Tessuto muscolare 💪🏻 Flashcards

1
Q

Il tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio sono volontari?

A
  • tessuto muscolare scheletrico -> SNC volontario
  • tessuto muscolare liscio e cardiaco -> SNA involontario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi diametro e lunghezza delle fibre muscolari scheletriche

A

Diametro 10-100 micron
Lunghezza fino a 20 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si chiama la membrana plasmatica della cellula muscolare?

A

Sarcolemma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perchè le fibre muscolari sono circondate da connettivo?

A

Perchè vi passano i vasi sanguigni che nutrono e ossigenano il muscolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono le miofibrille?

A

Strutture cilindriche allungate secondo la direzione della cellula costituite da proteine contrattili a disposizione parallela

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la derivazione embrionale delle cellule muscolari?

A

Il mesoderma parassiale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le cellule progenitrici delle cellule muscolari?

A

I mioblasti che vanno a fondersi insieme dando una grande cellula polinucleata.
I mioblasti sono cellule del mesoderma parassiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Descrivimi com’è composto il sarcomero

A

Ogni sarcomero ha una banda A e due metà di una banda I delimitate dalla linea Z che separa il sarcomero da quelli successivi e precedenti. In mezzo alla banda A c’è la banda H che è più chiara e al centro la linea M che funge da punto di attacco per i filamenti di miosina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Descrivimi i miofilamenti

A

Vanno a costituire il sarcomero:
- filamenti spessi(15nm) : miosina
- filamenti sottili(5 nm): actina + troponina e tropomiosina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come sono composti i filamenti di actina?

A

2 lunghe catene di actina globulare (F-actina)che si avvolgono in forma elicoidale associandosi a 2 proteine: troponina(3 unità proteiche globulari, sposta la tropomiosina) e tropomiosina(fibrosa e allungata che si avvolge attorno all’actina in corrispondenza dei siti d’attacco con la miosina). Actina e queste proteine sono in rapporto 7:1:1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Descrivimi i filamenti di miosina

A

2 catene lunghe pesanti e 4 catene leggere . Le catene pesanti si attrocigliano l’una sull’altra e alle estremità rimangono separate costituendo le teste della miosina. Alle teste si associano 2 catene leggere ciascuna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

A cosa serve il reticolato trasversale e da cosa è composto

A

Serve a fornire ulteriore supporto meccanico alla cellula.
- Plectina e desmina -> formano un reticolato attorno alle miofibrille
- Distrofina -> collega il reticolato alla membrana plasmatica
A lvl della membrana ci sono dei glucidi SARCOGLICANI e DISTROGLICANI che si collegano alla distrofina e altre molecole extracellulari come la CLARININA proteggendo meccanicamente le miofibrille

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come funziona e a cosa serve il complesso dei costameri?

A

Collega le miofibrille alla membrana cellulare mantenendole allineate e scaricando le forze di contrazione.
I costameri legano le integrine che a loro volta si collegano alla laminina della matrice extracellulare proteggendo le miofibrille da danni dovuti alla contrazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi i passaggi della contrazione

A
  • miosina è legata ad ADP + Pi
  • entra Ca2+ e stacca ADP +Pi facendo attaccare miosina ad actina
  • actina viene tirata verso il centro
  • se ATP disponibile si lega alla miosina con distacco da actina e idrolisi di ATP in ADP + Pi. Se no rigor mortis
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la mioglobina?

A

Una proteina che lega l’ossigeno e supporta la fosforilazione ossidativa dei mitocondri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando la conc molare di calcio nel citoplasma risulta bassa?

A

A meno di 10^-7 molare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dimmi com’è distribuito il REL lungo le miofibrille

A

Lungo la linea H -> si distribuiscono le cisterne trasversali -> si formano poi le cisterne terminali dove si accumula Ca2+
Tra le cisterne terminali in corrispondenza di banda I e Banda A ci sono i tubuli T che trasmettono il segnale elettrico dal sarcolemma e lo trasmettono alle cisterne terminali che rilasciano il Ca2+

18
Q

Cosa sono le triadi del REL muscolare?

A

Insieme di cisterne terminali e tubuli T, si trovano tra le giunzioni dei sarcomeri

19
Q

Cos’è la placca motrice?

A

È il punto dove il segnale nervoso viene trasmesso al muscolo per farlo contrarre

20
Q

Cos’è la fessura primaria della contrazione muscolare?

A

È lo spazio tra la membrana del nervo e la membrana della fibra muscolare (il sarcolemma). In questo punto viene rilasciata l’acetyl-coa facendo arrivare il segnale alla fibra

21
Q

Dimmi tre patologie della placca motrice

A
  • LEMS -> malattia autoimmune che attacca i canali Ca+2 nella sinapsi del neurone impedendo rilascio di Acetylcoa
  • Tossina botulinica -> blocca le proteine SNARE impedendo rilascio acetylcoa
  • Miastemia gravis -> anticorpi attaccano recettori acetylcoa
22
Q

Parlami di fibre muscolari bianche e rosse

A

Bianche -> sono veloci, compiono glicolisi anaerobia, contrazioni rapide ma brevi
Rosse -> lente ma per tempo prolungato, respirazione aerobia e ricche di mioglobina

23
Q

Come vengono riparate le fibre cellulari muscolari in caso di danneggiamento?

A

Grazie a cellule satellite che stanno tra sarcolemma e membrana basale. Si attivano in caso di danno e proliferano fondendosi con le cellule danneggjate

24
Q

Da cosa è costituita un’unità motoria muscolare?

A

Da fibre e il suo motoneurone. Le fibre possono variare da poche (movimenti dettagliati) a tante

25
Q

Quali cellule compongo il tessuto muscolare cardiaco?

A

I miocardiociti, cellule striate con 1 o 2 nuclei centrali. Cellule piccole unite con dischi intercalari:
- Giunzioni aderenti (zonula adherens e desmosomi) per l’adesione
- GAP per comunicazione elettrica

26
Q

Come sono strutturate le cisterne nel muscolo cardiaco?

A

Sono piccole e poco estese. Il calcio entra anche da fuori grazie canali calcio voltaggio-dipendenti.
I tubuli T sono presenti in maggior numero e sono molto dilatati. Inoltre si forma una diade invece che una triade e si forma a lvl delle linee Z e non tra bande I-A

27
Q

Come avviene la contrazione del tessuto muscolare cardiaco?

A

La contrazione è autonoma e ciclica mediante canali ionici che fanno entrare Na+ e Ca2+. Questo provoca il rilascio di altro Ca2+ dal reticolo endoplasmatico portando alla contrazione.
Terminata la contrazionela proteina SERCA fa tornare gli ioni calcio dentro il RE.

28
Q

Che recettori intervengono nel muscolo scheletrico per la contrazione?

A

Quando arriva la depolarizzazione si apre il recettore DIIDROPIRIDINICO presente sul sarcolemma e stimola il recettore RIANODINICO sulla membrana del RE a rilasciare Ca2+

29
Q

Che recettori interagiscono per la contrazione del muscolo cardiaco? (Calcium-induced, calcium-release)

A

La depolarizzazione apre i canali Ca2+ sulla membrana. Il Ca2+ entrato si lega al recettore RIANODINICO che stimola il rilascio di altro Ca2+

30
Q

Dimmi due ormoni che rallentano o velocizzano il battito cardiaco

A
  • Adrenalina -> accelera aumentando l’ingresso di Ca2+
  • Acetyl-Coa -> rallenta, legandosi ai recettori muscarinici che agiscono mediante proteina G inibendo l’ingresso di Ca2+.

(N.B al contrario, nel muscolo scheletrico l’acetylcoa attiva la contrazione legandosi a recettori nicotinici)

31
Q

Dimmi la lunghezza delle cellule muscolari lisce

A

Da 20 a 500 micrometri

32
Q

Che forma hanno le cellule muscolari lisce?

A

Fusiforme con nucleo centrale. Sono cellule non allineate senza striaturee associate a tessuto connettivo lasso per vascolarizzazione. Spesso si dispongono a strati con diversi orientamenti.

33
Q

Come sono disposti i filamenti di actina e miosina nelle cellule muscolari lisce?

A

Sono disposti obliquamente creando un reticolato obliquo.

34
Q

Dimmi 4 strutture che sono visibili al microscopio elettronico nelle cell muscolari lisce

A
  • giunzioni GAP
  • Corpi densi
  • placche dense
  • caveole
35
Q

A cosa servono i corpi densi nelle cell. Muscolari lisce?

A

Svolgono funzione simile alle linee z nelle cellule scheletriche. Fanno da ancoraggio per i filamenti di actina

36
Q

Cosa sono le placche dense nelle cellule muscolari lisce?

A

Sono simili ai corpi densi. Ancorano l’actina ma si trovano sotto la membrana plasmatica andando dunque ad ancorare l’actina nel citoplasma alla membrana

37
Q

Cosa sono le caveole nelle cellule muscolari lisce?

A

Sono invaginazioni di membrana simili ai tubuli T nelle cell. scheletriche. Permettono l’ingresso di Ca2+ nella cellula per la mancanza di cisterne

38
Q

Com’è disposta la miosina dentro le cell. Muscolari lisce?

A

Ha le teste poste in direzioni opposte creando una polarità laterale

39
Q

Qual è il compito della desmina nelle cell. Muscolari lisce?

A

Forma una rete di sostegno che insieme ai corpi e alle placche dense garantisce supporto alla cellula

40
Q

Come avviene la contrazione nelle cellule muscolari lisce?

A

Il Ca2+ entrato attiva la calmodulina che a sua volta attiva la chinasi della catena leggera della miosina andando a fosforilare la miosina che attacca l’actina