reni Flashcards
calcolosi vie urinarie che test
eco o tac basale
(rx solo 10%)
pro e contro eco in caso di sospetto calcolosi
eco attenzione grasso
non visibile nelle pelvi perché tanto grasso, mentre in vescica si come regione iperecogena e cono d’ombra
2 ostacoli nel percorso del calcolo
giunzione pielo ureterale
giunzione uretero vescicale (dove il calcolo può essere più visibile)
tac
permette ddf con appendicite diverticolite o appendagite apiploica
pro e contro eco in caso di sospetto calcolosi
eco attenzione grasso
non visibile nelle pelvi perché tanto grasso, mentre in vescica si come regione iperecogena e cono d’ombra
2 ostacoli nel percorso del calcolo
giunzione pielo ureterale
giunzione uretero vescicale (dove il calcolo può essere più visibile)
tac
permette ddf con appendicite diverticolite o appendagite apiploica
appendagite epiploica
torsione e infiammazione appendici epiploide, piccola componente dell omento che circonda il colon trasverso
gold standard per calcoli renali
Tac basale
cosa vedi con tac basale nei calcoli urinari
- dimensioni calcolo e numero
-localizzazione calcolo
-idronefrosi (dilatazione vie urinarie a monte)
iperdensita adipe renale vicino a calcolo
ruolo eco nei calcoli urinari
cosa vedi
in gravidanza o follow up pazienti
valuti estensione cranio caudale del rene
valuti spessore corticale
urografia
rx con mdc iodato per ev
non più eseguita
si facevano scansioni dopo tot per vedere oltre che morfologia anche il flusso
URO-RM
non usata in clinica
permette di dare info su flusso ma non su calcolo
come puoi valutare densità calcolo renale e quanto è
con tac
600-1200-1300
dove calcoli piccoli possono causare ostruzione
giunzione pielo ureterale
giunzione uretere vescicale
ddf calcolo urinario
flebolita: calcificazione venosa
(non nell utetere ma nei vasi )
bilharziosi vescicale
fibromi uterini calcificato
calcolo
formazione calcifica ovale 1mm-1cm
come vedi idronefrosi
con tac senza mdc
anche con eco ma meno
segni di aumento p a livello vie urinarie
idroureteronefrosi
iperdensita peri renale e perinureterale
rottura delle forbici
complicazione idronefrosi con sgravando urina e iperdensita peri renale e periureterale
uterescopia
complicanze
per rimuovere calcolo
pielonefrite
perforazione e formazione urinoma
diagnosi pielonefrite
tac con mdc
si vede assetto striato iper e ipo
zebra pattern
zebra pattern
pielonefrite
perché aorta nera ma pelvi con mdc con tac mdc
perché fase uktratsrdivs
cisti renali
localizzazione corticale
cisti parapieliche
localizzazione pelvi che sembrano molto dilatatae
serve tac con mdc per distinguere da idronefrosi
(cisti schiaccia pelvi che quindi meno mdc)
jet urinario
se giunzione uretero vescicale libera, quando urina da uretere in vescica c’è zampillo
complicanze pielonefrite
diagnosticabili con tac
ascesso: accumulo materiale purulento e presenza fluido aereo circondato da parete spessa è dotata di enhanchment
pielonefrite enfisematosa
parenchima renale distrutto da anaerobi
sangue nelle urine negli ultimi mesi in assenza di dolore
tumore vie urinarie
forme più frequenti di tumore vie urinarie
adenok 90-95%
urotelioma
che esami se sangue vie urinarie
emocromo, esame urine eco e tac
dove più frequente adenok e dove urotelioma
adenok renale
uritelioma pelvi uretero e vescica
ematuria senza dolore che esame
uro tac con mdc, multifasica
adenok in tac multifasica
fase pre contrasto isodensi (margini rené irregolari per pressione su capsula renale ma nom si vede la lesione )
1 fase corticomidollare
enhanchment (ipervascolare)
2 fase nefrografica
wash out (quindi ipovascoslre )
migliore esame in caso di sospetto tumore genito urinario e ematuria senza dolore
uro tac con mdc
valuti
-isodenso
-iper
-ipo con washout
effetto bulging
bozzature rené per compressione su capsula
reperto più frequente a livello renale
cisti! soprattutto >50-55 anni 50% ha cisti
singola o multiple
0,5-1,5cm
se okogenea senza setti o ispessimento ok
reperti rari renali
metastasi
angiomiolipomw (benigno vascolare muscolare e adiposo, se>5cm rischio sanguinamento)
reperti rari renali
metastasi
angiomiolipomw (benigno vascolare muscolare e adiposo, se>5cm rischio sanguinamento)
come studi cisti renale
eco
Domanda del Professore: Quali sono i reperti ecografici che ci suggeriscono che siamo di fronte ad una “cisti semplice” e che quindi non è necessaria alcuna successiva valutazione?
A. Lesione anecogena;
B. Pareti sottili ben definite e regolari;
C. Anecogenicità con rinforzo di parete posteriore (ovvero che non sono visibili echi all’interno della cisti ma si denota il rinforzo);
D. Setti ispessiti all’interno della cisti;
E. Calcificazioni spesse e irregolari nelle pareti della cisti.
l
a e b e c
limiti ecografia per cisti
operatore dipendente
pannicolo adiposo
localizzazione neoplasia (a sx più difficile perché milza non buona finestra, mentre a dx fegato buona finestra )
dimensioni tumore (eco cut off :3 tac 8mm)
calcificazioni cono d’ombra che non permette di vedere massa
se emorragia intracistica risulta più anecogeni e potrebbe sembrare isoecogena
classificazione bosniack per cisti renali
1 cisti semplice ( anecogena con +- calcificazione periferica sottile, omogenea, ovoidale) benigna 100%
2 (+setti,) benigna 100%
2F (setti un po’ più spesso o calcificazioni focali) cisti minimamente complicate follow up
3 4
malignitàsetti spess
enhancment
gettoni soldi
—> cistoadenocarcinoma renale (no gettoni ancora,3)
Domanda Professore: Se la massa è sospetta all’ecografia per malignità (ad esempio rientra nella Bonsiak III
‘quale deve essere il test di imaging successivo?
A. Controlli seriali all’ ecografia;
B. TC snza contrasto;
C. TC senza e con contrasto;
D. RMN con contrasto;
E. Angiorenale;
F. Biopsia.
cd
cistoadenocarcinoma renale classe bosniak
3-4
idronefrosi cronica determina
assottigliamento corticale renale e atrofia renale
cisti benigne caratteristiche
Riepilogo caratteristiche cisti benigne:
1) anecogenicità
2) Forma rotondeggiante
3) Rinforzo di parete posteriore
4) Pareti regolari senza setti interni
5) Assenza di vascolarizzazione
papillare renal cell carcinoma
curva densità tempo sempre crescente
mentre nell adenok picco e poi wash out
tra che istotipi puoi orientarti con tac in caso di sospetto tumore renale e come
valutando le fasi
adenok picco in fase corticomidollare e wash out
papillary renal cell carcinoma sempre crescente
volume rendering
tecnica di ricostruzione 3D
adenok comportamento tac multifasico
fase pre contrasto isodenso
fase corticomidollare picco
fase nefrografica e escretoria wash out
percentuale adenok tra lesioni maligne adulto
sintomi
3%
assenti, nel 10% triade : dolore fianco ematuria e massa addome
storia molto lenta
che coinvolgimento possibile con adenok
linfonodi retroperitoneali vene renali trombozzate e met a distanza
tac in base curto off adenok
sotto 1,5 cl difficili, sopra 2 ok
come appare urotelioma tac basale e mdc
basale puoi osservare asimmetria tra i due reni (ed a sx vedi polo vascolare e adipe, non visibile a dx perché c’è una massa)
mdc
fase corticomidollare midollare non distingui grasso ilare e formazione con margini indistinti
fase escretoria componente bianca pelvi renali ma filiforme ispessita per riduzione lume
tumore a cellule transizionali
o urotelioma
più nei maschi 65 anni fumatori
papillare o non papilare
dalle pelvi alla vescica
se nelle pelvi riduzione lume
prognosi migliore di adenok
enhnchamente disomogeneo