Stress ossidativo Flashcards
Stress ossidativo come si misura
si misura tramite analisi D-Rom-test, che misura i livelli di lipidi idroperossidi nel sangue, un soggetto ha valori normali vicino ai 300 U CARR e valori molto alti verso i 500.
Cause
Stile di vita sedentario, gravidanza, stress psicologico, alimentazione, alcol, fumo, raggi x, immunoterapie ecc.
Cosa succede se si ha troppo stress ossidativo
Succede che i radicali liberi attaccano la cellula, e gli enzimi e non enzimi per proteggersi scatenano la morte programmata della cellula ( apoptosi )
Ossido nitrico
Ha un ruolo fondamentale, se e’ prodotto in quantita’ minori allora si hanno malfunzionamenti associato a diabete, obesita’, ipertensione.
Se e’ eccessivo provoca intolleranze, tumori e malattie autoimmuni.
Elevata produzione di ossido nitrico e’ associata a stress ossidativo.
Quindi e’ importante avere un omeostasi tra ossido nitrico e radicali liberi dell’ossigeno.
E’ importante assumere antiossidanti dalla frutta e verdura, che sono ricchi di composti bioattivi, come vitamina C E, sali minerali come selenio, polifenoli ecc.
Composti bioattivi
Tra i piu’ importanti abbiamo i flavonoidi, sono importanti pure le fibre che hanno una funzione chemioprotettiva.
Abbiamo pure il reservatrolo, presente nell’uva, essa aumenta i livelli di colesterolo HDL ( buono ).
Poi abbiamo il licopene tipico del pomodoro rosso, con attivita’ antiossidante, che con la produzione di salsa aumenta la sua biodisponibilita’ grazie alla presenza dell’olio d’oliva.
Poi abbiamo l’oleuropeina presente nell’olio di oliva e nelle foglie, regola la glicemia in condizioni di insulino resistenza.
Abbiamo pure la silibina, proveniente dal carciofo.
Ellagico, presente nel melograno, che promuove lo sviluppo del microbiota.
Altri composti bioattivi importanti li troviamo nell’arancia rossa, nell’olio d’oliva, nella soia, e nella radice della curcuma.