Analisi Dati Flashcards
Con il termine analisi dei dati si intende:
- le tecniche statistiche utilizzate per raggiungere i risultati;
- un processo composto da quattro fasi distinte (organizzare, conoscere, sintetizzare, confermare);
- le procedure utilizzate per la raccolta dei dati;
- i risultati della ricerca.
un processo composto da quattro fasi distinte (organizzare, conoscere, sintetizzare, confermare)
Gli eventuali errori presenti nella base dati possono essere controllati nella fase di:
- conferma dei risultati;
- inserimento dei dati;
- rappresentazione grafica dei risultati;
- pulizia dei dati.
Pulizia dei dati
In una distribuzione, se il valore di un punteggio cambia, sicuramente si modificherà anche __________ .
la moda;
la mediana;
la media;
il range.
Moda
________fornisce una misura della dispersione dei dati attorno alla media.
L’errore standard della media;
Il range;
La somma dei quadrati delle devianze;
La deviazione standard.
La deviazione standard
Dividendo la deviazione standard della popolazione per la radice quadrata della dimensione del campione, si ottiene:
l’errore standard della media;
il range della popolazione;
l’errore standard stimato della media;
il punto di stima della varianza.
L’errore standard della media
In genere, le misure dell’ampiezza dell’effetto non sono influenzate :
dall’effetto della variabile indipendente;
dalla variabilità del campione;
dalla dimensione del campione;
dalla deviazione standard del campione.
Dalla dimensione del campione
Per ottenere conclusioni statisticamente significative il ricercatore utilizza la statistica____.
- descrittiva;
- predittiva;
- correlazionale;
- inferenziale.
Inferenziale
Se il coefficiente di correlazione assume un valore di 0.0, sappiamo che:
- le due variabili hanno una perfetta correlazione negativa;
- le due variabili hanno una perfetta correlazione positiva;
- non c’è relazione lineare fra le due variabili;
- non è un valore possibile per il coefficiente di correlazione.
non c’è relazione lineare fra le due variabili
Quale tra i seguenti indicatori non è una misura di tendenza centrale?
La media;
la moda;
la mediana;
il range.
Il range
La ________ indica il punteggio che è presente più frequentemente nella distribuzione.
media;
mediana;
moda;
deviazione standard.
Moda
Quando si confrontano due medie, una delle misure dell’ampiezza dell’effetto più appropriata è:
la d di Cohen;
la M di Cohen;
la f di Cohen;
la z di Cohen.
D di cohen
Esiste una correlazione quando due misure diverse degli stessi individui, eventi o cose:
non sono legate;
sono in un grafico di dispersione;
variano insieme;
sono le stesse.
Variano insieme
Uno dei principali motivi, per il quale non si possono trarre conclusioni causali basandosi sulla correlazione, è che la correlazione tra due variabili:
- potrebbe essere sbagliata;
- non è mai tra variabili che sono legate causalmente;
- non può essere calcolata per variabili legate causalmente;
- potrebbe essere dovuta a una terza variabile.
Potrebbe essere dovuta a una terza variabile
Il test di significatività dell’ipotesi nulla parte dall’assunzione che la prestazione di due o più gruppi:
- differisce significativamente;
- differisce solo minimamente;
- differisce a un valore di p <.05;
- non differisce.
Non differisce
Nella ricerca psicologica, il livello di significatività equivale a:
un errore di I tipo;
un errore di II tipo;
0.50;
potenza.
Errore I tipo
Si verifica un errore di I tipo quando un ricercatore:
rifiuta l’ipotesi nulla quando è falsa;
rifiuta l’ipotesi nulla quando è vera;
non rifiuta l’ipotesi nulla quando è falsa;
non rifiuta l’ipotesi nulla quando è vera.
rifiuta l’ipotesi nulla quando è vera
La probabilità che un esperimento riveli l’effetto di una variabile indipendente quando essa ha realmente un effetto, si riferisce ________ di un esperimento.
al livello di significatività;
all’alfa;
alla sensibilità;
alla significatività.
Alla sensibilità
Data la seguente sequenza di dati:
3; 3; 8; 7; 8; 6; 7; 10; 4; 4; 8; 7; 2; 2; 9; 9; 9; 15; 3; 3; 12; 4; 5; 5; 12
la mediana è pari a:
7
Nell’analisi della varianza per misure ripetute, la stima della varianza d’errore è chiamata:
varianza residua;
varianza sommaria;
varianza tra gruppi;
varianza stimata.
Varianza residua
L’analisi degli effetti semplici rileva l’effetto di una variabile indipendente:
- tra tutti i livelli di un’altra variabile indipendente;
- in un disegno a fattore singolo;
- per tutte le altre variabili indipendenti;
- ad ogni livello di una seconda variabile indipendente.
ad ogni livello di una seconda variabile indipendente.
Quando si conduce un’analisi della varianza, si assume che la varianza sistematica, dovuta all’effetto della variabile indipendente, si sommi:
alla varianza entro gruppi;
alla varianza tra gruppi;
al denominatore nel rapporto del test-F;
all’ipotesi nulla.
Alla varianza tra gruppi
Un ricercatore vuole confrontare il punteggio di 9 partecipanti ad una ricerca sull’influenza dei videogiochi cooperativi sul comportamento prosociale. I 9 partecipanti hanno compilato una scala di prosocialità prima e dopo quattro ore di gioco con un videogioco a carattere cooperativo.
Il risultato del t-test per campioni appaiati che ha confrontato il punteggio al post test con il punteggio al pre test è: t (8) = 5,37; p <.01
Il t-test per campioni appaiati è risultato statisticamente significativo. Il ricercatore può concludere che:
- i soggetti al post test ottengono punteggi più alti che al pre test;
i- soggetti al pre test ottengono punteggi più alti che al post test; - non è possibile stabilirlo perchè sono necessari i punteggi medi;
- le differenze non sono rilevanti
i soggetti al post test ottengono punteggi più alti che al pre test
Il numero di esercizi corretti alla prova INVALSI della classe 1C è stato:
15 10 11 19 18 25 17 12 15 13 14 17 11 16 18 19 11 12 15 13. La moda della distribuzione è:
- 15;
- 11 e 19;
- 17;
- 15 e 11.
15 e 11
In una ricerca sulla lettura dei quotidiani 9 partecipanti riportano i seguenti valori relativi al numero di giornali letti in un mese: 3; 4; 3; 2; 5; 6; 1; 3; 2. Se la media dei punteggi riportati da 10 partecipanti è 3,4, quanti giornali avrà letto il decimo partecipante?
- 5;
- Non è possibile determinarlo;
- 29;
- 1.
5