Metabolismo glucidico, lipidico e protidico Flashcards

1
Q

Metabolismo glucidico

A

Le fonti di carbo possono essere varie, tra le quali: cereali, tuberi, legumi,ortaggi, frutta, prodotti lattiero-caseari.
Questi alimenti forniscono zuccheri necessari per i processi energetici e per poter essere depositati nel glicogeno. E’ importante non eccedere perche’ possono portare obesita’, diabete, problemi cardiovascolari, derivante dall’aumento della sintesi di trigliceridi. Infatti e’ importante consumare cereali integrali e frutta, in modo da non produrre eccessivo glucosio che poi andrebbe nella sintesi dei grassi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Metabolismo lipidico

A

Un ruolo fondamentale lo ha il fegato che accumula grassi che puo’ sottrarre al plasma per evitare che rimangono in circolo grandi quantita’ di acidi grassi, o puo’ sintetizzare nuovi a.g. a partire dal glucosio per ridurre la glicemia. Eccessive quantita’ di a.g. puo’ portare all’ingrossamento del fegato con delle infiltrazioni, obesita’, diabete. Evitare pero’ il consumo di grassi, va contro alla loro ossidazione da parte del cuore e dei muscoli, dato che e’ un substrato energetico, e comunque va pure contro all’assunzione di vitamine liposolibili.
Gli a.g. essenziali sono l’omega 6 e 3 essenziali perche’ da essi si produce EPA e DHA che hanno come ultimo fine la regolazione della densita’ del sangue, mantenimento della temperatura corporea.
Tra di essei c’e’ bisogno di un equilibrio, senno’ si va contro a problematiche cardiovascolari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Metabolismo protidico

A

Gli aminoacidi, sono essenziali per la loro funzione plastica, dato che servono alla sintesi proteica. e’ importante assumere proteine ad alto valore biologico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Destino metabolico carboidrati

A

Il destino metabolico dei glucidi prevede l’utilizzo del glucosio-6-fosfato per evitare che si accumuli nel plasma e crei iperglicemia.
Questo viene utilizzato principalmente nella glicolisi, costituita da 10 fasi di cui la prima preparatoria, in quanto prepara i vari metaboliti del glucosio - 6 - fosfato ad essere degradati. Con altri passaggi si finisce a sintetizzare l’ATP e il traferimento di riducenti come il NAD e l’NADH a riossidarsi e formare nuovamente ATP.
Al termine della glicolisi si crea il piruvato, che tramite poi al complesso enzimatico piruvato deidrogenasi si va a formare l’ Acetil CoA, il quale entra nel ciclo di krebs , che con una serie di reazioni di ossido riduzione si creano dei riducenti che vengono trasportati dal NADH H+ e il FADH2 creando cosi’ il GTP che per ogni ripetizione del ciclo di krebs verra’ convertita in ATP.

Altro destino metabolico del glucosio-6-fosfato e’ entrare nella via dei pentosi fosfati, che dopo una serie di ossidoriduzioni si verra’ a produrre NADPH che verra’ a sua volta a creare il ribosio-5-fosfato e lo xilulosio.

Il glucosio e’ quindi il metabolita principale del metabolismo glucidico, ma tramite l’assunzione di cibo possiamo assorbire anche altri monosaccaridi, come fruttosio, galattosio e mannosio, Che possono essere convertiti in glucosio in quanto isomeri.

In particolare il fruttosio utilizza un carrier specifico per l’assorbimento, ovvero il GLUT5.
Il fruttosio non causa variazioni della glicemia, non essendo regolato da insulina e leptina.

Altri zuccheri dal potere dolcificante sono il sorbitolo, solo che questo non viene assorbito bene a livello intestinale, che causa fermentazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Destino metabolico dei lipidi

A

I lipidi alimentari sono indirizzati verso il tessuto adiposo, che li imagazzina.
Il processo di beta ossidazione e’ un processo che consente l’utilizzazione ossidativa degli acidi grassi e la loro demolizione,realizzata nei mitocondri.
L’a.g. viene primariamente attivato, che avvine nel legame prima all’AMP e poi al CoA.
Per attraversare la membrana mitocondriale interna ha bisogno di un carrier che e’ la carnitina.
Entra nel mitocondrio, dove viene rilasciato Acetil CoA, producendo cosi equivalenti riducenti NADH H+ o NADH2.
Se gli a.g. sono a catena dispari di C, l’ultima molecola che si forma e’ il proprionil CoA, che tramite vari processi di trasformazione e il coenzima della vitamina B12 si produce il Succinil CoA.
A livello epatico a partire da un eccesso di glucosio, inizia la lipogenesi, che dopo la trasformazione del malonil CoA e con l’intervento di una proteina detta ACP, si legano Acetil CoA e malonil CoA per dare origine alla catena degli a.g.
La sintesi dei trigliceridi avviene anche grazie al glucosio-3-fosfato, prodotto dal fegato.
Nel tessuto adiposo i trigliceridi si formano a partire dal glicerolo fosfato che a sua volta deriva dal glucosio.
Nel caso vi sia un eccesso di glucosio, l’Acetil CoA in eccesso puo essere indirizzato alla sintesi di trigliceridi e del colesterolo, che avviene nel citosol, prevalentemente nel fegato, intestino, tessuti riproduttivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Destino metabolico dei protidi

A

Possiamo dire che gli aa non derivano solo dalle proteine alimentari, ma anche dalla degradazione delle proteine endogene, per mantenere il pool di amminoacidi, per garantire la sintesi proteica e di composti azotati come, ormoni e neurotrasmettitori.
Se rimangono amminoacidi in eccesso, questi vengono degradati per essere eliminati, con il rilascio quindi di ammoniaca sottoforma di urea alla fine.
Il fegato smista gli aa in base alla loro funzione.
In condizioni di digiuno e si ha una carenza di nutrienti, la degradazione delle proteine serve a produrre glucosio e corpi chetonici.
Composti proteici e azotati importanti sono il Glutadione (GSH) derivato dal glutammato, cisteina e glicina ( precursore della creatina ), che e’ un grande antiossidante; la taurina, che si ottiene modificando la cisteina, importante nella struttura dei sali biliari; la fenilalanina aminoacido importante per la produzione di melanina, dopamina, noradrenalina e adrenalina, la sua mancanza puo causare albinismo ( mancanza di melanina ); L’arginina importante per produrre ossido nitrico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Digestione delle proteine

A

Inizio della digestione nello stomaco
Ingestione: Le proteine vengono introdotte nel corpo attraverso il cibo (carne, pesce, uova, legumi, ecc.).

Stomaco: Quando il cibo raggiunge lo stomaco, viene mescolato con il succo gastrico, che contiene acido cloridrico (HCl) e un enzima chiamato pepsina.

Acido cloridrico (HCl): L’acido cloridrico ha due funzioni principali:

Denatura le proteine, cioè le scompone in strutture più semplici, rendendole più accessibili agli enzimi.

Attiva la pepsina, che è l’enzima responsabile della digestione delle proteine.

Pepsina: La pepsina rompe i legami peptidici delle proteine, trasformandole in catene più corte chiamate peptidi.

  1. Digestione nell’intestino tenue
    Duodeno: Dopo lo stomaco, il cibo parzialmente digerito (chimo) passa nel duodeno, la prima parte dell’intestino tenue.

Succo pancreatico: Qui, il pancreas secerne il succo pancreatico, che contiene enzimi chiamati tripsina e chimotripsina. Questi enzimi continuano a rompere i peptidi in catene ancora più corte, chiamate oligopeptidi e dipeptidi.

Enzimi intestinali: Le cellule della parete intestinale producono enzimi come le peptidasi, che completano la digestione trasformando oligopeptidi e dipeptidi in amminoacidi singoli.

  1. Assorbimento degli amminoacidi
    Villi intestinali: Gli amminoacidi vengono assorbiti attraverso le cellule della mucosa intestinale, che sono ricoperte da piccole strutture chiamate villi e microvilli. Queste strutture aumentano la superficie di assorbimento.

Trasporto nel sangue: Una volta assorbiti, gli amminoacidi passano nel sangue e vengono trasportati al fegato e ad altre parti del corpo.

Nella digestione delle proteine esistono condizioni patologiche che possono causare l’alterazione del processo, come la celiachia, Morbo dove i soggetti sono incapaci di digerire alcune proteine del grano ( gliadina e glutenina ).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Digestione e assorbimento dei lipidi

A

Il 95% dei lipidi viene assorbito.
Struttura dei lipidi: I lipidi alimentari sono principalmente trigliceridi, composti da glicerolo e tre acidi grassi. Possono anche includere fosfolipidi e esteri del colesterolo.

Digestione dei lipidi: La digestione dei lipidi è complessa a causa della loro natura idrofobica, che li porta a formare aggregati. Gli enzimi chiamati lipasi rompono i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo. La digestione inizia in bocca con la lipasi linguale e continua nello stomaco con la lipasi gastrica.

Ruolo della bile: Nell’intestino, i sali biliari emulsionano i lipidi, rompendoli in piccole goccioline (micelle) per facilitare l’azione delle lipasi pancreatiche.

Assorbimento: Gli acidi grassi liberi e altri prodotti della digestione lipidica vengono assorbiti dalle cellule intestinali. Qui, vengono riassemblati in trigliceridi e avvolti da un guscio proteico per formare chilomicroni.

Trasporto: I chilomicroni entrano nel sistema linfatico e poi nel sangue, dove vengono trasportati ai tessuti, principalmente al tessuto adiposo per l’immagazzinamento.

Utilizzo: I lipidi assorbiti possono essere utilizzati per produrre energia o immagazzinati come riserva energetica.

Oltre che ai chilomicroni nel circolo sanguigno, troviamo anche lipoproteine come VLDL, LDL e HDL, ognuna di esse hanno in comune con i chilomicroni, che sono costituiti da lipidi e proteine.
Hanno una differente densita’.

Tipi di lipoproteine:

Chilomicroni: Trasportano i grassi assunti con il cibo (trigliceridi esogeni) dall’intestino al resto del corpo.

VLDL (Very Low Density Lipoprotein): Trasportano i trigliceridi prodotti dal fegato (trigliceridi endogeni) ai tessuti, come il tessuto adiposo.

LDL (Low Density Lipoprotein): Trasportano principalmente colesterolo dal fegato ai tessuti che ne hanno bisogno. Sono spesso chiamate “colesterolo cattivo” perché, se in eccesso, possono contribuire alla formazione di placche nelle arterie.

HDL (High Density Lipoprotein): Trasportano il colesterolo in eccesso dai tessuti al fegato per essere eliminato. Sono conosciute come “colesterolo buono” perché aiutano a proteggere dalle malattie cardiovascolari.

Funzioni:

VLDL e LDL: Portano i trigliceridi e il colesterolo ai tessuti. Le VLDL si trasformano in LDL dopo aver rilasciato i trigliceridi.

HDL: Raccolgono il colesterolo in eccesso dai tessuti e lo riportano al fegato per essere smaltito.

Problemi con le LDL: Se le LDL si ossidano (a causa di radicali liberi), possono formare placche nelle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.

Formazione delle lipoproteine:

VLDL e LDL: Si formano nel fegato. Le VLDL trasportano i trigliceridi e, dopo averli rilasciati, diventano LDL che trasportano il colesterolo.

HDL: Si formano nel fegato e nell’intestino. Raccolgono il colesterolo in eccesso e lo riportano al fegato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly