lezioni Flashcards

1
Q

rx con radio opacità anteriore alla grande scissura è indicazione di

A

Polmonite nel lobo superiore di sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

possibili proiezioni ed torace

A

-postero anteriore
-latero laterale
qualora non riesca a stare eretto antero posteriore
(semi eretto/supino)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

limite capacità Rx e tac noduli

A

1 cm
2 mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

nodulo polmonare caratteristiche

A

dimensioni
numero
calcificazioni ->amartoma pommonare
margine-> liscio o speculato

valuti prima la sensibilità pre test

fattori di rischio

aspetto dei moduli
solido
non solido
misto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

modulo ground glass

A

non oscura parenchima sotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

aspetto dei noduli polmonari

A

soldi
misto
non solido (potenziale maligno ma crescita più lenta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

differenza tumori primitivi e met a polmone

A

primitivi 1 margini spiculati
met margini netti e multipli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

tumori primari met polmone

A

k pancreas
melanoma
k colon retto
k mammella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

scala di hounsfield

A

densità organi
acqua 0
aria -1000
grasso -70/-100
parenchima e e sangue 50
ossa 300-600
metallo 1000

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

spessore fettine tac

A

3-5mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cosa consente di vedere tac

A

fratture non visibili a rx (livello cervicale pelvico e ossa)

contenuto scatola cranica

organi principali e neoplasie

malattie acute pancreatite appendicite diverticolite

malattie cronica pancreatite colecistite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa consente di vedere tac

A

fratture non visibili a rx (livello cervicale pelvico e ossa)

contenuto scatola cranica

organi principali e neoplasie

malattie acute pancreatite appendicite diverticolite

malattie cronica pancreatite colecistite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

MDC tac

A

iodato non ionico, iodio perché numero atomico elevato e quindi attenuta
ev in bolo

allergia pomfi eritema prurito fino a shocke e edema glottide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa si richiede prima di tac?

A

creatininemia

filtrato >60 ok
30-60 valuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

svantaggi tac quanti anni di radiazioni back ground

A

costo
rm> per menischi legamenti spalla e midollo spinale !!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come si studia il midollo spinale

A

RNM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

effetti deterministici e sporadici tac

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

medicina nucleare radiazioni

A

gamma
attenzione radioattivi per qualche ora

scintigrafia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

mdc o no?

A

valuti filtrato
valuti vascolarizzazione se sospetto tumore

se nodulo 3 cm singolo periferico

nodulo 3cm singolo periferico senza mdc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cosa vediamo a tac senza mdc

A

calcificazioni del nodulo

no mdc per noduli fino a 3 cm

tac con roy (cerchietto per valutare densità di qualcosa)

se somministri mdc (+potenziale contrastogrwdico) sia tumori benigni che maligni aumentarmi densità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

a cosa serve mdc

A

a valutare rapporto con i vasi e vascolarizzazione
si usa in masse più voluminose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

se non riusciamo a caratterizzare il nodulo a tac che facciamo

A

ripetere tac a tre mesi
biopsia polmonare tac guidata (no eco perché aria)
e scissione chirurgica
pet : valuta attività metabolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

se non riusciamo a caratterizzare il nodulo a tac che facciamo

A

ripetere tac a tre mesi
biopsia polmonare tac guidata (no eco perché aria)
e scissione chirurgica
pet : valuta attività metabolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

complicanze più frequenti biopsia tac guidata

A

PNX

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
pet
valuta attività metabolica la lesione si illumina o no valuta metastasi eliminazione renale quindi il radiotracciante si accumula in vescica è medicina nucleare Tac/pet info su morfologia e su funzione metabolica serve anche dopo resezione per vedere se tessuto intorno è fibrotico o recidiva da info diagnostiche per noduli 1cm
26
radiotracciante pet
FDG a disgiunto somministri tracciante e paziente rimane fermo 30-45 minuti fdg emette positroni captati da detentori intorno SUV misura attività metabolica falsi positivi altri processi metabolicamente attivj falsi negativi tumori non arrivi metabolicamente (ground glass) di solito tumori hanno SUV >2.5
27
segni alla tac che fanno sospettare linfonodo maligno
forma rotonda perdita ilo adiposo aumento dimensioni parte centrale necrotica sono caratteristiche dubjoduli metastatici ma ci sono linfonodi che sembrano ok e sono met -> pet più accurata
28
pet sensibilità e specificità per nodulo polmonare >8mm
90-85
29
nodulo ground glass
noduli a crescita molto lenta silenti alla pet, si fa escissione o biopsia se >1cm aumenta la malignita
30
cosa fare quando si procede a biopsia tac guidata
-anticoagulanti : si devono interrompere -conta delle piastrine - rapida anamnesi (allergia a anestetico??) - consenso informato (30% PNX) sedazione cosciente pulizia con betadine anestetico locale e posizionamento ahi a 90grad si effettua tac fin quando operatore soddisfatto della posizione e poi aspiri siringa
31
se massa grande in polmone e fai tac con mdc che cosa ricerchi
se circonda arteria polmonare 360!gradi e se l’arteria è ridotta di calibro
32
R0 R1
fa riferimento ai margini puliti o meno dopo redenzione
33
prima causa atelettasia LUL
neoplasia
34
limite sotto i quali noduli polmonari difficile visibili a Rx
1cm
35
pazienti sotto 40anni no fattorinrisfuio e non fumano 95% sono benigni
vero
36
quali noduli crescono più veloci
solido
37
età sopra la quale nodulo aumento rischio maligno
40
38
età sopra la quale nodulo aumento rischio maligno
40
39
SNP aumenta probabile maglignita se dimensioni superiori a
1cm
40
nodulo polmonare solitario è un frequenter reperto accidentale a tac
si
41
da cosa sono prodotti no radiotraccianti
ciclotrone
42
come si misura intensità di captazione del tracciato in pet
SUV
43
improbabile che nodulo polmonare sia maglioni se stabile più di
24 mesi
44
in cosa trova applicazione la pet
oncologia (stadiazione e ristadiazione post terapia ) neurologia (test alzheimer) cardiologia (funzione cuore) e ortopedia (protesi)
45
come viene somministrato radiofarmaco con pet come si esegue l’esame e come si chiama amacchinario
endovena tomografo paziente supino immobile
46
quanto dura la pet
30 minuti più preparazione
47
esempio falso positivo con suv>2,5
infezioni
48
valore suv indice malignità
2,5
49
cause di emitorace opacizzato
versamento massivo unilaterale tumore pneumonectomia polmonite totale
50
5 componenti del referto
-storia clinica paziente anche per orientamento su ciò che si cerca - tecnica di esecuzione A-P P-A , c’è mdc?, quali fasi sono state eseguit (es se multifasica: esempio 1 minuti solo passaggio 5 più, 8 anche per fase ultra tardiva) scrivi anche nome mdc così fa cambiarlo se allergia -confronto con esami precedenti PACS -descrizione dei reperti -conclusioni
51
cosa si fa per trattare tumore ilare
pneumonectomia
52
livello idro aereo
versamento pleurico se c’è menisco PNC IDROPNEUMOTORACE (può essere causato da pneumonectomia, componente fluida visibile con linea orizzontale ) livelli idro aerei anche in caso di ascessi polmonare ernia iatale empiema tumore con abbondante componente necrotica dopo pneumectomia idropneumotorace parafisiologico, si riassorbirà
53
trauma stradale che esami richiedi
rx torace (da supinò AP) rx pelvi entrambe teste femorali per valutare sanguibamento ed eventualmente con angiografia si può fare embolizzazione eco fast addome (rx addome in caso di trauma penetrante con corpo estraneo ? rx colonna cervicale: ci sono traumi cervicali? oggi sostituita da tac tratto cervicale che permette indagine 3D rx cranio se ci sono corpi estranei ma non in genere per i traumi strada si richiede tac encefalo per ogni trauma cranico e no rx perché non vedi frattura splacno o neurocranio
54
se trauma cranici fai rx cervello
no, tac
55
slargamento mediastino
può essere espressione di trauma aorta teratoma linfoma timoma
56
tac cranio protocollo trauma
no mdc: perché dopo trauma ci può essere traumabfratture o psrenchima e conseguente emorragia extracranica o intracranica emorragie extracranicbe sono 3/ epidurale, subdurale e subaracnoidea siccome emorragie in tac iperdense e anche mdc non si distinguerebbero
57
protocollo trauma
1 tac encefalo e cervicale 2 tac con mdc torace addome e pelvi (da apice polmonari a sinfisi pubica)
58
come appare dissecazione aortica a tac
fai rx e vedi slargamento medisstinico nella tac vedi sorta circondata da materiale in quanti rotta quindi aumenti di diametro poi osservando il lume non è omogeneo ma c’è una linea di ipodensitá che attraversa il lume dell’aorta -> si procede ci. intervento chirurgico in open o stent
59
tipi di ricostruzione dell’immagine
volume rendering: visibile la sola superficie degli organi MPR: riformattazione multi planare (coronale saggittale e obliquo)
60
cosa è angiografo
strumento radiologico a raggi x con arco a C si sviluppa sopra lettino e ruota agli estremi dell arco tubo radiogeno e detettore
61
tecnica di seldinger
- puntura femorale con ago - quando ago in sede rimozione cappuccio - guida metallica nell’ago che viene fatta avanzare verso sorte -guida in sede, sfili ago e tramite la guida inserisci catetere in plastica radiopaco -quando catetere in sede sfili la guida e somministri mec non ionico poi somministri stent metallico chiudo trasportato dal catetere, in sede vengono aperti poi follow up con tac
62
follow up dopo stent
con tac anche con rx vedi stent ma con tac vedi anche trombi e anomalie calibro sorta è tratto sovra e sottostante stent
63
pz con dispnea trauma cranico e in terapia intensiva
se terapia intensiva rx antero posteriore ma attenzione a tubo nasogastruco se paziente non cosciente può essere mal posizionato se devia in trachea possibile pneumotorace
64
rx torace posizione supina con polmoni non radiotrasparenti non del tutto vibsibile diaframma seno costo frenico destra non visibile seno sinistra radio trasparenza anomala
-ARDS se intubati - rottura ricorrente sorta -versamento pleurico sx se ci fosse radioppacita a sinistra -pneumotorace sinistro -tubo endottacgeale mal posizionato -compromissione lobo polmonare superiore destro da atelettasia o polmonite
65
deep sulcus sign (del solco/del seno profondo )
rx iper trasparenza seno costo frenico in posizione supina pneumotoracw
66
come si tratta PNX
con drenaggio e ripeti radiografia e risoluzione del pnx rischio perforazione polmonare
67
possibili malposizionamenti tubo naso gastrico
-nel bronco principale -nel polmone (->PNX) -nell’esofago (sopra giunzione gastroesofagea) -nell’orofaringe
68
pneumomediastrino clinica e diagnostica e terapia
dolore toracico scuro dispnea soprattutto con ispirazione il pz aveva saturazione ok radiotrasparenza attorno al mediastino, alla tac aria tra trache a e grossi vadi (no pneumotorace, bonaria tra pleura e polmoni) non si tratta di risssorbe solo dopo qualche giorn potrebbe essere causato da rottura bolle polmonari subpleuriche
69
finestra per polmone vs finestra per mediastino
polmoni neri finestra perché mediastino si vede trama vascolare finestra per polmone
70
finestra per polmone vs finestra per mediastino
polmoni neri finestra perché mediastino si vede trama vascolare finestra per polmone
71
3. All'RX torace la rottura dell'aorta può manifestarsi con: a. Obliterazione seno costo frenico b. Diffuso radiopacità c. Slargamento mediastinico
c (s'intorrompo la connessione o non si sonto non si visualizza più il tosto.)
72
4. Nel sospetto di rottura dell'aorta all'X si procede con: a. TC con mezzo di contrasto b. Eco transesofagea c. tac basale d rm
a
73
5. Nel sospetto di aneurisma dell'arta toracica si richiede: a. TC con mezzo di contrasto b. TC basale c. Eco transesofagea d. RM
a
74
6. Nel sospetto di dissecazione aortica si richiede: a. TC con mezzo di contrasto b. TC basale c. Eco transesofagea d. RM
a
75
6. Nel sospetto di dissecazione aortica si richiede: a. TC con mezzo di contrasto b. TC basale c. Eco transesofagea d. RM 7. Se il filtrato glomerulare è <30 ml/min, l'iniezione del mezzo di contrasto lodato è controindicata: a. Vero b. Falso 8. L'allergia a crostacei/molluschi è una controindicazione alla TC con mezzo di contrasto: a. Falso b. Vero
a a a L'allergia ai molluschi, alla polvere, agli antibiotici, non deve precludere la possibilità di somministrazione del mdc. Inoltre, la premedicazione, che era cosl in voga anni fa, negli anni più recenti è una procedura che si ha intenzione di fare sempre meno.)
76
energie impiegate
radiazioni ionizzanti raggi x e gamma ultrasuoni radiazioni non ionizzanti campi magnetici e radiofrequenze
77
fasi fegato tac o rmn con mdc
fase basale fase arteriosa 40swc fase portale 80sec massima densità fase tardiva 3 minuti enhanchment arterioso e wash out portale e tardiva e capsula suggerisce epatocarcinoma
78
epatocarcinoma caratteristiche
enhanchment arterioso e wash out portale e tardiva e capsula suggerisce epatocarcinoma
79
epatocarcinoma caratteristiche
enhanchment arterioso e wash out portale e tardiva e capsula suggerisce epatocarcinoma
80
info richieste da clinico a radiologo
diagnosi caratterizzazione stadiazione( oncologici con tac) esito terapia
81
protocollo tac per trauma
encefalo senza mdc (perché iperdenso come sangue in caso di emorragia ) si esegue da base cranica fino a C7 tac addome pelvi e torace con contrasto non vanno eseguite per tutti i traumi
82
fasi dell’angiografia
cateterizzi arteria femorale inserisci guida e togli ago guida serve a inserire catetere
83
segno del solco profondo
aria di radio trasparenza PNX