Cardiomiopatie, Pericardio, Congenite Flashcards

1
Q

Definizione miocardite

A

Processo infiammatorio a carico del miocardio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cause miocardite

A

In genere virus specie cixsachie B

Possibile autoimmuni
Funghi
Batteri (difterite)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Clinica

A

Spesso preceduta da un quadro clinico a carico delle alte vie aeree a cui segue un quadro di insufficienza cardiaca
Può associarsi a coinvolgimento pericardico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ruolo scintigrafia nella miocardite

A

La scintigrafia con gallio 67 o anticorpi anti miosina marcati aiuta a identificare segni di infiammazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ruolo biopsia endomiocardica nella miocardite

A

Anche se negativa non esclude la diagnosi quindi non usata di routine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Terapia miocardite

A

Sintomatica
Fans solo in fase tardiva
Controverso uso corticisteroidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Prognosi miocardite

A

In genere buona con restituito ad integrum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Iniziale deficit della cardiomiopatia dilatativa

A

Sistolico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cause secondarie di cardiomiopatia dilatativa

A

Miocardite
Tachicardiomiopatie
Adriamicina e tossici
Patologia coronarica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Forme di cardiomiopatia dilatativa potenzialmente reversibili

A

Alcol
Gravidanza
Tachiaritmie
Deficit di selenio e fosforo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Indicazione re sincronizzazione cardiomiopatia dilatativa

A

Nyha 3 e 4
FE sotto il 35%
Ritmo sinusale e BBsx

Tutti e tre necessari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Terapia farmacologica e suo ruolo nella cardiomiopatia dilatativa

A

Ace
Beta bloccanti
Spironolattone

Migliorano la prognosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Prima causa trapianto

A

Cardiomiopatia dilatativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Manifestazioni cardiache nell’alcolismo

A

Cardiomiopatia dilatativa
Tachiaritmie specie fibrillazione atriale
Deficit di tiamina chi può dare insufficienza cardiaca ad alta gittata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fattori di rischio per l’insorgenza di tossicità cardiaca da antracicline

A

Età avanzata
Presenza di cardiopatia strutturale
Somministrazione contemporanea di radioterapia o antineoplastici come il trastuzumab e la ciclofosfamide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando si manifesta la cardiomiopatia peripartum

A

Ultimo mese di gravidanza o 5 mesi successivi alla gravidanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

In che è più comune la cardiomiopatia peripartum

A

Multipare e donne con più di 30 anni di età

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

A cosa è legata la prognosi della cardiomiopatia peripartum

A

Normalizzazione delle dimensioni cardiache dopo il parto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Caratteristiche morfologiche cardiomiopatia ipertrofica

A

Più spesso si presenta con un quadro di ipertrofia settale asimmetrica con ostruzione all’efflusso ventricolare sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Iniziare i deficit della cardiomiopatia ipertrofica

A

Disfunzione diastolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Possibile manifestazione clinica della cardiomiopatia ipertrofica

A

Morte improvvisa in giovani e atleti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Da cosa dipende nella gran parte dei casi la cardiomiopatia ipertrofica

A

Mutazione della musina collocata sul braccio lungo del cromosoma 14

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Esempio di forma secondaria di cardiomiopatia ipertrofica

A

Atassia di Friedrich

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Peculiarità fisiopatologiche della cardiomiopatia ipertrofica

A

Nel corso della sistole l’ipertrofia può determinare ostruzione alle flusso ventricolare con genesi del tipico soffio
Per effetto Venturi si può avere il trascinamento del Lembo anteriore della valvola mitrale potendo determinare nel 25% dei casi insufficienza mitralica associata

Aumento del rischio di ischemia

Disfunzione diastolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Manifestazioni cliniche cardiomiopatia ipertrofica

A

Dispnea
Angina pectoris

Possibili manifestazioni sincopali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Polso nella cardiomiopatia ipertrofica

A

Può essere bisferiens

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Auscultazione nella cardiomiopatia ipertrofica

A

Quarto tono

Soffio mesosistolico eiettivo che si apprezza al margine sternale sinistro ed è irradiato alle carotidi

Soffio olosistolico da insufficienza mitralica che si apprezza alla punta e del radiato all’ascella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Caratteristiche elettrocardiografiche della cardiomiopatia ipertrofica apicale

A

Onde giganti negative a livello delle derivazioni precordiali anteriori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Farmaci utilizzati nella cardiomiopatia ipertrofica

A

Beta bloccanti
Verapamil e diltiazem

Non si possono dare inotropi positivi e nitrati
In caso di fibrillazione atriale è necessaria l’anticoagulazione permanente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Alternative terapeutiche nei pazienti che non rispondono alla terapia farmacologica

A

Pacemaker DDD
Miectomia settale
Ablazione settale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Fattori di rischio di morte improvvisa nella cardiomiopatia ipertrofica

A

Arresto cardiorespiratorio
Sincope
Precedenti familiari
Tachicardia ventricolare sostenuta
Tachicardia ventricolare non sostenuta frequente al holter
Risposta ipotensiva allo sforzo
Ipertrofia ventricolare massiva con spessore settali Maggiore = 30 mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Fattori che non correlano con rischio di morte improvvisa nella cardiomiopatia ipertrofica

A

Grado di flusso del ventricolo sinistro

Gravità dei sintomi precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Fisiopatologia della cardiomiopatia restrittiva

A

Deficit diastolico conseguente al irrigidimento della parete ventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Eziologia della cardiomiopatia restrittiva

A

Idiopatica
Infiltrativa come nella sarcoidosi amiloidosi e malattia di Fabry
Metastasi radioterapia sindrome da carcinoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Clinica cardiomiopatia restrittiva

A

Astenia dispnea dolore toracico
Comuni segni di insufficienza ventricolare destra

Segno di kussmaul ossia aumento paradosso della pressione venosa giugulare in inspirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Quadro tipico ecocardiografico della cardiomiopatia restrittiva

A

Ispessimento delle pareti ventricolari con altri dilatati

Comune riscontro di trombi endocavitari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Caratteristiche al cateterismo della cardiomiopatia restrittiva

A

Aumento della pressione telediastolica di entrambi i ventricoli con morfologia a radice quadrata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Pressione venosa giugulare della cardiomiopatia ipertrofica

A

Onde x ed y profonde

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

In quale amiloidosi è più comune il coinvolgimento cardiaco

A

AL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Forme secondarie particolari di cardiomiopatia

A

Endocardiomiopatia con eosinofilia ho endocardite di loeffler. Determina spesso lo sviluppo di Emboli El ostruzione al tratto di efflusso

Fibrosi endomiocardica endemica in Africa con comune coinvolgimento valvolare. La terapia chirurgica con resezione del miocardio fibroso e sostituzione valvolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Sindrome di takotsubo

A

Compare in caso di stress emozionale fisico ed in genere Mimmo una sindrome coronarica con sopraslivellamento ST
L’ecocardio mostra ipocinesia apicale

Ottima prognosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Forma più comune di pericardite

A

Pericardite virale che colpisce soprattutto maschi ed è correlata a infezioni spesso da coxsackie di tipo B
specie esordisce con un quadro di infiammazione a carico delle alte vie respiratorie a cui seguono le manifestazioni di infiammazione pericardica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Pericardite postpericardiotomia

A

Compare in genere in soggetti che hanno subito cardiochirurgia e si caratterizza per febbre dolore precordiale artralgie sfregamento pericardico
Compare tra 10 giorni e alcune settimane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Pericardite batterica

A

Rivolgono spesso le manifestazioni di sepsi e tamponamento cardiaco
Mortalità del 70%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Pericardite da anticoncezionali

A

Più comune in caso di les artrite reumatoide sclerodermia e dermatomiosite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Pericardite neoplastica

A

Arriva coinvolgere il 15% dei pazienti con neoplasie maligne e si manifesta con versamento emorragico e tamponamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Pericardite post irradiazione

A

Complicanza della radioterapia in pazienti con malattia di hodgkin o carcinoma della mammella
Si presentano i 12 mesi successivi alle radiazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Caratteristiche del dolore pericardico

A

Dolore continuo che può durare per vari giorni
Spesso il radiatore regione sopraclavicolare è a livello del trapezio
Peggiora con i movimenti laterali del torace i movimenti respiratori cold cubito dorsale

Migliora con la posizione seduta e con l’inclinazione anteriore del torace

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Quando si apprezza lo sfregamento pericardico

A

In espirazione è al livello del margine sternale sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Reperti elettrocardiografici pericardite

A

Sopraslivellamento st concavità rivolta verso l’alto

Sottoslivellamento pr che il segno più specifico

Ridotto voltaggio qrs

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Terapia pericardite

A

Le forme virali e postpericardiotomy che rispondono bene ai fans
In caso di mancata risposta si danno i glucocorticoidi
Per la prevenzione delle recidive si usa la colchicina

Mai dare gli anticoagulanti

52
Q

Farmaci da non dare nelle forme di pericardite post infartuali

A

Fans e glucocorticoidi

53
Q

Definizione tamponamento cardiaco

A

Versamento pericardico che impedisce il normale riempimento ventricolare e compromette la gittata cardiaca

54
Q

Fisiopatologia tamponamento cardiaco

A

L’ostacolo riempimento ventricolare causa aumento della pressione venosa centrale e riduzione della gittata cardiaca

55
Q

Triade di Beck

A

Toni cardiaci ovattati
Ipotensione
Turgore delle giugulari

56
Q

RX nel tamponamento cardiaco

A

Ingrandimento dell’ombra cardiaca con aspetto a fiasco

57
Q

Terapia il tamponamento cardiaco

A

Pericardiocentesi

58
Q

Farmaci da evitare il tamponamento cardiaco

A

Diuretici e vasodilatatori che possono determinare shock cardiocircolatorio

59
Q

Eziopatogenesi pericardite costrittiva

A

Processi infiammatori cronici a carico del pericardio possono determinare una fibrosi ed ispessimento dello stesso generando una patologia cronica caratterizzata da alterato riempimento ventricolare

Nella gran parte dei casi l’eziologia ignota

60
Q

Infezione che più spesso evolve verso una pericardite costrittiva

A

Tubercolosi

61
Q

Fisiopatologia pericardite costrittiva

A

Ridotta distensibilità ventricolare con riduzione del ritorno venoso al cuore sinistro e ostacolo al meccanismo di starling per cui sia anche una riduzione della portata cardiaca

62
Q

Aspetto RX pericardite costrittiva

A

Nella metà dei casi si hanno calcificazioni

63
Q

Ruolo della risonanza magnetica nella pericardite costrittiva

A

Aiuta a valutare l’entità del coinvolgimento pericardico

64
Q

Cateterismo nella pericardite costrittiva

A

La pressione diastolica del ventricolo sinistro ha una morfologia radice quadrata come la cardiomiopatia restrittiva per cui può essere difficile la diagnostica differenziale
Addirittura in certi casi serve la biopsia

65
Q

Terapia della pericardite costrittiva

A

Pericardiectomia che però una mortalità del 11%

66
Q

Quando si ha il segno di kussmaul

A

Cardiomiopatia restrittiva
Pericardite costrittiva
Tamponamento cardiaco

67
Q

Epidemiologia cardiopatie congenite

A

A qualsiasi età la cardiopatia congenita più comune e la bicuspidia

Nei neonati la più comune è il difetto interventricolare

Negli adulti il più comune e il difetto interatriale

68
Q

Epidemiologia delle cardiopatie congenite cianotiche

A

Nei neonati la più comune è la trasposizione dei grossi vasi

a partire dal primo anno di vita la più comune e la tetralogia di fallot

69
Q

Fisiopatologia delle cardiopatie con shunt sinistro destro

A

Sono cardiopatie che comportano un iperafflusso polmonare con accentuazione del secondo tono
Nel tempo possono evolvere ad ipertensione polmonare con sviluppo di un inversione dello shunt e sindrome di eisenmenger

70
Q

Fisiopatologia delle cardiopatie con shunt Destro sinistro

A

Comportano un ipoafflusso polmonare
Sono caratterizzate da cianosi e crisi ipossiemica recidivanti
L’ipossia protratta causa un aumento dell’ematocrito sopra al 65% il rischio di trombosi

71
Q

Forame ovale pervio

A

Variante normale presente in una larga parte della popolazione ed in genere senza ripercussione clinica anche se in certi casi si associa ad aneurisma del setto ed embolia paradossa

72
Q

Classificazioni del difetto interatriale

A

Ostium secundum con il difetto collocato nella regione centrale del setto

ostium primum con collocazione a livello della regione inferiore del setto interatriale

seno venoso con localizzazione nella parte alta del setto in vicinanza dello sbocco della vena cava superiore

73
Q

Tipologia di difetto interatriale più comune

A

Ostium secundum

74
Q

A cosa si può associare il difetto interatriale tipo ostium secundum

A

Deviazione assiale destra
Spesso si associa al prolasso mitralico

L’associazione con la stenosi mitralica definisce la sindrome di lutembacher

75
Q

A cosa si può associare il difetto tipo ostium primum

A

Deviazione assiale sinistra

talora si accompagna a few sull’azione del Lembo anteriore della mitrale con un quadro di insufficienza mitralica

76
Q

A cosa si può associare il difetto interatriale seno venoso

A

Ad anomalie dello sbocco delle vene polmonari destre

77
Q

Ascoltazione nel difetto interatriale

A

Sdoppiamento fisso del secondo tono

Soffio sistolico eiettivo da iperafflusso polmonare

Aumento del primo tono

78
Q

ECG nel difetto interatriale

A

Nel difetto tipo ostium secundum si può avere deviazione assiale destra e blocco di branca destro

Nel difetto tipo ostium primum si può avere emiblocco anteriore sinistro e deviazione assiale sinistra
In caso di bere a flusso polmonare si può comunque avere blocco di branca destro

79
Q

Quando si effettua la profilassi dell’endocardite batterica

A

Difetto interatriale tipo ostium primum con insufficienza mitralica
Negli altri casi di norma non viene effettuata

80
Q

Quando è indicata la chirurgia nel difetto interatriale

A

Quando il rapporto tra la portata polmonare e quella sistemica è superiore a 2

81
Q

Quando pensare a un difetto interatriale tipo ostium secundum

A

Blocco di branca destra con sdoppiamento del secondo tono

82
Q

Quando pensare a un difetto interatriale tipo ostium primum

A

Blocco di branca destro ed emiblocco anteriore sinistro

83
Q

Dove si colloca in genere il difetto interventricolare

A

Nella porzione membranosa del setto

84
Q

Auscultazione nel difetto interventricolare

A

Soffio pansistolico in regione parasternale sinistra aspro e forte

85
Q

Profilassi dell’endocardite nel difetto interventricolare

A

Va sempre effettuata fino alla chiusura del difetto

86
Q

Indicazioni alla chirurgia nel difetto interventricolare

A

Soggetti sintomatici entro i primi sei mesi di vita

Difetti del setto infundibolare

Difetti del setto in entrata

Rapporto portata polmonare portata sistemica sopra 2

87
Q

A cosa bisognerebbe pensare in presenza di soffio pansistolico

A

Insufficienza mitralica

Difetto interventricolare

88
Q

In che è più comune la persistenza del dotto arterioso

A

Nati prematuri più spesso bambine e figli di madri affette da rosolia

89
Q

Possibile evoluzione del dotto arterioso persistente

A

Nei casi lievi si chiude nel primo anno

Nei casi severi evolvea shunt sinistro destro di notevole entità

90
Q

Soffio del dotto arterioso persistente

A

Soffio continuo sul focolaio polmonare e irradiato alla regione infraclavicolare sinistra

91
Q

Profilassi dell’endocardite nel dotto arterioso persistente

A

Sempre necessaria fino alla sua chiusura

92
Q

Terapia di prima linea nei neonati con dotto arterioso persistente

A

Indometacina

93
Q

Quando si fa la legatura del dotto arterioso

A

Nei prematuri e neonati a termine sintomatici

negli altri casi si può attendere dato che la chiusura in genere si verifica nell’arco di un anno

94
Q

Aneurisma del seno di Valsalva

A

Dilatazione della parete dell’aorta da debolezza congenita

in genere asintomatico Fino all’età adulta nel momento in cui va incontro a rottura nell’atrio destro

95
Q

Fistola arterovenosa coronarica

A

Comunicazione anomala tra una coronaria è il ventricolo destro che dà origine ad un soffio continuo lungo il margine sternale

Talora sintomatica talora determina endocardite trombosi ed insufficienza cardiaca

96
Q

Origine anomala della coronaria sinistra

A

Sigarette riza per una coronaria sinistra che origina dal tronco polmonare
Può dar luogo a dima nel bambino

97
Q

Caratteristiche della trasposizione dei grossi vasi

A

Cardiopatia cianogena più comune nei neonati
L’aorta origina dal ventricolo destro e l’arteria polmonare del ventricolo sinistro

per la sopravvivenza è necessaria una comunicazione tra le due circolazioni ad esempio tramite un difetto interatriale o un dotto arterioso pervio

98
Q

Terapia trasposizione dei Grossi vasi

A

Somministrazione di prostaglandine per mantenere il dotto pervio
aumento o creazione di un difetto interatriale mediante intervento di rashkind che prevede di forare il setto interatriale con un catetere a palloncino

99
Q

Tecnica chirurgica di elezione della trasposizione dei grossi vasi

A

Riparazione di jatene che prevede il rimpianto dei vasi nella loro sede
Si effettua nelle prime tre settimane di vita

100
Q

Cos’è il truncus

A

Unica arteria che origina la base del cuore è che poi si ramifica dando le coronarie aorta ascendente il tronco polmonare
Si associa difetto interventricolare basso

101
Q

A quale malattia si può associare il truncus

A

Sindrome di digeorge

102
Q

Drenaggio venoso polmonare anomalo totale

A

Le vene polmonari dreno a destra così da far ritornare il sangue ossigenato ai polmoni
Per essere Vitale richiede un difetto interatriale

103
Q

Tipo di ritorno venoso polmonare anomalo totale più comune

A

Forma sopra cardiaca con sbocco a livello della vena cava superiore

104
Q

Ventricolo unico

A

Presenza di una singola cavità ventricolare che riceve sangue da due Atri

105
Q

Intervento di fontan

A

E l’intervento di correzione del ventricolo unico che consiste nella realizzazione di un condotto tra atrio destro e da arteria polmonare

106
Q

Quando si manifesta in genere la tetralogia di fallot

A

Nell’arco del primo anno di vita

107
Q

Caratteristiche della tetralogia di fallot

A

Stenosi polmonare infundibolare
Ipertrofia ventricolare destra
Difetto interventricolare
Aorta a cavallo dei due ventricoli

108
Q

Quando si parla di pentalogia di fallot

A

Quando.va anche la presenza di difetto interatriale

109
Q

Fisiopatologia della tetralogia di fallot

A

nel tempo l’ostruzione alle flusso ventricolare destro causa di ipertrofia del cuore di destra con inversione dello shunt che diviene Destro sinistro

110
Q

Clinica della tetralogia di fallot

A

Il bambino intorno all’anno di vita inizia a presentare crisi con pianto o attività fisica associate a cianosi agitazione polipnea e perdita di coscienza

Il quadro migliora con accovacciamento posizione a cane di fucile nel neonato

111
Q

Caratteristiche auscultatori della tetralogia di fallot

A

Riduzione del secondo tono e soffio sistolico da stenosi polmonare

112
Q

Aspetto RX tetralogia di fallot

A

Ipertrasparenza dei campi polmonari

Cuore a scarpa ossea piccolo con punta arrotondata e sollevata e depressione nel punto di uscita dell’arteria polmonare

113
Q

Farmaci da utilizzare nel corso della crisi cianotica

A

Beta bloccanti che dilatano l’infundibolo

Metoxamina che aumenta le resistenze periferiche

114
Q

Intervento di blalock taussig

A

I bambini sotto un anno con quadri anatomici sfavorevoli ossia presenza di ipoplasia dell’arteria polmonare si realizza un anastomosi tra l’arteria succlavia e polmonare per aumentare il flusso di sangue verso i polmoni

da ricordare invece che se l’anatomia è favorevole si ricorre alla correzione totale

115
Q

Atresia della tricuspide

A

Mancata comunicazione tra atrio destro e ventricolo destro che per essere Vitale necessità di un difetto interatriale ho un difetto interventricolare

116
Q

Cos’è la coartazione- aortica

A

Restringimento dell’ istmo aortico distalmente alla arteria succlavia sinistra che determinano difficoltà di iniezione del sangue verso le arti inferiori conservando libro l’azione verso gli arti superiori e il cranio

117
Q

Forme di coartazione aortica

A

Forme preduttale che sono infantile in genere molto sintomatiche i gravi

Forme post duttali che sono adulti in meno gravi. È la forma più comune

118
Q

Associazioni della quartaazione aortica

A

Bicuspidia
Turner
Rene policistico e aneurismi del poligono di Willis

119
Q

Clinica della quartazione aortica post duttale

A

Si presenta nell’adulto con cefalea epistassi claudicatio e freddo alle estremità

la differenza pressoria tra gli arti superiori ed inferiori può arrivare a 20 mm di mercurio

120
Q

Auscultazione quartazione aortica post duttale

A

Soffio continuo in zona ortica di interscapolare

121
Q

Aspetto rx della quartazione aortica

A

Segno di roesler ossia incisione al bordo inferiore delle coste da produzione delle collaterali dilatate

Segno del 3 sull’aorta che è quasi patognomonico

122
Q

Esofagogramma della quartazione aortica

A

L’esofago può avere un tipico aspetto a te

123
Q

Profilassi dell’endocardite nella quarta azione aortica

A

Va sempre effettuata

124
Q

Quando si interviene nella quartazione aortica

A

Quando il gradiente pressorio braccio gamba è superiore a 20 mm di mercurio è in presenza di segni clinici

125
Q

Opzioni terapeutiche della quartazione aortica

A

In genere nell’adulto si interviene mediante il cateterismo alternativa alla chirurgia che si associa però rischio di paraplegia

126
Q

Anomalia di ebstein

A

Dislocamento verso il basso della valvola tricuspide cosa che determina una dilatazione atriale destra

Spesso si associa al prolasso della mitrale
può essere determinato da assunzione di litio in gravidanza

Caratteristica l’associazione con la wolff-parkinson-white