Situazioni giuridiche soggettive Flashcards

1
Q

se il diritto regola i rapporti e sistema gli interessi umani, le situazioni giuridiche soggettive esprimono

A

il modo in cui le norme regolano le possibilità dei soggetti, in conformità con la graduatoria stabilita dei loro confliggenti interessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

le situazioni giuridiche soggettive sono

A

situazioni, appartenenti ai soggetti protagonisti della vita del diritto, determinate dal diritto nelle quali i soggetti si trovano tra loro/rispetto ai beni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

situazioni attive/passive

A

attive: esprimono la PREVALENZA DELL’INTERESSE del TITOLARE, cioè del soggetto a cui appartiene la situazione giuridica (es. proprietà, diritto di godimento)

passive: esprimono la SUBORDINAZIONE DELL’INTERESSE DEL TITOLARE rispetto all’interesse degli altri soggetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la più importante situazione giuridica e massimo grado di tutela dell’interesse individuale

A

il diritto soggettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

diritto soggettivo

A

POTERE (riconosciuto dal diritto oggettivo) di AGIRE NEL PROPRIO INTERESSE o di PRETENDERE che qualcun altro tenga un determinato comportamento nell’interesse del titolare, con possibilità di provocare una REAZIONE DELL’ORDINAMENTO, ove il titolare sia privato del potere od il comportamento non sia tenuto da parte del terzo

  • implica un’azione da parte del titolare
  • implica la collaborazione di una controparte
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

nel diritto pubblico non conta tanto la soddisfazione degli interessi dei privati, ma piuttosto

A

la conformità o meno della pretesa del soggetto al modello: TUTTE LE SITUAZIONI DEVONO ESSERE CONFORMI A UN MODELLO, richiamando all’intera collettività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

la facoltà di richiedere una reazione dell’ordinamento, cioè la proiezione processuale del diritto soggettivo, è chiamata

A

azione (richiedere la tutela di un interesse)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

tutti i diritti soggettivi riservano al loro titolare

A

uno spazio di AUTONOMIA DI GIUDIZIO E DECISIONE: il titolare è libero di valutare quale sia il proprio interesse e il modo migliore di perseguirlo e di agire nel modo corrispondente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

i diritti soggettivi pubblici attribuiscono al titolare

A

poteri che gli consentono di incidere nell’ORGANIZZAZIONE POLITICA DELLA SOCIETÀ, o comunque definiscono la sua posizione nell’organizzazione politica della società (diritto di voto, firmare richiesta referendum, associazione, circolazione, libertà personale, manifestazione pensiero etc)

sono per lo più affermati nella costituzione e si dirigono nei confronti dello Stato inteso come potere pubblico (disciplina del diritto pubblico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

diritti soggettivi privati

A

riguardano poteri e interessi esclusivamente del titolare, non toccando l’organizzazione politica della società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

i diritti soggettivi privati possono riguardare anche rapporti tra soggetti privati e enti pubblici?

A

sì, nella situazione in cui l’ente pubblico agisce come soggetto di diritto privato svolgendo attività giuridiche di diritto privato (es. compravendita di un bene)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

diritti soggettivi patrimoniali - non patrimoniali

A

patrimoniali = riguardano interessi di natura ECONOMICA e procurano al titolare utilità di natura economica

non patrimoniali = riguardano interessi di natura NON economica e procurano al titolare utilità morale o ideale o comunque attinente alla SFERA PERSONALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

il diritto d’autore appartiene al profilo morale o patrimoniale?

A

entrambi

  • morale = diritto ad essere riconosciuto come autore dell’opera (non cessa mai)
  • patrimoniale = diritto di commercializzazione cedendo i diritti dell’opera (ha limite di tempo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

diritti soggettivi assoluti - relativi

A

assoluti = quelli che il titolare può far valere nei confronti di chiunque (all’intera collettività) - es. diritto all’onore, integrità fisica, proprietà
- generano DOVERI (controparte passiva)

relativi = quelli che il titolare può far valere solo nei confronti di soggetti determinati - diritto di credito
- generano OBBLIGHI (controparte passiva)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

per indicare la posizione del titolare di un diritto relativo si usa anche il termine di

A

pretesa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

diritti soggettivi disponibili - indisponibili

A

disponibili = diritti che il titolare può liberamente trasferire, limitare o cancellare (= di cui può disporre)
- di regola sono disponibili tutti i diritti patrimoniali

indisponibili = diritti che il titolare NON PUÒ liberamente trasferire, limitare o cancellare
- di regola sono indisponibili i diritti non patrimoniali (con eccezioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

qual è un esempio di un diritto patrimoniali indisponibile?

A

il diritto del lavoratore alle proprie retribuzioni o al trattamento di fine rapporto (diritti di natura patrimoniale), ai quali egli NON PUÒ RINUNCIARE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

diritto soggettivo potestativo

A

potere di incidere sulle situazioni soggettive altrui senza che il titolare della situazione incisa possa impedirlo

  • l’altra parte (passiva) si trova in una situazione di SOGGEZIONE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quali sono due esempi di diritti soggettivi potestativi?

A
  • diritto di LICENZIAMENTO di un dipendente (il datore di lavoro non può impedirlo)
  • diritto al DIVORZIO
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cos’è l’abuso del diritto?

A

l’esercizio del diritto del titolare, che avviene entro i suoi limiti, avviene in circostanze tali, per finalità tali e con risultati tali che questo danneggia in modo irragionevole un altro interesse meritevole di tutela

NB: avviene entro i limiti del diritto del titolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

cos’è la facoltà?

A

potere e POSSIBILITÀ riconosciuta al titolare di un diritto, di tenere un determinato comportamenti che è compreso nel contenuto di un suo diritto ma non lo esaurisce.

le facoltà sono le specifiche prerogative comprese nel diritto soggettivo e la loro SOMMA rappresenta il contenuto del diritto soggettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

il concetto di facoltà esprime un’idea di

A

LIBERTÀ DI AZIONE E DI SCELTA fra vari comportamenti tutti LECITI (ovvero permessi: né vietati né imposti dalla legge)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

interesse collettivo

A

SOMMA DI INTERESSI INDIVIDUALI dello stesso tipo, cioè che hanno contenuto identico o simile, esercitabili nei confronti di un medesimo soggetto.

è la situazione di un soggetto danneggiato da comportamenti altrui che ledono analoghi interessi di una moltitudine di soggetti (es. tanti interessi dei singoli CONSUMATORI formano un interesse collettivo)

24
Q

I procedimenti collettivi si aprono con una

A

azione di classe diretta a ottenere da imprese o gestori di servizi pubblici risarcimenti per la lesione di diritti OMOGENEI

25
Q

Interesse legittimo

A

situazione soggettiva che ha come oggetto l’OSSERVANZA DELLE REGOLE che disciplinano l’esercizio di un potere PUBBLICO, come ad esempio un concorso pubblico e chi vi partecipa ha un interesse legittimo a che la commissione operi nel rispetto delle regole

26
Q

la giurisdizione in tema di interessi legittimi spetta al

A

giudice amministrativo (perché siamo in campo del diritto pubblico)

27
Q

situazioni passive

A

quelle del soggetto il cui interesse viene sacrificato all’interesse del titolare di una corrispondente situazione attiva

28
Q

dovere

A

divieto di tenere comportamenti lesivi del diritto altrui

  • contaltare passivo dei diritti ASSOLUTI
  • carattere NEGATIVO: impone di non fare qualcosa
  • carattere GENERALE: grava su tutti i soggetti diversi dal titolare
29
Q

obbligo

A

situazione passiva consistente in un vincolo imposto all’azione del titolare, nell’interesse di chi ha un diritto soggettivo rivolto direttamente ed esclusivamente verso di lui

  • contraltare di chi ha un diritto soggettivo RELATIVO
  • carattere NEGATIVO O POSITIVO: vincola il debitore a fare qualcosa o non fare qualcosa
  • carattere INDIVIDUALE: grava su un soggetto determinato
30
Q

soggezione

A

situazione passiva corrispondente al diritto POTESTATIVO: grava su chi si trova esposto a subire modifiche di qualche sua propria situazione giuridica senza poterlo impedire

(es. datore di lavoro nei confronti di un lavoratore che si licenzia)

31
Q

responsabilità

A

situazione di un soggetto esposto a SUBIRE LE CONSEGUENZE, svantaggiose per lui, previste dalle norme, a qualche suo comportamento o posizione

32
Q

esiste responsabilità di tipo

A

civile (o extra-contratuale): risarcire danno
penale
amministrativa

33
Q

responsabilità oggettiva (concorrente)

A

avviene quando la situazione di responsabilità grava su qualcuno che non ha violato regole e NON HA COMMESSO ATTO ILLECITO, ad esempio quando qualcuno presta la propria auto ad un amico e questo viene coinvolto in un sinistro

34
Q

la responsabilità patrimoniale del debitore avviene quando

A

il debitore risponde dei suoi debiti con tutti i suoi beni

35
Q

onere

A

situazione di chi deve tenere un certo comportamento SE vuole avere la possibilità di esercitare una situazione attiva (es. onere di denunciare vizi di un bene acquistato tempestivamente

DOPPIA NATURA: l’onere partecipa di situazioni ATTIVE per tutelare un interesse, ma attraverso una precedente situazione passiva

36
Q

qual è la principale differenza tra onere e obbligo?

A

nell’onere, consistente in un vincolo imposto alla sua azione, se il soggetto non lo osserva NON COMMETTE UN ILLECITO e non ricorre in responsabilità, semplicemente non si mette in condizione di utilizzare una sua situazione attiva

37
Q

la relazione fra il titolare di una situazione attiva e il titolare di una situazione passiva strettamente collegata è chiamata

A

rapporto giuridico

38
Q

cos’è una parte?

A

CENTRO DI INTERESSI OMOGENEI nell’ambito del rapporto giuridico

39
Q

un rapporto giuridico che collega una singola situazione attiva con una singola situazione passiva è detto

A

rapporto semplice

40
Q

cos’è un rapporto complesso?

A

rapporto giuridico in cui a ciascuna delle parti fa capo NON UNA SINGOLA situazione, attiva o passiva, ma un insieme di azioni diverse, attive e passive, collegate fra loro

41
Q

chi è terzo?

A

chiunque NON SIA PARTE DEL RAPPORTO GIURIDICO è terzo rispetto a quel rapporto.

di regola ciò che accade nell’ambito del rapporto normalmente tocca solo le situazioni giuridiche delle parti di esso, e non tocca le situazioni dei terzi estranei ad esso, ma vi sono eccezioni.

42
Q

cosa sono gli effetti giuridici

A

mutamenti che si producono nelle situazioni giuridiche dei soggetti (creazione, modificazione o estensione di situazioni giuridiche)

43
Q

fattispecie giuridica

A

la causa che determina gli effetti giuridici; è una situazione GIURIDICAMENTE RILEVANTE che provoca il mutamento delle situazioni soggettive

44
Q

la fattispecie può essere complessa o semplice

A

semplice: un accadimento concreto
complessa: vari elementi che combinati tra loro formano progressivamente una fattispecie

45
Q

distinzione fatti e atti giuridici

A

FATTI GIURIDICI = accadimenti che producono i loro effetti giuridici INDIPENDENTEMENTE da INTENZIONALITÀ e CONSAPEVOLEZZA umane → si determinano nella sfera fisica e biologica ma anche riconducibili ad un’attività umana, quando questa origine sia IRRILEVANTE per il prodursi dell’effetto giuridico

ATTI GIURIDICI = azioni UMANE, SOSTENUTE da un certo grado di consapevolezza e irrazionalità, la cui rilevanza giuridica ( = capacità di produrre effetti giuridici) dipende specificamente dalla presenza di questo fattore umano

46
Q

atti negoziali (o negozi giuridici)

A

quelli in cui la consapevolezza e intenzionalità umane si esprimono al PIÙ ALTO GRADO DI INTENSITÀ. Si basano sulla:
1) VOLONTÀ di COMPIERE l’atto
2) volontà di PRODURRE proprio gli EFFETTI GIURIDICI che le norme ricollegano all’atto, (è proprio suo interesse e scopo che si producano quegli effetti)

47
Q

due esempi di atti negoziali più comuni

A

matrimonio e compravendita

48
Q

atti non negoziali + esempio

A

implicano la volontà di compiere l’atto ma la non consapevolezza riguardo i suoi effetti giuridici

la confessione è un atto non negoziale

49
Q

atti patrimoniali - non patrimoniali
con esempi

A

patrimoniali = incidono su situazioni di tipo economico (contratti, promesse, rinuncia al credito);

non patrimoniali = riguardano situazioni giuridiche di tipo prevalentemente NON economico (matrimonio, riconoscimento di un figlio extra-matrimoniale, testamento).

50
Q

atti onerosi e gratuiti (all’interno degli atti patrimoniali)

A

onerosi (o a titolo oneroso): quelli in cui tutte le parti coinvolte nell’atto sostengono un SACRIFICIO economico e correlativamente ricevono un VANTAGGIO economico

gratuiti: atti in cui SOLO UNA delle parti coinvolte sostiene un sacrificio economico, mentre l’altra ottiene un vantaggio senza affrontare un corrispondente sacrificio
- donazione
- comodato: si dà la propria cosa in uso a un altro senza ricevere nulla in cambio

51
Q

atti a causa di morte e atti fra vivi

A

Atti A CAUSA DI MORTE: producono i loro effetti solo in seguito alla morte dell’autore dell’atto, che lo ha compiuto proprio in vista di questo evento (es. testamento);

Atti FRA VIVI: per produrre i loro effetti non presuppongono la morte del loro autore MA la sua SOPRAVVIVENZA (contratti, matrimoni, promesse, rinunce)

52
Q

atti leciti/illeciti

A

atti leciti = atti che rispettano le norme giuridiche e quindi producono effetti giuridici

atti illeciti: violano qualche norma giuridica e sono di regola INVALIDI (non producono effetti)

53
Q

cos’è l’attività giuridica?

A

fenomeno del continuo e incessante compimento di atti giuridici

l’attività giuridica privata è svolta da privati ma anche enti pubblici che agiscono non in posizione di supremazia ma su un piano di parità con le controparti

54
Q

l’attività giuridica è governata da un principio AUTONOMISTICO, cos’è il principio di autonomia privata?

A

potere dei soggetti di creare e conformare le proprie situazioni giuridiche liberamente, secondo la propria VOLONTÀ, i propri INTERESSI e i propri GUSTI.

55
Q

l’autonomia privata si realizza attraverso

A

l’attività giuridica, in particolare con il compimento di negozi giuridici

l’autonomia privata è l’essenza del diritto privato

56
Q

l’autonomia privata trova spazio nel diritto pubblico?

A

no, l’attività giuridica pubblica non è autonoma ma vincolata allo specifico fine o interesse pubblico