Russell Flashcards
Quando un sintagma è un sintagma denotativo e quali tipi Russell e evidenzia?
Un sintagma è denotativo in virtù della sua forma.
Ce ne sono 3:
- Sintagma che denota
- Sintagma che non denota
- Sintagma che denota ambiguamente
Ci permettono di conoscere le cose in maniera indiretta
Cosa distingue Russell nelle proposizioni?
Le proposizioni in cui è presente un sintagma denotativo da quelle in cui non è presente
Meinong considera i sintagmi denotativi come segni autentici di oggetti. Argomenta
I sintagmi “quadrato rotondo” e “il re di Francia” sono considerati segni di oggetti ma questa è una chiara violazione del principio di non contraddizione (PTE o di bivalenza) poiché sebbene tali oggetti non sussistano, Meinong li considera comunque oggetti.
Il re di Francia esiste e non esiste. Il quadrato rotondo è rotondo e non è rotondo
Russell evidenzia un vantaggio nella distinzione tra Senso e Significato di Frege. Quale?
Che vale sempre la pena asserire una condizione di verità
Es. “Scott è l’autore di Waverley” asseriamo una identità a = a ma con una differenza di signifcato (il significato del costituente di un complesso denotativo non determina la denotazione ma il significato).
Il costituente del significato della proposizione è dato dal significato di Scott e non Scott in persona (che sarebbe la denotazione).
Per Russell vi sono i significati?
No, solo talvolta le denotazioni
Cosa dice Russell circa “il re di Francia è calvo”?
Premessa: per Russell esistono le denotazioni (il re di Francia in persona) e non i significati (il significato del re di Francia).
Dunque se si prende la frase “Il re di Inghilterra” assumendo abbia significato, denota il Re di Inghilterra in persona e allora l’enunciato “ Il re di Francia”, che ha la stessa forma del precedente, non denota alcunché e dunque “il re di Francia è calvo” deve avere un nonsenso (secondo Frege) ma in verità è solo una proposizione falsa
Cosa si dice dell’enunciato “se Ferdinando non è annegato, Ferdinando è il mio unico figlio”?
- “Il mio unico figlio” è un sintagma che ha denotazione SSE io ho un figlio
- Se Ferdinando non fosse annegato, allora Ferdinando sarebbe il mio unico figlio
- Ma anche se Ferdinando fosse annegato, avrebbe continuato a rimanere il mio unico figlio
- Dunque due opzioni: o trovare una denotazione quando è assente o abbandonare la tesi che le denotazioni sono ciò su cui poggiamo i sintagmi denotativi
Qual è la soluzione di Russell all’enunciato “Scott è l’autore di Waverley”? Ossia un enunciato di identità a = b?
Decompone il sintagma: c’è uno e un solo F che è G ossia deve essere analizzato in termini di:
- esistenza: esiste almeno un x tale che x è F
- unicità: per ogni y tale che y è F, x = y
- Massimalità: x = G
Vale se e solo se G (autore di Waverley) ha un’occorrenza primaria
Differenza tra occorrenza primaria e secondaria?
- Occorrenza primaria: Un unico individuo è S (l’autore di Waverley). S occ. Prim.
- Occorrenza secondaria: una persona vuole sapere se t (Scott) è S. t occ. Second.
Come si affronta il problema dell’attuale re di Francia calvo?
Tramite occorrenza primaria e secondaria. Scomponiamo il sintagma: Uno e un solo individuo ha la proprietà F, e costui ha anche la proprietà x.
- Bisogna vedere se la proprietà F (re di Francia) appartiene a qualcuno. In questo caso NO
- e dunque la proprietà F è falsa per ogni valore di x
- Dunque “l’attuale re di Francia è calvo” è falsa
- e “l’attuale re di Francia non è calvo” è FALSA se significa “c’è una entità che è l’attuale re di Francia e non è calvo” (occorrenza primaria) ma VERA se significa “è falso che si sia una entità che è ora re di Francia ed è calvo” (Occorrenza secondaria)
Come risolve il problema degli esistenziali negativi?
- Se A e B differiscono, allora c’è una e una sola entità x, tale che x è la differenza tra A e B - VERA (è denotazione)
- Se A e B non differiscono, allora non esiste alcuna entità x, tale che x è la differenza tra A e B -
Come risolve il problema dei nomi vuoti?
Con occorrenza primaria e secondaria:
- se Apollo ha un’occorrenza primaria è falsa: Uno e un solo individuo fu il Dio del Sole e tale individuo era Apollo
- Se Apollo ha un’occorrenza secondaria è vera: Non esiste alcun individuo tale che fu il Dio de sole e costui era Apollo