Etica Flashcards
Gli standard etici del Codice etico dell’APA:
- forniscono i principi per condurre ricerche coerenti;
- includono regole chiare su come dovrebbe essere condotta la ricerca in situazioni specifiche;
- sono principi etici generali che i ricercatori applicano alle loro e personali situazioni di ricerca;
- forniscono regole specifiche su come risolvere i dilemmi etici
Sono principi etici generali che i ricercatori applicano alle loro e personali situazioni di ricerca
I ricercatori devono adottare specifiche misure di tutela della sicurezza per i partecipanti umani, quando:
- è presente più di un rischio minimo;
- non è richiesto il consenso informato;
- il comportamento è osservato in un dominio pubblico;
- sono utilizzati questionari anonimi.
È presente più di un rischio minimo
Per decidere se il dato è un’informazione privata o meno, il ricercatore può non considerare:
- la sensibilità dell’informazione che il ricercatore sta cercando;
- il contesto in cui il ricercatore cerca l’informazione;
- il modo in cui l’informazione sarà divulgata a terzi;
- la quantità delle informazioni che il ricercatore sta cercando.
la quantità delle informazioni che il ricercatore sta cercando
Quando in una ricerca si ricorre all’inganno, il ricercatore ha la responsabilità di:
- informare i partecipanti dell’inganno prima che inizi l’esperimento;
- predisporre ed effettuare la fase di debriefing con il partecipante;
- evitare di raccontare al partecipante l’inganno prima, durante e dopo l’esperimento;
- nascondere al partecipante le ragioni che hanno indotto ad utilizzare l’inganno.
predisporre ed effettuare la fase di debriefing con il partecipante
Quale delle seguenti affermazioni, sull’utilizzo degli animali nella ricerca, è vera?
- Gli animali non possono essere sottoposti a dolore o a sofferenza durante la ricerca;
- gli animali possono essere sottoposti a dolore o a sofferenza solamente quando non è disponibile una procedura alternativa;
- gli animali possono essere sottoposti a dolore o a sofferenza solamente quando non è disponibile una procedura alternativa e quando gli obiettivi della ricerca giustificano tali procedure;
- gli animali possono essere sottoposti a dolore o a sofferenza ogni volta che gli obiettivi della ricerca giustificano tali procedure.
gli animali possono essere sottoposti a dolore o a sofferenza solamente quando non è disponibile una procedura alternativa e quando gli obiettivi della ricerca giustificano tali procedure
Prendere una decisione etica richiede:
- l’identificazione di ciò che renderebbe felice il ricercatore;
- la semplice applicazione di una serie di linee guida etiche ben definita e completa;
- l’identificazione degli orientamenti etici rilevanti nella situazione e l’individuazione di quale sia la
“posta in gioco” per le parti coinvolte;
- il mantenimento dell’anonimato dei ricercatori che stanno conducendo la ricerca.
l’identificazione degli orientamenti etici rilevanti nella situazione e l’individuazione di quale sia la
“posta in gioco” per le parti coinvolte;
Secondo le norme etiche dell’APA, gli psicologi devono informare i partecipanti circa la natura della ricerca, della loro libertà di accettare o rifiutare di prendervi parte, della possibilità di ritirarsi dalla ricerca. Questi aspetti (tra gli altri) sono necessari per garantire ai partecipanti:
- l’anonimato;
- il consenso informato;
- il livello di rischio;
- la fase di debriefing.
Il consenso informato
Nella ricerca, l’uso dell’inganno è giustificato quando:
- il suo impiego non sia nocivo per i soggetti;
- non sono disponibili altri metodi per rispondere alla domanda di ricerca;
- lo studio di ricerca è molto importante;
- ognuna di queste risposte.
Ognuna di queste risposte
Un principio fondamentale degli standard etici dell’APA relativi alla cura e all’uso degli animali nella ricerca è che la cura degli animali, da parte degli psicologi, deve essere la più:
- economica possibile;
- efficiente possibile;
- tutelante possibile;
- conveniente possibile.
Tutelante possibile
Quale dei seguenti NON è un obiettivo della fase del debriefing?
- Indurre i soggetti a partecipare a uno studio al quale normalmente non avrebbero partecipato;
- spiegare la necessità dell’uso dell’inganno;
- capire come i partecipanti interpretino le procedure dello studio;
- eliminare eventuali effetti dannosi o idee distorte della ricerca sviluppate dai partecipanti.
Indurre i soggetti a partecipare a uno studio al quale normalmente non avrebbero partecipato
Quali delle seguenti questioni etiche è considerata un rischio alto quando i ricercatori conducono una ricerca on line?
- Fonti secondarie;
- privacy e riservatezza;
- dare assenso alla partecipazione;
- ognuna di queste risposte.
Privacy e riservatezza
Nella ricerca psicologica, quale dei seguenti aspetti non costituisce un potenziale tipo di rischio?
- Psicologico;
- fisico;
- sociale;
- economico.
Economico
In quale delle seguenti condizioni è sempre “non etico” ingannare i partecipanti della ricerca?
- Quando i partecipanti sono ingannati per indurli a prendere parte alla ricerca a cui normalmente non avrebbero partecipato, o che comporta rischi gravi;
- quando si omettono informazioni che potrebbero far agire i partecipanti secondo le istruzioni fornite dal ricercatore;
- quando si ingannano i partecipanti ponendoli in una situazione di rischio minimo;
- quando si nasconde la vera natura dell’esperimento per far sì che i partecipanti si comportino come farebbero normalmente.
Quando i partecipanti sono ingannati per indurli a prendere parte alla ricerca a cui normalmente non
avrebbero partecipato, o che comporta rischi gravi;
I principi generali del codice etico dell’AIP (approvato nell’Assemblea Generale dei Soci AIP in data 18 aprile 1997) sono?
- Coerenza, interiorità, libertà;
- responsabilità, rispetto, professionalità;
- competenza, integrità, responsabilità sociale;
- competenza, integrità, giustizia sociale.
Competenza, integrità, responsabilità sociale
Quando un soggetto partecipa ad una ricerca ha la possibilità di ritirarsi:
- solo se autorizzato dal ricercatore;
- per problemi di salute
- non è contemplata tale possibilità;
- in qualunque momento.
In qualunque momento
Quando si riportano citazioni dirette, ovvero le parole esatte, da una fonte, è opportuno:
- riportare gli autori del contributo, l’anno e il riferimento preciso alla pagina;
- utilizzare le virgolette prima e dopo la citazione;
- citare la fonte alla fine del paragrafo;
- sia la risposta A che la risposta B.
Sia la risposta A che B
I ricercatori possono evitare ai partecipanti potenziali lesioni sociali o rischi nel loro progetto di ricerca se:
- tutelano la riservatezza delle risposte fornite dai partecipanti;
- garantiscono la coerenza interna del loro studio;
- ottengono il consenso informato da ogni partecipante;
- evitano l’uso dell’inganno nella loro ricerca.
Tutelano la riservatezza delle risposte fornite dai partecipanti
La fase di debriefing, oltre a fornire benefici ai partecipanti della ricerca, fornisce potenziali benefici:
- alla società;
- al ricercatore;
- al comitato etico;
- all’Istituzione di appartenenza del ricercatore .
Al ricercatore
La valutazione del rischio deve prendere in considerazione:
- i rischi associati alla vita quotidiana;
- le caratteristiche dei partecipanti;
- le possibili idee sbagliate dei partecipanti sulla ricerca;
- ognuna di queste risposte.
Ognuna di queste risposte
Stai scrivendo un articolo scientifico sulla transizione all’età adulta e vorresti citare ciò che hai letto in un articolo del 2006 scritto da Tagliabue, Lanz, e Pozzi sull’influenza dei fattori protettivi sui comportamenti a rischio dei giovani adulti. In particolare il paragrafo che hai letto a pagina 328 è il seguente:
“[…] durante la transizione all’età adulta, i fattori relazionali non siano più legati in modo diretto alle condotte a rischio dei giovani adulti, ma siano solo legati ai fattori individuali. Una possibile spiegazione risiede proprio nell’età dei partecipanti a questa ricerca. Infatti, come sottolineato nell’introduzione, i giovani adulti hanno da un lato maggiori margini di libertà in questa fase rispetto a quella adolescenziale, dall’altro è richiesta loro anche una maggiore responsabilità nelle scelte e nei comportamenti. Pertanto, la messa in atto di comportamenti a rischio è meno legata all’influenza delle relazioni e più legata ad aspetti individuali.”
Quale delle seguenti frasi inseriresti nel tuo articolo?
- Durante la transizione all’età adulta, i fattori relazionali non sono più legati in modo diretto alle condotte a rischio dei giovani adulti, questo perché i giovani hanno più margini di libertà rispetto alla fase adolescenziale.
- Lanz e colleghi (2006) affermano che i fattori relazionali non incidono sulle condotte a rischio dei giovani adulti, mentre i fattori individuali hanno più peso.
- I giovani adulti hanno da un lato maggiori margini di libertà in questa fase rispetto a quella adolescenziale, dall’altro è richiesta loro anche una maggiore responsabilità nelle scelte e nei comportamenti.
- I fattori che influenzano i comportamenti a rischio nei giovani adulti sono soprattutto fattori individuali, mentre le relazioni interpersonali hanno meno peso in tal senso (Tagliabue, Lanz, & Pozzi, 2006).
I fattori che influenzano i comportamenti a rischio nei giovani adulti sono soprattutto fattori individuali, mentre le relazioni interpersonali hanno meno peso in tal senso (Tagliabue, Lanz, & Pozzi, 2006).
Secondo gli standard etici dell’AIP, in ultima analisi, chi è il responsabile per la conduzione etica della ricerca?
- Il Comitato Etico dell’AIP;
- l’istituzione garante (ad esempio l’università);
- il singolo ricercatore che sta conducendo la ricerca;
- gli assistenti che realmente esaminano i partecipanti.
Il singolo ricercatore che sta conducendo la ricerca
Agli studenti di psicologia che conducono un progetto di ricerca non è richiesto di avere l’approvazione del comitato etico.
F
La principale questione etica, associata alla ricerca on-line, è il consenso informato.
V
Una proposta di ricerca verrà approvata solo quando i benefici sono uguali ai costi.
F
L’unico criterio per valutare il rischio in una ricerca psicologica è il rischio associato a danni fisici.
F
Gli animali possono essere feriti o uccisi nella ricerca, quando il riceratore pensa sia necessario per conseguire gli obiettivi della ricerca stessa.
F
In generale, gli individui sono meno a rischio quando partecipano a ricerche via Internet, piuttosto che quando vi partecipano di persona.
F
La questione primaria associata al rapporto tra costo/beneficio è: lo studio contribuirà con importanti conclusioni?
F
Dopo che è stato portata a termine una ricerca, il comitato etico valuta l’eticità della ricerca stessa.
F
Il modulo per il consenso informato deve includere le informazioni che spiegano ai partecipanti che si possono ritirare in qualsiasi momento dalla ricerca, senza nessuna penale.
V
Il consenso informato è essenziale quando i partecipanti sono esposti a più di un rischio minimo.
F
I partecipanti sono considerati “a rischio” quando i potenziali danni in un progetto di ricerca superano i danni associati alle attività quotidiane.
V
La privacy si riferisce al diritto che gli individui o i gruppi hanno di decidere come diffondere le informazioni.
F
I tutori legali dei bambini e delle persone non autosufficienti forniscono il consenso informato per queste persone a partecipare alla ricerca; tuttavia, si dovrebbe ottenere anche il loro consenso.
V
Nelle ricerche psicologiche non è mai ammesso l’uso dell’inganno.
F
Lo scopo principale della fase di debriefing è che i ricercatori ottengano un riscontro da parte dei partecipanti alla ricerca.
F
Quando si riportano i risultati della ricerca, il primo autore del report è sempre il più anziano, o il ricercatore più esperto.
F
Il plagio si verifica quando gli autori non riconoscono il lavoro degli altri e non riportano adeguatamente citazioni e riferimenti.
V
Ai ricercatori conviene omettere le informazioni dal consenso informato se quell’informazione potrebbe diminuire la disponibilità degli individui a partecipare alla ricerca.
F
Un tipo di plagio avviene quando una citazione diretta (ovvero l’inserimento delle parole esatte) è riportata senza le virgolette.
V
Un metodo possibile per determinare se gli individui che partecipano ad una ricerca via Internet hanno letto e capito il contenuto del modulo del consenso informato, è la possibilità di aggiungere alcune domande sui suoi contenuti.
V