Cardiopatie Congenite Pt2 Flashcards

1
Q

Come possono essere distinte le cardiopatie congenite  non cianogene

A

Cardiopatie con sovraccarico volumetrico e cardiopatie con sovraccarico pressorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le cardiopatie con sovraccarico volumetrico

A

Difetto interatriale
 Difetto interventricolare
 Canale atrio ventricolare
 Dotto di Botallo pervio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tipologia di difetto interatriale più comune

A

Ostium secundum  con difetto collocato a livello della fossa ovale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ostium primum

A

Il difetto si colloca anteriormente alla fossa ovale ed è quasi sempre associato ad anomalie delle valvole atrio ventricolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Altre tipologie di difetto interatriale

A

Seno venoso con difetto collocato superiormente alla fossa ovale
 E seno coronarico per cui il difetto è causato da una mancanza congenita del tetto del seno coronarico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fisiopatologia

A

Si genera uno shunt verso destra che determina nel tempo una progressiva insufficienza e dilatazione del ventricolo di destra e della valvola tricuspide e polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quando si può manifestare clinicamente

A

Nell’età adulta nel momento in cui compaiono i segni di insufficienza cardiaca
 Solo difetto interatriale molto grandi in genere associata a sindrome congenite si manifestano già nei primi anni di vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Esame obiettivo nel difetto interatriale

A

Sdoppiamento fisso del secondo tono associato a soffio sistolico su focolaio polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Terapia

A

Quando possibile si ricorre chiusura percutanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cardiopatia congenita più comune

A

Difetto interventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tipologia più comune

A

Perimembranoso  per cui si colloca a livello del setto membranoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Seconda tipologia più comune

A

Muscolare per cui si colloca nella porzione media o apicale del setto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fisiopatologia

A

Lo shunt determina  iper afflusso polmonare e aumento del ritorno venoso a carico del ventricolo di sinistra che nel tempo va incontro ad ipertrofia e insufficienza
 A differenza del difetto interatriale non si osserva ipertrofia atriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Presentazione clinica

A

In caso di difetto interventricolare molto grandi la clinica può essere già evidente nelle prime settimane di vita
 In alcuni casi non sia la riduzione delle resistenze polmonari per cui il bambino già nell’arco del primo anno di vita può sviluppare una malattia vascolare polmonare irreversibile (Eisenmenger)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Esame obiettivo

A

Caratteristico il soffio olosistolico apicale che tuttavia si rende evidente solo dopo le prime settimane di vita in certi casi a causa dell’abbassamento fisiologico delle resistenze polmonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Monitoraggio

A

I pazienti vanno monitorati tramite eco-color-doppler  in particolare va monitorato il gradiente pressorio tra i due ventricoli ricordando che maggiore è questo gradiente minore è la significatività emodinamica del difetto  vanno poi monitorati i sintomi di scompenso cardiaco

17
Q

Quando si interviene

A

In caso di segni di scompenso cardiaco progressiva evoluzione del difetto o incremento delle pressioni nel circolo polmonare

18
Q

Come si può intervenire

A

Mediante intervento per cutaneo o intervento ibrido chirurgico interventistico

19
Q

In cosa consiste il dotto arterioso pervio

A

Nella mancata chiusura del dotto di Botallo

20
Q

Fisiopatologia

A

La mancata chiusura nel caso di difetti particolarmente ampi causano iper afflusso polmonare con rischio di malattia vascolare polmonare ma anche sovraccarico volumetrico del ventricolo di sinistra

21
Q

Quando si può ricorrere alla terapia farmacologica con ibuprofene

A

Solamente nel caso dei pretermine perché negli altri casi cioè nel caso dei neonati a termine non funziona

22
Q

Esame obiettivo nel dotto arterioso pervio

A

Soffio continuo in regione sotto claveare sinistra

23
Q

Cosa è il canale atrio ventricolare

A

Gruppo di anomalie caratterizzato da difetti delle valvole atrio ventricolari e del setto atrioventricolare

24
Q

Caratteristiche del canale atrioventricolare completo

A

Al difetto interatriale di tipo ostium primum si associa un difetto interventricolare della regione posteriore ed inferiore alla regione peri membranosa
La valvola AV è unica

25
Q

A cosa si associa

A

Nel 70% dei casi a sindrome di Down

26
Q

Presentazione clinica

A

E la gran parte dei casi avviene nel primo anno di vita a causa dell’importante iper afflusso polmonare e del sovraccarico volumetrico del ventricolo di sinistra

27
Q

Quando andrebbe effettuata la correzione

A

Appena possibile perché senza terapia la mortalità a 2/3 anni è altissima

28
Q

Canale atrio ventricolari parziali

A

Al difetto interatriale si associa una valvola atrioventricolare con due orifizi separati e una anomalia della valvola atrio ventricolare sinistra che risulta formata da tre lembi

29
Q

Da cosa dipende la clinica

A

Dall’ampiezza del difetto interatriale e dall’entità del difetto della valvola atrio ventricolare sinistra

30
Q

Quando va effettuata la chiusura

A

In genere si fa un intervento elettivo tra i 2 e i 4 anni

31
Q

Che soffi si può avere nel canale atrio ventricolare

A

Soffio olosistolico

32
Q

Quali sono le cardiopatie congenite con sovraccarico pressorio

A

Steno sì aortica  stenosi polmonare
 Coartazione aortica