Kripke Flashcards
Cosa dice la concezione comune circa i predicati?
Che alcuni predicati, sebbene siano vuoti, hanno una certa estensione per un fatto contingente
Cosa dice Kripke riguardo all’esempio degli unicorni?
che non è giusto dire che è necessario non ci siano unicorni ma anzi che non si può dire in quali circostante ci sarebbero potuti essere unicorni
Cosa intende con “nome”?
Che termine usi per comprendere nomi e descrizioni?
Nome proprio, non comprende le descrizioni definite
Usa il termine “designazione”
Cosa intende per “referente della descrizione”?
Colui che univocamente soddisfa le condizioni della descrizione
Qual è il problema per Kripke?
Non sapere se una cosa esiste perche una volta che l’abbiamo sappiamo che esiste. Vuole sapere se qualcosa risponde alle proprietà h associamo al nome
Kripke sostiene che la tesi di Frege e Russell sia
falsa
Quale tesi di Frege e Russell intende Kripke?
Quella sul riferimento dei nomi: quella in cui viene utilizzato la nozione di concetto agglomerato
Qual è il primo problema della tesi Frege e Russell?
L’oscillazione del senso se si vuole creare una scienza rigorosa
Qual è il secondo problema?
E la soluzione?
Non sapere quale descrizione dare al nome: se “Aristotele” significa “il filosofo che nacque a Stagira”, allora dire “Aristotele è nato a Stagira” sarebbe una tautologia.
Soluzione: al nome associamo una famiglia di descrizioni (esempio Mosè)
Cosa permette di fare una descrizione?
vi è però un problema se non si considera anche il signifcato, quale?
Determina il riferimento del nome. Non dà il significato al termine Tuttavia se non si ammette il signficato del nome sorgono dei problemi: se io dico “aristoteek non esiste” SIGNIFICA che “non c’è un uomo nato a Stagira”…
Cosa attacca Kripke?
Esemplifica
Quali sono le tesi di Searle?
Il descrittivismo introdotto da Searle denominato cluster theory (la teoria dell’agglomerato) perche riguarda un agglomerato di descrizioni associate ad un nome proprio.
Esempio prim di Searle: Abraham Lincoln fu il 16esimo presidente degli USA. Ma se A.L non avesse vinto le elezioni non sarebbe stato il 16esimo presidente degli USA
Soluzione di Searle: Abraham Lincoln è solo un nome proprio che si riferisce ad un uomo e che soddisfa una quantità sufficiente di descrizioni per essere Abraham Lincoln
Kripke: attacca la soluzione di Searle delle 6 tesi:
1) i nomi hanno delle proprietà associate: A.L. ha la proprietà di essere il 16esimo presidente degli USA
2) le proprietà identificano qualcosa e unicamente quella cosa se associate ad un nome proprio
3) L’unico oggetto con la sufficiente maggioranza delle proprietà è il referente
4) se qualcosa non soddisfa abbastanza proprietà, il nome non si riferisce ed è un nome vuoto
5) è a priori (senza esperienza) che il referente ha queste proprietà: “nonno” definisce il padre di mio padre anche senza esperire del nonno
6) è necessario che il referente abbia queste proprietà: “A.L. ha vinto le elezioni nel 1860” è contingentemente vera ma “il presidente che ha vinto le elezioni del 1860 vinse le elezioni nel 1860” è necessariamente vera. Per Searle se A.L. significa “il presidente che ha vinto le elezioni del 1860”, allora “A.L. ha vinto le elezioni nel 1860” deve essere necessariamente vera
Cosa dice Kripke delle tesi di Searle?
Che sono tutte false tranne la prima
Attacco tesi 6: non tutte le descrizioni riferite sono associate necessariamente all’entità (Abraham Lincoln avrebbe potuto non aver fatto tutto ciò che ha fatto perche in un altri mondo possibile avrebbe potuto non essere il presidente nel 1860) e Abraham Lincoln è un designatore rigido
Attacco tesi 2: non è vero che se una entità soddisfa una quantità sufficiente di definizioni, allora l’oggetto è il referente delle definizioni. Io posso conoscere Cicerone anche solo sapendo che fu un qualche oratore romano (ce ne sono tanti di oratorio romani) ed evitando di sapere che fu anche colui che ha denunciato per primo Catilina (Kripke fa l’esempio di Feynman)
Attacco tesi 3: esempio di Godel che ha rubato la teoria dell’incompletezza dell’aritmetica a qualcuno altro e dunque Godel non ha fatto, di fatto, ciò che si crede abbia fatto.
Il nome “Godel” si riferisce a Smith. Se Smith è davvero il referente della tesi, allora parlando di Godel parliamo comunque di Godel e non di Smith.
Godel non si riferisce a Smith e i nomi non sono sinonimi.
Attacco tesi 4: esempio Godel-Smith e ammettiamo che nessuno abbia formulato la tesi dell’incompletezza dell’aritmetica ma che si sia materializzata sul foglio per qualche movimento subatomico… allora i questo scenario l nome Godel, che non dovrebbe riferirsi a nulla, si riferisce comunque a qualcosa
Attacco tesi 5: non si può conoscere a priori. Il caso Godel-Smith non si può conoscere a priori ad esempio. Altro esempio: Jack lo Squartatore è un nome verrà dato a quella persona che soddisfa alcuni criteri: uccide determinate persone (asseconda il descrittivismo)
Pe cosa sta l’esempio di Jack lo Squartatore?
Asseconda il descrittivismo
Quali sono tre dei 5 argomenti che prendono un determinato nome?
- Argomento semantico: Godel
- Argomento epistemico: Colombo
- Argomento modale: Aristotele
Che esempio si adotta per confutare la tesi “una delle proprietà F determina in modo univoco un individuo?
Esempio di Cicerone: non è vero che se ho una descrizione di un individuo allora univocamente posso identificare uno e un solo individuo.
Di Cicerone posso sapere anche solo che era “un oratore famoso romano” quando di oratorio famosi romani ce n’erano molti altri e io-parlante non conosco altro di Cicerone
Che esempio viene adottato per confutare la tesi “Se un individuo soddisfa la maggior parte delle proprietà F, allora x è il referente di N”?
Esempio di Godel: egli viene detto sia lo scopritore del teoria dell’incompletezza dell’aritmetica ma mettiamo caso che non fu Godel a scoprirlo ma Sshmidt.
Allora in questo caso dovrebbe essere Schimdt il referente di Godel , ma è assurdo
Che esempio viene fatto per falsificare la tesi “Se nessuna delle proprietà di N determina un individuo, allora N è un designatore privo di riferimento”?
Esempio di Giona (Jonah)_ egli viene ritenuto dai biblisti veramente esistito ma essi gli attribuiscono un gran numero di tesi false
Che esempio viene adottato per falsificare la tesi “se N esiste, allora N ha la maggior parte delle F è vera a priori”?
Esempio di Colombo: l’enunciato “se Colombo è esistito, allora Colombo fu il primo scopritore dell’America” è difficile considerarlo a priori a meno che il parlante non si colui che ha introdotto il nome Colombo nel linguaggio
Che esempio si adotta per falsificare la tesi ““se N esiste allora N ha la maggior parte delle F” è necessariamente vero”?
Esempio di Aristotele: non vi è nessuna connessione necessaria tra Aristotele e le proprietà di Aristotele. Tali proprietà, solitamente, vengono utilizzare per individuare personaggi famosi e sono contingenti
Qual è una delle tesi importante sui nomi propri difesa da Kripke?
Che esempio usa?
Che i nomi propri sono designatori rigidi: se un nome proprio designa un determinato oggetto in questo mondo, allora lo designerà anche in tutti gli altri mondi
Usa l’esempio di Nixon: “Nixon avrebbe potuto non essere Nixon” è falso dunque “Nixon” è un designatore rigido. Dunque “Nixon” e “il presidente degli USA del 1970” non sono sinonimi
Che tipi di designatori rigidi evidenzia Kripke?
- De jure: se la rigidità è frutto di una stipulazione
Es. “Aristotele” - De facto: se è un designatore a cui “capita” di disegnare lo stesso oggetto in tutti i mondi possibili
Es. “Il filosofo dell’EN”
Esempio di enunciato contingentemente vero a priori?
“La sbarra S a t è lunga un metro”
Esempio di enunciato necessariamente vero a posteriori?
“Espero è Fosforo”
È possibile che Espero non sia Fosforo? No.
Cosa afferma Kripke sulle identità teoriche?
Quali sono le identità teoriche?
Che se vere, lo sono necessariamente e NON che sono necessariamente vere
Sono “lil gatto è un felino”, “il calore è moto molecolare”, “l’oro ha numero atomico 79”…
Qual è la teoria alternativa di Kripke al descrittivismo?
“La teoria causale del riferimento” distinta in due fasi:
- introduzione del termine nel linguaggio per
1. Battesimo: ci si riferisce alla persona ostensivamente
2. Descrizione: descrizioni contingentemente vere
- Utilizzo del termine nel linguaggio
Perche Kripke respinge l a teoria descrittivista?
Perche ci obbliga a considerare analitici, ossia necessari, enunciati che non lo sono