Cavità Nasali Propriamente Dette (Micro) Flashcards

1
Q

Da quali strati è costituita la tonaca mucosa delle cavità nasali?

A

Da un epitelio e da una lamina propria, riempita di ghiandole e vasi sanguigni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale tinaca mucosa riveste le cavità nasali?

A

La tonaca mucosa respiratoria che umidifica depura e riscalda l’aria

E la tonaca mucosa olfattiva

In cui sono presenti i recettori dell’olfatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che caratteristiche presenta la tonaca mucosa respiratoria?

A

È di colorito roseo lucente ed è alquanto spessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che tipo di epitelio caratterizza la tonaca mucosa respiratoria?

A

È un epitelio cilindrico pseudostratificato con cellule ciliate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali cellule sono intercalate fra le celupe ciliate?

A

Le cellule caliciformi mucipare, che producono uno strato di muco che aderisce alla superficie dell’epitelio e umidifica la tonaca propria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A cosa è sottoposta la tonaca propria respiratoria?

A

Alla colonna d’aria espirata ed inspiratavl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

A cosa serve lo strato di muco prodotto dalle CCM?

A

A conglutinare le particelle di pulviscolo che, con il movimento delle ciglia, sono convigliate alla rinofaringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da che tipo di tessuto connettivo è costituita la lamina propria della tinaca mucosa respiratoria?

A

La lamina propria è fortemente aderente al periostio

È costituita da tessuto connettivo povero di fibre elastiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come è fatto il connettivo della mucosa respiratoria superficialmente?

A

È lasso e presenta linfociti racvolti in noduli linfoidi aggregati che secernono immunoglobuline

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come è fatta la lamina propria della tonaca mucosa respiratoria nella parte più profonda?

A

Presenda ghiandole tubuli-acinose ramificate chiamate ghiandole nasali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A cosa serve il secreto delle ghiandole nasali?

A

Contiene lisozima quindi ha azione disinfettante e trattiene lenparticelle corpuscolate depurandi l’aria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dove è localizzata la tonaca mucosa olfattiva?

A

È localizzata nella volta delle cavità nasali in corrispondenza della lamina cribrosa dell’osso etmoide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che tipo di epitelio caratterizza la tonaca mucosa olfattiva?

A

L’epitelio è cilindrico pseudostratificato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quanti tipi di cellule sononpresenti nella tonaca mucosa olfattiva?

A

Le cellule olfattive (o neuroni sensoriali olfattivi)

Le cellule epiteliali di sostegno

Le cellule basali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che caratteristiche presentano le cellule olfattive?

A

Sono molto allungate

Presentano un corpo

Un prolungamento interno

Un prolungamento esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che posizione occupa il corpo della cellula olfattiva?

A

Occupa la zona profinda dell’epitelio olfattivo e accoglie un nucleo globoso

17
Q

Dove si porta e a cosa corrisponde il prolungamento esterno della cellula olfattiva?

A

Il prolungamento esterno corrisponde al dendrite e si porta alla superficie dell’epitelio, dove si dilata nel bulbo dendritico, da cui si irradiano le ciglia.

18
Q

A cosa servono le strutture contenute nel bulbo dendritico?

A

Sono contenute le strutture che percepiscono gli stimoli olfattivi

19
Q

Come è fatto il prolungamento interno?

A

Corrisponde all’assone olfattivo

È più sottile di quello esterno

Si distacca dalla estremità profonda del corpo e si porta nella lamina propria della tonaca mucosa

Costituisce nella lamina propria della tonaca propria i filuzzi del nervo olfattivo

20
Q

Cosa sono le cellule epiteliali di sostegno?

A

Sono elementi sottili che si estendino per tutta l’altezza dell’epitelio della mucosa olfattiva

21
Q

Dove si trovano le cellule epiteliali di sostegno?

A

Si trovano intercalate fra le cellule olfattive

Abbracciano i prolungamenti esterni delle cellule olfattive in suoerficie

Presebtano contorni irregolari in profondità. Si devono adattare ai corpi delle cellule olfattivi

22
Q

Cosa sono le cellule basali?

A

Sono piccoli elementi piramidali applicati direttamente dulla membrana basale.

23
Q

Cosa fanno le cellule basali rispetto alle cellulenolfattive?

A

Inviano dei prolungamenti che formano un involucro nurilemmale, simile alla guaina mielinica, formata dalle cellule di schwann intorno agli assoni.

24
Q

In cosa è ricca la lamina propria della tonaca mucosa olfattiva?

A

In linfociti che possono organizzarsi in noduli linfoidi aggregati

25
Che cosa formano i noduli linfoidi?
Formano il tessuto linfoide associato al naso
26
Cosa produce il tessuto linfoide associato al naso?
Produce immunoglobuline A proteggendo la mucosa olfattiva.
27
Cosa accoglie la lamina propria della mucosa olfattiva?
Accoglie i filamenti olfattivi e le ghiandole olfattive (di bowmann) che sono tubulo-acinose semplici a secrezione sieromucosa.
28
Cosa secernono le ghiandole olfattive?
Sostanze ad azione pritettiva come il lisozoma
29
A cosa serve il secreto delle ghiandole olfattive ?
Agisce da solvente per le sostanze odorose e contienenunabproteina con grande affinità per le sostanze odorose chiamate ODORANT BINFING PROTEIN che si lega ai recettori presenti sulle ciglia olfattive, stimolandoli Agsice da carrier per le sostanze odorose