Cardiomiopatie, Pericardio, Congenite Flashcards
Definizione miocardite
Processo infiammatorio a carico del miocardio
Cause miocardite
In genere virus specie cixsachie B
Possibile autoimmuni
Funghi
Batteri (difterite)
Clinica
Spesso preceduta da un quadro clinico a carico delle alte vie aeree a cui segue un quadro di insufficienza cardiaca
Può associarsi a coinvolgimento pericardico
Ruolo scintigrafia nella miocardite
La scintigrafia con gallio 67 o anticorpi anti miosina marcati aiuta a identificare segni di infiammazione
Ruolo biopsia endomiocardica nella miocardite
Anche se negativa non esclude la diagnosi quindi non usata di routine
Terapia miocardite
Sintomatica
Fans solo in fase tardiva
Controverso uso corticisteroidi
Prognosi miocardite
In genere buona con restituito ad integrum
Iniziale deficit della cardiomiopatia dilatativa
Sistolico
Cause secondarie di cardiomiopatia dilatativa
Miocardite
Tachicardiomiopatie
Adriamicina e tossici
Patologia coronarica
Forme di cardiomiopatia dilatativa potenzialmente reversibili
Alcol
Gravidanza
Tachiaritmie
Deficit di selenio e fosforo
Indicazione re sincronizzazione cardiomiopatia dilatativa
Nyha 3 e 4
FE sotto il 35%
Ritmo sinusale e BBsx
Tutti e tre necessari
Terapia farmacologica e suo ruolo nella cardiomiopatia dilatativa
Ace
Beta bloccanti
Spironolattone
Migliorano la prognosi
Prima causa trapianto
Cardiomiopatia dilatativa
Manifestazioni cardiache nell’alcolismo
Cardiomiopatia dilatativa
Tachiaritmie specie fibrillazione atriale
Deficit di tiamina chi può dare insufficienza cardiaca ad alta gittata
Fattori di rischio per l’insorgenza di tossicità cardiaca da antracicline
Età avanzata
Presenza di cardiopatia strutturale
Somministrazione contemporanea di radioterapia o antineoplastici come il trastuzumab e la ciclofosfamide
Quando si manifesta la cardiomiopatia peripartum
Ultimo mese di gravidanza o 5 mesi successivi alla gravidanza
In che è più comune la cardiomiopatia peripartum
Multipare e donne con più di 30 anni di età
A cosa è legata la prognosi della cardiomiopatia peripartum
Normalizzazione delle dimensioni cardiache dopo il parto
Caratteristiche morfologiche cardiomiopatia ipertrofica
Più spesso si presenta con un quadro di ipertrofia settale asimmetrica con ostruzione all’efflusso ventricolare sinistro
Iniziare i deficit della cardiomiopatia ipertrofica
Disfunzione diastolica
Possibile manifestazione clinica della cardiomiopatia ipertrofica
Morte improvvisa in giovani e atleti
Da cosa dipende nella gran parte dei casi la cardiomiopatia ipertrofica
Mutazione della musina collocata sul braccio lungo del cromosoma 14
Esempio di forma secondaria di cardiomiopatia ipertrofica
Atassia di Friedrich
Peculiarità fisiopatologiche della cardiomiopatia ipertrofica
Nel corso della sistole l’ipertrofia può determinare ostruzione alle flusso ventricolare con genesi del tipico soffio
Per effetto Venturi si può avere il trascinamento del Lembo anteriore della valvola mitrale potendo determinare nel 25% dei casi insufficienza mitralica associata
Aumento del rischio di ischemia
Disfunzione diastolica