (conservata e trattenuta): Gianni non ha perso la capacità (di parlare, andare in bici) ma ha perso la capacità di usarla.
La concezione comune si riferisce alla capacità CONSERVATA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la fonte della conoscenza in un bambino?

A

O nell’ambiente in cui è il bambino o nella sua struttura biologica ossia la componente mente-cervello che è la facoltà del linguaggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In che termini si può esporre il problema?

A

La mente-cervello è un sistema complesso con componenti che interagiscono e uno di questi è la facoltà del linguaggio comune a tutti gli esseri umani che esposta ai dati determina una lingua e che supera di molto i dati offerti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa si vuole dimostrare con la regola R e la regola R-I?

A

Che vi sono proprietà linguistiche innate: a nessun bambino viene insegnato che bisogna applicare la regola R-I perche nessun bambino sbaglia nel trasformare una frase dichiarativa in una interrogativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i tre fattori da prendere in considerazione?

A
  1. I principi della facoltà del linguaggio geneticamente determinati
  2. I principi generali di apprendimento anch’essi geneticamente determinati
  3. L’esperienza linguistica del bambino
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale problema, dunque, emerge da testo di Chomsky?

A

Come mail il bambino, avendo a disposizione delle regole lineari (R), sceglie senza indugio quelle più complesse (R-I)?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly