Semeiotica Flashcards

1
Q

A cosa corrisponde la pressione venosa centrale

A

Alla pressione in atrio destro che in condizioni di normalità corrisponde alla pressione telediastolica del ventricolo destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dove viene misurata la pressione venosa centrale

A

Vena giugulare interna. il paziente si deve trovare in posizione semiseduta in modo tale che si formi un angolo di 45 ° tra busto e superfici di appoggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Com’è la pressione venosa giugulare in condizioni di normalità

A

Distanza fino a 3 cm tra margine sternale e colonna venoso oscillante
Corrisponde a 8-9 mm di mercurio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si modifica la pressione venosa centrale con gli atti del respiro

A

È normale una sua riduzione in inspirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è l’effetto kussmaul

A

aumento della pressione venosa centrale inspirazione in genere per pericardite costrittiva stenosi tricuspidalica o insufficienza ventricolare destra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

onda a dell’onda venosa

A

Dovuta alla sistole atriale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quando aumenta l’onda a

A

in caso di aumento delle resistenze a riempimento ventricolare destro come ad esempio nel ipertrofia ventricolare destra ipertensione polmonare e la stenosi tricuspidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando manca l’onda a

A

Fibrillazione atriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando si osservano onde a a cannone

A

Quando gli atri si contraggono contro una tricuspide chiusa come nella dissociazione atrioventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

onda x

A

Onda negativa che segue l’onda a e che dipende dal rilassamento atriale all’inizio della contrazione ventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Honda V

A

Aumento della pressione in atrio per arrivo del sangue proveniente dalle vene cave
Corrisponde alla sistole ventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando l’onda V e prominente

A

Insufficienza tricuspidalica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Honda y

A

Onda negativa che segue l’onda V che dipende dalla caduta della pressione in atrio destro per apertura della tricuspide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Caratteristiche del polso bifido

A

Presenza di due picchi sistolici

Si ha soprattutto nella cardiomiopatia ipertrofica e nell’insufficienza aortica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Polso anacroto

A

Presenza di incisura nella parte lenta di ascesa.

È tipico della stenosi aortica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Polso celere

A

Ascesa e discesa molto rapide

Tipico dell’ insufficienza aortica

17
Q

Polso alternante

A

Successione di battiti ampi e di battiti deboli. Tipico di disfunzione miocardica

18
Q

Polso bigemino

A

Ogni battito normale fa seguito un battito extrasistolico

19
Q

Polso paradosso

A

Caduta inspiratoria del polso sistolico sopra i 10 mm di mercurio.

20
Q

Dove si ha il polso paradosso

A
Tamponamento cardiaco
Enfisema
Obesità
Gravidanza
Tromboembolismo polmonare

tutte condizioni nelle quali il ventricolo destro viene compresso producendo uno spostamento del setto interventricolare che a sua volta al limite il riempimento del ventricolo sinistro

21
Q

Polso ipercinetico

A

Volume di eiezione levato con ridotte resistenze periferiche

22
Q

Sede dei focolai di auscultazione

A

Aortico secondo spazio intercostale destro

Polmonare secondo spazio intercostale sinistro

Mitralico quinto spazio intercostale sul emiclaveare sinistra

Tricuspidalico quinto spazio intercostale in regione parasternale

23
Q

Focolaio di erb

A

Terzo spazio intercostale sinistro rappresenta il punto migliore in cui si può ascoltare il soffio dell’ insufficienza aortica

24
Q

Quando è fisiologico lo sdoppiamento del secondo tono

A

Inspirazione

25
Q

Quando il secondo tono non è fisiologicamente sdoppiato

A

Nel caso in cui si perda o la componente polmonare o quella aortica oppure quando si sovrappongono come nella sindrome di eisenmenger

26
Q

Quando si parla di sdoppiamento patologico

A

Quando il secondo tono viene sdoppiato in maniera eccessiva come nel Liber tensione polmonare La stenosi polmonare o il blocco di branca destro

27
Q

Quando si parla di sdoppiamento fisso

A

Quando il secondo tono è sdoppiato durante tutto il ciclo respiratorio

28
Q

Quando abbiamo sdoppiamento fisso del secondo tono

A

Soprattutto nel difetto interatriale

29
Q

Cos’è il terzo tono

A

Tono telediastolico come conseguenza di un rapido riempimento ventricolare

30
Q

Quando il terzo tono è fisiologico

A

Atleti bambini donne gravide febbre

31
Q

Quando il terzo tono è patologico

A

Soprattutto in condizioni di anomala distensione ventricolare

32
Q

Da cosa dipende il quarto tono

A

Aumentata contrattilità atriale.

Corrisponde all’onda a

33
Q

Da cosa dipende il quarto tono

A

Ridotta compliance ventricolare

34
Q

Il quarto tono è sempre patologico?

A

35
Q

Dove abbiamo il click mesosistolico

A

Prolasso mitralico

36
Q

Come vengono classificati in intensità i soffi

A

Da 1 a 6

37
Q

Caratteristiche dei soffi innocenti

A

Soffi sistolici che si modificano con la postura

Va ricordato che soffi diastolici non sono mai fisiologici

38
Q

Cos’è il soffio di still

A

Soffio che si produce per vibrazione delle vene polmonari ed è un breve ronzio sistolico