Cardiomiopatie, Pericardio, Congenite Flashcards

1
Q

Definizione miocardite

A

Processo infiammatorio a carico del miocardio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cause miocardite

A

In genere virus specie cixsachie B

Possibile autoimmuni
Funghi
Batteri (difterite)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Clinica

A

Spesso preceduta da un quadro clinico a carico delle alte vie aeree a cui segue un quadro di insufficienza cardiaca
Può associarsi a coinvolgimento pericardico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ruolo scintigrafia nella miocardite

A

La scintigrafia con gallio 67 o anticorpi anti miosina marcati aiuta a identificare segni di infiammazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ruolo biopsia endomiocardica nella miocardite

A

Anche se negativa non esclude la diagnosi quindi non usata di routine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Terapia miocardite

A

Sintomatica
Fans solo in fase tardiva
Controverso uso corticisteroidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Prognosi miocardite

A

In genere buona con restituito ad integrum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Iniziale deficit della cardiomiopatia dilatativa

A

Sistolico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cause secondarie di cardiomiopatia dilatativa

A

Miocardite
Tachicardiomiopatie
Adriamicina e tossici
Patologia coronarica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Forme di cardiomiopatia dilatativa potenzialmente reversibili

A

Alcol
Gravidanza
Tachiaritmie
Deficit di selenio e fosforo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Indicazione re sincronizzazione cardiomiopatia dilatativa

A

Nyha 3 e 4
FE sotto il 35%
Ritmo sinusale e BBsx

Tutti e tre necessari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Terapia farmacologica e suo ruolo nella cardiomiopatia dilatativa

A

Ace
Beta bloccanti
Spironolattone

Migliorano la prognosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Prima causa trapianto

A

Cardiomiopatia dilatativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Manifestazioni cardiache nell’alcolismo

A

Cardiomiopatia dilatativa
Tachiaritmie specie fibrillazione atriale
Deficit di tiamina chi può dare insufficienza cardiaca ad alta gittata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fattori di rischio per l’insorgenza di tossicità cardiaca da antracicline

A

Età avanzata
Presenza di cardiopatia strutturale
Somministrazione contemporanea di radioterapia o antineoplastici come il trastuzumab e la ciclofosfamide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando si manifesta la cardiomiopatia peripartum

A

Ultimo mese di gravidanza o 5 mesi successivi alla gravidanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

In che è più comune la cardiomiopatia peripartum

A

Multipare e donne con più di 30 anni di età

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

A cosa è legata la prognosi della cardiomiopatia peripartum

A

Normalizzazione delle dimensioni cardiache dopo il parto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Caratteristiche morfologiche cardiomiopatia ipertrofica

A

Più spesso si presenta con un quadro di ipertrofia settale asimmetrica con ostruzione all’efflusso ventricolare sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Iniziare i deficit della cardiomiopatia ipertrofica

A

Disfunzione diastolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Possibile manifestazione clinica della cardiomiopatia ipertrofica

A

Morte improvvisa in giovani e atleti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Da cosa dipende nella gran parte dei casi la cardiomiopatia ipertrofica

A

Mutazione della musina collocata sul braccio lungo del cromosoma 14

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Esempio di forma secondaria di cardiomiopatia ipertrofica

A

Atassia di Friedrich

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Peculiarità fisiopatologiche della cardiomiopatia ipertrofica

A

Nel corso della sistole l’ipertrofia può determinare ostruzione alle flusso ventricolare con genesi del tipico soffio
Per effetto Venturi si può avere il trascinamento del Lembo anteriore della valvola mitrale potendo determinare nel 25% dei casi insufficienza mitralica associata

Aumento del rischio di ischemia

Disfunzione diastolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Manifestazioni cliniche cardiomiopatia ipertrofica
Dispnea Angina pectoris Possibili manifestazioni sincopali.
26
Polso nella cardiomiopatia ipertrofica
Può essere bisferiens
27
Auscultazione nella cardiomiopatia ipertrofica
Quarto tono Soffio mesosistolico eiettivo che si apprezza al margine sternale sinistro ed è irradiato alle carotidi Soffio olosistolico da insufficienza mitralica che si apprezza alla punta e del radiato all'ascella
28
Caratteristiche elettrocardiografiche della cardiomiopatia ipertrofica apicale
Onde giganti negative a livello delle derivazioni precordiali anteriori
29
Farmaci utilizzati nella cardiomiopatia ipertrofica
Beta bloccanti Verapamil e diltiazem Non si possono dare inotropi positivi e nitrati In caso di fibrillazione atriale è necessaria l'anticoagulazione permanente
30
Alternative terapeutiche nei pazienti che non rispondono alla terapia farmacologica
Pacemaker DDD Miectomia settale Ablazione settale
31
Fattori di rischio di morte improvvisa nella cardiomiopatia ipertrofica
Arresto cardiorespiratorio Sincope Precedenti familiari Tachicardia ventricolare sostenuta Tachicardia ventricolare non sostenuta frequente al holter Risposta ipotensiva allo sforzo Ipertrofia ventricolare massiva con spessore settali Maggiore = 30 mm
32
Fattori che non correlano con rischio di morte improvvisa nella cardiomiopatia ipertrofica
Grado di flusso del ventricolo sinistro Gravità dei sintomi precedenti
33
Fisiopatologia della cardiomiopatia restrittiva
Deficit diastolico conseguente al irrigidimento della parete ventricolare
34
Eziologia della cardiomiopatia restrittiva
Idiopatica Infiltrativa come nella sarcoidosi amiloidosi e malattia di Fabry Metastasi radioterapia sindrome da carcinoide
35
Clinica cardiomiopatia restrittiva
Astenia dispnea dolore toracico Comuni segni di insufficienza ventricolare destra Segno di kussmaul ossia aumento paradosso della pressione venosa giugulare in inspirazione
36
Quadro tipico ecocardiografico della cardiomiopatia restrittiva
Ispessimento delle pareti ventricolari con altri dilatati | Comune riscontro di trombi endocavitari
37
Caratteristiche al cateterismo della cardiomiopatia restrittiva
Aumento della pressione telediastolica di entrambi i ventricoli con morfologia a radice quadrata
38
Pressione venosa giugulare della cardiomiopatia ipertrofica
Onde x ed y profonde
39
In quale amiloidosi è più comune il coinvolgimento cardiaco
AL
40
Forme secondarie particolari di cardiomiopatia
Endocardiomiopatia con eosinofilia ho endocardite di loeffler. Determina spesso lo sviluppo di Emboli El ostruzione al tratto di efflusso Fibrosi endomiocardica endemica in Africa con comune coinvolgimento valvolare. La terapia chirurgica con resezione del miocardio fibroso e sostituzione valvolare
41
Sindrome di takotsubo
Compare in caso di stress emozionale fisico ed in genere Mimmo una sindrome coronarica con sopraslivellamento ST L'ecocardio mostra ipocinesia apicale Ottima prognosi
42
Forma più comune di pericardite
Pericardite virale che colpisce soprattutto maschi ed è correlata a infezioni spesso da coxsackie di tipo B specie esordisce con un quadro di infiammazione a carico delle alte vie respiratorie a cui seguono le manifestazioni di infiammazione pericardica
43
Pericardite postpericardiotomia
Compare in genere in soggetti che hanno subito cardiochirurgia e si caratterizza per febbre dolore precordiale artralgie sfregamento pericardico Compare tra 10 giorni e alcune settimane
44
Pericardite batterica
Rivolgono spesso le manifestazioni di sepsi e tamponamento cardiaco Mortalità del 70%
45
Pericardite da anticoncezionali
Più comune in caso di les artrite reumatoide sclerodermia e dermatomiosite
46
Pericardite neoplastica
Arriva coinvolgere il 15% dei pazienti con neoplasie maligne e si manifesta con versamento emorragico e tamponamento
47
Pericardite post irradiazione
Complicanza della radioterapia in pazienti con malattia di hodgkin o carcinoma della mammella Si presentano i 12 mesi successivi alle radiazioni
48
Caratteristiche del dolore pericardico
Dolore continuo che può durare per vari giorni Spesso il radiatore regione sopraclavicolare è a livello del trapezio Peggiora con i movimenti laterali del torace i movimenti respiratori cold cubito dorsale Migliora con la posizione seduta e con l'inclinazione anteriore del torace
49
Quando si apprezza lo sfregamento pericardico
In espirazione è al livello del margine sternale sinistro
50
Reperti elettrocardiografici pericardite
Sopraslivellamento st concavità rivolta verso l'alto Sottoslivellamento pr che il segno più specifico Ridotto voltaggio qrs
51
Terapia pericardite
Le forme virali e postpericardiotomy che rispondono bene ai fans In caso di mancata risposta si danno i glucocorticoidi Per la prevenzione delle recidive si usa la colchicina Mai dare gli anticoagulanti
52
Farmaci da non dare nelle forme di pericardite post infartuali
Fans e glucocorticoidi
53
Definizione tamponamento cardiaco
Versamento pericardico che impedisce il normale riempimento ventricolare e compromette la gittata cardiaca
54
Fisiopatologia tamponamento cardiaco
L'ostacolo riempimento ventricolare causa aumento della pressione venosa centrale e riduzione della gittata cardiaca
55
Triade di Beck
Toni cardiaci ovattati Ipotensione Turgore delle giugulari
56
RX nel tamponamento cardiaco
Ingrandimento dell'ombra cardiaca con aspetto a fiasco
57
Terapia il tamponamento cardiaco
Pericardiocentesi
58
Farmaci da evitare il tamponamento cardiaco
Diuretici e vasodilatatori che possono determinare shock cardiocircolatorio
59
Eziopatogenesi pericardite costrittiva
Processi infiammatori cronici a carico del pericardio possono determinare una fibrosi ed ispessimento dello stesso generando una patologia cronica caratterizzata da alterato riempimento ventricolare Nella gran parte dei casi l'eziologia ignota
60
Infezione che più spesso evolve verso una pericardite costrittiva
Tubercolosi
61
Fisiopatologia pericardite costrittiva
Ridotta distensibilità ventricolare con riduzione del ritorno venoso al cuore sinistro e ostacolo al meccanismo di starling per cui sia anche una riduzione della portata cardiaca
62
Aspetto RX pericardite costrittiva
Nella metà dei casi si hanno calcificazioni
63
Ruolo della risonanza magnetica nella pericardite costrittiva
Aiuta a valutare l'entità del coinvolgimento pericardico
64
Cateterismo nella pericardite costrittiva
La pressione diastolica del ventricolo sinistro ha una morfologia radice quadrata come la cardiomiopatia restrittiva per cui può essere difficile la diagnostica differenziale Addirittura in certi casi serve la biopsia
65
Terapia della pericardite costrittiva
Pericardiectomia che però una mortalità del 11%
66
Quando si ha il segno di kussmaul
Cardiomiopatia restrittiva Pericardite costrittiva Tamponamento cardiaco
67
Epidemiologia cardiopatie congenite
A qualsiasi età la cardiopatia congenita più comune e la bicuspidia Nei neonati la più comune è il difetto interventricolare Negli adulti il più comune e il difetto interatriale
68
Epidemiologia delle cardiopatie congenite cianotiche
Nei neonati la più comune è la trasposizione dei grossi vasi a partire dal primo anno di vita la più comune e la tetralogia di fallot
69
Fisiopatologia delle cardiopatie con shunt sinistro destro
Sono cardiopatie che comportano un iperafflusso polmonare con accentuazione del secondo tono Nel tempo possono evolvere ad ipertensione polmonare con sviluppo di un inversione dello shunt e sindrome di eisenmenger
70
Fisiopatologia delle cardiopatie con shunt Destro sinistro
Comportano un ipoafflusso polmonare Sono caratterizzate da cianosi e crisi ipossiemica recidivanti L'ipossia protratta causa un aumento dell'ematocrito sopra al 65% il rischio di trombosi
71
Forame ovale pervio
Variante normale presente in una larga parte della popolazione ed in genere senza ripercussione clinica anche se in certi casi si associa ad aneurisma del setto ed embolia paradossa
72
Classificazioni del difetto interatriale
Ostium secundum con il difetto collocato nella regione centrale del setto ostium primum con collocazione a livello della regione inferiore del setto interatriale seno venoso con localizzazione nella parte alta del setto in vicinanza dello sbocco della vena cava superiore
73
Tipologia di difetto interatriale più comune
Ostium secundum
74
A cosa si può associare il difetto interatriale tipo ostium secundum
Deviazione assiale destra Spesso si associa al prolasso mitralico L'associazione con la stenosi mitralica definisce la sindrome di lutembacher
75
A cosa si può associare il difetto tipo ostium primum
Deviazione assiale sinistra | talora si accompagna a few sull'azione del Lembo anteriore della mitrale con un quadro di insufficienza mitralica
76
A cosa si può associare il difetto interatriale seno venoso
Ad anomalie dello sbocco delle vene polmonari destre
77
Ascoltazione nel difetto interatriale
Sdoppiamento fisso del secondo tono Soffio sistolico eiettivo da iperafflusso polmonare Aumento del primo tono
78
ECG nel difetto interatriale
Nel difetto tipo ostium secundum si può avere deviazione assiale destra e blocco di branca destro Nel difetto tipo ostium primum si può avere emiblocco anteriore sinistro e deviazione assiale sinistra In caso di bere a flusso polmonare si può comunque avere blocco di branca destro
79
Quando si effettua la profilassi dell'endocardite batterica
Difetto interatriale tipo ostium primum con insufficienza mitralica Negli altri casi di norma non viene effettuata
80
Quando è indicata la chirurgia nel difetto interatriale
Quando il rapporto tra la portata polmonare e quella sistemica è superiore a 2
81
Quando pensare a un difetto interatriale tipo ostium secundum
Blocco di branca destra con sdoppiamento del secondo tono
82
Quando pensare a un difetto interatriale tipo ostium primum
Blocco di branca destro ed emiblocco anteriore sinistro
83
Dove si colloca in genere il difetto interventricolare
Nella porzione membranosa del setto
84
Auscultazione nel difetto interventricolare
Soffio pansistolico in regione parasternale sinistra aspro e forte
85
Profilassi dell'endocardite nel difetto interventricolare
Va sempre effettuata fino alla chiusura del difetto
86
Indicazioni alla chirurgia nel difetto interventricolare
Soggetti sintomatici entro i primi sei mesi di vita Difetti del setto infundibolare Difetti del setto in entrata Rapporto portata polmonare portata sistemica sopra 2
87
A cosa bisognerebbe pensare in presenza di soffio pansistolico
Insufficienza mitralica | Difetto interventricolare
88
In che è più comune la persistenza del dotto arterioso
Nati prematuri più spesso bambine e figli di madri affette da rosolia
89
Possibile evoluzione del dotto arterioso persistente
Nei casi lievi si chiude nel primo anno | Nei casi severi evolvea shunt sinistro destro di notevole entità
90
Soffio del dotto arterioso persistente
Soffio continuo sul focolaio polmonare e irradiato alla regione infraclavicolare sinistra
91
Profilassi dell'endocardite nel dotto arterioso persistente
Sempre necessaria fino alla sua chiusura
92
Terapia di prima linea nei neonati con dotto arterioso persistente
Indometacina
93
Quando si fa la legatura del dotto arterioso
Nei prematuri e neonati a termine sintomatici negli altri casi si può attendere dato che la chiusura in genere si verifica nell'arco di un anno
94
Aneurisma del seno di Valsalva
Dilatazione della parete dell'aorta da debolezza congenita | in genere asintomatico Fino all'età adulta nel momento in cui va incontro a rottura nell'atrio destro
95
Fistola arterovenosa coronarica
Comunicazione anomala tra una coronaria è il ventricolo destro che dà origine ad un soffio continuo lungo il margine sternale Talora sintomatica talora determina endocardite trombosi ed insufficienza cardiaca
96
Origine anomala della coronaria sinistra
Sigarette riza per una coronaria sinistra che origina dal tronco polmonare Può dar luogo a dima nel bambino
97
Caratteristiche della trasposizione dei grossi vasi
Cardiopatia cianogena più comune nei neonati L'aorta origina dal ventricolo destro e l'arteria polmonare del ventricolo sinistro per la sopravvivenza è necessaria una comunicazione tra le due circolazioni ad esempio tramite un difetto interatriale o un dotto arterioso pervio
98
Terapia trasposizione dei Grossi vasi
Somministrazione di prostaglandine per mantenere il dotto pervio aumento o creazione di un difetto interatriale mediante intervento di rashkind che prevede di forare il setto interatriale con un catetere a palloncino
99
Tecnica chirurgica di elezione della trasposizione dei grossi vasi
Riparazione di jatene che prevede il rimpianto dei vasi nella loro sede Si effettua nelle prime tre settimane di vita
100
Cos'è il truncus
Unica arteria che origina la base del cuore è che poi si ramifica dando le coronarie aorta ascendente il tronco polmonare Si associa difetto interventricolare basso
101
A quale malattia si può associare il truncus
Sindrome di digeorge
102
Drenaggio venoso polmonare anomalo totale
Le vene polmonari dreno a destra così da far ritornare il sangue ossigenato ai polmoni Per essere Vitale richiede un difetto interatriale
103
Tipo di ritorno venoso polmonare anomalo totale più comune
Forma sopra cardiaca con sbocco a livello della vena cava superiore
104
Ventricolo unico
Presenza di una singola cavità ventricolare che riceve sangue da due Atri
105
Intervento di fontan
E l'intervento di correzione del ventricolo unico che consiste nella realizzazione di un condotto tra atrio destro e da arteria polmonare
106
Quando si manifesta in genere la tetralogia di fallot
Nell'arco del primo anno di vita
107
Caratteristiche della tetralogia di fallot
Stenosi polmonare infundibolare Ipertrofia ventricolare destra Difetto interventricolare Aorta a cavallo dei due ventricoli
108
Quando si parla di pentalogia di fallot
Quando.va anche la presenza di difetto interatriale
109
Fisiopatologia della tetralogia di fallot
nel tempo l'ostruzione alle flusso ventricolare destro causa di ipertrofia del cuore di destra con inversione dello shunt che diviene Destro sinistro
110
Clinica della tetralogia di fallot
Il bambino intorno all'anno di vita inizia a presentare crisi con pianto o attività fisica associate a cianosi agitazione polipnea e perdita di coscienza Il quadro migliora con accovacciamento posizione a cane di fucile nel neonato
111
Caratteristiche auscultatori della tetralogia di fallot
Riduzione del secondo tono e soffio sistolico da stenosi polmonare
112
Aspetto RX tetralogia di fallot
Ipertrasparenza dei campi polmonari | Cuore a scarpa ossea piccolo con punta arrotondata e sollevata e depressione nel punto di uscita dell'arteria polmonare
113
Farmaci da utilizzare nel corso della crisi cianotica
Beta bloccanti che dilatano l'infundibolo | Metoxamina che aumenta le resistenze periferiche
114
Intervento di blalock taussig
I bambini sotto un anno con quadri anatomici sfavorevoli ossia presenza di ipoplasia dell'arteria polmonare si realizza un anastomosi tra l'arteria succlavia e polmonare per aumentare il flusso di sangue verso i polmoni da ricordare invece che se l'anatomia è favorevole si ricorre alla correzione totale
115
Atresia della tricuspide
Mancata comunicazione tra atrio destro e ventricolo destro che per essere Vitale necessità di un difetto interatriale ho un difetto interventricolare
116
Cos'è la coartazione- aortica
Restringimento dell' istmo aortico distalmente alla arteria succlavia sinistra che determinano difficoltà di iniezione del sangue verso le arti inferiori conservando libro l'azione verso gli arti superiori e il cranio
117
Forme di coartazione aortica
Forme preduttale che sono infantile in genere molto sintomatiche i gravi Forme post duttali che sono adulti in meno gravi. È la forma più comune
118
Associazioni della quartaazione aortica
Bicuspidia Turner Rene policistico e aneurismi del poligono di Willis
119
Clinica della quartazione aortica post duttale
Si presenta nell'adulto con cefalea epistassi claudicatio e freddo alle estremità la differenza pressoria tra gli arti superiori ed inferiori può arrivare a 20 mm di mercurio
120
Auscultazione quartazione aortica post duttale
Soffio continuo in zona ortica di interscapolare
121
Aspetto rx della quartazione aortica
Segno di roesler ossia incisione al bordo inferiore delle coste da produzione delle collaterali dilatate Segno del 3 sull'aorta che è quasi patognomonico
122
Esofagogramma della quartazione aortica
L'esofago può avere un tipico aspetto a te
123
Profilassi dell'endocardite nella quarta azione aortica
Va sempre effettuata
124
Quando si interviene nella quartazione aortica
Quando il gradiente pressorio braccio gamba è superiore a 20 mm di mercurio è in presenza di segni clinici
125
Opzioni terapeutiche della quartazione aortica
In genere nell'adulto si interviene mediante il cateterismo alternativa alla chirurgia che si associa però rischio di paraplegia
126
Anomalia di ebstein
Dislocamento verso il basso della valvola tricuspide cosa che determina una dilatazione atriale destra Spesso si associa al prolasso della mitrale può essere determinato da assunzione di litio in gravidanza Caratteristica l'associazione con la wolff-parkinson-white