Alveoli Polmonari (Micro) Flashcards

1
Q

Che parte dell’albero bronchiale costituiscono gli alveoli polmonari?

A

La porzione terminale dell’albero bronchiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A cosa servono gli alveoli polmonari?

A

Per gli scambi respiratori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da quali strati è costituita la parete degli alveoli polmonari?

A

Da un epitelio alveolare

Un connettivo vascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come è organizzato l’epitelio alveolare?

A

È fatto da una singola fila di cellule, in diretto rapporto con la membrana basale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i cito tipi presenti nell’epitelio alveolare?

A

Gli pneumociti di tipo 1 (piccole cellule alveolari)

Gli pneumociti di tipo 2 (cellule settali)

E i macrofagi alveolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che caratteristiche presentano gli pneumociti di tipo 1?

A

Sono cellule appiattite

Il citoplasma si solleva nel punto in cui accoglie il nucleo

Il nucleo è diretto verso la cavità dell’alveolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il citoplasma degli pneumociti di tipo 1 è ricco di citoplasma?

A

No, è ricco di vescicole di pinocitosi, soprattutto verso la membrana basale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Gli pneumociti di tipo 1 si estendono con propaggini che rivestono la superficie dell’alveolo?

A

Si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che forma hanno gli pneumociti di tipo 2?

A

Sono cellule tondeggianti e sporgono nel lume dell’alveolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come sono gli pneumociti di tipo 2 rispetto a quelli di tipo 1?

A

Sono più piccoli e numerosi

Inoltre possono essere isolati o raggruppati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che caratteristiche ha la parte luminale della membrana degli pneumociti di tipo 2?

A

Si soleva in microvilli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da cosa possono essere ricoperti i microvilli degli pneumociti di tipo 2?

A

Dalla parte espansa degli pneumociti di tipo 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che caratteristiche ha la parte della membrana degli pneumociti di tipo 2 che si trova verso la la,una basale?

A

Si solleva in digitazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dove si trova il nucleo degli pneumociti 2?

A

Si trova centralmente e occupa la parte profonda della cellula.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da cosa è riempito il citoplasma degli pneumociti di tipo 2?

A

Il citoplasma presenta

numerosi mitocondri e lisosomi,

un reticolo endoplasmatico ruvido molto sviluppato

Ribosomi e poliribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa sono i corpi lamellari?

A

Sono voluminose formazioni delimitate da membrana e contenenti lamelle parallele o concentriche

Si trovano negli pneumociti 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dove sono localizzati i corpi lamellari?

A

Si trovano in sede perinucleare, nella parte apicale degli pneumociti 2

Potrebbero riversare il loro contenuto all’esterno della membrana

19
Q

Che proteine contengono i corpi lamellari detti anche multi lamellari?

A

Hanno lupo-proteine ad azione surfattante

20
Q

A cosa serve il surfattante che viene prodotto dagli alveoli?

A

Mantiene gli alveoli dilatati

Massimizza l’apporto di ossigeno verso il sangue

21
Q

Osa sono i pori che si osservano fra alveoli contigui?

A

Si chiamano pori alveolari

22
Q

Cosa sono i pori alveolari?

A

Sono aperture che si trovano nei setti Inter alveolari

23
Q

Come sono chiamati i pori alveolari?

A

Pori di Kohn

24
Q

A quanto corrisponde il diametro dei pori di kohn?

A

Circa 2-10 micron

25
Da cosa è istituita la parete dei pori alveolari?
Da pneumociti di tipo 2
26
Che tipo di cellule sono invece i macrofagi alveolari?
Sono cellule di origine mesenchimale
27
Dive sono situati i macrofagi alveolari?
A livello dei setti Inter alveolari
28
Che forma hanno i macrofagi alveolari?
Sono rotondeggianti
29
Che attività svolgono i macrofagi alveolari?
Svolgono attività fagocitaria
30
Dove si possono trovare anche i macrofagi alveolari?
Fra gli elementi epiteliali dell’alveolo polmonare o liberi nella cavità alveolare
31
Come è fatto il loro citoplasma, quando si trovano nell’epitelio alveolare?
Il loro citoplasma diviene ricco di vescicole opache, lisosomi e fagolisosomi
32
Sono cellule mobili i macrofagi?
Si , fagocitano le particelle del pulviscolo atmosferico, e le trasportano nei setti Inter alveolari e nel connettivo interstiziale
33
Che cosa costituisce la membrana continua che si trova al di sotto dell’epitelio alveolare?
La barriera ematogassosa
34
Quale epitelio si trova al di sotto della barriera ematogassosa?
Si trova la membrana basale dell’epitelio endoteliale che è in contatto con l’endotelio capillare In alcuni casi le due membrane a sali sono in continuità
35
Cosa si trova in profondità ?
Si trova lo strato di tessuto connettivo vascolare della parete dell’alveolo, fatto da una fitta rete di capillari accolta in uno stroma di fibre collagene ed elastiche
36
Che diametro medio hanno i capillari alveolari?
Hanno un diametro medio di 5-6 micron e riescono a stento ad accogliere gli eritrociti
37
Come mai il diametro dei capillari alveolari è così piccolo?
Permette agli eritrociti di passare in fila, lentamente, aumentando gli scambi gassosi
38
Da cosa è costituita la parete del capillare?
È fatta da una membrana basale e da un endotelio continuo
39
Sono presenti pori o discontinuità ?
No
40
Da cosa è costituito lo stroma peri capillare?
È formato da fibre elastiche e collagene e da cellule connettivali
41
Che cellule si trovano nello stroma peri capillare?
Fibroblasti, linfociti e macrofagi
42
Da quali elementi è quindi costituita la parete dell’alveolo polmonare, che prende il nome di barriera ematogassosa?
Dall’epitelio alveolare Dalla membrana basale dell’epitelio alveolare Dalla membrana basale dell’endotelio capillare Dall’endotelio capillare
43
Quanto è spessa l abarriera ematogassosa?
0,2 o 2 micron Dipende dallo spessore fra le due membrane basali
44
Che cosa contengono le caveole che sono presenti nel versante luminale dell’endotelio capillare?
Enzimi deputati alla conversione di angiotensina 1 ad angiotensina 2