Seni Paranasali Flashcards

1
Q

Quante sono le cavità paranasali annesse alle cavità nasali?

A

Sono 4 in ogni lato e sono scavati nella mascella, nell’osso frontale nell’osso etmoide e nell’osso sfenoide

Agiscono da cassa di risonanza durante la fonazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dove si trova il seno mascellare?

A

Occupa la parte centrale della mascella, in particolare nello spessore del processo zigomatico della mascella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dove sbocca il seno mascellare?

A

Nel meato nasale medio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che forma ha il seno mascellare?

A

Ha forma di piramide triangolare con base mediale, apice rivolto lateralmente e parete anteriore posteriore e superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come è fatta e a cosa corrisponde la parete anteriore del seno mascellare?

A

È convessa e corrisponde esternamente alla guancia e alla fossa canina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dove si estende il seno mascellare?

A

Si estende verso l’alto fino al margine orbitario

Inferiormente corrisponde al solco gengivale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

È spessa la parete anteriore del seno mascellare?

A

No, è sottile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da cosa è perscorsa internamente la parete anteriore del seno mascellare?

A

È percorsa internamente dal canale alveolare anteriore superiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come è fatta la parete posteriore?

A

È chiamata parete pterigomascellare

È convessa

Corrisponde esternamente allw fessura pterigomascellare

È più spessa della parete anteriore e ed è incrociata dai canali alveolari posteriori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come è fatta la parete suoeriore del seno mascellare?

A

Corrisponde al pavimento della cavità orbitaria ed è molto sottile.

Presenta un rilievo allungato che forma il canale infraorbitario attraverso cui passa il nervo infraorbitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A cosa corrisponde la base del seno mascellare?

A

Alla parete mediale del seno mascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Da cosa è divisa la base del seno mascellare?

A

È suddivisa in 2 segmenti dalla iinserzione della conca nasale inferiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che orifizio presenta il segmento superiore del seno mascellare?

A

Lo iato mascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dove è situato lo iato mascellare?

A

Dietro il rilievo del canale naso lacrimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da cosa è ricoperto lo iato mascellare?

A

Dalla conca nasale media.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

A cosa corrisponde il segmento inferiore del seno mascellare?

A

Al meato nasale inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da quali parti ossee è costituito il segmento inferiore della base del seno mascellare?

A

È costituito dal processo mascellare della conca nasale inferiore e dal processo piramidale dell’osso palatino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dove si apre il canale naso lacrimale?

A

Nella parte superiore del segmento inferiore della base del seno mascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

A cosa corrisponde l’apice del seno mascellare?

A

Corrisponde all’osso zigomatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

A cosa corrispondono i margini del seno mascellare?

A

Al contorno della base.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa forma il margine superiore del seno mascellare?

A

È formato dall’unione del pavimento dell’orbita, con la parete del naso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

A cosa corrisponde il margine anteriore?

A

All’attacco della parete anteriore alla base

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

A cosa corrisponde il margine posteriore del seno mascellare?

A

Alla tuberosità mascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa forma il margine inferiore ?

A

Il pavimento del seno mascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Da cosa può essere divisa la cavità del seno mascellare?
Da briglie fibromucose.
26
Quanti sono e che forma hanno i seni frontali?
Sono 2 (destro e sx) e hanno forma di piramide triangolare Presentano una base in basso Un apice verso l’alto
27
Cosa delimita esternamente i seni frontali?
Una curva che dal punto di mezzo delle arcate sopracciliari, raggiunge la radice del naso
28
Quali pareti si distinguono nei seni frontali?
Si distinguono una parete anteriore Una parete posteriore Una parete mediale Una base Un apice
29
A cosa corrisponde la parete anteriore dei seni frontali?
All’arco sopracciliare ed è sottocutanea
30
A cosa corrisponde la parete posteriore del seno frontale?
Alla fossa endocranica anteriore , in rapporto con le meningi che rivestono il polo anteriore del lobo frontale Viene detta parete cerebrale.
31
A cosa serve la parete mediale del seno frontale?
È sottile e separa il seno dx da quello sinistro
32
Come è divisibile il pavimento o base del seno frontale?
In 2 parti, laterale e mediale
33
Con cose è in rapporto la parte mediale della base del seno frontale?
È in rapporto con le cellule etmoidali
34
Come sono chiamate le sporgenze presenti sulla parte mediale della base del seno frontale?
Bolle frontali
35
A cosa corrisponde la parte mediale della base del seno frontale?
Alla volta delle cavità nasali
36
Che apertura presenta la parte mediale della base del seno frontale?
L’apertura del seno frontale che fa comunicare seno frontale con la cavità nasale E con l’infindibolo etmoidale del meato nasale medio
37
A cosa corrisponde l’apice?
All’unione della parete anteriore con la parete posteriore
38
Come si distinguono le cellule etmoidali?
In cellule etmoidali posteriori medie e anteriori
39
Come si chiama il complesso costituito dalle cellule etmoidali?
Labirinto etmoidale Corrisponde alle masse laterali dell’osso etmoidali si apre nel meato nasale superiore e nel meato nasale medio
40
41
Dove sono situate le cellule etmoidali?
Si trovano lateralmente alle cavità nasali, inferiormente al’osso frontale e medialmente all’orbita Anteriormente al’osso sfenoide e superiormente alla mascella.
42
Quante sono?
Hanno un numero variabile da 5 a 16
43
Da cosa sono separate le cellule etmoidali?
Da lamelle ossee che costituiscono le conche nasali dell’osso etmoide cioè quella suprema superiore e media.
44
In che punto le cellule etmoidali si aprono?
In corrispondenza dello spazio compreso fra il seno sfenoidale e il seno frontale
45
Dove si possono sviluppare le cellule etmoidali posteriori?
In alto nella parte posteriore della volta orbitaria O nell’osso sfenoide sopra il seno sfenoidale
46
Dove possono svilupparsi le cellule etmoidali anteriori?
A livello dell’osso frontale formando il seno frontale accessorio
47
Cosa sono i seni sfenoidali?
Sono due cavità pari e simmetriche scavate nel corpo dell’osso sfenoide.
48
Da cosa sono separati i due seni ?
Da un setto sfenoidale, spesso asimmetrico
49
Che forma hanno i seni sfenoidali?
Hanno forma di cubo irregolare e sporgono nella cavità del cranio
50
A cosa corrisponde la parete mediale?
È la continuazione del setto nasale
51
A cosa corrisponde la parete laterale del seno sfenoidale?
Al seno cavernoso della dura madre cranica e alle formazioni vascolo nervose in esso contenute
52
53
A cosa corrisponde la parete superiore del seno sfenoidale?
Alla sella turcica che accoglie l’ipofisi
54
A cosa corrisponde la parete posteriore del seno sfenoidale?
Si trova a livello della parte basilare dell’osso occipitale
55
Cosa costituisce il pavimento del seno sfenoidale?
La parte anteriore della volta della faringe La parte posteriore della volta delle cavità nasali
56
Come è fatto il pavimento del seno sfenoidale?
È spesso è rivestito da tonaca mucosa della faringe È infiltrata da formazioni linfoidi
57
A cosa corrisponde la parete anteriore del seno sfenoidale?
Corrisponde alle cellule etmoidali posteriori
58
Cosa separa il seno sfenoidale dalle cellule etmoidali posteriori?
Un setto molto sottile con un orifizio chiamato apertura del seno sfenoidale
59
Con cosa è in continuità la parte posteriore della volta delle cavità nasali?
Con la volta della faringe
60
Dove si portano le secrezioni del seno sfenoidale?
Nella faringe e non nelle cavità nasali