sbobine 1-2 Flashcards
ipotonia cause
alterazioni branca afferente o efferente arco riflesso, alterazioni cervelletto, diaschisi, paralisi periferiche
distribuzione topografica del deficit stenico
ipostenia, paresi, plegia.
emiparesi-> lesione della via cortico spinale secondaria a lesione corticale, capsula interna o tronco encefalico, se prima del bulbo siamo di fronte alla sindrome alterna, se interessato il troco encefalico abbiamo un coinvolgimento brachio-crurale o facio-brachio-crurale,
paraplegia-> coinvolge più frequentemente gli arti inferiori, essendo bilaterale questo più frequentemente si associa a un’alterazione midollare-> POS, infezioni, traumi, pato vascolari, lesioni perferica come in caso di guillan barrè o raramente abbiamo un coinvolgimento della corteccia mesiale
tetraplegia-> sla, sindrome di guillan barre e lesione del tronco
riflessi addominali in seguito a lesione del primo motoneurone
questi sono diminuiti (iporiflessia)
paralisi periferica
coinvolgimento singoli muscoli,
fibrillazioni, fascicolazioni
atrofia,
IPOTONIA
assenza riflessi patologici,
assenza clonie
riflessi esterocettivi addominali normali,
ipostenia,
iporiflessi
paralisi centrale
grossi gruppi muscolari,
trofismo normale,
iperiflessia,
ipertonia
presenza di riflessi anomali,
presente clono,
assenza riflessi addomibali
sindrome muscolare
ipostenia, atrofia, pseudipertofia, aumento enzimi litici muscolari
sindrome giunzione neuromuscolare
faticabilità muscolare, fluttuazione dei sintomi
BRADICINESIA
riduzione della velocità e ampiezza dei movimenti->ipocinesia o acinesia (importante perchè quest’ultima è presente in caso di alterazione del sistema extrapiramidale)
tremore e frequenza tremore parkinson
il tremore è un’oscillazione regolare, ritmica di un segmento corporeo rispetto al proprio punto di equilibrio, nel parkinson abbiamo una frequenza di 4-6 HZ
funzioni nucleo peduncolo pontino
regolazione ritmi circadiani, regolazione tono muscolare, disturbo comportamentale del sonno rem, inizio cammino
altre connessioni gangli della basi
i gangli della base hanno anche connessioni con aree limbiche importanti per i sintomi non motori.> depressione apatia, disturbi cognitivo e demenze
tremore ortostatico
rara forma di tremore coinvolge gli arti inferiori
distonia
distonia è caratterizzata da movimenti involontari, protratti nel tempo di solito di tipo tonico a cui si può sovrapporre una condizione fasica (tremore ditonico).
causa alterazione della postura e alterazione del movimento. alterata attivazione di agonisti e antagonisti, possiamo andare a distinguere le distonie in base alla localizzazione-> focali, multifocali, segmentarie generalizzate e emidistonie .
le contrazioni possono essere continue discontuinue, ritmiche e protrsatte nel tmpo.
Classificazione in base a clinica e eziologia-> età d’esordio, sintomi, localizzazione.
ezio-> malformazione nb, sindromi genetiche, ischemie, sindromi acquisite per sofferenza nb, infezioni…
compaioni principalmente durante un movimento e con il progredire compaiono anche a riposi
tipi distonie
ama le devi studiae su