Cavità Nasali Propriamente Dette Flashcards

1
Q

Come è fatto il pavimento delle cavità nasali propriamente dette?

A

È pianeggiante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come è fatta la volta?

A

È concava e ristretta in posizione sagittale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come è fatta la parete mediale delle cacità nasali propriamente dette?

A

È liscia e costituisce il setto nasale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come è fatta la parete laterale delle cavità nasali propriamente dette?

A

È anfrattuosa, caratterizzata dalle 3 conche nasali, superiore media e inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dove si aprono i seni paranasali?

A

Si aprono nei neati nasali superiore, medio e inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa delimita le cavità nasali?

A

Sia ossa del neurocranio che dello splancnocranio

Le cartilagini del setto nasale e le alari maggiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Da cosa è fatta la superficie delle cavità nasali?

A

Dal periostio o dal pericondrio el

Da questi si distende la tonaca mucosa ricoprendo anfratti e sporgenze dello scheletro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come è fatta complessivamente la struttura delle cavità nasali?

A

Sono costituite da due fessure ristrette, orientate sul piano sagittale, hanno un pavimento più largo, una vomta ristretta e due pareti: mediale e laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali elementi ossei del cranio formano la volta delle cavità nasali?

A

Dal dietro al davanti, la volta è formata
dal corpo dell’osso sfenoide
, dalla lamina cribrosa dell’osso etmoide,
dalle parti laterali della spina nasale dell’osso frontale

Dalla faccia profonda delle ossa nasali

Dall’angolo diedro formato dalle cartilagini alari maggiori con la cartilagine del setto nasale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa si trova nella larte posteriore della volta?

A

Si trova l’apertura del seno sfenoidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa costituisce il pavimento della cavità nasali propriamente dette?

A

I processi palatini delle mascelle e le lamine orizzontali delle ossa palatine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa costituisce la parete mediale o (settale) delle cavità nasali propriamente dette?

A

È costituita dalla lamina perpendicolare dell’osso etmoide, dal vomere e in avanti dalla cartilagine del setto nasale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Può essere asimmetrica la parete mediale della cavità nasale?

A

Si, in alcuni casi è q contatto con la parete laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come è fatta la superficie della parete laterale ?

A

Ha una superficie molto irregolare

Presenta le 3 conche nasali

Sopra la conca nasale superiore può essere presente la conca nasale suprema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da cosa sono rivestite le conche nasali e i seni paranasali?

A

Dalla tonaca mucosa respiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i seni paranasali?

A

Sono il seno frontale,
il seno mascellare,
il seno sfenoidale
E le cellule etmoidali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale seno si apre nella volta della cavità nasale?

A

Si apre il seno sfenoidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale seno si apre nel meato nasale superiore?

A

Si aprono le cellule etmoidali posteriori

19
Q

Quali seni si aprono nel meato nasale medio?

A

Si aprono i seni mascellare

Le cellule etmoidali medie

L’infundibolo etmoidale

20
Q

A cosa serve l’infundibolo etmoidale?

A

Collega il meato nasale medio con l’apertura del seno frontale e con le cellule etmoidali anteriori.

21
Q

Quale canale si apre nel meato nasale inferiore?

A

Si apre il canale nasolacrimale, in cui si ha il passaggio del liquido lacrimale

22
Q

Cosa succede all’infundibolo etmoidale, scendendo dal seno frontale ?

A

L’infundibolo si porta in basso e indietro e delimita una doccia con concavità superiore

Questa si chiama iato semilunatlre e al di sopra presenta una sporgenza chiamata bolla etmoidale.

23
Q

Cosa selimuta inferiormente e anteriormente lo iato semilunare?

A

Il processo uncinato dell’osso etmoide.

24
Q

Cosa delimita posteriormente loniato semilunare?

A

La conca nasale media

25
Con quale meato comunica il seno mascellare?
Comunica con il meato nasale medio tramite lo iato mascellare cioè l'apertura del seno mascellare
26
Cosa riduce l'estensione dello iato mascellare?
La sovrapposizione del processo uncinato dell'osso etmoide in alto Dal processo etmoidale della conca nasale inferiore in basso Dalla lamina perpendicolare dell'osso palatino indietro E di una piccola parte dell'osso lacrimale in alto e in avanti
27
Con cosa comunicano anteriormente e posteriormente le cavità nasali propriamente dette?
Comunicano anteriormente con il vestibolo del naso Posteriormente, attraverso le coane, sboccano nella rinofaringe
28
Cosa sono le coane?
Due aperture con contorno quadrangolare che sono delimitate superiormente dalle conche masali media e inferiore.
29
Cosa si trova a livello delle coane?
Si trivano grosse lacune venose che cinferiscono alla lamina propria l'aspetto di tessuto cavernoso
30
Come sono disposte le arterie delle cavità nasali propriamente dette?
Sono disposte su 3 reti Rete profonda Rete intermedia Rete superficiale
31
A quale tessuto appartiene la rete profonda?
Al periostio
32
A quale tessuto appartiene la rete intermedia?
Alla lamina propria
33
A quale tessuto appartiene la rete superficiale?
Si distende sotto l'epitelio al si sotto della membrana basale
34
Da quali arterie sono alimentate le reti vascolari?
Dalle arterie etmoidali anteriore e posteriore (rami arteria oftalmica) Dall'arteria sfenopalatina, che è un ramo terminale dell'arteria mascellare interna, attraverso le arterie nasali posteriori laterali e i rami settali posteriori Dall'arteria palatina maggiore che è un ramo della arteria palatina discendente, che si anastomizza con l'arteria sfenopalatina Dall'arteria infraorbitaria che è un ramo della arteria mascellare Dalla porzione pterigopalatina dell'arteria mascellare Dall'arteria facciale attraverso il ramo del setto nasale dell'arteria labiale superiore
35
Quanti gruppi di vene, che originano dalla tonaca mucosa delle cavità nasali ci sono?
C'è un gruppo anteriore Un gruppo posteriore Un gruppo superiore
36
Che decorso hanno le vene del gruppo anteriore?
Escono dalle cavità nasali attraverso gli orifizi anteriori Si gettano nella vena facciale
37
Che devorso hanno le vene posteriori?
Attraversano il forame sfenopalatino e confluiscono nelle vene mascellari
38
A cosa corrispondono le vene superiori?
Corrispondono alle vene etmoidali Che si versano nella vena oftalmica superiore
39
Quali sono i vasi linfatici presenti?
Si dividono in vasi linfatici anteriori e vasi linfatici posteriori
40
Che tipo di innervazione riceve la tonaca mucosa nasale?
Riceve nervi per la sensibilità generale e nervi per la sensibilità specifica
41
Da quale nervo è raccokta la sensibilità generale?
Dal nervo trigemino (5) Attraverso 5 rami
42
Quali sono i 5 rami?
Il nervo etmoidale anteriore che è un ramo del nervo nasociliare, a sua volta il ramo del nervo oftalmico Poi ci sono i rami nasali posteriori superiori mediali del nervo nasopalatino I rami nasali posteriori superiori laterali del nervo mascellare I rami nasali posteriori inferiori del nervo palatino maggiore e la radice sensitiva del ganglio pterigopalatino
43
Da quali nervi è raccolta la sensibilità specifica?
Dalle fibre del nervo olfattivo
44
Cosa succede alle fibre del nervo dopo essere uscite dal bulbo olfattivo?
Passano attraverso i fori della lamina cribrosa dell'osso etmoide tramite dei filizzi olfattivi Si distribuiscono alla tonaca mucosa olfattiva della volta delle cavità nasali