Aritmie Flashcards
Più comune forma di tachicardia nel bambino
Tachicardia sopraventricolare ed in particolare la tachicardia sopraventricolare da rientro che rappresenta l’80% dei casi
Causa principale di tachicardia parossistica sopraventricolare da rientro
 Presenza di un circuito da rientro nel contesto della cosiddetta sindrome di Wolff-Parkinson-White
In cosa può degenerare la Wolff-Parkinson-White
Fibrillazione ventricolare che è un evento raro ma può determinare la morte improvvisa
Manovre acute per bloccare il rientro
Diving reflex attraverso l’applicazione sul volto di una borsa di ghiaccio per 15 secondi

Terapia farmacologica
Somministrazione di adenosina in bolo rapido 0,1-0,2 mg/kg max 6 mg
 Nei bambini più grandi si può utilizzare il Verapamil che però non si può stare sotto l’anno di vita
Cosa fare nel caso in cui si siano sviluppati i sintomi di grave scompenso cardiaco
Cardioversione elettrica sincronizzata alla dose di 2 J pro kg
Tachicardia atriale ectopica
Determinata da un singolo focolaio che scaricato una frequenza più elevata rispetto al nodo senoatriale
 Per cui all’elettrocardiogramma avremo una onda P anomala talora anche negativa è una frequenza cardiaca molto elevata
Terapia della tachicardia atriale ectopica
Frequentemente richiede l’ablazione transcatetere
Tachicardia atriale caotica
Esclusiva dell’età neonatale del primo anno di vita dipende da focolai multipli a sede atriale
 Abbiamo un the P con  morfologie differenti
Terapia della tachicardia atriale ectopica
Spesso serve l’associazione di più farmaci come la digossina e il sotalolo
Tachicardia giunzionale ectopica
Rara condizione nella quale il nodo atrioventricolare scarica una frequenza più elevata rispetto al nodo senoatriale
 Per cui abbiamo una tachicardia complessi stretti con un’onda P che segue i complessi stessi
Terapia della tachicardia giunzionale topica
Risulta efficace l’amiodarone
Tachicardia nodale AV da rientro
Aritmia determinato nell’U dall’utilizzo di due vie nel nodo atrio ventricolare
 È una delle poche tachicardie sopraventricolari spesso associate a sincope
 Risponde alla digossina e al propanololo
Flutter atriale
La frequenza atriale arriva fino a 400 battiti per minuto
 Spesso associata a cardiopatia congenita e ad un circuito di rientro
 Si presenta con onde P a morfologia a dente di sega
Fibrillazione atriale
La frequenza atriale superiore 400 battiti per minuto per cui quello che si vede  sono complessi QR S con intervalli variabili
 Richiede la digitalizzazione ricordando però che la digossina non si può dare se coesiste la Wolff-Parkinson-White
 In seguito è necessario somministrare gli antiaritmici oppure eseguire una cardioversione elettrica
Caratteristiche della tachicardia ventricolare
Caratterizzata da una serie di tre o più battiti di origine ventricolare con frequenza superiore ai 120 battiti al minuto
 È una tachicardia severa visto che può essere causa di morte improvvisa