Tessuto sanguigno 🩹 Flashcards

1
Q

Cos’è l’ematocrito?

A

È la somma della percentuale con la quale sono presenti normalmente i globuli rossi, bianchi e piastrine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è il buffy coat?

A

Globuli bianchi + piastrine nel campione centrifugato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa è costituito il plasma del sangue?

A

90% acqua
7 / 8% Proteine
1% vitamine, ormoni, glicoproteine, zucchero, lipidi, fosfolipidi
Restante -> K, Na, Ca, H3CO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Parlami del citoscheletro degli eritrociti

A

Serve per favorire la flessibilità.
È comosto da actina e spectrina che si ancora con proteine di membrana come glicoforine e proteine di banda 3 (a volte di banda 4.1 e anchirina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Parlami dell’emoglobina

A

Proteina costituita da 4 catene che formano 4 gruppi eme che legano ossigeno.
In base all’età le catene possono essere alfa,beta,gamma o delta.
Post natale -> emoglobina F (catene alfa e beta) per prendere più ossigeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi 3 tipi di anemie dovute a problemi all’emoglobina o del citoscheletro del globulo rosso

A
  • falciforme: mutazione della catena beta dando forma a falce al globulo.
  • talassemia: non si formano una o più catene
  • sferocitosi ereditaria: c’è un’alterazione alla spectrina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi come si possono suddividere i globuli bianchi

A
  • granulociti
  • agranulociti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Elencami i granulociti

A
  • eosinofili
  • basofili
  • neutrofili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Elencami gli agranulociti

A
  • monociti
  • linfociti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Parlami dell’immunità innata

A

Si ha dalla nascita. È generica per gli agenti estranei. Intervengono principalmente macrofagi e granulociti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Parlami dell’immunità adattiva

A

È mediata dai linfociti. È selettiva e basata su antigene-anticorpo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i granulociti in numero maggiore nel sangue?

A

I granulociti neutrofili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi le caratteristiche dei granulociti neutrofili.

A

Ha granulociti poco colorabili che contengono lisosomi e sostanze battericide che servono a fagocitare.
Vivono circa 14h.
Hanno cromatina densa perchè c’è molta eterocromatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi gli enzimi presenti nei lisosomi dei granulociti neutrofili.

A
  • Idrolasi acide
  • mieloperossidasi (produce ione ipoclorito)
  • collagenasi
  • gelatinasi
  • lisozima e lattoferrine
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi la dimensione dei granulociti eosinofili

A

10-12 micrometri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi le caratterische dei granulociti eosinofili

A
  • nucleo lobato
  • granulazioni
  • ammazzano vermi ed elmiti
  • hanno lisosomi chiamati azzurrofili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dimmi cosa contengono i lisosomi (azzurrofili) dei granulociti eosinofili

A

Perossidasi citotossica
Arilsolfatasi
Istaminasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dimmi le dimensioni dei granulociti basofili

A

10 micrometri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dimmi le caratteristiche dei granulociti basofili

A

-nucleo lobato (pochi lobi)
- granuli contenenti eparina e istamina
- rilasciati in presenza di IgE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dimmi grandezza e com’è posizionato il nucleo nei linfociti

A

6-9 micrometri
Nucleo occupa gran parte della cellula.
No granulazioni del citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Parlami dei linfociti B

A
  • nascono e maturano nel midollo osseo
  • responsabili dell’immunità umorale
  • producono anticorpi
  • quando attivati si trasformano in plasmacellule
22
Q

Parlami dei linfociti T

A
  • Maturano nel timo
  • responsabili della risposta cellulo-mediata
23
Q

Dimmi i tipi di linfociti T

A
  • T-helper -> secernono citochine (infiammazione x attivare altri globuli bianchi)
  • T citotossici -> distruggono cellule infette
  • T regolatori -> limitano la risposta immunitaria
  • Linfociti NK -> uccidono cellule neoplastiche o infette senza attivazione preventiva
24
Q

Dimmi le dimensioni dei monociti

A

16 -18 micrometri

25
Q

Dimmi le caratteristiche dei monociti

A
  • nucleo grande con forma reniforme
  • sono precursori dei macrofagi
  • appartengono alle APC
  • vengono richiamati nei siti infiammazione da fattori specifici
26
Q

Dimmi il diametro delle piastrine

A

1,5 / 3,5 micrometri

27
Q

Dove sono prodotte le piastrine?

A

Nel midollo osseo e contribuiscono all’emostasi

28
Q

Dimmi la struttura delle piastrine

A
  • membrana plasmatica -> coperta da glicocalice (importante per coagulazione)
  • ialomero -> sotto la membrana, contiene micdotubuli responsabili della forma e disgregazione della piastrina
  • sistema canalicolare -> invaginazioni che aumentano la sup. Di contatto per la secrezione dei granuli
  • sistema tubulare denso -> immagazzina e rilascia Ca2+ x coagulazione
  • granulomero -> zona centrale con organuli
29
Q

Dimmi i tre tipi di granuli presenti nel granulomero delle piastrine

A
  • granuli alfa: contengono proteine x coagulazione e fattori di crescita
  • granuli delta: contengono mediatori che regola tono vascolare (serotonina e istamina)
  • granuli gamma: contengono lisosomi con enzimi idrolitici
30
Q

Dimmi la prima fase della coagulazione

A

Fase vascolare:
Dopo lesione del vaso le piastrine aderiscono al connettivo esposto e rilasciano molecole per richiamare altre piastrine.
Si forma tappo temporaneo.

31
Q

Dimmi la seconda fase della coagulazione

A

Fase di agglutinamento:
Le piastrine rilasciano Ca2+ e altre molecole che attivano la trombina che si trasforma in fibrinogeno(insolubile).
Si forma quindi una rete che ingloba piastrine e globuli rossi stabilizzando il coagulo.

32
Q

Da quale tessuto embrionale si hanno le staminali emopoietiche?

A

Dal mesenchima.

33
Q

Dimmi quali sono le due linee che distinguiamo dalle staminali emopoietiche

A
  • cellula progenitrice linfoide (produce linfociti)
  • cellula progenitrice mieloide (produce elementi del sangue)
34
Q

Dove avviene la proliferazione delle cellule progenitrici?

A

Nel midollo osseo nel microambiente

35
Q

Da cosa è costituito il microambiente proliferativo del midollo osseo?

A

È costituito da:
- stroma (connettivo di supporto)
- compartimento emopoietico (gruppi di cell in differenziamento)
- sinusoidi (capillari che raccolgono le cellule mature)

36
Q

Quale midollo è specializzato nella produzione di cellule del sangue? E come si modifica con l’età?

A

Midollo osseo rosso. Con l’età diventa midollo osseo giallo perchè le cell staminali vengono sostituite con adipociti.

37
Q

In quale tessuto è contenuto il midollo osseo rosso?

A

Nel tessuto osseo spugnoso, tra strutture chiamate trabecole.

38
Q

Quanto dura l’eritropoiesi?

A

4/5 giorni

39
Q

Quali sono le fasi totali dell’eritropoiesi?

A

1) si parte da cellula progenitrice mieloide
2) cellule progenitrici
3) precursori
4) eritrociti maturi

40
Q

Cosa fa l’eritropoietina nell’eritropoiesi?

A

Media la fase di differenziazione dei precursori

41
Q

Dimmi le fasi di differenziamento dei precursori durante l’eritropoiesi

A
  • proeritroblasto
  • eritroblasto
  • reticolocita
  • eritrocita
42
Q

Come si modificano le cellule precursori durante il loro differenziamento in eritropoiesi?

A
  • proeritroblasto -> nucleo grande eucromatico, molto basofilo
  • eritroblasto -> il nucleo inizia a condensarsi in eterocromatina, i numerosi ribosomi intanto producono emoglobina e man mano il citoplasma acidifica cambiando anche colore
  • reticolocita -> il nucleo viene espulso, citoplasma acido
  • eritrocita -> resta in circolo 120 g
43
Q

Quanto dura la granulocitopoiesi?

A

12 giorni, restano in circolo 6 ore e poi si accumulano nel connettivo lasso per circa 1/2 g

44
Q

Dimmi gli stadi di differenziazione della granulocitopoiesi

A

1) mieloblasto
2) premielocita
3) mielocita -> appaiono i granuli
4) metamielocita

45
Q

Da quale linea differenziativa originano gli osteoclasti?

A

Linea mieloide di progenitori monocito- macrofago
-> difatti gli osteoclasti degradano la matrice ossea

46
Q

Quali molecole intervengono nella differenziazione degli osteoclasti?

A
  • MCSF (stimola proliferazione e differenziamento)
  • RANK -> si lega a RANK-L prodotta da osteoblasti e osteociti completando il differenziamento
47
Q

Come avviene la trombocitopoiesi?

A

Il megacariocita è una cellula che accumula DNA diventando poliploide e aumentando di grandezza.
Da questa cellula si staccano porzioni di citoplasma che diventano piastrine.
Processo mediato da trombopoietina.

48
Q

Da quale cellula precursore avrà origine la trombopoiesi?

A

Dalla cellula MEP, precursore comune di trombopoiesi ed eritropoiesi (NB non da cellula CMP)

49
Q

Che cellule produce la linfocitopoiesi?

A

Parte dalla linea linfoide, produce linfociti B e T

50
Q

Dove avviene la maturazione dei linfociti?

A
  • i linfociti B nel midollo osseo
  • i linfociti T nel timo

Dopo la maturazione nelle diverse sedi, migrano negli organi linfoidi secondari: milza e linfonodi. Qui svolgeranno le loro attività.

51
Q

Dimmi la quantità di globuli bianchi e rossi nel sangue

A

Rossi -> 5 milioni per mm^3
Bianchi -> 5 mila - 9 mila per mm^3
Piastrine -> da 250 mila a 400 mila per mm^3