polmoni Flashcards
segni radiologici di enfisema e BPCO
polmoni iperinsufflati
aumento radio trasparenza
distruzione parenchima con riduzione trama polmonare
arterie polmonari aumentate di calibro e cuore più stretto
LL
emidiaframma appiattito
(normalmente convesso)
linea tra seno costofrenifo anteriore e posteriore cupola >3cm
emidiaframma appiattito
di cosa è segno
normale come è?
bpco
convesso>3cm cupola
come si chiama enfisema al centro dei polmoni? e subpleurico?
centro lobulare
parasettale
bolle
cosa sono
a cosa possono essere legate
se spontaneo dove più comune
chi più predisposto
imaging
porzione di parenchima distrutto e sostituito da aria 
possono essere o meno legate a enfisema
possono causare pneumotorace
se non legate a enfisema più fomuni a apici
pz maschi alti
+radio trasparenza
abbassamento diaframma
cuore stirato
honey combing
aspetto tipico di fibrosi polmonare con + trama polmonare
distruzione parenchima e aumento componente interstiziale
migliore test per valutare dissecazione aorta
angio tac
no rx perché se non c’è aneurisma non si vede
cercando di intercettare il bolo a livello dell’arco aortico
da arco aortico fino a iliache perche potrebbe estendersi oltre 40cm
mdc permette di vedere il dissection flap
ha senso far precedere la tac da fase pre contrasto per escludere ematoma intramurale
(perché il contrasto iperdenso andrebbe a coprire invasa vasorum formati nella parete)
cosa vedi in caso di dissecazione aortica e tac senza mdc
vedi eventuale ematoma intramurale che precede
vedi eventuale flap intimale calcifico raro
dissecazione a e b
a discendente e ascendente (chirurgia)
b discendente (t medica)
catetere per mdc
solitamente rosa 20 G nei pz oncologici
blu solo se vene compromesse
verde per sospetto dissecazione sorta e serve mdc più rapido
reperti in caso di dissecazione aorta
flap intimale
calcificazione intima (visibile in basale )
vero e falso lume (calibro-, contrasto - e valuti origine vasi da vero lume )
no aumento calibro del mediastino o sorta
criteri per distinguere vero e falso lume
complicanze dissecazione aortica
tipo A
può estendersi verso il collo o verso aorta e includere anche coronarich
può evolvere in pericardite e causare tamponamento
ROI e densità di Housefield
quando si usa tac e Rm multifasica
per patologie epatiche pancreatiche e renali
fase arteriosa dopo somministrazione Mdc
fase portale 70-80s
fase tardiva 3 minuti (HCC) 10 per epitelionurinario
mdc con concentrazioni di iodio crescenti
Viomero +iodio
visipaque (- quantità e - tossicità)
che esame di predilige nei pazienti non collaboranti e perché
tra tac e rx
tac perché per rx devi trattenere respiro
come si presentano gli emboli
ragioni ipod e se ovali o poligonali che interrompono la normale distribuzione dei mdc
embolo piccolo appare come un cerchietto bianco di mdc con puntino nero centro che è embolo
trombo a cavaliere
embolia polmonare a cavalier in cui embolo risiede nella biforcazione dell’arteria polmonare principale e arterie polmonari dx e sx
sono a intermedio alto rischio
linee o strie di kerley
suggestive per edema polmonare sono linee radiopache orizzontali
edema : fluido dentro le scissure e cardiomegalia
dove si trova il liquido in caso di polmonite e dove in caso di edema polmonare
come si tratta edema
interrompi fluidi e somministri furosemide diuretico
morfologia edema severo a rx
a pipistrello o farfalla con coinvolgimento regioni ilari e peri ilari e risparmio periferia
morfologia edema severo a rx
a pipistrello o farfalla con coinvolgimento regioni ilari e peri ilari e risparmio periferia
quando si richiede tac basale
patologie interstizio polmonare
calcoli renali
ernia disco (oggi rm)
urgenze radiologiche
fratture ossee
valutazione quantitativa con too
per ottenere la densità
terapia embolia polmonare
anticoagulanti e filtro cavale
1.La radiografia del torace si acquisisce possibilmente in posizione antero-posteriore
Vero
Falso
falso
- L’esame standard del torace viene eseguito
A. In posizione eretta, proiezioni anteroposteriore e laterolaterale
B. In posizione eretta, proiezioni postero-anteriore e laterolaterale
C. In posizione supina, proiezioni anteroposteriore e laterolaterale
D. In posizione supina, proiezioni postero-anteriore e laterolaterale
b
3.La radiografia del torace del paziente allettato consente di diagnosticare
A. Versamento pleurico (lieve)
B. Pneumotorace (lieve)
C. Posizione del tubo endotracheale, catetere venoso centrale o sondino nasogastrico
D. Edema polmonare
c
4.1 polmoni dovrebbero essere simmetrici e radio-trasparenti, con normale rappresentazione della trama
polmonare
Vero
Falso
vero