rsndom Flashcards
come appare epatocarcinoma
enhanchment fase arteriosa
wash out fase portale e tardiva
e compare capsula
oltre che fegato cirrotico
stadiazione paziente oncologico
tac
linfonodo patologico
tondo
no ilo adiposo
assume mdc
d>1
angiomiolipoma
massa nel fegato o nel rene
se oltre 5 cm può sanguinare qujndi chirurgia
è una lesione solida ultrasuoni in parte passano in parte no
contiene grasso
caratteristiche raggi x
Procedono in linea retta;
• Viaggiano alla velocità della luce (circa 300.000 km/s);
Possono attraversare il vuoto;
• Non sono influenzati dai campi magnetici;
• Rendono fluorescenti alcune sostanze ed anneriscono le pellicole fotografiche o radi
Le caratteristiche sopraelencate, meno l’ultima, vengono condivise con i raggi luminosi.
(i raggi luminosi se incontrano corpo solido vengono assorbiti o riflessi)
differenza raggi luminosi e raggi x
assorbimento-riflessi, non attraversano corpi
assorbiti parzialmente, attraversano corpi
assorbimento dipende da quantità e qualità sostanza
energia raggi x e numero atomico tessuto
maggiore numero atomico, meno i raggi lo attraversano vengono più facilmente assorbiti
piombo per radioprotezione
da cosa dipende assorbimento raggi x
assorbimento dipende da quantità e qualità sostanza e spessore
energia raggi x e numero atomico tessuto
radiopacita riconoscibili con raggi x
aria
tessuti molli
ossa
metalli
se pz grasso con rx addome anche tessuto adiposo
radiografia per colon
che info da tac
usi clisma
tac info su colon polipi millimetrici
radiografia per colon
che info da tac
usi clisma
tac info su colon polipi millimetrici
confronto tac risonanza e rx risoluzione spaziale e di contrasto
spaziale capacità di imaging di riconoscere due punti come distinti
maggiore tac
di contrasto di riconoscere differenze di densità tra strutture maggiore
RMN-TAC-Rx
distretti in cui risonanza superiore
prostata (RM o eco)
utero (cisti anche con tac ma poi rm per caratterizzare )
apparato muscolo scheletrico
SNC (midollo e encefalo)
patologie polmonari in fasi di ricerca
qualità e quantità raggi x
quantità millivolt
qualità milliampere
qualità e quantità raggi d
quantità millivolt
qualità milliampere
da nero a bianco rx
nero aria
grigio scuro t molli
grigio chiaro ossa
grigio bianco metallo
condizioni identificabili con rx più facilmente in ortostatismo
versamento pleurico
penumotorace
ipertensione polmonare (più trama polmonare in alto)
cardiomegalia
diametro cardiaco latero laterale su proiezione PA < a 1/2 diametro LL del torace
radiografia AP uso
- posizione tubo drenaggio , sindoni naso gastrici, cateteri venosi centrali
-tubo endotracheale sopra carena tracheale
catetere venoso centrale
aria sotto diaframma
-diaframma sinistra aria stomaco. e flessura splenica stomaco
-diaframma destra no stia se non c’è perforazione
aria libera patologica
aria libera post intervento parafisiologico
sindrome chilauditi ansa del colon tra fegato e diaframma (si identifica per austra coli)
sindrome chilauditi
flessura epatica tra fegato e diaframma
atelectasia
incompleta espansione del polmone
cause di versamento pleurico
polmone
neoplasie
scompenso
embolia
cirrosi
sindrome nefrotica
pneumotorace spontaneo
primario (maschi altri fumatori)
secondario (malattie croniche polmonari)
segno silhouette
no margini distinti
versamento pleurico
atelettasia
pneumectomia
polmonite deverrà
(quando - aria nel polmone )
segno menisco
liquido che sale lungo bordi
versamento pleurico lobulati e decubito
non cambia con decubito
polmonite dove è il liquido e come appare
negli alveoli
segno silhouette
distribuzione segmentarla o lobare e margini indistinti
come ddf polmonite tumore
se c’è radiopacita fai terapia antibiotica e se ridotta significa escludi rumor e
follow up fino a risoluzione !!!
edema polmonare
fluido nel polmone a livello interstiziale
fuoriesce dai capillari tra gli alveoli
trama apomonare più rappresentata “inspessìmento interstizio polmonare “
a cosa può essere dovuto ispessimento interstizio polmonare
edema polmonare
aspetto a farfalla
edema polmonare
con radiopacita sfumata a è diffusa peri ilare e risparmio periferia e apici
gold standard polmone
tac che si fa quando radiografia non è negativa
serve per noduli solitsrio e masse polmonari e pneumotorace poco estesi silenti a RX e versamenti pleurici minimi
segno westermark e comptom
sebi aspecifici che si possono presentare in caso di embolia polmonare
westermark oligoemia per rarefazione trama polmonare a valle arteria
comptom gobba parete toracica perché non ventilazione quindi atelettasia
diagnosi embolia polmonare
TAC con mdc
PAC
sistema archiviazione e visualizzazione immagini
segno del broncogramma aereo
suggestivo di polmonite lobare
ma a volte linfomi e adenok ben differenziati
ground glass o vetro smetiglisto
compromissione interstizio no alveoli infatti vasi sanguigni non oscurati
polmonite atipica
anormalità polmonari bilaterali
opacità hazy (margini sfumati ) a vetro smerigliato
no segno silhouette
pneumocistis jirovecii
poi broncoscopia e BAL
ARDS
clinica
ipossiemia con rx anormale polmoni rigidi e difficili da ventilare
rx opacità diffuse vetro smerigliato bilaterale
danni da radiazione
tac 1000-1500 volte Rx
tac corrisponde a 4 anni di esposizione a radiazioni
stocastici
deterministici
ecografia sonda lineare e convex
convex fegato reni milza pancreas
lineare
testicoli mammelle apparato muscolo scheletrico tiroide e vasi
idropneumotorace
o livello idroareo
quando versamento coesiste con PNX
grasso densità rispetto t molli
grasso <t molli
come enfisema a rx
trasparente
pleurite a rx
non si vede
caratteristiche modulo benigno rispetto maligno polmonare
margini regolari
no spiculazioni
assenza calcificazioni (anche se eccezione amartomi polmonare , segno del popcorn, e granulomi polmonari )
<1cm
stabilità dimensionale
se stabile anche se >1cm sarà benigno
sensibilità pre test neoplasia polmonare
patologie fibrosi polmonare asbestosi
età >40 anni
storia fumo
viaggi zone endemiche per malattiebgtanulomstose
storia neoplasie
percentuale di noduli polmonari causale
50%
percentuale di noduli polmonari causale
50%
aspetto noduli e gravità
noduli solidi
con aspetto a vetro smerigliato
con aspetto misto
tutti potenzialmente maligni ma quell’insolito crescono più veloci
aspetto noduli e gravità
noduli solidi
con aspetto a vetro smerigliato
con aspetto misto
tutti potenzialmente maligni ma quell’insolito crescono più veloci
cosa fai dopo rx positiva per modulo polmonare
fai tac per
ulteriori noduli di dimensioni< cm
piccoli versamenti pleurici non evidenti a rx
metastasi ossee (sclerotiche o liriche )
linfonodi ingrossati
tac anche senza mdc, con mdc se masse voluminose
metastasi ossee
sclerotiche (più dense )
da prostata
liriche (meno dense )
da epatocarcinoma
mentre miste da tumore mammella
se rx e valuti modulo e poi fai tac senza mdc poi che fai se nodulo indeterminato?
tac o rx dopo tre mesi
biopsia.
pet o escissione toracoscopica
quando è utile la PET
RIASSUMENDO, sono essenzialmente tre gli scenari in cui la PET risulta utile:
se ci si trova di fronte ad un nodulo polmonare solitario e si vuole stabilire se è un tumore;
se si vuole stabilire qualora i linfonodi presenti siano maligni o benigni; infatti, la PET risulta molto più accurata della CT perché a volte linfonodi che alla CT hanno dimensioni apparentemente normali (sotto il centimetro) alla PET possono apparire metabolicamente attivi;
dopo una terapia o una chemioterapia; infatti, consente di vedere la presenza di una recidiva
neoplastica molto meglio rispetto alla CT.
pet prevede preparazione
paziente a digiuno da 6h
somministrazione tracciante
fermo per 30-45 minuti
durante esame paziente fermo