Disegni A Misure Ripetute Flashcards
In un disegno a misure ripetute, al fine di avere un disegno sperimentale interpretabile, quale dei seguenti aspetti deve essere bilanciato?
- Le differenze individuali;
- gli effetti dell’ordine;
- l’effetto della sequenza;
- la variabilità del compito.
Gli effetti dell’ordine
Nel disegno a misure ripetute, un potenziale problema è:
- l’effetto della sequenza;
- l’assegnazione casuale;
- l’utilizzo di gruppi naturali;
- le differenze individuali.
L’effetto della sequenza
Rispetto a un disegno a gruppi indipendenti, un disegno a misure ripetute è, generalmente, _______ sensibile nel rilevare l’effetto della variabile indipendente.
- meno;
- ugualmente;
- più;
- sempre.
Più
In un disegno a misure ripetute incompleto, qual è la regola generale per bilanciare gli effetti dell’ordine?
- Ogni condizione dell’esperimento deve apparire in una sola posizione ordinale (prima, seconda, terza ecc.);
- ogni condizione dell’esperimento deve apparire solo nella prima posizione ordinale;
- ogni condizione dell’esperimento deve apparire in ogni posizione ordinale, esattamente una volta;
- ogni condizione dell’esperimento deve apparire con la stessa frequenza in ogni posizione ordinale
ogni condizione dell’esperimento deve apparire con la stessa frequenza in ogni posizione ordinale
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le caratteristiche di un disegno a misure ripetute completo?
- I soggetti sono esaminati in ogni condizione più di una volta;
- i soggetti sono esaminati in ogni condizione una sola volta;
- i soggetti sono esaminati in una condizione più di una volta;
- i soggetti sono esaminati in una condizione una sola volta.
I soggetti sono esaminati in ogni condizione più di una volta
Quale tra le seguenti tecniche di bilanciamento è utilizzata in un disegno a misure ripetute incompleto?
- La randomizzazione a blocchi;
- tutti gli ordini possibili;
- il controbilanciamento AB-BA;
- il controbilanciamento AB-AB.
Tutti gli ordini possibili
In quale delle seguenti condizioni il controbilanciamento AB-BA non può essere usato?
- Se gli effetti dell’ordine sono lineari e gli effetti dell’anticipazione sono improbabili;
- se gli effetti dell’ordine sono lineari e gli effetti dell’anticipazione sono probabili;
- se gli effetti dell’ordine non sono lineari e gli effetti dell’anticipazione sono improbabili;
- se gli effetti dell’ordine non sono lineari e gli effetti dell’anticipazione sono improbabili.
se gli effetti dell’ordine non sono lineari e gli effetti dell’anticipazione sono improbabili
In un esperimento con un disegno a misure ripetute incompleto, ogni soggetto è esaminato in ogni condizione ____ .
una volta;
due volte;
tre volte;
più di tre volte.
1 volta
Gli effetti dell’ordine possono presentarsi quando:
- gli effetti di una condizione persistono nelle condizioni successive;
- i partecipanti sperimentano le differenze individuali nelle condizioni dell’esperimento
- comportano bruschi cambiamenti iniziali seguiti da piccoli cambiamenti successivi
- il cambiamento tra le condizioni di un esperimento è relativamente costante
comportano bruschi cambiamenti iniziali seguiti da piccoli cambiamenti successivi
La varianza d’errore sistematica, dovuta alle differenze individuali dei partecipanti, è _______ nelle analisi statistiche dei disegni a misure ripetute.
- bilanciata;
- corretta;
- maggiore;
- minore.
Minore
In un disegno a gruppi indipendenti, un gruppo separato di persone serve come gruppo di controllo. Invece, nel disegno a misure ripetute:
- non c’è controllo;
- tutti i soggetti partecipano ad una condizione dell’esperimento;
- i partecipanti servono da controllo di se stessi;
- l’obiettivo principale della ricerca è l’attendibilità test-retest.
I partecipanti servono da controllo di se stessi
I ricercatori possono scegliere di utilizzare un disegno a misure ripetute quando:
- si aspettano che la variabile indipendente abbia un effetto di piccola entità;
- si propongono di misurare il comportamento dei partecipanti in un dato momento;
- le condizioni sperimentali richiedono molto tempo di attuazione;
- hanno troppi partecipanti che vogliono prendere parte alla ricerca.
si aspettano che la variabile indipendente abbia un effetto di piccola entità
Quando la prestazione dei soggetti ad una condizione differisce a seconda della condizione che la precede si parla di:
- effetto dell’ordine;
- bias di misurazione;
- variabilità d’errore;
- effetto della sequenza.
Effetto della sequenza
La differenza cruciale tra un esperimento con un disegno a misure ripetute e una ricerca longitudinale è che:
- nella ricerca longitudinale, è manipolata una variabile indipendente;
- nel disegno a misure ripetute, è manipolata una variabile indipendente;
- l’obiettivo della ricerca con un disegno a misure ripetute è stabilire l’attendibilità test-retest;
- nel disegno a misure ripetute, il coefficiente di correlazione è il principale test statistico.
Nel disegno a misure ripetute, è manipolata una variabile indipendente
Uno studio di un’Università inglese ha inteso verificare se praticare sport estremi influenzi il livello di autoefficacia. La ricerca ha coinvolto 100 individui, scelti come campione rappresentativo tra i 300 atleti iscritti alla palestra, i quali non erano stati informati del reale obiettivo dello studio, che è stato reso noto solo alla conclusione dello stesso. I 100 atleti hanno frequentato un corso di parapendio; un corso di arrampicata; un corso di immersione in apnea. Gli atleti dedicavano un mese ad ogni tipologia di sport e alla fine di ogni corso ai partecipanti è stato chiesto di compilare la scala di autoefficacia. La finalità di questa ricerca è:
- descrittiva;
- applicativa;
- predittiva;
- esplicativa (spiegare e comprendere).
esplicativa (spiegare e comprendere)
Un ricercatore vuole confrontare la performance degli studenti con l’utilizzo di una “nuova” e una “vecchia” strategia di apprendimento. Prima è stata valutata la performance degli studenti con la “vecchia” strategia; in seguito è stata valutata la performance con la “nuova” strategia. I risultati indicano che la performance degli studenti migliora con la nuova strategia di apprendimento. Questi risultati:
- indicano che gli insegnanti dovrebbero utilizzare la “nuova” strategia;
- l’ordine delle due strategie di apprendimento non ha importanza;
- non sono interpretabili perché gli effetti dell’ordine rappresentano un fattore confondente;
- ognuna di queste risposte.
Non sono interpretabili perchè gli effetti dell’ordine rappresentano un fattore confondente
In un disegno a misure ripetute completo, i soggetti partecipano ad ogni condizione dell’esperimento _____ volta; invece, nel disegno a misure ripetute incompleto i soggetti partecipano ad ogni condizione _____volta.
- solo una, solo una;
- solo una, più di una;
- più di una, solo una;
- più di una, più di una.
Più di una, solo una
Quale delle seguenti tecniche di controbilanciamento dovrebbe essere utilizzata quando tutti i partecipanti sono sottoposti ad ognuna delle otto condizioni di una variabile indipendente, somministrate 10 volte ciascuna?
- La randomizzazione a blocchi;
- il controbilanciamento AB-BA;
- tutti gli ordini possibili;
- gli ordini selezionati (ad esempio il quadrato latino).
La randomizzazione a blocchi
In un disegno a misure ripetute, il problema più serio è:
- la non linearità degli effetti dell’ordine;
- la varianza d’errore;
- le differenze individuali tra i partecipanti;
- l’effetto della sequenza.
L’effetto della sequenza
In un disegno a misure ripetute completo prima di iniziare a riassumere e descrivere i risultati è necessario calcolare per ogni partecipante:
- Il punteggio in ogni condizione
- La correlazione fra le condizioni
- Il punteggio di ogni ordine
- Il punteggio di ogni sequenza
Il unteggio di ogni condizione
Nei disegni a misure ripetute la fonte della variazione dell’errore è data da:
- Differenze nei modi in cui le condizioni si ripercuotono sui partecipanti
- Differenze individuali fra i partecipanti
- Differenze fra i gruppi
- Differenze fra gli stimoli
Differenze nei modi in cui le condizioni si ripercuotono sui partecipanti
Nei disegni a gruppi indipendenti la fonte della variazione dell’errore è data da:
- Differenze nei modi in cui le condizioni si ripercuotono sui partecipanti
- Differenze individuali fra i partecipanti
- Differenze fra i gruppi
- Differenze fra gli stimoli
Differenze individuali fra i partecipanti
In un esperimento a misure ripetute, gli effetti dell’ordine possono minacciare la validità interna quando:
- le diverse condizioni della variabile dipendente sono presentate nello stesso ordine a tutti i partecipanti;
- le diverse condizioni della variabile indipendente sono presentate nello stesso ordine a gruppi diversi di partecipanti;
- le uguali condizioni della variabile indipendente sono presentate nello stesso ordine a tutti i partecipanti;
- le diverse condizioni della variabile indipendente sono presentate nello stesso ordine a tutti i
partecipanti.
le diverse condizioni della variabile indipendente sono presentate nello stesso ordine a tutti i
partecipanti
La presenza dell’effetto della sequenza minaccia la validità interna, perché:
- diventa impossibile determinare se ci siano vere differenze tra i partecipanti;
- diventa impossibile determinare se ci siano vere differenze tra le condizioni;
- diventa possibile determinare se ci siano vere differenze tra le condizioni;
- diventa possibile determinare se ci siano vere differenze tra i partecipanti
diventa impossibile determinare se ci siano vere differenze tra le condizioni
Uno psicologo esperto di marketing vuole verificare se generi di musica diversi utilizzati come sottofondo nei supermercati abbiano un effetto sulla quantità di prodotti comprati. A tale scopo, prepara 6 playlist di diversi generi musicali (classica, pop, jazz, country,rock, blues) e individua un campione casuale di 30 soggetti ai quali chiede di recarsi al supermercato in 6 diverse giornate e di fare la spesa settimanale. Tutti i soggetti sono sottoposti all’ascolto delle sei diverse playlist. Al termine della spesa ai soggetti è stato chiesto di lasciare il loro scontrino per contare il numero di oggetti comprati. La finalità di questa ricerca è:
- descrittiva;
- applicativa;
- predittiva;
- esplicativa (spiegare e comprendere).
Esplicativa
Si vuole analizzare l’incidenza delle immagini sulla capacità di memorizzare i passaggi per risolvere il cubo di Rubik con l’ipotesi che i passaggi illustrati attraverso immagini influenzino, facilitandolo, la sua risoluzione. Al contrario i passaggi illustrati attraverso descrizione verbale possono rallentare la sua risoluzione. A 170 soggetti è stata presentata una lista di 30 passaggi illustrati attraverso immagini e una lista di 30 passaggi descritti verbalmente. Dopo la presentazione di ogni lista, a ciascun soggetto, è stato dato un cubo chiedendo di risolverlo. Quale minaccia è presente in questa ricerca?
- Effetto dello sperimentatore.
- Effetto della sequenza.
- Storia.
- Mortalità.
Effetto della sequenza
Uno studio di un’Università inglese ha inteso verificare se praticare sport estremi influenzi il livello di autoefficacia.La ricerca ha coinvolto 100 individui, scelti come campione rappresentativo tra i 300 atleti iscritti alla palestra, i quali non erano stati informati del reale obiettivo dello studio, che è stato reso noto solo alla conclusione dello stesso. I 100 atleti hanno frequentato un corso di parapendio; un corso di arrampicata; un corso di immersione in apnea. Gli atleti dedicavano un mese ad ogni tipologia di sport e alla fine di ogni corso ai partecipanti è stato chiesto di compilare la scala di autoefficacia. Quanti soni i gruppi di questa ricerca?
1
Il disegno a misure ripetute completo è usato quando i soggetti partecipano ad ogni condizione della variabile indipendente più di una volta.
Vero
La valutazione dell’attendibilità test-retest di un questionario equivale alla conduzione di un esperimento a misure ripetute.
Falso
L’assegnazione casuale alle condizioni di un disegno a gruppi indipendenti, è analoga al controbilanciamento nel disegno a misure ripetute.
Vero
Gli effetti dell’ordine devono essere bilanciati sia nel disegno a gruppi indipendenti che nel disegno a misure rieptute.
Falso
In un disegno a misure rieptute completo, gli effetti dell’ordine sono bilanciati attraverso la tecnica “tutti gli ordini possibili” o la tecnica “ordini selezionati”.
Falso
Nel controbilanciamento AB-BA un ordine casuale delle condizioni è presentato due volte.
Falso
In un disegno a misure ripetute completo, gli effetti dell’ordine sono bilanciati all’interno di ogni partecipante.
Vero
I disegni a gruppi indipendenti sono meno sensibili dei disegni a misure ripetute perché, in genere, c’è più variazione nelle risposte tra i partecipanti alle condizioni che all’interno degli individui.
Vero
In un disegno a misure ripetute incompleto ogni partecipante sperimenta un solo livello della variabile indipendente, esattamente una volta.
Falso
In un disegno a misure ripetute incompleto, quando in una variabile indipendente ci sono quattro o meno condizioni è meglio utilizzare la tecnica “tutti gli ordini possibili”.
Vero
L’analisi dei dati di un disegno a misure rieptute completo richiede un ulteriore passaggio: calcolare un punteggio riassuntivo per la performance di ogni partecipante in ogni condizione dell’esperimento.
Vero
La logica dell’inferenza statistica del disegno a misure ripetute differisce da quella utilizzata nei disegni a gruppi indipendenti.
Falso
L’effetto della sequenza avviene quando, in un esperimento, gli effetti di una condizione continuano ad influenzare l’esperienza dei partecipanti nelle condizioni successive.
Vero
Gli effetti della sequenza possono essere eliminati in un disegno a misure ripetute ma non in un disegno a gruppi casuali.
Falso
In un disegno a misure ripetute, gli effetti delle differenze individuali sono stati bilanciati o
distribuiti mediamente tra le condizioni attraverso la tecnica del controbilanciamento.
Falso
Uno psicologo esperto di marketing vuole verificare se se generi di musica diversi utilizzati come sottofondo nei supermercati abbiano un effetto sulla quantità di prodotti comprati. A tale scopo, prepara 6 playlist di diversi generi musicali (classica, pop, jazz, country, rock, blues) e individua un campione casuale di 30 soggetti ai quali chiede di recarsi al supermercato in 6 diverse giornate e di fare la spesa settimanale. Tutti i soggetti sono sottoposti all’ascolto delle sei diverse playlist. Al termine della spesa ai soggetti è stato chiesto di lasciare il loro scontrino per contare il numero di oggetti comprati. Il numero di oggetti comprati è la variabile:_________
Dipendente
Uno studio di un’Università inglese ha inteso verificare se praticare sport estremi influenzi il livello di autoefficacia.La ricerca ha coinvolto 100 individui, scelti come campione rappresentativo tra i 300 atleti iscritti alla palestra, i quali non erano stati informati del reale obiettivo dello studio, che è stato reso noto solo alla conclusione dello stesso. I 100 atleti hanno frequentato un corso di parapendio; un corso di arrampicata; un corso di immersione in apnea. Gli atleti dedicavano un mese ad ogni tipologia di sport e alla fine di ogni corso ai partecipanti è stato chiesto di compilare la scala di autoefficacia. La variabile “tipologia di sport” è una variabile ____________
Within
Uno psicologo esperto di marketing vuole verificare se se generi di musica diversi utilizzati come sottofondo nei supermercati abbiano un effetto sulla quantità di prodotti comprati. A tale scopo, prepara 6 playlist di diversi generi musicali (classica, pop, jazz, country, rock, blues) e individua un campione casuale di 30 soggetti ai quali chiede di recarsi al supermercato in 6 diverse giornate e di fare la spesa settimanale. Tutti i soggetti sono sottoposti all’ascolto delle sei diverse playlist. Al termine della spesa ai soggetti è stato chiesto di lasciare il loro scontrino per contare il numero di oggetti comprati.Quanti sono i gruppi di questa ricerca?
1
Uno studio di un’Università inglese ha inteso verificare se praticare sport estremi influenzi il livello di autoefficacia.La ricerca ha coinvolto 100 individui, scelti come campione rappresentativo tra i 300 atleti iscritti alla palestra, i quali non erano stati informati del reale obiettivo dello studio, che è stato reso noto solo alla conclusione dello stesso. I 100 atleti hanno frequentato un corso di parapendio; un corso di arrampicata; un corso di immersione in apnea. Gli atleti dedicavano un mese ad ogni tipologia di sport e alla fine di ogni corso ai partecipanti è stato chiesto di compilare la scala di autoefficacia.L’autoefficacia è la variabile_______
Dipendente