Preparazione vetrini 🧫 Flashcards
Quali sono le fasi di preparazione di un vetrino?
- prelievo
- fissazione
- inclusione
- taglio
- colorazione
Come può essere la fissazione?
- chimica
- fisica
Come avviene la fissazione chimica?
- soluzioni di aldeidi (formaldeide o glutaraldeide)
- soluzioni di alcool
- soluzioni di sali
- miscele (di Bouin o Zencker)
Come può avvenire la fissazione fisica?
Tramite congelamento
A cosa serve e che metodi si usano per l’inclusione del campione
Serve a indurirlo.
- può essere congelato
- inclusione in paraffine
Dimmi gli step dell’inclusione in paraffina
Si disidrata il campione in alcool a varie concentrazioni. (Conc. Crescente)
Si inserisce in xilolo o benzolo.
Si fa l’inclusione in paraffina -> solida a temperatura ambiente.
Come può avvenire il taglio del campione?
- con un microtomo (raccolti in acqua)
- criostato (avviene per congelamente, ,conserva bene i tessuti)
Che tipi di colorazioni possono essere fatte?
- coloranti basici -> lega molecole basofile
- coloranti acidi -> lega molecole acidofile
- colorazione Azan-Mallory
- Istochimica : Sudan(lipidi di nero), PAS(carboidrati rosso), reazione di Feulgen(DNA rosso)
- Immunoistochimica : anticorpo legato a enzima
Immunofluorescenza : fluorocromi
Come si comportano i coloranti basici?
Rilasciano OH- caricandosi positivamente e andando a legare molecole in cui prevalgono cariche negative
Dimmi i coloranti basici più comuni
- ematossilina
- blu di toluidina
- blu di metilene
Dimmi i coloranti acidi più comuni
- eosina
- fucsina acida
Dimmi un tipo di colorante sia acido che basico per una miglior visione del tessuto
L’ematossilina e eosina
Cosa ci permette di colorare la colorazione azan mallory?
Fibre collagene tipiche dei tessuti connettivi