Radicali liberi Flashcards
Radicali liberi
I radicali liberi sono:
* Specie chimiche (atomi o molecole) che possiedono uno o più elettroni spaiati negli orbitali
esterni.
* E possono essere: → anionici (se hanno un elettrone in più) → cationici (se hanno perso un
elettrone) → neutri (ma per il loro assetto elettronico sono comunque dei radicali).
* Esempi di radicali sono: l’atomo di cloro, i radicali dell’ossigeno, dell’azoto, ecc.
* I radicali sono considerati pericolosi perché sono molto reattivi perché la condizione creata da un
elettrone spaiato non è stabile e reagiscono per diventare più stabili.
I radicali sono più o meno reattivi e pericolosi in base alla loro emivita, che più breve è più
facilmente e velocemente reagisce.
ES. radicale idrossilico ha emivita di 10-9 sec * monossido di azoto da 0,1 a 6 sec .
Perche’ sono pericolosi ?
Perche causano stress ossidativo
Fasi delle Reazioni Radicaliche
Iniziazione: Un legame covalente si rompe, formando due radicali (es. A*).
Propagazione: I radicali reagiscono con altre molecole, generando nuovi radicali (reazione a catena).
Esempio: A* + RH → R* + AH
Terminazione: Due radicali si combinano, formando una molecola stabile (es. A* + A* → A-A).
Specie Reattive dell’Ossigeno (ROS)
Alcuni radicali sono particolarmente dannosi come :
Anione superossido (O₂*⁻): Ossigeno con un elettrone in più.
Radicale idrossile (HO*): Molecola OH con un elettrone in meno (molto reattivo e pericoloso).
Radicale idroperossile (ROO): Si forma quando O₂⁻ reagisce con una catena alchilica.
Altre molecole ossidanti non radicaliche:
Ossigeno singoletto, ozono, perossido di idrogeno (H₂O₂).
Come si Formano i Radicali?
Cause endogene (prodotti dal corpo):
Respirazione cellulare (mitocondri).
Attività dei globuli bianchi (fagocitosi).
Enzimi come la xantina ossidasi.
Cause esogene (fattori esterni):
Raggi UV, inquinamento, fumo, alcol, dieta squilibrata, farmaci.
Dove si Producono nella Cellula?
Mitocondri: Durante la respirazione cellulare (se gli elettroni non si trasferiscono correttamente, si formano ROS).
Citosol: Enzimi come xantina ossidasi.
Membrane cellulari: Enzimi come NADPH ossidasi.
Globuli rossi: L’emoglobina può rilasciare radicali se il ferro si ossida.
Perossisomi: Producono H₂O₂
Ruoli Fisiologici dei Radicali
Difesa immunitaria (i globuli bianchi usano ROS per uccidere batteri).
Segnalazione cellulare (es. ossido nitrico NO* regola la pressione sanguigna).
Detossificazione (enzimi come il citocromo P450 usano radicali per metabolizzare farmaci).
Ossido Nitrico (NO*) – Un Radicale Utile
Prodotto dall’enzima NOS (ossido nitrico sintetasi), ha funzioni importanti:
Vasodilatazione (controllo della pressione).
Neurotrasmissione (memoria, apprendimento).
Anticoagulante (riduce l’aggregazione piastrinica).
Antinfiammatorio.
Se è troppo, però, può diventare dannoso.
Danni dei Radicali in Eccesso
Membrane cellulari: Ossidano i lipidi, riducendo la fluidità.
LDL ossidate: Formano placche aterosclerotiche.
Proteine: Alterano la struttura, rendendole non funzionali.
DNA: Causano mutazioni (es. dimeri di timina).
Metalli: Alterano enzimi zinco-dipendenti.