Putnam Flashcards

1
Q

Come si potrebbe sintetizzare la tesi di Putnam?

A

I significati non stanno nella testa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si potrebbe sintetizzare la tesi di Putnam?

A

I significati non stanno nella testa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa c’è di diverso tra le Terra e la Terra Gemella?

A

La formula dell’acqua: non è H2O ma XYZ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa potrebbe dire un extraterrestre di Terra se andasse su Terra Gemella?

A

Che nominano scorrettamente “acqua” con il termine XYZ e che e ciò che chiamano “acqua” non è acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa si vuole dimostrare con il salto temporale nel 1750?

A

Che entrambi gli abitati delle terre associavano la stessa parola (acqua) apparentemente allo stesso liquido perchè la chimica non era ancora stata innovata e dunque non si sapeva che l’acqua sulla Terra fosse composta da H2O e sulla Terra Gemella da XYZ.
Inoltre Putnam dimostra con questo che la denotazione, dal 1750 ad oggi, non è mai cambiata ma la parola “acqua”, già nel 1750, aveva riferimenti diversi perchè è la natura intrinseca della sostanza a fissare il riferimento e non i significati nella testa dei parlanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ma quali sono i contributi rilevanti di Putnam?

A
  • Nozione di “stereotipo”
  • Tesi sulla “divisione sociale del lavoro linguistico”
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa intende Putnam con la nozione di “stereotipo”?

A

Tutte le informazioni che un parlante associa ad un termine (ad es. “Tigre”) per poter dire di lui che è competente della parola.
1. Ad ogni modo, non ogni descrizione si deve attagliare a tutte le tigri: il parlante descrive “tigre” come un “animale striato a quattro zampe” ma comunque è consapevole che esistono anche tigri albine.
Le proprietà sono dunque convenzionali
2. La ricchezza di informazioni associate ad una entità dipende dalla comunità. Es. “Olmo” e “Faggio”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa dice Putnam sulla divisione del lavoro linguistico?

A

I parlanti non esperti devono accettare l’autorità degli esperti: ripresa es. “Olmo” e “Faggio” le cui differenze non sono conosciute da tutta la comunità ma solo da alcuni.
Se non si accettasse tale prerogativa e un non-esperto usasse a modo suo i termini “Olmo” e “Faggio”, sarebbe un uso deviante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa si può dire dei termini intensione ed estensione?
Cosa cambia con i nomi comuni?

A

Sono i termini Senso e Significato riformulati in termini carnapiani.
I nomi propri sono designatori rigidi perche si riferiscono alla stessa estensione in tutti i mondi possibili.
I nomi propri sono designatori rigidi perchè la loro intensione è una funzione con valore costante.

Nomi comuni: ad es. il termine Tigre utilizzato nel mondo m può essere diverso utilizzato nel mondo n perche diverse sono le tigri ma uguale è la specie sotto la quale ricadono le tigri in m e n (ad esempio la sostanza intrinseca delle tigri)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly