Ormoni che regolano la glicemia Flashcards
Insulina
Molecola di natura peptidica, e’ formata da 2 catene, una A e una B, formate corrispettivamente da 21 e 30 aminoacidi, viene secreta dalle cellule Beta del pancreas sottoforma di proinsulina, agisce per ridurre le concentrazioni di glucosio nel sangue, intervenendo a livello epatico inibendo il rilascio di glucosio, la decarbossilazione ossidativa del piruvato, la via dei pentosi fosfati, la lipogenesi epatica.
A livello del muscolo scheletrico agisce sul GLUT-4, che quando lega l’insulina favorisce glicolisi e glicogeno sintesi.
A livello del tessuto adiposo interagisce anche con il GLUT-4 che favorisce l’ossidazione dello scheletro carbonioso del glicerolo per legare gli acidi grassi, attivando quindi la lipogenesi.
Glucagone
E’ anche esso un ormone di natura peptidica formato da 29 aa. Viene rilasciato dalle cellule alfa del pancreas sottoforma di pre-glucagone che poi diventa proglucagone e in fine glucagone. Svolge le sue azioni interagendo con l’AMP ciclico, il quale attiva la proteinchinasi AMP ciclico dipendente, e tramite una serie di fosforilazioni causa l’attivazione della glicogenolisi della gluconeogenesi, mentre inibisce la glicogenosintesi; inibisce anche la lipogenesi, favorendo la lipolisi; promuove la proteolisi x utilizzare gli aa nella gluconeogenesi.
Adrenalina
L’adrenalina deriva dalla fenilanina e viene sintetizzata a livello midollare del surrene.
Attiva la glicogenolisi epatica eliminando il fosfato dal gep e quella muscolare, dove non avendo la fosfatasi lo utilizza direttamente. il muscolo operando in condizioni anaerobiche, produce ac.lattico, il cui scheletro carbonioso viene utilizzato per sintetizzare glucosio.
Glucocorticoidi
Di cui ne fa parte il cortisolo. Vengono rilasciati in caso di stress patologico o digiuno prolungato. Il cortisolo va ad agire a livello epatico, attivando la gluconeogenesi, a livello del DNA aumentando la sintesi di tutti gli enzimi coinvolti nella gluconeogenesi, a livello muscolare, va a favorire la degradazione di proteine, per fare in modo che gli aminoacidi possano essere utilizzati a livello epatico per sintetizzare glucosio.
Cosa succede quando assumiamo un pasto ?
aumento della glicemia e dell’insulina, a livello epatico il glucosio derivante dagli alimenti entra tramite il GLUT2 e viene immediatamente fosforilato per ottenere glucosio-6-fosfato che viene indirizzato verso la glicolisi, la via del pentosi fosfato e la glicogenosintesi. Man mano che il glucosio-6-fosfato viene utilizzato, altro glucosio entra nella cellula per gradiente di concentrazione cosi da essere nuovamente metabolizzato.
Dopo circa 1h si comincia a riversare nel sangue chilomicroni (che derivano daFFassunzione dei lipidi) e nel
momento,in cui la cellula comincia ad avere adeguabe quanbiba di energia e qyindi si rallenta il ciclo di
Krebs, il citrabo (che rappresenta il primo mebabolita del ciclo), esce dal mitocondrio e va nel citosol,
fornendo il substrato da cui ottenere acidi grassi, promuovendo quindi la lipogenesi, i quali come trigliceridi
saranno veicolati sottoforma di VLDL a tutti i tessuti tramite il sangue oltre che come chilomicroni.
A livello del muscolo scheletrico, la presenza del GLUT4 permetbe l’ubilizzazione del glucosio a livello muscolare che
avviene in condizioni di anaerobiosi con conseguente produzione di acido lattico, il quale viene
nuovamente trasferito al fegato che lo trasforma in piruvato per ottenere energia.