Tessuto Ghiandolare 💦 Flashcards

1
Q

In base al numero di cellule come distinguiamo le ghiandole?

A

In unicellulari (singole cellule sparse) e pluricellulari (veri e propri organi contenenti aggregati di cellule secernenti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come avviene la formazione delle ghiandole?

A

Cellule epiteliali di rivestimento si invaginano nel connettivo sottostante. In base a come ciò avviene distinguiamo cellule esocrine e cellule endocrine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come avviene lo sviluppo delle cellule esocrine?

A

Le cellule che si invaginano si spingono in profondità nel connettivo ma mantengono una comunicazione con l’epitelio attraverso il dotto escretore. Le cellule più in profondità si specializzano per secernere sostanze e riversano il secreto verso l’esterno mediante il dotto escretore. -> la secrezione può agire solo localmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Fammi degli esempi di ghiandole esocrine

A
  • ghiandola sudoripara
  • ghiandola salivare
  • alcune porzioni del pancreas
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi come si sviluppano le ghiandole endocrine

A

Le cellule che si invaginano nel connettivo perdono il contatto con l’epitelio di rivestimento e si legano invece a vasi sanguigni. Il prodotto di secrezione (ormoni) vengono riversati nel sangue agendo sia localmente che a distanza su organi bersaglio grazie a recettori specifici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi degli esempi di ghiandole endocrine

A
  • ipofisi
  • tiroide
  • ovaio
  • testicolo
  • isole pancreatiche di Langherans (insulina e glucagone)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si chiama la parte secernente delle ghiandole?

A

Adenomero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi le due porzioni che costituiscono le ghiandole (ciò che le circonda)

A
  • parenchima -> insieme delle cellule secernenti
  • stroma -> connettivo di sostegno che circonda gli adenomeri, li nutre e li innerva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi come possiamo suddividere le ghiandole in base ai criteri topografici

A
  • parietali
  • extraparietali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi come possiamo classificare le ghiandole secondo criteri morfologici

A

Si considera la forma dei dotti escretori e la ramificazione degli adenomeri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Classificami le ghiandole in base ai dotti escretori

A
  • semplice (un unico dotto, non ramificato, con un unico adenomero)
  • semplice ramificato (un solo dotto ma molteplici adenomeri)
  • composta ( dotto che si ramifica più volte con uno o più adenomeri per dotto)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come classifichiamo le ghiandole in base alla forma dell’adenomero?

A
  • alveolari (ampia cavità interna, forma globulare)
  • acinose ( cavità interna più ristretta, forma globulare)
  • tubulari ( adenomero tubulare e allungato)
  • glomerulare ( adenomero di forma allungata ma avvolto su sé stesso)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come suddividiamo le ghiandole in base ai meccanismi di secrezione?

A
  • merocrine -> esocitosi regolata, i granuli prodotti vengono rilasciati all’esterno fondendo la vescicola con la membrana della cellula
  • apocrine -> secreto si accumula all’apice della cellula, strozzatura (es. Ghiandola sudoripara e mammaria)
  • olocrine -> intera cellula si riempie di secreto e degenera perdendo il nucleo
  • endocrine -> circolo sanguigno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come classifichiamo le ghiandole in base al loro secreto?

A
  • sierose (molta acqua, proteine e sali)
  • mucose (concentrato di glicoproteine viscose)
  • miste
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che tipo di ghiandola è la ghiandola sudoripara?

A

Tubulo-glomerulare semplice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Parlami della ghiandola caliciforme mucipara

A
  • si trova nelle vie respiratorie e nell’intestino
  • forma caliciforme, nucleo schiacciato alla base, ricco di muco (poco colorabile)
17
Q

Le ghiandole sebacee che tipo di ghiandole sono?

A

Acinose ramificate semplici (1 dotto escretore e più adenomeri)
È olocrina e produce lipidi (colorazione chiara)