Tessuto nervoso 😡🧠 Flashcards
Dimmi le principali cellule del tessuto nervoso
- neuroni
- cellule gliali -> astrociti, cellule di Schwann, oligodendrociti
Qual è la funzione degli astrociti
Sostegno, trofica e riparativa
Qual è la funzione delle cellule di Schwann?
Nel SNP mielizza gli assoni dei neuroni e protegge gli assoni dei neuroni amielinici
Qual è la funzione degli oligodendrociti?
Mielizza gli assoni dei neuroni nel SNC (può mielizzarne anche più di uno alla volta
Da cosa è composta la sostanza grigia e dove si trova?
È composta da corpi neuronali, dendriti, assoni, cellule gliali. Sta esternamente al cervello e nella zona centrale del midollo osseo
Dove si trova la sostanza bianca e da cosa è formata?
Si trova internamente al cervello ed esternamente al midollo osseo. È composto dagli assoni mielinizzati e da oligodendrociti.
Qual è la derivazione embrionale dei neuroni?
Neuroectoderma
Quali sono le porzioni di un neurone?
- CORPO CELLULARE (soma o pirenoforo)
- DENDRITI -> estroflessioni del pirenoforo . Contengono microtubuli e microfilamenti di actina. Possono avere le spine espansioni del citoscheletro
- ASSONE -> contiene neurofilamenti e microtubuli stabilizzati da proteine MAP e associati alla proteina TAU.
Com’è il nucleo del neurone?
Eucromatico, appare chiaro e con un nucleolo molto scuro. Si osserva la sostanza di Nissl con una alta quantità di RNA per il RER molto sviluppato.
Cosa sono le protusioni dell’assone?
Delle piccole espansioni laterali dei neurofilamenti (filamenti intermedi)
Come sono i neuroni multipolari?
Hanno tanti dendriti (stanno nel cervello e nel midollo)
Come sono i neuroni bipolari?
Hanno un unico filamento che funge da dendrite e un assone (nella retina e nell’orecchio esterno)
Come sono i neuroni unipolari?
Hanno un unico assone e nessun dendrita (nei coni e i bastoncelli della retina)
Come sono i neuroni pseudounipolari?
Corpo sferico e un prolungamento che si ramifica a T (gangli cerebro spinali)
Parlami del flusso assonico veloce e lento
- VELOCE (50/400 mm/die) usa i microtubuli e le proteine motrici (chinesine anterograde e dineine retrograde)
-LENTO (0,3 / 0,8 mm/die) -> unidirezionale e anterogrado
Parlami degli step della depolarizzazione
Riposo -> -70 mV
Si aprono canali sodio, entra Na+, si raggiunge valore soglia 0 mV generando un potenziale d’azione con un massimo di +30 mV. Si chiudono i canali sodio e si aprono i canali potassio facendo uscire il K+, tornando a -70 mV.
Nei neuroni mielinizzati dove salta il segnale?
Da nodo di Ranvier al nodo successivo
Com’è costituita la sinapsi?
- terminale presinaptico assonico -> terminale assone
- spazio intersinaptico -> tra neurone e neurone
- terminale postsinaptico -> riceve segnale
Dove vengono prodotti i neurotrasmettitori?
- quelli peptidici a livello del RER e Golgi del corpo cellulare del neurone e trasportati attraverso l’assone fino alla sinapsi
- quelli a basso PM prodotti a lvl del citosol della sinapsi grazie a enzimi prodotti nel corpo cellulare e portati in sede da vescicole
Come avviene il rilascio di neurotrasmettitori?
Con l’arrivo del potenziale d’azione a lvl della sinapsi i canali calcio voltaggio dipendenti si aprono facendo entrare Ca2+ che favorisce la fusione delle membrane delle vescicole con i neurotrasmettitori alla membrana presinaptica con fuoriuscita del neurotrasmettitore nello spazio sinaptico.
Parlami del rilascio di neurotrasmettitori con vescicole RRP e REVERSE POOL
Le RRP sono pronte al rilascio, si trovano in prossimità della membrana.
Le Reverse pool sono vescicole di riserva che vengono rilasciate se la concentrazione di Ca2+ continua ad aumentare e man mano che le RRP vengono rilasciate.
Parlami delle proteine legate alle vescicole dei neurotrasmettitori
- Le vescicole sono ancorate alla SINAPSINA (citoscheletro di actina) che viene fosforilato in presenza di calcio favorendo il distacco della vescicola.
- proteine VAMP SNARE legate alla vescicola e proteine SNARE sulla membrana sinaptica. Il calcio si lega alla proteina SINAPTOGAMINA che favorisce l’attacco delle due SNARE con successiva fusione della membrana con la vescicola.
Come puòmavvenire la ricaptazione dei neurotrasmettitori?
- ricaptazione per endocitosi (riassorbimento e riutilizzo)
- eliminazione da parte degli astrociti
- degradazione enzimatica
Come si possono osservare gli astrociti e grazie a cosa?
Con immuniistochimica o fluorescenza grazie alla presenza di proteine fibrillari acide della glia (GFAP)
Gli astrociti come si classificano?
Come cellule gliali
Dimmi le caratteristiche degli astrociti protoplastici
Si trovano nella materia grigia, hanno un corpo cellulare grande e sono ramificati
Dimmi le caratteristiche degli astrociti fibrosi
Si trovano nella materia bianca, hanno un corpo cellulare piccolo e hanno meno ramificazioni
Grazie a cosa gli astrociti formano la BEE?
Si collegano a capillari con espansioni chiamate pedicelli con funzione nutritiva per i neuroni
Cosa passa attraverso la BEE (barriera ematoencefalica)?
Per diffusione passiva passano molecole lipofile. Oppure tramite utilizzo di proteine specifiche. Ciò funge da protezione x il cervello dalle sostanze chimiche o farmaci presenti nel sangue.
Da cosa è composa la microglia?
Dal sistema monocito/macrofagico presente in tutto il SNC.
SI DIVIDE IN MICROGLIA REATTIVA E ANTINFIAMMATORIA (CONTROLLA LE CELLULE PROINFIAMMATORIE)
Che cellule fanno parte della microglia?
Cellule ependimali
Cellule satellite e gangli
Cellule della glia NG2
Cosa sono le cellule della glia NG2?
Cellule precursori che si differenziano in oligodendrociti o in astrociti
Cosa fanno le cellule ependimali?
Formano un epitelio di tipo cubico-cilindrico che produce liquido cerebrospinale (nella zona interna del midollo osseo e nei ventricoli del cervello)
Cosa fanno le cellule satellite?
Si trovano nel SNP e proteggono e nutrono i neuroni nei gangli
Dimmi gli strati connettivali che costituiscono i nervi
- EPINERVIO -> denso
- PERINERVIO -> + lasso del epinervio
- ENDONERVIO -> lasso
- GUAINA DI SCWHANN -> ricopre assone