cervello Flashcards
trauma moto pz stop stimoli verbali che esame fai
tac senza mdc
perché rm sconsigliata post trauma
perché lunga costosa se pz si muove esame compromesso e perché vede meglio parenchima ma peggio emorragie acute o fratture rispetto a tac
sensibilità rx per fratture craniche
10%
emorragie intracranicbe classificazione
-intra assiale
intra parenchimali
intra ventricolari
-extra assiale:
epidurale
subdurali
subaracnoidee
foglietti meningei
dura
aracnoide
pia
emorragie intracraniche alla tac
in acuto iperdense
12h isodenso
dopo 24 ipo densa
emorragie epidurali
-forma
-sono associate a cosa?
-che sangue? da dove proviene ?
-sintomi
forma a lente biconvessa
dove c’è stato trauma
spesso associate a fratture craniche.
Non superano le suture craniche,
sono spesso formate da sangue arterioso proveniente dalle arterie meningee medie
. I pazienti alternano fasi di lucidità a fasi in cui non sono responsivi e tendono a decompensare.
emorragie subdurali
-forma
-oltrepassano suture? e falce cerebrale ?
-pz più prefisposti
-sangue da dove
a luna crescente/falce
possono oltrepassare suture ma no falce cerebrale
sangue da vene cerebrali dove aggettano nei seni duri
piccoli traumi in pazienti anziani con atrofia cerebrale
emorragia subaracnoidea
-trauma o rottura aneurisma o malformazione arterò venose o vasculti
-tac zone iperdense tra solchi e cisterne sovrasellari e interpedybcolari
è simmetrica
dove può essere evidenziata emorragia
scissura di silvio cisterna sovrasellare tentorio cervelletto falce cerebrale e quarto ventricolo
se tac - ma forte sospetto emorragia subaracnoidea che fai
puntura lombare e valuti
p elevata liquor
conta elevata GR
xantocromia
quale emorragia extraassiale è simmetrica
subaracnoidea
qual è la causa primaria di reperti simmetrico di emorragia
rottura aneurisma
segni in caso di emorragia subdurale
spianamento dei solchi
compressione ventricolo e shift linea mediana per effetto massa
vasi poligono willis
2cerebrale posteriore
2 comunicante posteriore
2 cerebrale anteriore
1 comunicante anteriore
che vaso poligono di willis più soggetto a aneurisma
comunicante anteriorw
emorragia intraventricolare
stiramento di che vena ?
perché si verifica
che punto si deve osservare
è comunemente associata a danno di cosa
stiramento vene subependimali
si verifica anche quando emorragia intraparenchimale si estende ai vn
si devono osservare corna occipitali dei vn laterali
corpo calloso
a cosa servono i plessi coroidei
produzione liquor
che tipo di emorragia è spesso associata a danno corpo calloso
emorragia intraventricolare
emorragia intraparenchimale
cause
cosa si vede
trauma o ictus emorragico o rotture di malformazioni arterò venose o neoplasia con emorragia
zona ipo senza con edema
come distinguere tac normale da patologica nel trauma spinale
integrità corpi vertebrali e simmetria e normo ampliazione degli spazi intervertebrali
muri posteriori allineati
integrità processi spinosi posizione e sede
frattura dello spalatore di argilla
avulsione processo spinoso per trazione del trapezio
terapia gestione dolore e fisica
SN RX e TAC traumi cervicale
85 95
SN RX e TAC traumi cervicale
85 95
imaging per studio midollo spinale
rm
permette anche di studiare dischi intervertebrali
retro listesi ed di c4 rispetto c5 causa
la causa è la frattura del quinto soma vertebrale
come appare miodollo
sofferente a rm
aumento intensità segnale
se dopo drenaggio ematoma epidurale non c’è responsivita qual è la causa più probabile
Qual è la verosimile spiegazione al peggioramento del paziente?
A. Infezione
B. Erniazione cerebrale
C. Risanguinamento
D. Vasospasmo
‘erniazione e il risanguinamento sono entrambe possibili cause, l’infezione è poco probabile poiché è passato troppo poco tempo dalla chirurgia e dall’evento traumatico?
possibile complicanza emorragia subdurale
erniazione
cosa è l’ernia
come avviene la compartimentazione
spostamento tessuto encefalico tramite fosse craniche
se il sanguinamento comprime cosa può causare
deviazione linea mediana verso sx
deviazione epifisi
scomparsa corno posteriore ventricolo laterale o intrappolanento
strutture impari media e cervello
ipofisi epifisi terzi e quarto ventricolo e setto pellucido
cosa è il setto pellucido
mb che separa i ventricoli laterali
strutture pari e simmetriche
emisferi
ventricolo layerali
spazi liquorali
solchi
circonvoluzioni
cosa è il tentorio del cervelletto e la grande falce cerebrale
estroflessione della dura madre
tentorio del cervelletto lungo piano orizzontale
grande falce cerebrale lungo piano sagittale
ernia subfalcina
erniazione verso sinistra sotto grande falce cerebrale
dove si trova il 4 vn
tra cervelletto e ponte
il ponte da cosa è circondato normalmente
cosa c’è da un lato e dall’altro del ponte
liquido
componenti più mediali dei lobi temporali, gli uncus
ernia uncale transtentoriale
cosa è uncus
da cosa ernia
possibile causa
erniazione dell’inclusione d scossa cranica moria a fossa cranica posteriore tramite foro al centro del tentorio
possibile causa emorragia epidurale che comprime
può essere fatale perché comprime su ponte
come si vede ernia subfalcina
tac sezione coronale
se immagine assiale consideri linea mediata a setto pellucido
Quali sono i segni di ermiazione cerebrale da valutare in TC encefalo?
A. Shift linea mediana: se questo è maggiore di 1em allora lo shift è severo.
B. Compressione ventricoli laterali
C. Dislocazione mediale dell’uncus
D. Spostamento in direzione craniale del tronco encefalico(se erniazione fossa cranica posteriore media o da FCP a forame magno)
E. Spostamento in direzione caudale del cervelletto
F. Scomparsa delle cisterne (e potenzialmente anche spianamento dei solchi entrambe
dall’effetto compressivo)
G. Ponte non circondato da liquor (visto prima).
quando erniazione causa
Spostamento in direzione craniale del tronco encefalico
Spostamento in direzione craniale del tronco encefalico(se erniazione fossa cranica posteriore media o da FCP a forame magno)
cosa indica presenza di tessuto encefalico in corrispondenza cisterna peripontins
iniziale erniazione dell uncus
forame magno
punto dell occipitale che mette in comunicazione. cavità cranica e canale vertebrale
.
Quali sono le cause di erniazione cerebrale?
A. Edema cerebrale
B. Tumore
C. Emorragia
D. Idrocefalo normoteso
bc
immagini tipiche di danno assonale diffuso DAI
petecchie in corrispondenza giunzione sostanza bianca e grigia, circondate da zone ipodense
(tac senza mdc)
petecchie in corrispondenza giunzione sostanza bianca e grigia, circondate da zone ipodense
DAI
sequenza particolarmente sensibile a sangue
sequenza particolarmente sensibile a edema
GRE
FLAIR
cosa vede FLAIR in caso di dai
iperintensita a livello sostanza bianca del corpo calloso
cosa vede GRE se dai
minuscoli focolai di emorragia in sostanza bianca e il dai appare ipo intenso
cause é effetti dai
esempio trauma con a accelerazione e decelerazione e danno assonale della sostanza bianca
stato soporoso scompenso cognitivo
come si valuta danno assonale
rm sequenza gre o flair
emorragia subdurale acuta subacuta e cronica
acuta entro 3 gg iperdensa
sub acuta 3 settimaeisodenso
cronica o girone sangue ipodenso, rimane parte plasmatica
se isodensi rispetto a sostanza grigia più difficile da riconoscere
emorragia subdurale cronica come si può chiamare
igroma
alla tac come vedi sostanza bianca e come sostanza grigia
grigia bianca e bianca grigia
cefalea molto intensa e familiarità per aneurisma cerebrale
pz etilista e fumatore
rottura aneurisma
meningioma (mdc e chan meno omogeneo e intendo)
trombosi dei semi
malformazione arterò venosa
idrocefalo
meningite
cosa sono i seni cerebrali e quali sono
seno saggittake superiore (scissura interemisferica sopra falce cerebrale)
seno trasverso da protuberanza occipitale esterna verso destra e sinistta
seno cavernoso drena sangue da vene del vino, posteriore agli pcchi e a sfenoide
cosa sono i seni cerebrali e quali sono
seno saggittake superiore (scissura interemisferica sopra falce cerebrale)
seno trasverso da protuberanza occipitale esterna verso destra e sinistta
seno cavernoso drena sangue da vene del vino, posteriore agli pcchi e a sfenoide
meningiomA
Meningioma (tumore delle meningi): la più frequente neoplasia extra-assiale, facile da riconoscero all’imaging: perché quando si somministra il mezzo di contrasto l’enhaneem meningioma è intenso ed omogeneo, un aspetto abbastanza caratteristico.
dove decorrono i seni
nella dura madre
dove decorrono i seni
nella dura madre
tipi di idrocefalo
-improvviso per ostruzione 3/4 vn con aumento pressione e cefalea
- normoteso per meccanismi compenso e no cefale
se cefalea molto forse che esame chiedi
Che esame si deve richiedere?
A) ecografia dell’arteria meningea media
B) TC alla testa senza mezzo di contrasto
C) TC alla testa con mezzo di contrasto
D) angioTC cerebrale
E) angio RM cerebrale
F) angiografia cerebrale
G) tomografia a emissione di positroni con 18P-FDG (Pluorodesossiglucosio marcato con
18Fluoro),
b
come devono essere i solchi in tac basale per diagnosi emorragia subaracnoidea
iperdensi per presenza di sangue
possibili cause per cui non è possibile riconoscere i solchi o le circonvoluzioni
presenza di sangue
presenza di idrocefalo (sangue da quarto ventricolo ostruisce deflusso liquor quindi idrocefalo , e schiacciamento del cervello su feca cranica con perdita solchi e circonvoluzioni)
l’idrocefalo causa
aumento pressione endocranica è scomparsa di solchi a tac
T1 e T2 RMN Con mdc encefalo
t1 mdc valuti anatomia è ipo intensità la liquor
sostanza bianca più chiara della grigia
t2 superiori per riconoscere edema, fluidi iperintensi sostanza grigia più chiara di bianca
e aria calcio flusso e particelle ferromagnetiche sono ipo intende
mentre fluidi iper
flow void
assenza di segnale che permette di valutare i vasi anche senza mdc
immagini pesate in T1
-grasso chiaro
-liquido scuri
consentono di valutare anatomia di tessuti molli e adoposo
immagini pesate in t2
fluidi iperintensi
grassi scuro (sostanza grigia più chiara di sostanza bianca)
valuta patologie p. es., tumori, infiammazione, trauma).
flair
sequenza a metà tra t1 e t2
serve a valutare presenza edema
sostanza bianca ipo intensa (come t2) ma liquor ipo intenso (come t1)
quanto dura rm per midollo spinale
cervicale 20-30
dorsale 20
lombare 25-30
quando somministrare mdc per rmn midollo spinale
sospetto medullo blastoma o metastasi
quanto si aggiunge gre
cosa permette di vedere
somiglia a t1 o t2
in caso di sospetta emorragia o cavernoma (neoplasia vascolare) o in generale per patologie vascolari
dura tre minuti
somiglia a t2
permette di vedere prodotti di degradazione emoglobina calcio
quando si sono diffusi apparecchi Rm
anni 80
da quante sequenze è formato esame Rm
TI assiale pre-contrasto (3min)
TI coronale pre-contrasto (3min)
Sagittale pre-contrasto
T2 assiale
T2 coronale
T2 sagittale
FLAIR
• DWI
Ciascuna di esse è un pacchetto della durata di 3 min.
assiale con contrasto
coronale con contrasto
non si devono eseguire sempre tutte
cosa studiamo le sequenze DWI
movimento molecole di acqua
che si muovono in moto browniano
in tessuto patologico edema riduzione movimento libero
a livello cerebrale zona iperintensi sempre sofferenza cellulare
iperimtensita a dwi nel cervello e nel fegato
nel cervello sofferenza cellulare
nel fegato iperplasia focale
sede più frequente di aneurisma
Domanda: quale è la sede più frequente di aneurisma?
1. A. comunicante anteriore
2. A. comunicante posteriore
3. A. cerebrale media
credo sia l’ordine
poligono willis
arco aorta
-2 vertebrali
-2 carotidi interne
2 vertebrali nella basilare che si biforca nelle due cerebrali posteriori seguite dalle due comunicanti posteriori
2 cerebrali anteriori e arteria comunicante anteriore
arteria cerebrale media
meccanismi attraverso cui aneurisma causa cefalea
aneurisma si ingrandisce rapidamente e causa effetto massa o caduta sanguinamento
come si tratta aneurisma
tramite catetere con angiografia per raggiungere sede dell aneurisma
-da arteria femorale inserisci spirale nella sacca per evitare rottura
-nell’ aneurisma effettui coiling inserendo la spirale che si attorciglia e riempiere il lume per escluderlo dal flusso e causare chiusura
bisogna chiudere aneurisma perché se fosse per io dilatazione e rottura
o intervento a cranio aperto
cosa è il coiling
spirale nella sacca aneruismatifa per chiudere l’aneurisma
MIP
ricostruzione tac che permette di vedere in una immagine uno spessore di più cm e osservare decorso vasi
raggruppa le info di un pacchetto di 3cm di spessore
si vedono i pixel con maggiore intensità
1) Il cervelletto è in sede
- Sovratentoriale
-sottotentoriale
-interemisferico
-subaracnoidea
sottotentorialw
tentorio cerebellare
- Separa il cervelletto dal tronco dell’ encefalo
- È un’ estroflessione della dura madre
“.
- È composto da sostanza grigia
- È composto da sostanza bianca
b
3) Il corpo calloso è composto da sostanza bianca
si
dopo quanto si rilevano segni in tac di ischemia
cosa si può fare prima
12-24 h
si può fare rmn in diffusione dwi già da un’ora dopo
dopo ischemia dopo quanto tac e dopo quanto rm
tac 12-24
rmn con dwi 1h
trattamento ischemia
entro quante ore
trombectomia per via ev
aspira il tromba senza frammentarlo
entro 4h se non ce emorragia ma clinica evidente anche con tac -
se c’è ictus emorragico non si interviene
cause di ischemia cerebrale
emorragia subaracnoidea (sangue subaracnoidea causa vaso spasmò e riduzione calibro dei vasi e quindi ischemia e infarto
infatti tromboembolici
infatti venosi
quindi se dopo 12h tac senza mdc - per emorragia. allora si pensa a infarto tromboembolico
come appare trombo recente in tac basale
iperdenso
se recente può essere trattato
come appare trombo recente in tac basale
iperdenso
se recente può essere trattato
ischemia cerebrale cosa vedi a imaging
allora
cause più comuni
-emorragia che si vede a rmn dwi dopo 1h e con tac dopo 12 ore
-tromba soprattutto in arteria cerebrale media: in tac basale area di iperdenso
poi spianamento dei solchi per di filamento del cervello per ischemia
incapacità di distinguere tra sostanza grigia e bianca
segno tardivo
banda di ipodensita più tardiva
emorragia subaracnoidea causa vasospasmo
si
segni precoci ischemia
Ricapitolando, i segni precoci iperacuti di ischemia sono:
- iperdensità dell’arteria cerebrale media
spianamento dei solchi
incapacità di distinguere il passaggio tra sostanza grigia e bianca
segno tardi o ischemia
banda ipodensa
infarti venosi
predisposizione
esempio di infarto venoso
meno frequenti
durante o dopo gravidanza
pazienti alterazione coagulazione
anossia globale
qual è area più. resistente e meno resistente
fatale ipo perfidiò e de è ceco sopraggittò a fossa cranica anteriore e media
cervelletto
un po’ più resistente
anossia globale
qual è area più. resistente e meno resistente
fatale ipo perfidiò e de è ceco sopraggittò a fossa cranica anteriore e media
cervelletto
un po’ più resistente
come appare cervello con anossia globale
edematoso rigonfio non c’è differenza tra sostanza grigia e bianca e le cellule sono in fase edematosa terminale
non si riconoscono gli spazi liquor
toxoplasmosi
rm
rm con mdc
t2
rm t1 ipointensita liquido nei lobi frontali bilaterale
edema ( più visibile in t2)
ascessi da toxoplasma (visibili con mdc)
aree di ipointensita ai nuclei della base
con mdc t1 vedi captazione dell’ edema a livello delle localizzazioni di neurotoxo
t2 (per definizione senza mdc)
vedi meglio edema ipertintenso
gadolino attraversa bee
solo se c’è patologia
linfoma cervello
si vede con rmn
ascessi cerebrale
- come si vede e come risulta
-altri segni
-meglio tac o rm senza mdc
-rmn con mdc segni
tac senza mdc area ipo densa
no solchi per effetto massa
causa edema di circa 4-5cm di diametro(?)
meglio tac che rmn senza mdc
rmn con mdc enhancment ad anello (porzione periferica parte vitale )
in t1 prevale ascessi soprattuto con mdc
in t2 prevale edema, non si vede effetto compressivo
ascessi cerebrale
- come si vede e come risulta
-altri segni
-meglio tac o rm senza mdc
-rmn con mdc segni
tac senza mdc area ipo densa
no solchi per effetto massa
causa edema di circa 4-5cm di diametro(?)
meglio tac che rmn senza mdc
rmn con mdc enhancment ad anello (porzione periferica parte vitale )
in t1 prevale ascessi soprattuto con mdc
in t2 prevale edema, non si vede effetto compressivo
cause di edema
eventi ischemici, edema citotossicoso
eventi neoplastici o ascessuali edema vasogenifo , aspetto digitigorme perché in profondità in corrispondenza delle circonvoluzioni risparmia sostanza grigia
cause di edema
eventi ischemici, edema citotossicoso
eventi neoplastici o ascessuali edema vasogenifo , aspetto digitigorme perché in profondità in corrispondenza delle circonvoluzioni risparmia sostanza grigia
edema citotossico cause
eventi ischemici
edema vasogenico cause
come appare e dove si trova
tumori o ascessi
aspetto digitiforme perché profondo
meglio t1 o t2 per ascessi
credo t1 con mdc
densità tac sinonimo
Intensità;
Captazione;
Ecogenicità;
Attenuazione.
d
- L’anatomia-›T1; la patologia-›T2:
vero
mezzo contrasto rmn
Il bario;
Iodato;
Radiotracciante;
Il gadolinio.
d
sequenza più sensibile a ischemia acuta
• Tl;
T2;
Flair;
• Diffusione.
d
tac senza mdc cosa risulta iper densò
sangue fresco e osso
in t1 come appaiono le met da melanoma
spontaneamente iperintensi per presenza melanina
cosa si vede quadro normale rmn
corpo vertebrale
disco intervertebralimidollonspinale e prpocessonspunosob
bulging vs ernia
bulging protrusione posteriore aspetto regolare e diffuso
ernia segmento ristretto
ernia può essere
centrale
para esiba
forame ale
extraforaminale
ernia sub tonsillare
sotto le tonsille, componenti caudali e mediali cervelletto