Intro + Metodo Scientifico Flashcards
Gli psicologi comprendono e individuano le strategie da use per migliorare la vita delle persone attraverso:
- L’utilizzo delle loro intuizioni personali
- Lo sviluppo di teorie e la conduzione di attività di ricerca;
- L’approfondimento della conoscenza dei propri comportamenti attraverso la psicoanalisi intensiva;
- Il passaggio da un approccio comportamentista a uno cognitivista.
Lo sviluppo di teoria e la conduzione di attività di ricerca
L’approccio empirico per la comprensione del comportamento umano enfatizza:
- osservazione diretta e la sperimentazione
- La “black box” tra uno stimolo e una risposta
- I temi di interesse per le persone, con la chiaroveggenza e lo spiritismo
- i questionari come strumenti per comprendere il comportamento e i processi mentali delle persone
osservazione diretta e la sperimentazione
Un aspetto del contesto sociale e culturale nel quale lavorano i ricercatori è che:
- le persone non sono necessariamente consapevoli dei risultati delle ricerche che sono implementati nella loro società;
- i ricercatori hanno pieno controllo sull’utilizzo delle risorse della società per far progredire la scienza;
- l’accettazione da parte della società dei risultati della ricerca può influenzare come i risultati stessi siano messi in pratica
- la società ha poco da dire sugli argomenti studiati dai ricercatori
L’accettazione da parte della società dei risultati della ricerca can influenzare come i risultati stessi sono messi in pratica
L’etnocentrismo si verifica quando:
- i ricercatori falsificano i risultati della loro ricerca a vantaggio di uno specifico gruppo; - la ricerca psicologica avviene in un contesto storico;
- i media comunicano/trasmettono in modo errato i report della ricerca psicologica
- i ricercatori cercano di comprendere una cultura diversa attraverso la struttura e la prospettiva della propria cultura
i ricercatori cercano di comprendere una cultura diversa attraverso la struttura e la prospettiva della propria cultura
La formulazione di un’ipotesi di ricerca include:
- la spiegazione del perché un particolare comportamento è oggetto di studio;
- una forma di previsione di alcuni esiti con la spiegazione dei risultati attesi;
- un insieme dei risultati di ricerche precedenti che si sono occupate del tema indagato; - ognuna delle risposte precedenti.
una forma di previsione di alcuni esiti con la spiegazione dei risultati attesi
L’evidenza scientifica più solida per un’affermazione su un certo comportamento:
- proviene dai risultati definitivi di un unico e ampio studio;
- si verifica quando vari media (TV, quotidiani, riviste) riportano i risultati di una ricerca riguardo ad un certo comportamento;
- è data dalle ricerche che sono condotte principalmente con gli americani
- si basa sulla convergenza delle prove che provengono da studi diversi che esaminano lo stesso
quesito di ricerca
si basa sulla convergenza delle prove che provengono da studi diversi che esaminano lo stesso
quesito di ricerca
Una domanda di ricerca può essere considerata rilevante quando:
- i risultati ottenuti hanno più probabilità di essere assolutamente unici;
- un’analisi della letteratura rivela che nessuno l’ha indagata;
- i risultati ottenuti probabilmente faranno progredire la scienza psicologica;
- ognuna delle risposte precedenti.
i risultati ottenuti probabilmente faranno progredire la scienza psicologica
Quali delle seguenti affermazioni sul contesto storico della psicologia, è vera?
- dall’indagine di una vasta gamma di argomenti, nel corso del tempo, gli psicologi hanno dimostrato la complessità del comportamento umano
- I temi/argomenti e le prospettive teoriche sono cambiati molto poco in più dei 100 anni di ricerca
psicologica; - la prospettiva teorica del comportamentismo ha dominato la scienza psicologica fin dall’inizio;
- solo pochi ricercatori “chiave” hanno contributo alla scienza psicologica con importanti scoperte;
dall’indagine di una vasta gamma di argomenti, nel corso del tempo, gli psicologi hanno dimostrato la complessità del comportamento umano
In una recente critica alla pratica degli psicologi clinici, sono state fatte tutte le seguenti proposte, tranne:
- riformare i programmi di training della psicologia clinica;
- fare alcuni programmi di training clinici non scientifici per mantenere equilibrata la psicologia;
- inserire nei programmi di training in psicologia clinica una formazione specifica sulla scienza;
- stigmatizzare le pratiche della psicologia clinica che non hanno una solida base scientifica.
fare alcuni programmi di training clinici non scientifici per mantenere equilibrata la psicologia
Prima di iniziare un progetto di ricerca, i ricercatori dovrebbero esplorare la letteratura psicologica sul tema che intendono affrontare:
- al fine di sviluppare ipotesi di ricerca;
- al fine di interrompere la ricerca se è già stato affrontato uno studio simile;
- al fine di dimostrare che nessuno ha avuto un’idea simile;
- ognuna delle risposte precedenti.
al fine di sviluppare ipotesi di ricerca
Un aspetto etico dell’attività scientifica riguarda il fatto che:
- la scienza è imperfetta perché è un’attività umana;
- la pressione a produrre report di ricerca può portare ad una cattiva condotta scientifica;
- i ricercatori che utilizzano esseri umani e animali come soggetti della ricerca spesso si interfacciano con dilemmi etici;
- ognuna delle risposte precedenti
ognuna delle risposte precedenti
I principi etici per la ricerca sviluppati dall’ Associazione Italiana di Psicologia (AIP):
- guidano il ricercatore a districarsi tra i dilemmi etici quando conduce una ricerca con soggetti umani e animali
- affermano che i ricercatori non possono mai ingannare i partecipanti sulla natura della ricerca
- vietano l’utilizzo di animali nelle ricerche
- sia la risposta “2” che la risposta “3”
guidano il ricercatore a districarsi tra i dilemmi etici quando conduce una ricerca con soggetti umani e animali
Un approccio multimetodo alla scienza psicologica significa che:
- c’è un solo metodo per rispondere alle molteplici domande presenti in psicologia;
- una completa comprensione dei vari comportamenti può essere realizzata al meglio attraverso l’utilizzo di uno studio ampio;
- ad ogni singola domanda di ricerca è meglio rispondere utilizzando metodi diversi;
- nessuna di queste risposte.
ad ogni singola domanda di ricerca è meglio rispondere utilizzando metodi diversi
Lo scetticismo scientifico si riferisce all’idea che:
- gli scienziati assumono automaticamente che le interpretazioni non convenzionali di fenomeni potrebbero non essere vere;
- gli scienziati non hanno fiducia in niente e in nessuno;
- le affermazioni sui fenomeni dovrebbero essere verificate e le affermazioni non verificabili dovrebbero essere respinte
- è permesso accettare le spiegazioni di fenomeni come vere fino a quando sono completamente verificate.
le affermazioni sui fenomeni dovrebbero essere verificate e le affermazioni non verificabili dovrebbero essere respinte
I motivi per cui i ricercatori in psicologia usano differenti metodi per rispondere a una domanda di ricerca includono ognuna delle seguenti risposte, tranne:
- la psicologia è una disciplina con diverse aree di studio e con molte domande;
- è più parsimonioso utilizzare metodi diversi;
- ogni metodo ha difetti ed è incompleto;
- l’approccio multimetodo consente di “coprire i vuoti” lasciati da ogni singolo metodo.
è più parsimonioso utilizzare metodi diversi
Il contesto sociale e culturale della ricerca psicologica influisce su ciascuna delle seguenti affermazioni, tranne:
- l’integrità etica dei ricercatori;
- le aree che i ricercatori scelgono di studiare;
- le risorse disponibili per sostenere la ricerca;
- l’accettazione dei risultati di ricerca da parte della società.
l’integrità etica dei ricercatori
Due caratteristiche importanti del metodo scientifico sono:
- L’intuizione e la coerenza;
- La curiosità e il metodo;
- L’approccio empirico e l’atteggiamento scettico dei ricercatori;
- L’approccio teorico dei ricercatori e l’atteggiamento empirico.
L’approccio empirico e l’atteggiamento scettico dei ricercatori
La scienza è:
- Un insieme di strumenti;
- Un metodo per farsi delle domande;
- Un’impresa culturale;
- Un’impresa cumulativa.
Un’impresa cumulativa
“Quali sono le cause del consumo di droga?” Questa domanda di ricerca può essere alla base di una ricerca scientifica?
- Sì;
- No;
- Sì, ma solo specificando nella domanda a quali cause specifiche si fa riferimento;
- No, ma può essere alla base di un filone di ricerca, al cui interno andranno definite delle domande
più specifiche.
No, ma può essere alla base di un filone di ricerca, al cui interno andranno definite delle domande
più specifiche.
In un esperimento, si vuole valutare se l’esplicitazione di una norma influenzi il comportamento. A un gruppo di studenti di una scuola superiore, a cui non viene detto di essere i partecipanti a una ricerca, viene chiesto di non consumare i cibi del buffet al termine di una conferenza a cui hanno assistito, a un secondo gruppo di studenti non viene data alcuna indicazione. Si osserva il comportamento degli studenti. Da un punto di vista etico, il ricercatore dovrebbe prestare attenzione a:
- Non far incontrare i due gruppi di studenti;
- Informare gli studenti degli scopi della ricerca;
- Preparare un buon buffet;
- Consegnare alla scuola il report di ricerca
Informare gli studenti degli scopi della ricerca
Gli psicologi aumentano la comprensione e la conoscenza sulla vita delle persone attraverso l’attività di ricerca.
True / False
True
Due delle principali caratteristiche del metodo scientifico sono l’approccio empirico e l’atteggiamento di accettazione.
True / False
False
L’etnocentrismo può verificarsi perchè la scienza psicologica ha luogo in un contesto socio-culturale.
True / False
True
Un ricercatore alla fine della sua ricerca deve interrogarsi sulle implicazioni etiche di ciò che ha fatto.
True / False
False
Se una ricerca scientifica viene pubblicata su una rivista è sicuramente valida.
True / False
False
Un’ipotesi di ricerca è un tentativo di spiegare un fenomeno ed è spesso espressa nella forma di predizione di alcuni esiti insieme alla spiegazione della predizione.
True / False
True
Un approccio multimetodo alla ricerca sui fenomeni psicologici suppone che un particolare metodo o strumento di misura del comportamento siano incompleti.
True / False
True
La maggior parte dei report di ricerca che sono presentati dai media (per esempio in TV, nelle riviste o nei giornali) rappresentano una buona ricerca e di qualità.
True / False
False
La maggior parte dei report di ricerca che sono presentati dai media (per esempio in TV, nelle riviste o nei giornali) rappresentano una buona ricerca e di qualità.
True / False
False
All’inizio di un progetto di ricerca, un primo importante step è la conduzione di una revisione della letteratura psicologica presente nelle riviste scientifiche e nei testi.
True / False
True
Poiché la maggior parte delle ricerche psicologiche presenti nelle riviste di psicologia si basa su campioni che coinvolgono gli americani e sono state condotte da ricercatori americani, potrebbe essere presente il bias etnocentrico nella scienza psicologica.
True / False
True
Nell’ambito della psicologia come scienza, gli psicologi hanno studiato i fenomeni come, ad esempio, la telepatia e la chiaroveggenza, perché queste esperienze possono essere osservate direttamente.
True / False
False
I valori sociali e culturali influenzano gli psicologi nella scelta delle domande di ricerca.
True / False
True
Alcuni psicologi hanno sostenuto che la pratica della psicologia clinica si basa troppo sulle esperienze personali piuttosto che su trattamenti supportati empiricamente.
True False
True
Spesso i resoconti delle ricerche psicologiche proposti dai media mancano di importanti dettagli che faciliterebbero alle persone la comprensione dei risultati.
True False
True
Quando si conduce una ricerca, è importante per gli psicologi isolare ed evidenziare l’unicità del loro studio e evitare collegamenti con ricerche precedenti.
True False
False
Una componente importante di ogni ricerca che usa l’inganno è la procedura del debriefing
True False
True
Quando un ricercatore inizia ad occuparsi di una ricerca deve decidere se il suo quesito sia un buon quesito, domandandosi perché qualcuno potrebbe essere interessato ai risultati ottenuti dal porsi tale interrogativo.
True False
True
Immaginare come ci comporteremmo davanti a un compito o di fronte a uno specifico problema NON
costituisce una regola per generare un’ipotesi da verificare scientificamente
True False
False