Digiuno fisiologico prolungato Flashcards
Digiuno fisiologico prolungato
nel digiuno fisiologico, per opera del glucatione risultano attive glicogenolisi e gluconeogenesi.
In supporto del glucatione agisce l’adrenalina, che attiva la lipolisi, liberando A.G. che vengono utilizzati da miocardio e muscolo scheletrico.
Cosa accade durante il digiuno fisiologico
Durante il digiuno, si usano riserve endogene per garantire il giusto apporto energetico, soprattutto alle cellule nervose, poichè necessitano di quantità di glucosio per garantire le funzioni celebrali. Infatti se dopo aver assunto un pasto si presenta un picco di glicemia insieme all’insulina, in condizioni di digiuno c’è un picco di glucagone che andrà ad attivare processi di glicogenolisi e gluconeogenesi, che se si portate nel tempo si ha la sintesi di corpi chetonici.
Cosa è importante nel digiuno
Il GLUC2, che in permette l’entrata di glucosio, e in digiuno, l’uscita per essere immesso nel circolo sanguigno.
Che compito ha il fegato?
Immette il glucosio nel torrente circolatorio, utilizzando le scorte endogene di glicogeno e attivando il processo di gluconeogenesi.
Ciò avviene perchè il pancreas anzichè secernere insulina, secerne glucagone.
Il fegato per non utilizzare tutto il glucosio, dato che è carente, attinge ad altre fonti di glucosio tramite la gluconeogenesi.
Che ruolo ha l’adrenalina?
Essa va a supporto del glucagone, attiva la lipolisi e libera gli a.g. Sottoforma di trigliceridi che erano precedentemente depositati.
Energia fornita nel digiuno ?
40% dall’ossidazione del glucosio, 55% dall’ossidazione dei grassi e 10% dall’ossidazione degli aminoacidi.
Cosa succede in digiuno prolungato?
Dopo 12 h dall’ultimo pasto si avvia il digiuno prolungato, si utilizzano quasi completamente le scorte di glicogeno e di trigliceridi, mentre le proteine possono essere utilizzate massimo per il 50%.
Dopo 24 h ?
La glicogenolisi non basta e l’unica fonte di glucosio si riscontra nella gluconeogenesi: l’organismo ottiene glucosio nel ciclo di Cori e dal ciclo dell’alanina.
Ma il tutto non basta, e si vanno a degradare trigliceridi e scheletri carboniosi di altri aminoacidi, in quanto inizia ad attivarsi anche la degradazione delle proteine.
Proseguendo il digiuno dopo le 24h ?
Viene attivato il sistema adrenergico, e a supporto di glucagone e adrenalina, cominciano ad operare i glucocorticoidi, che interagendo con il DNA provocano la sintesi di catenine, responsabili della proteolisi, e proseguendo principalmente la biossidazione e la cheto genesi.
Superate le 3 settimane si utilizza come substrato quasi totalmente i corpi chetonici e gli acidi grassi. Terminati gli a.g. Si utilizzano le proteine muscolari, che se vengono consumate + del 50% si muore.