Misurazioni Flashcards
Cos’è un costrutto psicologico?
- Un concetto statistico;
- un concetto psicologico;
- un indicatore osservabile che misura un concetto psicologico;
- un concetto astratto non osservabile direttamente.
un concetto astratto non osservabile direttamente
Il termine operazionalizzazione deriva da:
- le operazioni che sono possibili in base alla tipologia di scala di misura utilizzata
- l’operazionismo, teoria che afferma che il significato di un concetto è dato dall’insieme di operazioni e processi mediante i quali esso è applicato alla realtà
- le analisi statistiche utilizzabili per rilevare l’associazione tra le variabili;
- nessuna di queste.
l’operazionismo, teoria che afferma che il significato di un concetto è dato dall’insieme di operazioni e processi mediante i quali esso è applicato alla realtà
Quando le variabili sono manifestazioni di un costrutto vengono chiamate:
indicatori formativi;
indicatori riflettevi;
indicatori statistici;
indicatori empirici.
indicatori riflettevi
Quando le variabili definiscono un costrutto non osservabile vengono chiamate:
Indicatori formativi
Indicatori riflettivi
Indicatori statistici
Indicatori empirici
Indicatori formativi
Per errore sistematico di misurazione s’intende:
un errore che influenza sistematicamente tutti i dati raccolti;
un errore che è diverso da soggetto a soggetto;
un errore che influenza la scelta della tecnica di analisi;
un errore che influenza la durata della misurazione.
un errore che influenza sistematicamente tutti i dati raccolti
Le scale di misura possono essere distinte in:
- scale nominali, scale ordinali, scale ad intervalli equivalenti e scale a rapporti equivalenti;
- scale mutabili, scale nominali, scale ordinali, scale ad intervalli equivalenti e scale a rapporti equivalenti;
- scale nominali, scale ad intervalli ordinali e scale a rapporti equivalenti;
- Scale ordinate, scale a intervalli categoriali, scale cardinali, scale continue.
scale nominali, scale ordinali, scale ad intervalli equivalenti e scale a rapporti equivalenti
Cosa differenzia la scala a rapporti equivalenti dalle altre?
- La classificazione in categorie;
- il significato delle differenze tra i valori numerici;
- un punto zero significativo;
- il rapporto tra le categorie qualitative.
un punto zero significativo;
Da un punto di vista statistico, quali tra le seguenti operazioni è possibile compiere su una scala nominale?
- Operazioni algebriche basate sulle differenze associate ai diversi punti della scala;
- conteggio delle frequenze dei soggetti in ciascuna classe;
- individuazione di relazioni d’ordine tra le diverse ripartizioni;
- operazioni algebriche basate sui rapporti associati ai diversi punti della scala.
conteggio delle frequenze dei soggetti in ciascuna classe
La teoria classica dell’errore è detta anche:
- teoria classica dei test;
- teoria dei tratti latenti;
- teoria della risposta all’item;
- teoria dell’ogiva normale.
teoria classica dei test
Chi ha proposto i quattro livelli di misurazione, detti anche scale di misura?
- Spearman;
- Stevens;
- Chiorri;
- Birnbaum.
Stevens
In una staffetta 4X100, il tempo impiegato da ogni squadra è una variabile misurabile attraverso una scala:
- a rapporti equivalenti;
- nominale;
- ordinale;
- a intervalli equivalenti.
A rapporti equivalenti
Cosa distingue l’errore sistematico e l’errore casuale?
- La grandezza dell’errore;
- la scala di misura che si utilizza per rilevarli;
- il modo con cui incidono sulla misurazione;
- tutte e tre le risposte precedenti.
Il modo in cui incidono sulla misurazione
L’attendibilità è:
- la proporzione della varianza d’errore contenuta nella varianza osservata;
- la proporzione della varianza coerente;
- la coerenza tra misurazioni indipendenti dello stesso costrutto;
- la correlazione tra la mediana di due variabili.
la coerenza tra misurazioni indipendenti dello stesso costrutto
Il terzo parametro che caratterizza la domanda/item nella teoria dei tratti latenti e che ci dice la probabilità di risposta corretta quando si risponde a caso alla domanda è detto:
- casual,
- random;
- guessing;
- scaling.
Guessing
Il test- retest si riferisce a:
- la media di tutte le correlazioni tra gli item di una misura;
- la correlazione tra i punteggi di due somministrazioni di uno stesso strumento misura;
- un altro grado di correlazione tra i punteggi di due misure progettate per valutare lo stesso costrutto;
- la bassa correlazione tra i punteggi di due misure progettate per valutare costrutti differenti.
la correlazione tra i punteggi di due somministrazioni di uno stesso strumento misura;