Validità Flashcards
Se confrontati con gli esperimenti condotti in laboratorio, gli esperimenti condotti in contesti naturali:
- non hanno bisogno di un gruppo di controllo;
- hanno meno difficoltà nel realizzare il controllo sperimentale;
- presentano lo stesso numero di difficoltà nel realizzare il controllo sperimentale;
- hanno più difficoltà nel realizzare il controllo sperimentale.
hanno più difficoltà nel realizzare il controllo sperimentale
La ricerca condotta in un contesto naturale:
- crea un contesto unico per condurre una ricerca di base;
- è più probabile che sia una ricerca applicata piuttosto che una ricerca di base;
- ha la stessa probabilità di essere sia una ricerca applicata che una ricerca di base;
- ha più probabilità di essere una ricerca di base piuttosto che una ricerca applicata.
è più probabile che sia una ricerca applicata piuttosto che una ricerca di base
Quale delle seguenti minacce alla validità interna si verifica quando un evento diverso dal trattamento produce un cambiamento nel comportamento dei partecipanti?
- Effetti della maturazione;
- effetti delle prove;
- effetti della storia;
- effetti di coincidenza.
Effetti della storia
Quando i partecipanti dei gruppi di un vero esperimento o di un quasi esperimento, comunicano tra di loro, quale delle seguenti minacce alla validità interna potrebbe verificarsi?
- Effetti di contaminazione;
- caratteristiche della richiesta;
- effetti di regressione verso la media;
- effetti novità.
Effetti di contaminazione
Quale dei seguenti disegni quasi sperimentali confronta il gruppo di controllo e il gruppo in trattamento, formati con metodi diversi dall’assegnazione casuale, somministrando ad entrambi il pre-test e il post-test?
- Disegno con gruppo di controllo non equivalente;
- disegno semplice a serie temporali interrotte;
- disegno a serie temporali con gruppo di controllo non equivalente;
- disegno con gruppo pre-test/post-test.
Disegno con gruppo di controllo non equivalente
La valutazione di programma valuta tutti i seguenti aspetti, tranne:
- se il programma ha raggiunto gli obiettivi fissati;
- come è stato attuato il programma;
- i bisogni degli amministratori;
- il costo del programma (valutazione dell’efficienza).
I bisogni degli amministratori
Quale delle seguenti tipologie di valutazioni di programma è probabile che utilizzi l’inchiesta?
- Valutazione di processo;
- valutazione del risultato;
- valutazione dei bisogni;
- valutazione della realizzazione del programma pianificato.
Valutazione dei bisogni
Gli amministratori per prendere delle decisioni sulla continuazione del programma, hanno bisogno di avere informazioni:
- sui bisogni insoddisfatti delle persone e sul processo del programma;
- sul risultato e sull’efficienza del programma;
- sul processo e sul risultato del programma;
- sui bisogni insoddisfatti delle persone e sul risultato del programma.
Sul risultato e sull’efficienza del programma
Quale delle seguenti caratteristiche dei veri esperimenti è quella che manca più spesso nei quasi esperimenti?
- La possibile contaminazione dovuta agli effetti di diffusione dei trattamenti;
- un appropriato confronto o una condizione di controllo;
- un alto grado di controllo e, soprattutto, la possibilità di assegnare casualmente i partecipanti alle condizioni;
- l’attuazione di un qualche tipo di intervento o trattamento.
un alto grado di controllo e, soprattutto, la possibilità di assegnare casualmente i partecipanti alle condizioni
Quale dei seguenti effetti rappresenta una minaccia alla validità interna di uno studio quando, già dall’inizio, esistono delle differenze tra gli individui del gruppo in trattamento e quelli del gruppo di controllo?
- Effetti legati alla regressione verso la media;
- effetti legati alla selezione;
- effetti legati alla maturazione;
- effetti legati alla perdita dei soggetti.
Effetti legati alla selezione
Durante la valutazione dell’efficacia di un nuovo programma di polizia per la riduzione della criminalità di strada, sono state modificate le leggi che definiscono i reati. Tale cambiamento ha influenzato le modalità di registrazione del crimine. Quale dei seguenti effetti potrebbe minacciare la validità interna di questa ricerca?
- Effetto legato alla selezione;
- effetto legato alle prove;
- effetto dovuto alla storia;
- effetto dovuto alla strumentazione.
Effetto dovuto alla strumentazione
Quale dei seguenti effetti di diffusione non costituisce una possibile minaccia alla validità interna?
- Il risentimento;
- la rivalità;
- gli effetti delle aspettative dello sperimentatore;
- la diffusione del trattamento
Gli effetti delle aspettative dello sperimentatore
Qual è la prova principale dell’efficacia di un trattamento testato in un disegno semplice a serie temporali interrotte?
- La chiara discontinuità nel grafico temporale che coincide con l’inizio del trattamento;
- il forte decremento nel grafico temporale che continua anche dopo l’inizio del trattamento;
- l’alternanza, nel grafico temporale, di andamenti crescenti e decrescenti intorno al punto d’inizio dell’intervento;
- le risposte che, nel grafico temporale, variano molto attorno al punto d’inizio del trattamento.
La chiara discontinuità nel grafico temporale che coincide con l’inizio del trattamento
Quale delle seguenti minacce alla validità interna non è controllata quando al disegno pre-test/post-test è aggiunto un gruppo di controllo non equivalente?
- Effetto della storia;
- effetto della maturazione;
- effetto congiunto di selezione e storia;
- nessuna delle precedenti minacce, perché questo tipo di disegno le controlla tutte.
Effetto congiunto di selezione e storia
Il modo migliore per stabilire la validità esterna dei risultati di una ricerca è:
- la replica dei risultati in condizioni differenti;
- aggiungere al disegno un gruppo di controllo non equivalente;
- somministrare ai partecipanti un pre-test, prima dell’intervento;
- l’assegnazione casuale dei soggetti alle condizioni.
La replica dei risultati in condizioni differenti
Quando i ricercatori, che stanno conducendo un programma di valutazione, provano a determinare se il programma è stato attuato nel modo in cui è stato pianificato, pongono delle domande che riguardano:
- i bisogni;
- il processo;
- il risultato;
- l’efficienza.
Il processo
Quali delle seguenti minacce alla validità interna si verifica quando i partecipanti di un gruppo hanno un ritmo di crescita più veloce rispetto all’altro?
- Effetti di selezione;
- effetti di maturazione;
- effetto congiunto selezione-storia;
- effetto congiunto selezione-maturazione
Effetto congiunto selezione - maturazione
Quale delle seguenti minacce alla validità interna si verifica quando i partecipanti sono stati selezionati per il trattamento in base ai loro punteggi “estremi” a un test?
- Effetti legati alla regressione verso la media;
- effetti dovuti alle prove;
- effetti dovuti alla storia;
- effetti dovuti alla strumentazione.
Effetti legati alla regressione verso la media;
Qual è la principale differenza tra la ricerca di base e la valutazione di programma (forse il caso più estremo della ricerca applicata)?
- L’importanza degli obiettivi che possono essere raggiunti con questi due approcci;
- la validità interna dei risultati ottenuti in questi due approcci;
- la qualità di una ricerca che è stata raggiunta con questi due approcci;
- le realtà politiche e sociali che circondano questi due approcci.
le realtà politiche e sociali che circondano questi due approcci
Un’equipe di ricerca sta effettuando una ricerca per verificare l’efficacia di un nuovo trattamento dal titolo: “SMETTI DI FUMARE ORA” rivolto agli adolescenti che fumano. Non potendo esaminare tutti gli adolescenti della città, i ricercatori decidono di esaminare 20 adolescenti che frequentano una scuola superiore vicino al loro laboratorio di ricerca e della quale conoscono un professore. D’accordo con il dirigente scolastico e con i genitori della classe 3^ C, uno dei ricercatori decide di sottoporre ai primi 10 adolescenti (in ordine alfabetico) il trattamento, mentre agli altri 10 adolescenti fa compilare una scala che indaga la motivazione a smettere di fumare. Quale minaccia alla validità interna è presente nella seguente ricerca?
- Mortalità.
- Effetto dell’ordine.
- Bias di selezione.
- Bias dello sperimentatore
Bias di selezione
La disponibilità di misure periodiche prima e dopo l’introduzione di un trattamento, è l’essenza di:
- un disegno a misure ripetute;
- un disegno semplice a serie temporali interrotte;
- un disegno trasversale;
- uno studio di caso
Un disegno semplice a serie temporali interrotte
Giorgia, laureanda in psicologia, sta effettuando un esperimento per la propria tesi di master. La sua ipotesi è che gli adulti autistici mostrino meno responsività in situazioni sociali che comprendano feedback negativi. Giorgia assegna i soggetti autistici a un gruppo e i soggetti normativi a un altro. A tutti i soggetti chiede di apprendere un compito nel quale devono risolvere un rompicapo. Se il soggetto compie una scelta errata ad ogni passaggio del rompicapo, Giorgia dice “Sbagliato”. I risultati hanno mostrato che il gruppo di adulti autistici ha impiegato il triplo del tempo per risolvere il rompicapo rispetto al gruppo di controllo. Giorgia ha concluso che i soggetti autistici sono meno responsivi ai feedback negativi rispetto ai soggetti normativi. Quale minaccia alla validità interna è presente nella seguente ricerca?
- Mortalità.
- Effetto dell’ordine.
- Bias della strumentazione.
- Bias dello sperimentatore
Bias dello sperimentatore
In generale, gli esperimenti condotti negli ambienti del “mondo reale” hanno una maggiore validità interna ed esterna rispetto agli esperimenti condotti nei contesti di laboratorio.
Falso
Il gruppo di controllo lista d’attesa può essere utilizzato come gruppo di controllo per la valutazione in un servizio, se l’assegnazione alla lista d’attesa è casuale.
Vero
I veri esperimenti controllano molte minacce alla validità interna.
Vero
Una valutazione di programma è usata per valutare l’efficacia dei veri esperimenti condotti in contesti di laboratorio.
Falso
Una valutazione di programma è usata per valutare l’efficacia dei veri esperimenti condotti in contesti di laboratorio.
Falso
La perdita dei soggetti, come minaccia alla validità interna, è particolarmente problematica perché se un soggetto abbandona l’esperimento compromette l’iniziale confrontabilità dei gruppi dell’esperimento.
Vero
La miglior verifica della validità esterna dei veri esperimenti, ma non dei quasi esperimenti, è la replica dell’esperimento stesso.
Falso
Gli effetti della storia si riferiscono ai cambiamenti naturali che i partecipanti vivono nel corso di un esperimento (ossia nella loro vita).
Falso
I metodi di ricerca, tipicamente utilizzati dai valutatori di programma per valutare i bisogni, il processo e i risultati sono, rispettivamente, l’inchiesta, i metodi osservativi e quelli quasi sperimentali.
Vero
La principale differenza tra i veri e i quasi esperimenti, è che nei quasi esperimenti manca la variabile indipendente.
Falso
La principale differenza tra i veri e i quasi esperimenti, è che nei quasi esperimenti manca la variabile indipendente.
Falso
Una caratteristica fondamentale àdel disegno con gruppi di controllo non equivalenti è che i gruppi potrebbero essere simili nei punteggi che hanno ottenuto al pre-test
Vero
Se in un disegno con gruppo di controllo non equivalente, sia il gruppo in trattamento che il gruppo di confronto vivono la stessa minaccia dovuta all’effetto della storia, qualunque differenza riscontrata tra i due gruppi nel post-test non è interpretabile.
Falso
In uno studio, gli “effetti ulteriori della selezione” si verificano quando una minaccia alla validità interna colpisce uno solo dei gruppi dell’esperimento.
Vero
Le principali minacce alla validità interna di un disegno semplice a serie temporali includono la storia, la strumentazione e gli effetti ulteriori della selezione.
Falso
Nel disegno a serie temporali con gruppo di controllo non equivalente, un trattamento si dimostra efficace quando, sia nel gruppo in trattamento che nel gruppo di controllo, c’è discontinuità nelle osservazioni.
Falso
Una minaccia alla validità interna nel disegno a serie temporali con gruppo di controllo non equivalente, è l’effetto congiunto di selezione e storia.
Vero
La valutazione di programma si focalizza su quattro domande che valutano i bisogni, il
processo, i risultati e le aspettative.
Falso
I quasi esperimenti sono meglio condotti attraverso il metodo dell’inchiesta.
Falso
Tenuto conto che l’assegnazione casuale è considerata da qualcuno scorretta, perché priva le persone di un trattamento innovativo, essa non permette di determinare l’efficacia di un nuovo trattamento.
Falso
Un problema dell’applicazione dei principi della ricerca ai problemi sociali è che la maggior parte delle persone e degli amministratori pubblici non vuole usare gli esperimenti per valutare gli effetti dei programmi sociali.
Vero
Nel ___________ un gruppo di confronto viene selezionato su basi diverse dall’assegnazione casuale
Disegno a gruppi di controllo non equivalenti
L’essenza del ____________ è la disponibilità di misure periodiche prima e dopo l’introduzione di un trattamento
Disegno semplice a serie temporali interrotte
In un __________ i ricercatori fanno una serie di osservazioni prima e dopo il trattamento sia per il gruppo in trattamento sia per il gruppo di confronto
Disegno a serie temporali con gruppo di controllo non equivalente