Cavità Nasali Propriamente Dette Flashcards
Come è fatto il pavimento delle cavità nasali propriamente dette?
È pianeggiante
Come è fatta la volta?
È concava e ristretta in posizione sagittale
Come è fatta la parete mediale delle cacità nasali propriamente dette?
È liscia e costituisce il setto nasale
Come è fatta la parete laterale delle cavità nasali propriamente dette?
È anfrattuosa, caratterizzata dalle 3 conche nasali, superiore media e inferiore
Dove si aprono i seni paranasali?
Si aprono nei neati nasali superiore, medio e inferiore
Cosa delimita le cavità nasali?
Sia ossa del neurocranio che dello splancnocranio
Le cartilagini del setto nasale e le alari maggiori
Da cosa è fatta la superficie delle cavità nasali?
Dal periostio o dal pericondrio el
Da questi si distende la tonaca mucosa ricoprendo anfratti e sporgenze dello scheletro
Come è fatta complessivamente la struttura delle cavità nasali?
Sono costituite da due fessure ristrette, orientate sul piano sagittale, hanno un pavimento più largo, una vomta ristretta e due pareti: mediale e laterale
Quali elementi ossei del cranio formano la volta delle cavità nasali?
Dal dietro al davanti, la volta è formata
dal corpo dell’osso sfenoide
, dalla lamina cribrosa dell’osso etmoide,
dalle parti laterali della spina nasale dell’osso frontale
Dalla faccia profonda delle ossa nasali
Dall’angolo diedro formato dalle cartilagini alari maggiori con la cartilagine del setto nasale
Cosa si trova nella larte posteriore della volta?
Si trova l’apertura del seno sfenoidale
Cosa costituisce il pavimento della cavità nasali propriamente dette?
I processi palatini delle mascelle e le lamine orizzontali delle ossa palatine
Cosa costituisce la parete mediale o (settale) delle cavità nasali propriamente dette?
È costituita dalla lamina perpendicolare dell’osso etmoide, dal vomere e in avanti dalla cartilagine del setto nasale.
Può essere asimmetrica la parete mediale della cavità nasale?
Si, in alcuni casi è q contatto con la parete laterale
Come è fatta la superficie della parete laterale ?
Ha una superficie molto irregolare
Presenta le 3 conche nasali
Sopra la conca nasale superiore può essere presente la conca nasale suprema
Da cosa sono rivestite le conche nasali e i seni paranasali?
Dalla tonaca mucosa respiratoria
Quali sono i seni paranasali?
Sono il seno frontale,
il seno mascellare,
il seno sfenoidale
E le cellule etmoidali
Quale seno si apre nella volta della cavità nasale?
Si apre il seno sfenoidale
Quale seno si apre nel meato nasale superiore?
Si aprono le cellule etmoidali posteriori
Quali seni si aprono nel meato nasale medio?
Si aprono i seni mascellare
Le cellule etmoidali medie
L’infundibolo etmoidale
A cosa serve l’infundibolo etmoidale?
Collega il meato nasale medio con l’apertura del seno frontale e con le cellule etmoidali anteriori.
Quale canale si apre nel meato nasale inferiore?
Si apre il canale nasolacrimale, in cui si ha il passaggio del liquido lacrimale
Cosa succede all’infundibolo etmoidale, scendendo dal seno frontale ?
L’infundibolo si porta in basso e indietro e delimita una doccia con concavità superiore
Questa si chiama iato semilunatlre e al di sopra presenta una sporgenza chiamata bolla etmoidale.
Cosa selimuta inferiormente e anteriormente lo iato semilunare?
Il processo uncinato dell’osso etmoide.
Cosa delimita posteriormente loniato semilunare?
La conca nasale media