ECG 1 Flashcards

1
Q

Quando si parla di bigeminismo

A

Quando abbiamo una extrasistole ogni battito sinusale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando si parla di trigeminismo

A

Quando abbiamo due extrasistole ogni battito normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando si parla di tachicardia

A

Almeno tre extrasistoli consecutive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si manifesta le extrasistole atriale ECG

A

Onda p con morfologia anomala

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come la pausa dopo un’ extrasistole atriale

A

Non compensatoria ossia la somma dell’intervallo pre e post extrasistolico e minore rispetto alla somma di due cicli sinusali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché la pausa dopo un’ extrasistole atriale e non compensatoria

A

Perché l’impulso penetra nel nodo senoatriale e lo resetta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Da cosa originano le extrasistoli giunzionali

A

A livello del fascio di his

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si manifestano all’ecg le extrasistoli giunzionali

A

Qrs non preceduti da onde p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Possibili cause di extrasistoli giunzionali

A

Cardiopatie intossicazione digitalica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa possono causare le extrasistoli giunzionali

A

Depolarizzazione retrograda degli Atri con onde p negative dopo un complesso qrs

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In quale percentuale di soggetti sani si possono avere extrasistoli ventricolari

A

60%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si manifesta al ECG extrasistole ventricolare

A

Qrs con durata superiore a 120 millisecondi aspetto bizzarro non preceduto da onde p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Com’è la pausa dopo le extrasistoli ventricolari

A

Compensatoria ossia la somma dell’intervallo pre e post extrasistolico è il doppio del ciclo sinusale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando le extrasistoli ventricolari nei cardiopatici si associano a aumento della mortalità

A

Quando frequenti a morfologia complessa e associati al fenomeno della r su t

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando si parla di tachicardia

A

Frequenza superiore a 100 battiti al minuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando le tachicardie sono a qrs stretto

A

Durata inferiore a 120 millisecondi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Definizione di tachicardia regolare a qrs stretto

A

Qrs con durata sotto 120 msec

Rr costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le tachicardie regolari a qrs stretto

A

Tachicardia sinusale
Tachicardia atriale monofocale
Flutter atriale
Tachicardia parossistica sopraventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Da cosa dipende la tachicardia atriale monofocale

A

Dalla presenza di un singolo focus ectopico che scarica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Caratteristiche ECG di tachicardia atriale monofocale

A

Onde p a morfologia anomala

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Farmaci di scelta nella tachicardia atriale monofocale

A

Calcio antagonisti o betabloccanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Che tipo di aritmie è il flutter atriale

A

Qrs stretto ed rr regolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Da cosa dipende il flutter atriale

A

Macrorientro che in genere interessa l’atrio destro nella porzione istmo cavo tricuspidalico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quando il flutter atriale viene definito comune

A

Quando rientro viaggio in senso antiorario viceversa viene definito non comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Frequenza flutter atriale

A

300 battiti al minuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Morfologia elettrocardiogramma flutter atriale

A

A dente di sega onde f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Com’è la frequenza ventricolare nel flutter atriale

A

150 battiti al minuto per un blocco 2 a 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

A cosa si associa tipicamente il flutter atriale

A

Cardiopatie strutturali specie nell’ambito della bpco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Terapia flutter atriale

A

Calcioantagonisti e betabloccanti

Anticoagulanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Rischio embolico con flutter atriale

A

Minore rispetto alla fibrillazione ma il dosaggio degli anticoagulanti è lo stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Caratteristiche esordio tachicardia parossistica sopraventricolare

A

Ha esordito brusco e fine bruschi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Da cosa dipende la tachicardia parossistica sopraventricolare

A

Nel 60% dei casi da rientro intranodale

Il 40% dei casi dalla presenza di una via accessoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Forma più comune di tachicardia parossistica sopraventricolare

A

Da rientro intranodale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

A cosa si associa la tachicardia da rientro intranodale

A

Cardiopatia strutturale più spesso in donne di mezza età

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Clinica tachicardia da rientro nodale

A

Palpitazioni

36
Q

Caratteristiche ECG della tachicardia da rientro nodale

A

Frequenza tra 120 e 180 BPM con onda p retrograda dopo il qrs

37
Q

Come si interviene farmacologicamente in acuto in caso di tachicardia da rientro nodale

A

Verapamil o adenosina

38
Q

Terapia definitiva tachicardia da rientro nodale

A

Ablazione transcatetere del focolaio

39
Q

Da cosa dipende la tachicardia parossistica sopraventricolare da via accessoria

A

dalla presenza di una via accessoria che conduce direttamente l’impulso dagli Atri ai ventricoli bypassando il nodo atrioventricolare

40
Q

Segni di pre-eccitazione

A

PR inferiore a 120 millisecondi

Qrs slargato dalla presenza di un onda Delta

41
Q

Quando si parla di sindrome di wolff-parkinson-white

A

Quando la pre-eccitazione determina tachicardia parossistica sopraventricolare

42
Q

Quali tipologie di aritmie si possono avere nella wolff-parkinson-white

A

Aritmie da rientro atrioventricolare per via ortodromica o antidromica

Fibrillazione atriale

43
Q

Differenza ECG tra ortodromica e antidromica

A

Nella ortodromica il qrs stretto nella antidromica largo

44
Q

Conduzione dell’impulso nella tachicardia ortodromica

A

L’impulso viaggia prima attraverso il nodo atrioventricolare e poi rientro attraverso la via accessoria

45
Q

Terapia ortodromica

A

Beta bloccanti o calcio antagonisti

46
Q

Aritmia più comune nella wolff-parkinson-white

A

Ortodromica

47
Q

Quale percentuale di pazienti con wolff-parkinson-white sviluppa fibrillazione atriale

A

Fino al 30%

48
Q

Rischio principale della fibrillazione atriale in Wolf Parkinson White

A

Tachicardia ventricolare fino alla fibrillazione

49
Q

Esami per valutare i pazienti con wolff-parkinson-white al rischio di fibrillazione atriale

A

L’esame da sforzo segnale pazienti a basso rischio quando la precipitazione scompare per alte frequenze

Il gold standard rimane però lo studio elettrofisiologico

50
Q

Cosa non va dato in caso di fibrillazione atriale preeccitata

A

Calcio antagonisti e beta bloccanti e tutti i farmaci che possono facilitare la conduzione attraverso la via accessoria

51
Q

Cosa si fa in caso di fibrillazione atriale preeccitata

A

Sì da procainamide e si può ricorrere alla cardioversione elettrica

52
Q

Quali sono le tachicardie irregolari a qrs stretto

A

Tachicardia atriale multifocale

Fibrillazione atriale

53
Q

Da cosa dipende la tachicardia atriale multifocale

A

La presenza di tre o + foci ectopici atriali che scarico una frequenza sopra 100 battiti al minuto

54
Q

Aritmia più frequente

A

Fibrillazione atriale

55
Q

Come si fa lo screening della fibrillazione atriale

A

Sopra 65 anni con palpazione del polso periferico se irregolare si fa l’ecg

56
Q

Caratteristiche ECG fibrillazione atriale

A

Fluttuazioni della linea di base con frequenza tra 350 e 600 battiti al minuto. Intervalli RR molto variabili

57
Q

Obiettivi della terapia della fibrillazione atriale

A

Ripristino del ritmo sinusale

Controllo della frequenza ventricolare

Prevenzione delle recidive

Prevenzione delle embolia sistemica

58
Q

Quali farmaci si possono usare per ripristinare il ritmo sinusoidale nella fibrillazione atriale

A

Flecainide e propafenone

In caso di cardiopatia è preferibile l’utilizzo di amiodarone e dronedarone

59
Q

Quando è più bassa la probabilità di successo della cardioversione

A

Dilatazione atriale sopra 45 mm

60
Q

Come si fa il controllo della frequenza ventricolare

A

Con beta bloccanti o calcio antagonisti che però non si possono dare nella Wolf Parkinson White in tal caso si dà la procainamide

61
Q

Come viene fatta la prevenzione delle recidive

A

Antiaritmici di classe 1 c o amiodarone

62
Q

Cos’è il maze

A

Realizzazione in sede chirurgica di una serie di cicatrici a livello dei focolai che bloccano la fibrillazione atriale

63
Q

Cosa si può fare nei pazienti che hanno circuiti di rientro nello sbocco delle vene polmonari

A

Ablazione dei focolai tramite catetere

64
Q

Quando si può procedere direttamente alla anticoagulazione in caso di fibrillazione atriale

A

Solo se si ha la certezza che si è stabilita da meno di 48 ore

65
Q

Cosa va fatto se la fibrillazione atriale è insorta da più di 48 ore

A

Sifa anticoagulazione per tre settimane e poi si procede alla cardioversione altrimenti si fa l’ecografia transesofagea per accertare la presenza di coaguli

66
Q

Cosa è il ch2ds2 VASc

A

Score che considera la necessità di prolungare l’anticoagulazione dopo 4 settimane

67
Q

Cosa considera il cha2ds2 vasc

A
Insufficienza cardiaca
Ipertensione arteriosa
75 anni
Ictus
Diabete mellito
Sesso femminile
Malattia vascolare
Età tra 65 e 74

Ogni elemento vale uno tranne l’età sopra 75 che va alle 2

68
Q

Punteggio necessario per fare terapia anticoagulante prolungata

A

Tre nei maschi

Due nelle femmine

69
Q

Farmaco raccomandato nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare

A

Nao

70
Q

Quando non si possono usare i nao

A

VFG sotto 30

71
Q

Cosa è necessario fare se è controindicata l’anticoagulazione

A

Uso di dispositivo che chiude l’auricola sinistra

72
Q

Quando si parla di tachicardia ventricolare

A

quando abbiamo almeno 3 battiti ventricolari con frequenza sopra 100 battiti al minuto e con origine distale rispetto al fascio di his

73
Q

Durata qrs nella tachicardia ventricolare

A

Sopra 120 millisecondi

74
Q

Causa più comune tachicardia ventricolare

A

Presenza di circuito di rientro in caso di ischemia miocardica

75
Q

Quando la tachicardia ventricolare viene detta sostenuta

A

Quando dura almeno 30 secondi

76
Q

Aritmie che entrano diagnosi differenziale con la tachicardia ventricolare

A

Tachicardia parossistica sopraventricolare con conduzione aberrante

Tachicardia da rientro atrioventricolare antidromica

77
Q

Elementi diagnostici differenziali tra tachicardia ventricolare e tachicardia non ventricolari

A

Qrs sopra 0,14 second
Concordanza delle direzioni di tutti i QR s
Deviazione assiale sinistra in presenza di blocco di branca destra o viceversa
Morfologia blocco di branca destra o sinistra
Dissociazione av

78
Q

Causa torsioni di punta

A

Prolungamento del QT

79
Q

QT corretto nel prolungamento di QT

A

Sopra 0,44 secondi

80
Q

Da cosa dipende la sindrome di brugada

A

Deficit dei canali del sodio

81
Q

Caratteristiche elettrocardiografiche della brugada

A

Morfologia blocco di branca destra incompleto
Sopraslivellamento st di almeno 2 mm
T negativa

Questo è il pattern del tipo 1

82
Q

Terapia brugada

A

Defibrillatore

83
Q

Indicazioni impianto di defibrillatore

A

Prevenzione secondaria in paziente con aritmie ventricolari maligne non tollerate emodinamicamente

Nyha 2 3 con frazione di eiezione pari o inferiore al 35% dopo 40 giorni dall’evento ischemico dopo 3 mesi di terapia medica ottimizzata

84
Q

Prima causa morte cardiaca improvvisa

A

Cardiopatia ischemica

85
Q

Caratteristiche ECG displasia aritmogena

A

Onde epsilon nelle precordiali destre
Qrs sopra 110 millisecondi nelle precordiali destre
Inversione onda T e blocco di branca destro