i diritti reali: proprietà, diritti reali minori, diritti sui beni immateriali, il possesso Flashcards

1
Q

i diritti reali (e quindi diritti sui beni) sono diritti assoluti?

A

sì, fanno parte dei diritti assoluti, ovvero vuol dire che sono opponibili a chiunque (es. proprietà)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

i diritti reali sono diritti patrimoniali?

A

sì, avendo per oggetto i beni, soggetti a valutazione economica patrimoniale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

in che senso i diritti reali hanno carattere di immediatezza?

A

non necessitano della cooperazione di alcuno per essere attuati (esercizio diretto del mio diritto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

in che senso i diritti reali hanno carattere di tipicità?

A

i diritti reali sono solo quelli e non altri previsti dalla legge (numero chiuso); il loro contenuto è quello previsto dalla legge, sono quindi tipizzati dalla legge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

i diritti reali si dividono principalmente in

A

diritto di PROPRIETÀ (contiene tutte le caratteristiche dei diritti reali): l’insieme delle facoltà che spettano al proprietario per l’utilizzazione del bene, ovvero le sue facoltà di GODIMENTO e di DISPOSIZIONE.

DIRITTI REALI MINORI: poteri di UTILIZZAZIONE del bene, inferiori a quelli che spettano al proprietario e hanno per oggetto cose che appartengono in proprietà, a un SOGGETTO DIVERSO dal titolare del diritto reale minore. Per questo si chiamano anche DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

secondo il contenuto del diritto di proprietà, il proprietario ha diritto di

A

GODERE e DISPORRE delle cose in modo PIENO ed ESCLUSIVO, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

facoltà di godimento: godere delle cose significa

A

significa trarre le opportunità e le utilità possibili della cosa;

facoltà di godimento = qualsiasi modo di impiegare la cosa e ricavarne UTILITÀ, che il proprietario possa attuare SENZA RINUNCIARE ALLA PIENA PROPRIETÀ della cosa stessa (realizzando il suo VALORE D’USO)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

facoltà di disposizione: disporre della cosa significa

A

trasferire ad altri il proprio diritto (es, vendere, donarlo, concederne in usufrutto) e costituire diritti reali minori

è quella facoltà con cui il proprietario realizza il VALORE DI SCAMBIO della cosa: ne ricava delle utilità (generalmente economiche) che può ottenere solo rinunciando alla piena proprietà della cosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

come si distinguono i diritti reali minori?

A

diritti reali minori di GODIMENTO = attribuiscono al titolare PIENI POTERI DI UTILIZZAZIONE DIRETTA della cosa, la possibilità di ricavarne immediatamente delle utilità.
-> sono uso, usufrutto, abitazione, servitù prediali, superficie e enfiteusi

diritti reali minori di GARANZIA= attribuiscono al titolare, creditore di qualcuno, una sicurezza del credito, fondata sulla cosa
-> sono pegno, ipoteca, privilegi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

diritto di proprietà: poteri di esclusione

A

il proprietario ha la facoltà di escludere ogni altro soggetto dal godimento della cosa, e di impedire interferenze altrui nel suo godimento (l’esercizio dei poteri del proprietario in modo pieno ed esclusivo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

limiti del diritto di proprietà: norme urbanistiche

A

norme a cui deve sottostare il proprietario nella costruzione di un edificio: sono norme che limitano il diritto nei confronti di altri privati (rapporti di vicinato, distanze legali, luci e vedute, acque private)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

limiti del diritto di proprietà: divieto di atti emulativi

A

il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri

per ricadere nel divieto occorre
- che l’atto rechi danno o disturbo a un altro soggetto
- che l’atto non corrisponda a nessun apprezzabile interesse del proprietario (se esiste, l’atto è lecito anche se l’interesse è minore del danno recato)
- che l’atto sia sorretto dall’intento esclusivo di recare danno o disturbo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

modi di acquisto della proprietà

A

A titolo DERIVATIVO= avvengono sulla base di un rapporto con il precedente titolare del diritto che trasferisce al nuovo titolare lo stesso contenuto. I più importanti: contratto e successione a causa di morte

A titolo ORIGINARIO= senza alcun rapporto con il precedente titolare ove esista. chi acquista a titolo originario acquista un diritto di proprietà PIENO e LIBERO dai vincoli che in ipotesi limitano il diritto del proprietario precedente; inoltre, fa un acquisto STABILE, che non può essere messo in discussione da eventuali irregolarità presenti nell’acquisto precedente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

acq. proprietà a titolo originario: occupazione

A

impossessamento della cosa MOBILE che attualmente non ha proprietario (bene VACANTE) lasciata volontariamente abbandonata da chi ne era titolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

acq. proprietà a titolo originario: invenzione

A

ritrovamento di una cosa mobile SMARRITA dal proprietario. chi la trova ha obbligo di restituirla o consegnarla al sindaco ma se dalla consegna passa un anno senza reclamo il ritrovatore ne acquista la proprietà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

acq. proprietà a titolo originario: ritrovamento del tesoro

A

ritrovamento di una cosa MOBILE DI PREGIO nascosta o sotterrata di cui nessuno può provarne la proprietà;

appartiene al proprietario del fondo a cui giace ma se ritrovata da una persona diversa spetta per metà al ritrovatore e per metà al proprietario;

oggetti di interesse storico o artistico spettano allo Stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

acq. proprietà a titolo originario: accessione e accessione invertita (terreni)

A

una cosa ACCESSORIA si incorpora o si unisce a una cosa PRINCIPALE: il proprietario di quest’ultima acquista anche la proprietà della prima

Può essere per fatto dell’uomo o per fatto naturale (es. alluvione). La proprietà del suolo prevale sull’iniziativa di chi con materiali propri costruisce sul suolo altrui ma può accadere L’ACCESSIONE INVERTITA: chi fa una costruzione sul suolo altrui ne tiene la proprietà e, anzi, acquista anche la proprietà del terreno su cui la costruzione è fatta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

acq. proprietà a titolo originario: unione e commissione

A

anziché riguardare terreni, riguardano cose MOBILI: più cose mobili appartenenti a diversi proprietari sono state unite o mescolate così da formare una cosa unica, e non sono separabili; per capire a chi spetta la proprietà si valuta funzione e valore economico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

acq. proprietà a titolo originario: specificazione

A

attività di chi crea qualcosa con il proprio lavoro ma utilizzando materiali altrui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

acq. proprietà a titolo originario: usucapione e regola possesso vale titolo

A

l’usucapione riguarda beni mobili e immobili ed è il modo per eccellenza dell’acquisto della proprietà a titolo originario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

l’acq. della proprietà a titolo derivativo può creare problemi capaci di mettere in discussione la stabilità dell’acquisto, infatti la proprietà non si acquista se

A
  • il titolo è irregolare
  • chi la trasmette l’aveva acquistata a sua volta in base a un titolo irregolare;
  • se chi la trasmette non ce l’ha → “nessuno può trasferire un diritto che non ha”
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

quali sono le azioni tipiche a difesa della proprietà (azioni petitorie)

A
  • azione di rivendicazione (+ eventuale risarcimento danni)
  • azione negatoria
  • regolamento dei confini
  • apposizione di termini
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

i rimedi a tutela della proprietà sono prescrittibili/imprescrittibili?

A

IMPRESCRITTIBILI: il proprietario non perde la possibilità di esercitarle anche se lascia passare molto tempo senza reagire all’attacco portato contro la sua proprietà (ciò si lega all’imprescrittibilità del diritto di proprietà)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

azione di rivendicazione

A

il proprietario di una cosa si rivolge contro chiunque la POSSIEDE o DETIENE SENZA TITOLO (senza una fattispecie che giustifica il possesso o la detenzione di cosa altrui), per ottenerne la riconsegna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
nell'azione di rivendicazione l'onere della prova spetta a
al RIVENDICANTE. colui che agisce, ovvero il proprietario che deve dare prova di essere proprietario della cosa e non basta provare che la cosa non appartiene a chi la possiede o detiene. l’azione è respinta se il soggetto contro cui è rivolta eccepisce e prova di possedere o detenere o essere proprietario per usucapione.
26
Azione negatoria
il proprietario reagisce contro le MOLESTIE (di diritto o di fatto) che disturbano o limitano ingiustamente la sua proprietà
27
molestie di diritto
molestie legali con cui qualcuno afferma, infondatamente, di avere diritti sulla cosa del proprietario
28
molestie di fatto
chi accampa il diritto sulla cosa altrui fa seguire anche concreti comportamenti a danno del proprietario
29
azione per regolamento dei confini
azione petitoria che presuppone che l'incertezza, oggettiva o soggettiva, cada sul confine tra due fondi e non sul diritto di proprietà degli stessi
30
le azioni petitorie spettano ai ..., le azioni possessorie spettano a ...
proprietari possessori
31
diritto di usufrutto: attribuisce il ... della cosa altrui, con la possibilità di trarne ..., ma con il limite di
godimento ogni utilità che questa può dare (compresi i frutti sia naturali che civili) di non alterare la destinazione economica della cosa
32
diritto di usufrutto: la posizione del proprietario della cosa si chiama
nuda proprietà: finché dura l’usufrutto non ha il potere di utilizzare la cosa e percepirne i frutti
33
l'usufrutto ha durata ... se ne è titolare una persona fisica se ne è titolare una persona giuridica
necessariamente temporanea se ne è titolare una persona fisica non può comunque eccedere la vita del PRIMO usufruttuario (ovvero quello con il quale il proprietario ha costituito il diritto); se si tratta di ente giuridico massimo 30 anni
34
diritto di usufrutto: è cedibile (può essere disposto)?
l’usufruttuario può disporre del suo diritto di usufrutto cedendolo a terzi, ma questi rimarranno assoggettati agli ORIGINARI LIMITI di oggetto e di durata
35
obblighi dell'usufruttuario
restituire al proprietario la cosa, INALTERATA nella sua sostanza, alla fine dell’usufrutto; comportarsi con diligenza nel godimento della cosa ed evitare che essa si deteriori o vada distrutta: deve provvedere all’ORDINARIA MANUTENZIONE sopportandone le spese fanno carico al proprietario le spese per riparazioni straordinarie
36
l'usufruttuario può apportare miglioramenti e addizioni, ma questi devono essere fatti
senza alterare la destinazione economica della cosa
37
quasi usufrutto
avviene quando riconsegnare la cosa alla scadenza non è possibile, ovvero nel caso di cose CONSUMABILI, l’usufruttuario può consumarle perché è l’unico modo di esercitare le sue facoltà di godimento. Alla scadenza è tenuto a restituire controvalore in denaro; o uguale quantitativo di cose della stessa qualità
38
l'estinzione dell'usufrutto può avvenire per prescrizione estintiva?
sì. infatti I DIRITTI REALI MINORI DI GODIMENTO SONO SOGGETTI A PRESCRIZIONE (a differenza del diritto di proprietà) se non esercito l’usufrutto per un significativo periodo di tempo, questo si prescrive
39
i beni immateriali sono ... a un bene materiale, ma i diritti sul bene immateriale sono
incorporati autonomi (seguono vicende autonome)
40
cosa conferisce al bene immateriale la possibilità di essere sfruttato economicamente?
la sua incorporazione al bene materiale: il supporto materiale è quello attraverso il quale il bene immateriale viene sfruttato economicamente
41
segni distintivi: la ditta
NOME sotto cui l’imprenditore esercita la propria attività. deve comprendere il nome dell’imprenditore, non può essere confondibile con altro segno usato da imprenditore concorrente -> deve essere idoneo a distinguere
42
segni distintivi: l'insegna
caratterizza il luogo ove si svolge attività d’impresa, serve a identificare specificamente un'attività, in un contesto affine territoriale e merceologico
43
segni distintivi: ragione/denominazione sociale
equivalente della ditta per società di persone / di capitali
44
segni distintivi: marchio
è un segno usato per distinguere i propri prodotti/servizi da quelli della concorrenza. Rappresenta uno dei principali elementi dell'immagine dell'azienda e fornisce, agli occhi della clientela, garanzie di QUALITÀ E AFFIDABILITÀ
45
il marchio per essere utilizzato in maniera esclusiva deve essere
registrato, ovvero rappresentato nel registro dei marchi, conferendogli un diritto esclusivo all’uso del segno, nelle categorie merceologiche per le quali è registrato
46
i marchi di fatto
hanno tutela differente e minore poiché sono tutelati nella misura in cui sono usati, contro l’uso di segni confondibili principio del pre-uso
47
i marchi devono essere atti a
1. distinguere prodotti o i servizi di un'impresa da quelli di altre imprese; → capacità distintiva (criterio di UTILIZZO) 2. ad essere RAPPRESENTATI nel registro (criterio di REGISTRAZIONE)
48
i ritratti di persone sono registrabili come marchio solo
con il consenso del soggetto o dei suoi familiari se defunto
49
i nomi di persone sono registrabili come marchio anche senza il consenso del titolare del nome purché
l'uso sia tale da non arrecare pregiudizio alla reputazione o al decoro
50
i tre requisiti del marchio
1. NOVITÀ: non devono essere identici o simili a segni già usati (se vi è rischio di confusione) o a simili marchi registrati a prescindere 2. CAPACITÀ DISTINTIVA 3. LICEITÀ: non contrari a legge, ordine pubblico, buon costume, non ingannevoli
51
beni immateriali: disegni/modelli registrati
tutela dell’aspetto del prodotto che sia nuovo ed abbia carattere individuale (rinnovabili)
52
beni immateriali: brevetti per invenzioni
invenzioni che siano nuove (munite di carattere di originalità), munite di APPORTO INVENTIVO ed atte all’applicazione industriale diritto esclusivo di 20 anni non prorogabili
53
beni immateriali: modelli di utilità
nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine, o parti di esse non viene premiata l'originalità creativa per sfruttamento economico (brevetto), bensì viene premiata l’attività creativa in sé
54
diritto d'autore
tutela le espressioni nuove ed originali di idee
55
i due profili del diritto d'autore
1. contenuto PATRIMONIALE (diritto esclusivo a SFRUTTARE L'OPERA): dura tutta la vita dell’autore e 70 anni dopo la sua morte; può essere ceduto a terzi 2. contenuto MORALE (diritto ad essere RICONOSCIUTO COME AUTORE dell’opera ed opporsi a modificazioni lesive dell’onore) il diritto morale d’autore non scade
56
differenza tra situazione di fatto e situazione di diritto
situazione di fatto = riguarda l'ESERCIZIO EFFETTIVO DI POTERI sopra la cosa, indipendentemente dal fatto che il soggetto sia o non sia titolare del corrispondente diritto soggettivo situazione di diritto = riguarda l'ESISTENZA DI POTERI LEGALI sulla cosa e riflette la circostanza che egli sia o non sia titolare del diritto soggettivo
57
Cos'è il possesso
è la situazione di FATTO di colui il quale esercita sopra la cosa poteri che corrispondono al contenuto della proprietà o di un altro diritto reale è il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di un altro diritto reale
58
1. apparenza = realtà giuridica 2. apparenza =/ realtà giuridica
1. possessore = proprietario: situazione di fatto e situazione di diritto coincidono 2. possessore =/ proprietario: situazione di fatto e situazione di diritto non coincidono
59
i due elementi del possesso
1. elemento OGGETTIVO = POTERE DI FATTO: controllo effettivo della cosa, manifestato in un'attività corrispondente all'esercizio del diritto 2. elemento SOGGETTIVO = ANIMUS POSSIDENDI: volontà e intenzione del possessore di comportarsi come titolare del diritto
60
distinzione tra possesso e detenzione (animus possidendi e detinendi)
il possessore ha ANIMUS POSSIDENDI = esercita il potere di fatto SENZA RICONOSCERE DIRITTI DI TERZI sulla cosa il detentore ha ANIMUS DETINENDI = esercita il potere di fatto, ma RICONOSCE L'ESISTENZA del diritto del proprietario, e si comporta di conseguenza (ad esempio: restituendo la cosa)
61
I due elementi della detenzione
1. POTERE DI FATTO (controllo effettivo della cosa) 2. ANIMUS DETINENDI: NON MANIFESTA L'INTENZIONE di comportarsi come titolare del diritto
62
possesso pieno, possesso minore e compossesso
- possesso pieno = poteri esercitati corrispondenti alla proprietà - possesso minore = poteri esercitati corrispondenti a un diritto reale minore - compossesso: situazione in cui più persone esercitano congiuntamente poteri sulla cosa
63
come si muta la detenzione in possesso?
1. attraverso un comportamento incompatibile con l'animus detinendi (es. rifiutare di restituire la cosa al proprietario) 2. TRADITIO FICTA : mutare il titolo su cui si basa il potere di fatto (la cosa è già nelle mani del compratore quando viene venduta ma semplicemente si muta il titolo sulla base del quale viene esercitato il potere di fatto)
64
l'istituto che permette di passare da possessore a detentore è detto (perdita del possesso)
COSTITUTO POSSESSORIO (contrario della traditio ficta): il possesso si converte i semplice detenzione quando ad esempio un proprietario che vende una casa, esercita sempre il potere di fatto, ma prima della vendita esso era anche possessore, e ora ci sta come inquilino e quindi detentore
65
possesso legittimo e illegittimo (e illegittimo di buona e mala fede)
legittimo: il possessore è titolare del diritto illegittimo: il possessore non è titolare del diritto - ILLEGITTIMO DI BUONA FEDE: il possessore ignora di ledere l’altrui diritto (possesso illegittimo, ma il possessore è convinto in buona fede d'essere lui il titolare di diritto) - ILLEGITTIMO DI MALA FEDE: il possessore sa di ledere l'altrui diritto (es. ladro)
66
la mala fede sopravvenuta nuoce/non nuoce
NON NUOCE: ciò che conta è che la buona fede ci sia all'inizio del possesso
67
la buona fede si presume/non si presume
SI PRESUME: spetta al contro interessato provare che il possessore era in mala fede
68
la buona fede è messa fuori gioco dalla
colpa grave: cioè se il possessore avrebbe dovuto accorgersi con una minima diligenza che il suo possesso lede il diritto altrui
69
presunzione di possesso intermedio: se X è attuale possessore e dimostra di aver esercitato il possesso in un certo giorno nel passato, si presume che
abbia posseduto ininterrottamente per tutto il tempo che intercorre da quel giorno ad oggi
70
c'è presunzione di possesso anteriore a condizione che
il suo possesso si fonda su un titolo e si presume che il suo possesso sia iniziato dalla data del titolo
71
le presunzioni legali e giudiziali
legali: è la legge che stabilisce che a fronte di certi indizi si presumono certi fatti giudiziali: è il giudice che desume fatti sconosciuti da fatti noti
72
presunzioni assolute e relative
assolute: quelle presunzioni rispetto a cui NON è possibile dare prova contraria relative: quelle presunzioni rispetto cui è possibile dare prova contraria e consiste in un'inversione dell'onere probatorio
73
la presunzione di buona fede e possesso di buona fede sono presunzioni
legali e relative
74
il possesso non si può comprare o vendere, ma è possibile che inizi in capo a un soggetto e venga trasferito o unito a un altro, attraverso accessione o successione:
- accessione nel possesso: (acquisto a titolo PARTICOLARE): l'acquirente può unire il possesso del dante causa al proprio - successione del possesso (acquisto a titolo UNIVERSALE): congiungimento del vecchio possesso al nuovo possesso, che prosegue con le medesime modalità di quello precedente, su effetto automatico e inevitabile
75
quali sono i rimedi, istituti e discipline che tutelano giuridicamente il possesso, anche illegittimo?
azioni possessorie usucapione regola possesso vale titolo disciplina dei frutti e delle spese inerenti alla cosa posseduta
76
azioni possessorie: azione di reintegrazione (o di spoglio)
L’azione di REINTEGRAZIONE spetta al possessore spogliato del suo possesso e diretta a reintegrare il possesso nella sua pienezza. occorre che: - lo spoglio sia avvenuto in modo VIOLENTO (contro la volontà) O CLANDESTINO (a insaputa) del possessore - il possessore promuova l'azione entro un anno dallo spoglio o dalla sua scoperta
77
l'azione di reintegrazione può essere esercitata anche dal
DETENTORE QUALIFICATO (colui che detiene nell'INTERESSE PROPRIO) a cui sia stata sottratta la materiale disponibilità della cosa
78
in cosa consiste la prova nell'azione di reintegrazione?
consiste nel provare il potere di fatto. non richiede di provare il diritto di proprietà
79
azioni possessorie: azione di manutenzione
l'azione di manutenzione spetta al possessore molestato nell'esercizio del suo possesso ed è diretta all'eliminazione delle molestie
80
l'azione di manutenzione è esercitabile solo dal possessore di ... o .... purché il possesso duri da almeno .... e non sia stato acquistato in modo ... o ...
immobili o universalità di mobili un anno violento o clandestino (possesso vizioso)
81
l'azione di manutenzione può essere esercitata anche dal detentore qualificato?
no, né da detentore semplice né qualificato
82
azioni possessorie: cosa e quali sono le due azioni di nunciazione?
sono due azioni date al possessore al fine di prevenire danno da cui la cosa è minacciata e offrono una tutela d'urgenza 1. AZIONE DI OPERA NUOVA = spetta a chi teme che una nuova opera possa recare danno alla cosa che forma oggetto del suo diritto o del suo possesso 2. AZIONE DI DANNO TEMUTO = spetta a chi teme che da qualsiasi cosa derivi pericolo di danno grave e prossimo alla cosa che forma oggetto del suo diritto o del suo possesso
83
perché le azioni possessorie sono vantaggiose rispetto alle azioni petitorie?
perché non richiedono al possessore legittimo di provare la proprietà, bensì solo il possesso (situazione di fatto + animus possidendi) e il giudizio possessorio è più rapido
84
usucapione
modo di acquisto originario della proprietà e dei DIRITTI REALI DI GODIMENTO, fondato sul possesso, mediante il possesso continuato nel tempo se qualcuno esercita su beni altrui il possesso (acquistato in modo non violento o clandestino), pur non avendo il relativo diritto, diventa legalmente titolare del diritto stesso quando il possesso si sia protratto per tempo
85
l'usucapione è l'istituto simmetricamente rovesciato rispetto alla
prescrizione estintiva
86
mentre sono soggetti a prescrizione tutti i diritti soggettivi, tranne quelli imprescrittibili, sono soggetti a usucapione solo i
diritti REALI DI GODIMENTO
87
i diritti reali di garanzia e i diritti reali di credito sono soggetti a usucapione?
no, solo i diritti reali di godimento
88
il possesso utile per l'usucapione deve essere
- NON VIZIOSO: cioè non acquisito con violenza o clandestinità, o solo dal momento in cui violenza o clandestinità sono cessate - CONTINUATO NEL TEMPO: senza interruzioni e per oltre un anno
89
L'usucapione può essere interrotta o sospesa?
sì, può essere - INTERROTTA dalle stesse cause che determinano l'interruzione della prescrizione e quando il possessore sia stato privato del possesso per oltre un anno - SOSPESA per le stesse cause che sospendono la prescrizione
90
avvenuta l'interruzione dell'usucapione, la rilevanza del possesso anteriore è
cancellata
91
avvenuta l'interruzione dell'usucapione, se il possesso continua o si riprende
si riparte da zero per un nuovo termine di usucapione
92
il possesso anteriore alla sospensione conserva efficacia?
si, conserva efficacia il possesso anteriore alla sospensione, che si somma con quello che maturerà dopo la sua fine
93
usucapione ordinaria avviene anche con possesso in mala fede?
94
usucapione ordinaria in mala fede su beni immobili, mobili e universalità di mobili
20 anni di regola
95
usucapione ordinaria in mala fede per beni mobili registrati
10 anni
96
usucapione abbreviata (tempo) presuppone sempre
possesso in buona fede
97
usucapione abbreviata (in buona fede): beni immobili
a titolo IDONEO E TRASCRITTO 10 anni dalla trascrizione del titolo
98
usucapione abbreviata (in buona fede): universalità di mobili
a titolo IDONEO 10 anni
99
usucapione abbreviata (in buona fede): beni mobili non registrati
in ASSENZA DI TITOLO 10 anni
100
usucapione abbreviata (in buona fede): Beni mobili registrati
3 anni
101
la regola possesso vale titolo riguarda beni
mobili NON registrati che abbiano un titolo idoneo
102
la regola possesso vale titolo afferma che colui al quale sono alienati beni (1) da parte di chi non ne è proprietario, ne acquista la proprietà mediante il (2) quando il bene viene consegnato , purché sia in (3) al momento della (4) e sussista un titolo [astrattamente] (5) al trasferimento della proprietà.”
1. mobili 2. possesso 3. buona fede 4. consegna 5. idoneo
103
con il possesso vale titolo la proprietà si acquista immediatamente o con il decorso del tempo?
immediatamente
104
la regola possesso vale titolo è un modo di acquisto della proprietà a titolo .... che passa attraverso il ..., che riguarda beni ....
originario possesso mobili
105
la regola possesso vale titolo ha conseguenze nel caso di più acquirenti su un bene mobile: non prevale chi ha comprato per primo, bensì chi per primo
ha ottenuto in buona fede la consegna del bene
106
riguardo alla restituzione dei frutti della cosa posseduta illegittimamente, se il possessore è in MALA fede
deve restituire, oltre alla cosa, tutti i frutti che questa ha prodotto o avrebbe potuto produrre se convenientemente amministrata nel periodo di possesso
107
riguardo alla restituzione dei frutti della cosa posseduta illegittimamente, se il possessore è in BUONA fede
deve al proprietario i frutti maturati o che sarebbero potuti maturare DOPO LA DOMANDA GIUDIZIALE del proprietario rivendicante (può tenere per sé quelli maturati prima)
108
Quanto alle spese sostenute dal possessore, egli ha diritto al rimborso
di quelle erogate per produrre i frutti che abbia dovuto attribuire al proprietario, per le altre spese dipende da buona o mala fede e per riparazioni ordinarie, straordinarie o miglioramenti