addome Flashcards
cause dolore ipocondrio destro
colecistite appendicite pancreatite calcolo renal
che esame in caso di colecistite
ecografia
ispessimento pareti colecisti
presenza di calcoli
tramite sonda convex con gel
anche la tac permette di vedere ispessimento aperte e iperdensita adipe pericolecistico
esame in caso di pancreatite
tac
appendicite esame
tac
se ecografieta esperto anche
calcolosi coledoco test
rx
ma calcoli colesterolo simili a grasso
10-30 %
eco 85-90
ma non vede calcoli in coledoco perché decorre accanto al duodeno che è pieno di aria
tac 75 (visibili calcoli calcifici ma non di colesterina)
perché con eco non si vedono i calcoli in coledoco
come si diagnosticano calcoli coledoco
colangiorisonanza per visionare i fluidi statici
esame per sospetto MICI
entero Rm
o entero tac
da fare a digiuno , prima il paziente beve mezzo contrasto per is che dilata intestìno e non viene assorbito
se flogosi + captazione mdc
ispessimento circonferenza le intero colon
pancolite
cause
infettive
terapia antibiotica
ischemia
segno della fisarmonica
segno della fisarmonica
pancolite
dolore addome diarrea e febbre
che esame richiedi
gastroenterite
richiedi tac
info eco su fegato
e eco con mdc
margini
metastasi multiple e ecogene
cisti epatiche anaecogrne
linfomi iperecogene
eco con mdc
cisti
angioma iperecogeno
iperplasia nodalare focale (iper e poi normale )
diagnosi ascite
eco
puoi prendere in considerazione rx ma poi di solito tac
rx addome supina
vedi calcoli stent e tubi drenaggio
non permette di escludere aria in addome o individuare i livelli idroarei di occlusione intestinale
mentre se rx eretta permette di valutare pneumo peritoneo
metodica per diagnosi MICI
rmn con mdc os o ev
tac con mdc. +rischio biologico e - sensibile
ecografia meglio per fegato mila da e anche pancreas
tac basale nkn valuta infiammazione
chiama opaco vario rettale ma impedimento ileocecale
cosa valuta mdc in caso imaging addome
infiammazione
perforazione
ascessi
fistole
modalità somministrazione mdc
orale
rettale
ev
orale poco usata perché impedisce visualizzazione enhancement mucosa
mdc neutro per os per dilatare anse
rettale
- prima della tac per clisma opaco a doppio contrasto per adenok colon
-oggi usata per defecografia in pz con stipsi ostinata
valuta ampolla rettale e ad esempio prolasso rettale
-colonscopiabvietuale con aria o mdc neutro
-somm ev
16-22 gauge
somm 3-5 cc/sec
con somministrazione 70-100 ml a seconda del peso e dell esame
valuti immagini pre e post contrasto
quando si usa somm rettale
per defecografia in pazienti con stipsi ostinata
colonscopia virtuale
quando si usa somm rettale
quali met possono avere calcificazioni
colon retto
come appaiono le met epatiche da colon retto in fase arteriosa
meno dense del fegato
perché in generale le metastasi da neoplasie gi sono ipo vascolari
lesioni benigne renali
dopo contrasto enanchment inferiore a 10HU
indicazione a tac basale
calcoli vie urinarie
patologie interstiziali polmonari
modulo solitario polmonare
fratture
emergenze traumatiche
fase arteriosa
cosa valuta
embolia polmonare
dissecazione aortica
lesioni fegato e pancrea
tumore neuroendocrino e adenok pancreas
neuroendocrino densità maggiore rispetto al pancreas
adenok densità minore
leeion iper vascolare fegato
epatocarcinoma se fegato cirrotico e si valuta in fase arteriosa
leeion iper vascolare fegato
epatocarcinoma se fegato cirrotico e si valuta in fase arteriosa
lesione ipovascolare fegato
metastasi
epatocarcinoma che non presenta segni classici di enhancement, wash out e capsula
classificazione li rads
classificazione noduli epatici sulla base di enhancement wash out e capsula
i noduli di rigenerazione si vedono in tac
no, solo in fase tardiva se >mm per via della componente di ortica
utilità fase arteriosa
embolia polmonare
tumori epatici e pancreatici
studio anatomia e patologia arterie toraciche cardiache e addominali
cardio tac per coronarie
fase portale
fegato ha max densità
si vedono meglio le lesioni ipovascolari (ed met da colon retto)
70 sec dopo
differenza con fase arteriosa
in questo momento aorta è meno bianca l
in fase arteriosa milzA marezzata in fase portale omogenea
come distingui se immagine in fase arteriosa o portale
fase arteriosa aorta è più bianca
in fase arteriosa milza marezzata in fase portale omogenea
fase tardiva
dopo 3 minuti da mdc
valuti
colangiocadcinoma (importante fibrosi che tende ad accumulare mdc)
adenocarcinoma
adenomi surrenalici
angiomi: assumono mdc in modo lento e progressivo
renal cell carcinoma classico
adenok o tumore a cellule cromofobe
tac come appare
enhancement e wash out
carcinoma papillare
no enhancement ma progressiva acquisizione di mdc
fase tardiva
per studio patologie epatiche biliari renali pa creati che è che urinarie
3 minuti da somministrazione
se c’è fibrosi tendenza ad accumulo contrasto ed colangiok
serve anche per adenomi surrenalici
angiomi
studio vie urinarie diverse fasi
cortico midollare (cortico enhcnmente)
nefro grafica (tutto rené bianco)
escretoria con ureteri e vescica piena di mdc
nel rené la fase tardiva di deve acquisire dopo 7-8 minuti se no gli ureteri non si riiempiojo di mdc , neecsessario ler umori vie urinarie che nel 5% sono propri delle vie urinarie
confronto cisti e carcinoma papillare
tc con mdc entrambe ipod e se rispetto al rené
ma confronto con basale e valuti roi
lesione carcinoma papillare esofitica e assume mdc
lesione cistica non assume mdc
sensazione dopo mdc
sapore metallico e calore nel corpo
attenzione a reazioni allergiche
reazioni allergiche
•Nausea and vomiting, diaphoresis
•Urticaria, pruritis
moderate
•Vagal reaction
•Bronchospasm
•Facial/laryngeal edema
gravi
•Pulmonary edema, respiratory arrest
•Cardiac arrest
•Seizures
segno di ringler
quando notevole quantità di aria libera intra addome
permette di visualizzare la parete esterna piccolo intestìnob
cosa fare se allergia mdc e necessità stadiazione tumore
-altro mdc e tc
-tc torace senza mdc vedi i linfonodi
tac addome e pelvi senza mdc vedi met epatiche se >3cn
rm addome e pelvi con gadolinio
metastasi polmone e tumore primitivo studio
metastasi tac basale perche aria come contrasto
ma se tumore primitivo mdc perché valuti vascolarizzazione
cause sanguinamento attivo colon retto
patologia anale
rcu
cancro retto
angiodisplasia grosso intestino
malattia diverticolare
esami per sanguibamento attivo colon retto
tac con e senza mdc
angio tac per visualizzare il fiotto di sangue
-(no mdc con bario perché iperdenso)
-velocità rapida pervhe mdc arriva in grande quantità
-immagine in fase arteriosa
-colonscopia
-angiografia convenzionale e emhomixxsziobe
-scintigrafia ( ma ci vuole tempo)
si può usare RMN per stavi f csncro colon retto
si con mdc gadolino in sequenza t1
t1 fluidi statici nel segmento analizzato (bile nella colecisti o urina in vescica o liquor nei ventricoli e canale )
i fluidi statici appaiono neri
t2 i fluidi appaiono bianchi
permette di valutare anche secondaria mi è linfonodj metastarici
si può usare RMN per stadiare csncro colon retto
confronto con tac
si con mdc gadolino in sequenza t1
t1 fluidi statici nel segmento analizzato (bile nella colecisti o urina in vescica o liquor nei ventricoli e canale )
i fluidi statici appaiono neri
t2 i fluidi appaiono bianchi
permette di valutare anche secondaria mi è linfonodj metastarici
se met epatiche meglio rmn di tac perché tac >1 cm e se fegato segatosi ci non va
met cancro colon
epatiche cervello e polmoni
enhanchmente ad anello in fase artteoriosa
nel fegato con rmn
indice di malignità es metastasi
il cirrotico ha +o - rischio di met epatiche
-
terapie metastasi epatiche
wedge resection se lesione periferica
termoablazione se lesione più centrale
mentre chemioembolizzazione per tumori primitivi e radio embolizzazione per tumori primitivi aggressivi
tac o rmn se sospetto met epatiche
meglio rmn
tac>1 cm e no se fegato steatosico
ostruzione piccolo intestino cause
briglie aderenziali posto chirurgiche ernie e neoplasie
rx o tac
ande piccolo intestino dilatata e con valvole conniventi e livelli idro aerei e ileosyomia
-ostruzione piccolo intestino per briglie posto chirurgiche
ansa dilatata a monte ostruzione punto di transizione a anse normale. a valle
-ileo: piccolo e grande intestino dilatati
segni radiografici e tac per ostruzione piccolo intestino
dilatazione piccolo intestino >3cm
livelli idro aerei ansia intestinale dilatata a rx in posizione eretta
piccolonintestino piu dilatato del grosso
occlusione del piccolo intestino : visualizzare livelli idro aerei a diversi livelli scala a pioli
ileo
tutti i livelli idro aerei si trovano. stessa altezza o
unico livello idroaereo
non ci sono occlusioni e il piccolo e grande intestìni sono dilatati e pervi
assenza di peristalsi
i
in seguito a colectomia 3 interventi
e complicanze
anastomosi ileoanale
ileostomia
colostomia
complicanze comprendono
fallimento tecnico intervento
ischemia cronica e fibrosi
stenosi
ostruzione meccanica
flutooscopia
fluoroscopia
iniettata piccola quantità di mdc tramite stomia-> riduzione calibro