Trachea Flashcards

1
Q

Che cosa è la trachea?

A

È un condotto impari e mediano che inizia nella parte inferiore del collo e poi discende dietro lo sterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che parte del torace occupa la trachea?

A

La parte superiore del torace, davanti al canale alimentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dove termina la trachea?

A

A livello del torace biforcandosi nei bronchi principali destro e sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

A quale vertebra corrisponde l’estremità superiore della trachea?

A

Alla C6 o C7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dove si trova l’estremità inferiore della trachea?

A

A livello della quarta vertebra toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che forma ha la trachea?

A

Ha forma di un tubo cilindrico

La sua superficie posteriore è costituita da una superficie piana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che lunghezza ha la trachea?

A

La trachea è lunga 12 cm nel maschio

11 cm nella femmina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La trachea è elastica?

A

Si , infatti può un allungamento o un accorciamento della distanza fra gli anelli tracheali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che decorso ha la trachea nel torace?

A

Si porta obliquamente dall’alto in basso

Dall’avanti all’indietro

Allontanandosi dalla cute e con un decorso rettilineo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

I movimenti di quale organo subisce la trachea?

A

La trachea subisce i movimenti della laringe

Quando la laringe si porta in alto anche la trachea si innalza

Quando la laringe si abbassa, la trachea torna nella sua posizione iniziale

Si accorcia e si estende anche in base alla flessione/estensione del collo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In quante parti è divisa la trachea?

A

È divisa in

Una parte cervicale

Una parte toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali anelli della trachea sono compresi nella parte cervicale?

A

I primi 5 anelli della trachea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa delimita inferiormente l a parte cervicale?

A

L’incisura giugulare dello sterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Con quale parte della tiroide è in rapporto, anteriormente la parte cervicale dell trachea?

A

Con l’istmo della ghiandola tiroide

L’istmo della tiroide ricopre i suoi primi 2 o 3 anelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Con quali vene è in rapporto inferiormente la parte cervicale della trachea?

A

Con le vene tiroidee inferiori che discendono verso l’incisura giugulare per poi gettarsi nella vena brachiocefalica di sx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da quale tessuto è ricoperta la trachea al di sotto dell’istmo dell tiroide?

A

Con del tessuto adiposo che diviene più spesso a livello dell’incisura giugulare dello sterno

Questo tessuto adiposo continua anche nel mediastino dove accoglie i linfonodi pre-tracheali

17
Q

Con quale fascia è in rapporto anteriormente la part e cervicale della trachea?

A

Con la fascia cervicale media, con i muscoli sottoioidei e con lo spazio sopra sternale, il quale è formato dallo sdoppiamento della fascia cervicale superficiale che si fissa al labbro anteriore e posteriore dell’incisura giugulare.

18
Q

Con quale organo è in rapporto la parte posteriore della parte cervicale della trachea?

A

È in rapporto con l’esofago

L’esofago devia a sinistra e forma con la trachea un angolo diedro, che accoglie il nervo laringeo ricorrente sinistro

19
Q

Dove tende a posizionarsi invece a livello della parte cervicale della trachea, il nervo laringeo ricorrente destro?

A

Sulla faccia posteriore della trachea

20
Q

Con quale part e della tiroide è invece in rapporto lateralmente L a parte cervicale della trachea?

A

Lateralmente è in rapporto con i lobi della ghiandola tiroide

Più lateralmente con il fascio vascolonervoso del collo

Contrae anche rapporto con i nervi laringei ricorrenti di dx e sx

21
Q

Da cosa è formato il fascio vascolonervoso del collo?

A

Dall’arteria carotide comune, dalla vena giugulare interna e dal nervo vago

23
Q

Quale parte del mediastino occupa la parte toracica della trachea?

A

In tutta la sua estensione occupa la parte posteriore del mediastino

24
Q

Con quale vena è in rapporto superiormente la parte toracica della trachea?

A

È in rapporto anteriormente con la vena brachiocefalica di sinistra

In un piano più superficiale con il muscolo sternoioideo e il manubrio dello sterno

25
Con quale tronco arterioso è in rapporto inferiormente la parte toracica della trachea?
È in rapporto con il tronco arterioso brachiocefalico Esso incrocia obliquamente la parte toracica della trachea, portandosi in alto e a destra È in rapporto con l’arteria carotide comune sinistra e con l’arco dell’aorta L’arco dell’aorta prima di raggiungere la colonna vertebrale, si applica alla faccia anterolaterale sinistra della trachea
26
A cosa corrisponde posteriormente la parte toracica della trachea?
All’esofago. Ne separa la trachea dalla colonna vertebrale
27
Con cosa è in rapporto a sinistra la parte posteriore della parte toracica della trachea?
Con la pleura mediastini a sinistra, con il nervo laringeo ricorrente sinistro e con l’arco dell’aorta
28
Con cosa è in rapporto a destra la parte posteriore della porzione toracica della trachea?
Con la pleura mediastinica destra, con la vena cava superiore, che la costeggia dall’alto in basso E con la vena azigos, incrocia la parte toracica della trachea da dietro in avanti, per poi gettarsi nella vena cava superiore
29
A quali parti del cuore corrisponde la biforcazione della trachea ?
Corrisponde al perocardio e alle auricole destra e sinistra del cuore
30
Quale biforcazione di quali vasi si osserva anteriormente e leggermente inferiormente alla biforcazione della trachea?
C’è la biforcazione del tronco polmonare, in particolare della arteria polmonare di destra
31
Con cosa è in rapporto, a livello della sua biforcazione, anteriormente e posteriormente, la trachea?
È in rapporto con i rami del nervo vago e del tronco simpatico Con essi forma il plesso polmonare
32
Quali linfonodi si trovano al di sotto del plesso polmonare a livello della biforcazione della trachea?
I linfonodi della biforcazione tracheale
33
Da quali arterie provengono quelle che irrorano la trachea?
Provengono dalle arterie tiroidee superiori e inferiori Dai rami timici dell’arteria toracica interna Dai rami bronchiali destri dell’aorta toracica
34
A quale parte della trachea arrivano le sue arterie?
Si distribuiscono principalmente alla tonaca mucosa e al muscolo tracheale
35
Dove originano le vene della trachea?
Dalla tonaca mucosa
36
Che decorso hanno le vene della trachea?
Hanno decorso anteroposteriore Decorrono fra gli intervalli fra gli anelli cartilaginei Le vene della trachea raggiungono la su a parete posteriore
37
Dove sboccano le vene tracheali dopo aver forato la parete membranosa della trachea?
Sboccano nelle vene esofagee e nelle vene tiroidee inferiori
38
Da quale nervo provengono i nervi della trachea?
Dal nervo vago e dal tronco simpatico e si distribuiscono con rami sensitivi, motori e secretori alla tonaca mucosa, al muscolo tracheale e alle ghiandole tracheali