Disegni A Misure Ripetute Flashcards

1
Q

In un disegno a misure ripetute, al fine di avere un disegno sperimentale interpretabile, quale dei seguenti aspetti deve essere bilanciato?
- Le differenze individuali;
- gli effetti dell’ordine;
- l’effetto della sequenza;
- la variabilità del compito.

A

Gli effetti dell’ordine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nel disegno a misure ripetute, un potenziale problema è:
- l’effetto della sequenza;
- l’assegnazione casuale;
- l’utilizzo di gruppi naturali;
- le differenze individuali.

A

L’effetto della sequenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Rispetto a un disegno a gruppi indipendenti, un disegno a misure ripetute è, generalmente, _______ sensibile nel rilevare l’effetto della variabile indipendente.
- meno;
- ugualmente;
- più;
- sempre.

A

Più

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In un disegno a misure ripetute incompleto, qual è la regola generale per bilanciare gli effetti dell’ordine?
- Ogni condizione dell’esperimento deve apparire in una sola posizione ordinale (prima, seconda, terza ecc.);
- ogni condizione dell’esperimento deve apparire solo nella prima posizione ordinale;
- ogni condizione dell’esperimento deve apparire in ogni posizione ordinale, esattamente una volta;
- ogni condizione dell’esperimento deve apparire con la stessa frequenza in ogni posizione ordinale

A

ogni condizione dell’esperimento deve apparire con la stessa frequenza in ogni posizione ordinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le caratteristiche di un disegno a misure ripetute completo?
- I soggetti sono esaminati in ogni condizione più di una volta;
- i soggetti sono esaminati in ogni condizione una sola volta;
- i soggetti sono esaminati in una condizione più di una volta;
- i soggetti sono esaminati in una condizione una sola volta.

A

I soggetti sono esaminati in ogni condizione più di una volta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale tra le seguenti tecniche di bilanciamento è utilizzata in un disegno a misure ripetute incompleto?
- La randomizzazione a blocchi;
- tutti gli ordini possibili;
- il controbilanciamento AB-BA;
- il controbilanciamento AB-AB.

A

Tutti gli ordini possibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In quale delle seguenti condizioni il controbilanciamento AB-BA non può essere usato?
- Se gli effetti dell’ordine sono lineari e gli effetti dell’anticipazione sono improbabili;
- se gli effetti dell’ordine sono lineari e gli effetti dell’anticipazione sono probabili;
- se gli effetti dell’ordine non sono lineari e gli effetti dell’anticipazione sono improbabili;
- se gli effetti dell’ordine non sono lineari e gli effetti dell’anticipazione sono improbabili.

A

se gli effetti dell’ordine non sono lineari e gli effetti dell’anticipazione sono improbabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In un esperimento con un disegno a misure ripetute incompleto, ogni soggetto è esaminato in ogni condizione ____ .
una volta;
due volte;
tre volte;
più di tre volte.

A

1 volta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Gli effetti dell’ordine possono presentarsi quando:
- gli effetti di una condizione persistono nelle condizioni successive;
- i partecipanti sperimentano le differenze individuali nelle condizioni dell’esperimento
- comportano bruschi cambiamenti iniziali seguiti da piccoli cambiamenti successivi
- il cambiamento tra le condizioni di un esperimento è relativamente costante

A

comportano bruschi cambiamenti iniziali seguiti da piccoli cambiamenti successivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La varianza d’errore sistematica, dovuta alle differenze individuali dei partecipanti, è _______ nelle analisi statistiche dei disegni a misure ripetute.
- bilanciata;
- corretta;
- maggiore;
- minore.

A

Minore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In un disegno a gruppi indipendenti, un gruppo separato di persone serve come gruppo di controllo. Invece, nel disegno a misure ripetute:
- non c’è controllo;
- tutti i soggetti partecipano ad una condizione dell’esperimento;
- i partecipanti servono da controllo di se stessi;
- l’obiettivo principale della ricerca è l’attendibilità test-retest.

A

I partecipanti servono da controllo di se stessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I ricercatori possono scegliere di utilizzare un disegno a misure ripetute quando:
- si aspettano che la variabile indipendente abbia un effetto di piccola entità;
- si propongono di misurare il comportamento dei partecipanti in un dato momento;
- le condizioni sperimentali richiedono molto tempo di attuazione;
- hanno troppi partecipanti che vogliono prendere parte alla ricerca.

A

si aspettano che la variabile indipendente abbia un effetto di piccola entità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando la prestazione dei soggetti ad una condizione differisce a seconda della condizione che la precede si parla di:
- effetto dell’ordine;
- bias di misurazione;
- variabilità d’errore;
- effetto della sequenza.

A

Effetto della sequenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La differenza cruciale tra un esperimento con un disegno a misure ripetute e una ricerca longitudinale è che:
- nella ricerca longitudinale, è manipolata una variabile indipendente;
- nel disegno a misure ripetute, è manipolata una variabile indipendente;
- l’obiettivo della ricerca con un disegno a misure ripetute è stabilire l’attendibilità test-retest;
- nel disegno a misure ripetute, il coefficiente di correlazione è il principale test statistico.

A

Nel disegno a misure ripetute, è manipolata una variabile indipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Uno studio di un’Università inglese ha inteso verificare se praticare sport estremi influenzi il livello di autoefficacia. La ricerca ha coinvolto 100 individui, scelti come campione rappresentativo tra i 300 atleti iscritti alla palestra, i quali non erano stati informati del reale obiettivo dello studio, che è stato reso noto solo alla conclusione dello stesso. I 100 atleti hanno frequentato un corso di parapendio; un corso di arrampicata; un corso di immersione in apnea. Gli atleti dedicavano un mese ad ogni tipologia di sport e alla fine di ogni corso ai partecipanti è stato chiesto di compilare la scala di autoefficacia. La finalità di questa ricerca è:
- descrittiva;
- applicativa;
- predittiva;
- esplicativa (spiegare e comprendere).

A

esplicativa (spiegare e comprendere)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Un ricercatore vuole confrontare la performance degli studenti con l’utilizzo di una “nuova” e una “vecchia” strategia di apprendimento. Prima è stata valutata la performance degli studenti con la “vecchia” strategia; in seguito è stata valutata la performance con la “nuova” strategia. I risultati indicano che la performance degli studenti migliora con la nuova strategia di apprendimento. Questi risultati:
- indicano che gli insegnanti dovrebbero utilizzare la “nuova” strategia;
- l’ordine delle due strategie di apprendimento non ha importanza;
- non sono interpretabili perché gli effetti dell’ordine rappresentano un fattore confondente;
- ognuna di queste risposte.

A

Non sono interpretabili perchè gli effetti dell’ordine rappresentano un fattore confondente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

In un disegno a misure ripetute completo, i soggetti partecipano ad ogni condizione dell’esperimento _____ volta; invece, nel disegno a misure ripetute incompleto i soggetti partecipano ad ogni condizione _____volta.
- solo una, solo una;
- solo una, più di una;
- più di una, solo una;
- più di una, più di una.

A

Più di una, solo una

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale delle seguenti tecniche di controbilanciamento dovrebbe essere utilizzata quando tutti i partecipanti sono sottoposti ad ognuna delle otto condizioni di una variabile indipendente, somministrate 10 volte ciascuna?
- La randomizzazione a blocchi;
- il controbilanciamento AB-BA;
- tutti gli ordini possibili;
- gli ordini selezionati (ad esempio il quadrato latino).

A

La randomizzazione a blocchi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

In un disegno a misure ripetute, il problema più serio è:
- la non linearità degli effetti dell’ordine;
- la varianza d’errore;
- le differenze individuali tra i partecipanti;
- l’effetto della sequenza.

A

L’effetto della sequenza

20
Q

In un disegno a misure ripetute completo prima di iniziare a riassumere e descrivere i risultati è necessario calcolare per ogni partecipante:
- Il punteggio in ogni condizione
- La correlazione fra le condizioni
- Il punteggio di ogni ordine
- Il punteggio di ogni sequenza

A

Il unteggio di ogni condizione

21
Q

Nei disegni a misure ripetute la fonte della variazione dell’errore è data da:
- Differenze nei modi in cui le condizioni si ripercuotono sui partecipanti
- Differenze individuali fra i partecipanti
- Differenze fra i gruppi
- Differenze fra gli stimoli

A

Differenze nei modi in cui le condizioni si ripercuotono sui partecipanti

22
Q

Nei disegni a gruppi indipendenti la fonte della variazione dell’errore è data da:
- Differenze nei modi in cui le condizioni si ripercuotono sui partecipanti
- Differenze individuali fra i partecipanti
- Differenze fra i gruppi
- Differenze fra gli stimoli

A

Differenze individuali fra i partecipanti

23
Q

In un esperimento a misure ripetute, gli effetti dell’ordine possono minacciare la validità interna quando:
- le diverse condizioni della variabile dipendente sono presentate nello stesso ordine a tutti i partecipanti;
- le diverse condizioni della variabile indipendente sono presentate nello stesso ordine a gruppi diversi di partecipanti;
- le uguali condizioni della variabile indipendente sono presentate nello stesso ordine a tutti i partecipanti;
- le diverse condizioni della variabile indipendente sono presentate nello stesso ordine a tutti i
partecipanti.

A

le diverse condizioni della variabile indipendente sono presentate nello stesso ordine a tutti i
partecipanti

24
Q

La presenza dell’effetto della sequenza minaccia la validità interna, perché:
- diventa impossibile determinare se ci siano vere differenze tra i partecipanti;
- diventa impossibile determinare se ci siano vere differenze tra le condizioni;
- diventa possibile determinare se ci siano vere differenze tra le condizioni;
- diventa possibile determinare se ci siano vere differenze tra i partecipanti

A

diventa impossibile determinare se ci siano vere differenze tra le condizioni

25
Q

Uno psicologo esperto di marketing vuole verificare se generi di musica diversi utilizzati come sottofondo nei supermercati abbiano un effetto sulla quantità di prodotti comprati. A tale scopo, prepara 6 playlist di diversi generi musicali (classica, pop, jazz, country,rock, blues) e individua un campione casuale di 30 soggetti ai quali chiede di recarsi al supermercato in 6 diverse giornate e di fare la spesa settimanale. Tutti i soggetti sono sottoposti all’ascolto delle sei diverse playlist. Al termine della spesa ai soggetti è stato chiesto di lasciare il loro scontrino per contare il numero di oggetti comprati. La finalità di questa ricerca è:
- descrittiva;
- applicativa;
- predittiva;
- esplicativa (spiegare e comprendere).

A

Esplicativa

26
Q

Si vuole analizzare l’incidenza delle immagini sulla capacità di memorizzare i passaggi per risolvere il cubo di Rubik con l’ipotesi che i passaggi illustrati attraverso immagini influenzino, facilitandolo, la sua risoluzione. Al contrario i passaggi illustrati attraverso descrizione verbale possono rallentare la sua risoluzione. A 170 soggetti è stata presentata una lista di 30 passaggi illustrati attraverso immagini e una lista di 30 passaggi descritti verbalmente. Dopo la presentazione di ogni lista, a ciascun soggetto, è stato dato un cubo chiedendo di risolverlo. Quale minaccia è presente in questa ricerca?
- Effetto dello sperimentatore.
- Effetto della sequenza.
- Storia.
- Mortalità.

A

Effetto della sequenza

27
Q

Uno studio di un’Università inglese ha inteso verificare se praticare sport estremi influenzi il livello di autoefficacia.La ricerca ha coinvolto 100 individui, scelti come campione rappresentativo tra i 300 atleti iscritti alla palestra, i quali non erano stati informati del reale obiettivo dello studio, che è stato reso noto solo alla conclusione dello stesso. I 100 atleti hanno frequentato un corso di parapendio; un corso di arrampicata; un corso di immersione in apnea. Gli atleti dedicavano un mese ad ogni tipologia di sport e alla fine di ogni corso ai partecipanti è stato chiesto di compilare la scala di autoefficacia. Quanti soni i gruppi di questa ricerca?

A

1

28
Q

Il disegno a misure ripetute completo è usato quando i soggetti partecipano ad ogni condizione della variabile indipendente più di una volta.

A

Vero

29
Q

La valutazione dell’attendibilità test-retest di un questionario equivale alla conduzione di un esperimento a misure ripetute.

A

Falso

30
Q

L’assegnazione casuale alle condizioni di un disegno a gruppi indipendenti, è analoga al controbilanciamento nel disegno a misure ripetute.

A

Vero

31
Q

Gli effetti dell’ordine devono essere bilanciati sia nel disegno a gruppi indipendenti che nel disegno a misure rieptute.

A

Falso

32
Q

In un disegno a misure rieptute completo, gli effetti dell’ordine sono bilanciati attraverso la tecnica “tutti gli ordini possibili” o la tecnica “ordini selezionati”.

A

Falso

33
Q

Nel controbilanciamento AB-BA un ordine casuale delle condizioni è presentato due volte.

A

Falso

34
Q

In un disegno a misure ripetute completo, gli effetti dell’ordine sono bilanciati all’interno di ogni partecipante.

A

Vero

35
Q

I disegni a gruppi indipendenti sono meno sensibili dei disegni a misure ripetute perché, in genere, c’è più variazione nelle risposte tra i partecipanti alle condizioni che all’interno degli individui.

A

Vero

36
Q

In un disegno a misure ripetute incompleto ogni partecipante sperimenta un solo livello della variabile indipendente, esattamente una volta.

A

Falso

37
Q

In un disegno a misure ripetute incompleto, quando in una variabile indipendente ci sono quattro o meno condizioni è meglio utilizzare la tecnica “tutti gli ordini possibili”.

A

Vero

38
Q

L’analisi dei dati di un disegno a misure rieptute completo richiede un ulteriore passaggio: calcolare un punteggio riassuntivo per la performance di ogni partecipante in ogni condizione dell’esperimento.

A

Vero

39
Q

La logica dell’inferenza statistica del disegno a misure ripetute differisce da quella utilizzata nei disegni a gruppi indipendenti.

A

Falso

40
Q

L’effetto della sequenza avviene quando, in un esperimento, gli effetti di una condizione continuano ad influenzare l’esperienza dei partecipanti nelle condizioni successive.

A

Vero

41
Q

Gli effetti della sequenza possono essere eliminati in un disegno a misure ripetute ma non in un disegno a gruppi casuali.

A

Falso

42
Q

In un disegno a misure ripetute, gli effetti delle differenze individuali sono stati bilanciati o
distribuiti mediamente tra le condizioni attraverso la tecnica del controbilanciamento.

A

Falso

43
Q

Uno psicologo esperto di marketing vuole verificare se se generi di musica diversi utilizzati come sottofondo nei supermercati abbiano un effetto sulla quantità di prodotti comprati. A tale scopo, prepara 6 playlist di diversi generi musicali (classica, pop, jazz, country, rock, blues) e individua un campione casuale di 30 soggetti ai quali chiede di recarsi al supermercato in 6 diverse giornate e di fare la spesa settimanale. Tutti i soggetti sono sottoposti all’ascolto delle sei diverse playlist. Al termine della spesa ai soggetti è stato chiesto di lasciare il loro scontrino per contare il numero di oggetti comprati. Il numero di oggetti comprati è la variabile:_________

A

Dipendente

44
Q

Uno studio di un’Università inglese ha inteso verificare se praticare sport estremi influenzi il livello di autoefficacia.La ricerca ha coinvolto 100 individui, scelti come campione rappresentativo tra i 300 atleti iscritti alla palestra, i quali non erano stati informati del reale obiettivo dello studio, che è stato reso noto solo alla conclusione dello stesso. I 100 atleti hanno frequentato un corso di parapendio; un corso di arrampicata; un corso di immersione in apnea. Gli atleti dedicavano un mese ad ogni tipologia di sport e alla fine di ogni corso ai partecipanti è stato chiesto di compilare la scala di autoefficacia. La variabile “tipologia di sport” è una variabile ____________

A

Within

45
Q

Uno psicologo esperto di marketing vuole verificare se se generi di musica diversi utilizzati come sottofondo nei supermercati abbiano un effetto sulla quantità di prodotti comprati. A tale scopo, prepara 6 playlist di diversi generi musicali (classica, pop, jazz, country, rock, blues) e individua un campione casuale di 30 soggetti ai quali chiede di recarsi al supermercato in 6 diverse giornate e di fare la spesa settimanale. Tutti i soggetti sono sottoposti all’ascolto delle sei diverse playlist. Al termine della spesa ai soggetti è stato chiesto di lasciare il loro scontrino per contare il numero di oggetti comprati.Quanti sono i gruppi di questa ricerca?

A

1

46
Q

Uno studio di un’Università inglese ha inteso verificare se praticare sport estremi influenzi il livello di autoefficacia.La ricerca ha coinvolto 100 individui, scelti come campione rappresentativo tra i 300 atleti iscritti alla palestra, i quali non erano stati informati del reale obiettivo dello studio, che è stato reso noto solo alla conclusione dello stesso. I 100 atleti hanno frequentato un corso di parapendio; un corso di arrampicata; un corso di immersione in apnea. Gli atleti dedicavano un mese ad ogni tipologia di sport e alla fine di ogni corso ai partecipanti è stato chiesto di compilare la scala di autoefficacia.L’autoefficacia è la variabile_______

A

Dipendente