nervi cranici pt 2 Flashcards
origine componente motoria V nc
origina a livello del ponte nel nucleo masticatorio, fuoriesce ventralmente a livello della giunzione ponto-bulbare accanto all’ingresso della radice sensitiva
quali muscoli innerva componente motoria Vnc?
massetere
pterigoideo interno
pteroigoideo esterno
digastrico
temporale
tensore vbelo palatino
tensore del timpano
dove originano le fibre sensitive V nc?
ganglio del gasser, costituito da nervi bipolari con prolungamenti centrali arrivano nel margine laterale della faccia ventrale del ponte e terminano nel nucleo del 5 nc-> lemnismo trigeminale che si appaiano al lemnisco mediale e raggiungono il nucleo vpm talamo
da dove fuoriesce la brnca oftalmica
fessura sfenoidale
da dove fuoriesce la branca mascellare
grande foror rotondo
da dove fuoriesce la branca mandibolare?
foro ovale
quale nervo origina dalla branca mandibolare?
nervo linguale-> sensibilità viscerale 2/3 anteriori lingua e sensibilità tattite
riflesso branca oftalmca 5 nc
riflesso corneale (branca afferente)
quale branca è sensitiva e motoria?
mandibolare-> fibre motorie si uniscono alla branca sensitiva
disturbi sensitivi 5 nc
ageusia 2/3 lingua-> nervo linguale-> mandibolare
cheratite-> alterazione sensibilità corneale
riduzione della secrezione salivare
ipoestesia anestia
tipologie ipoestesia v nc
a bulbo di cipolla se la lesione è nucleare o a livello del pontealtrimenti sensibilità alterata in base alla branca coinvolta
disturbi motori v nc
deficit masticazione
riduzione forza
ipotrofia
deviazione mandibola verso il lato della lesione
esame disturbi motori 5 nc
chiusura bocca
spostamento laterale (pterigoidei)
-deviazione mandibola verso il lato alterato a bocca aperta
-impossibilità chiusura bocc-> paralisi bilaterale
riflesso massetterino (chisura bocca a seguito di percussione mento)-> abolito nella paralisi bilaterale, accentuata nella paralisi sopranucleare
trisma-> contrattura prolungata a seguito di irritazione radice motoria
decorso VII
le fibre motorie originano a livello del nucleo del VII nc e sono localizzate nel ponte, queste passano per il dotto uditivo interno insieme al nervo cocleare, e il nervo intermedio del wrisberg, passano per l’aquedotto di falloppio e fuoriescono dal foro stilomasoideo per poi passare attraverso la parotide divendosi in superiore e inferiore
muscoli innervati dal VII
corrugatore del sopracciglio
orbicolare
frontale,
elevatore comune del naso e del labbro superiore,
dilatatore delle narici
buccinatore,
orbicolar delle labbra
quadrato del mento
sintomi statici paralisi del facciale
-asimmetria volto-> rughe spianate, sopracciglio abbassato, spostamento rima buccale verso lato leso, rima palpebrale più ampia (lagoftalmo)-> epifora,
assenza ammiccamento e difficoltà nella chiusura delle palpebre