Tessuto cartilagineo 👂 Flashcards
Dimmi 4 proteine che si associano al sarcomero per mantenere allineati i filamenti e regolarne la contrazione
- sulla linea M la MIOMESINA
- sulla linea Z la ALPHA-ACTINA
- la NEBULINA
- la TITINA
Da quale tessuto embrionale derivano i condrociti?
Dal tessuto mesenchimale
Dove si localizzano generalmente le cartilagini?
Nelle zone del corpo soggette a forze costanti perchè si tratta di un tessuto resistente a compressione e tensione
Cosa contiene la matrice extracellulare della cartilagine?
Proteoglicani, fibre e glicoproteine
Come si riconoscono le cartilagini al microscopio?
Sono caratterizzate da cellule tondeggianti, i condrociti. E possono essere osservati isolati tra loro o raggruppati in gruppi isogeni(tipici della cartilagine ialina). I condrociti sono avvolti in abbondante matrice extracellulare.
Com’è la vascolarizzazione della cartilagine?
Manca di vascolarizzazione.
Cos’è il pericondrio?
È un involucro di tessuto connettivo denso dove sono presenti vasi sanguigni, che quindi portano nutrimento alla cartilagine mediante diffusione.
A livello del pericondrio, solo in età giovane, ci sono cell staminali condrogeniche, necessario per l’accrescimento delle cartilagini.
Chi produce la matrice extracellulare nelle cartilagini?
I condrociti e i condroblasti
Quali sono i 3 tipi di cartilagini?
- c. Ialina
- c. Elastica
- c. Fibrosa
Qual è la funzione della cartilagine ialina?
È la più diffusa, compie un ruolo fondamentale nello sviluppo dello scheletro del feto che viene costituito proprio da questa cartilagine. Nell’adulto si può trovare nelle epifisi delle ossa per l’accrescimento delle loro estremità durante la pubertà. Ma si può trovare anche nelle cartilagini di trachea, cartilagini costali, cartilagini del naso e della laringe.
Perchè la cartilagine ialina si chiama cosi?
Perchè premde il suo nome dal greco “vetro” a causa del suo aspetto traslucido e vitreo
Dimmi le zone in cui i condrociti della cartilagine ialina si differenziano
- Zona tangenziale -> sotto il pericondrio, questa zona è caratterizzata da cellule appiattite
- Zona intermedia -> si osservano i condrociti di forma sferica
- Zona radiata -> presentano gruppi isogeni
Quali sono i tipi di collagene tipici delle cartilagini?
- collagene alfa 1(II) -> alto contenuto di idrossilina
- collagene alfa 1(XII) e alfa 2(XI)
- collagene alfa 1 (IX), alfa 2 (IX), alfa 3 (IX)
Qali sono i GAG principali che costituiscono le cartilagini?
- acido ialuronico
- condroitin solfato
- cheratan solfato
Dimmi la composizione dell’aggrecano
Presenta una componente fibrosa alla quale si attaccano i GAG (90% condroitin solfato e 10% cheratin solfato) e poi forma aggregati più grandi legandosi ulteriormente a un acido ialuronico
Qual è la funzione dell’aggecano?
Formando aggragati di grande densità e carica negativa, danno una consistenza gelatinosa e resistenza alla compresisone alla cartilagine.
Dove si trova la cartilagine elastica?
Nel padiglione auricolare, nel meato uditivo esterno, nella tuba uditiva e nell’epiglottide.
Come appare al microscopio la cartilagine elastica?
I condrociti sono tondeggianti ma separati da meno sostanza amorfa.
Colore opaco, giallastro.
Dove si localizza la cartilagine fibrosa?
Si trova nei dischi intervertebrali, nella sinfisi pubica, inserzione dei tendini
Dimmi le caratteristiche della cartilagine fibrosa
- scarsa quantità di sostanza amorfa e proteoglicani
- presenta fibre collagene 1
Dimmi la prima fase dello sviluppo cartilagineo
Nascono i condroblasti differenziandosi dal mesenchima. I condroblasti secernono matrice cartilaginea formata da proteoglicani e collagene. I condroblasti rimangono intrappolati dalla matrice nelle lacune e diventano condrociti. La cartilagine poi si espande per accrescimento
Dimmi i tipi di accrescimento della cartilagine
- accrescimento interstiziale
- accrescimento per apposizione
Come avviene l’accrescimento interstiziale?
I condrociti si dividono ciascuno in due cellule figlie
Come avviene l’accrescimento per apposizione?
Dal pericondrio si dividono altri condroplasti formando uno strato sopra la cartilagine già formata