addome Flashcards

1
Q

cause dolore ipocondrio destro

A

colecistite appendicite pancreatite calcolo renal

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

che esame in caso di colecistite

A

ecografia

ispessimento pareti colecisti
presenza di calcoli

tramite sonda convex con gel

anche la tac permette di vedere ispessimento aperte e iperdensita adipe pericolecistico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

esame in caso di pancreatite

A

tac

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

appendicite esame

A

tac

se ecografieta esperto anche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

calcolosi coledoco test

A

rx
ma calcoli colesterolo simili a grasso
10-30 %

eco 85-90
ma non vede calcoli in coledoco perché decorre accanto al duodeno che è pieno di aria

tac 75 (visibili calcoli calcifici ma non di colesterina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

perché con eco non si vedono i calcoli in coledoco

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come si diagnosticano calcoli coledoco

A

colangiorisonanza per visionare i fluidi statici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

esame per sospetto MICI

A

entero Rm
o entero tac

da fare a digiuno , prima il paziente beve mezzo contrasto per is che dilata intestìno e non viene assorbito

se flogosi + captazione mdc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ispessimento circonferenza le intero colon

A

pancolite
cause
infettive
terapia antibiotica
ischemia

segno della fisarmonica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

segno della fisarmonica

A

pancolite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

dolore addome diarrea e febbre
che esame richiedi

A

gastroenterite
richiedi tac

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

info eco su fegato

e eco con mdc

A

margini
metastasi multiple e ecogene
cisti epatiche anaecogrne
linfomi iperecogene

eco con mdc
cisti
angioma iperecogeno
iperplasia nodalare focale (iper e poi normale )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

diagnosi ascite

A

eco
puoi prendere in considerazione rx ma poi di solito tac

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

rx addome supina

A

vedi calcoli stent e tubi drenaggio

non permette di escludere aria in addome o individuare i livelli idroarei di occlusione intestinale

mentre se rx eretta permette di valutare pneumo peritoneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

metodica per diagnosi MICI

A

rmn con mdc os o ev

tac con mdc. +rischio biologico e - sensibile

ecografia meglio per fegato mila da e anche pancreas
tac basale nkn valuta infiammazione

chiama opaco vario rettale ma impedimento ileocecale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa valuta mdc in caso imaging addome

A

infiammazione
perforazione
ascessi
fistole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

modalità somministrazione mdc

A

orale
rettale
ev

orale poco usata perché impedisce visualizzazione enhancement mucosa

mdc neutro per os per dilatare anse

rettale
- prima della tac per clisma opaco a doppio contrasto per adenok colon
-oggi usata per defecografia in pz con stipsi ostinata
valuta ampolla rettale e ad esempio prolasso rettale
-colonscopiabvietuale con aria o mdc neutro

-somm ev
16-22 gauge
somm 3-5 cc/sec
con somministrazione 70-100 ml a seconda del peso e dell esame
valuti immagini pre e post contrasto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

quando si usa somm rettale

A

per defecografia in pazienti con stipsi ostinata

colonscopia virtuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quando si usa somm rettale

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

quali met possono avere calcificazioni

A

colon retto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

come appaiono le met epatiche da colon retto in fase arteriosa

A

meno dense del fegato

perché in generale le metastasi da neoplasie gi sono ipo vascolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

lesioni benigne renali

A

dopo contrasto enanchment inferiore a 10HU

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

indicazione a tac basale

A

calcoli vie urinarie
patologie interstiziali polmonari
modulo solitario polmonare
fratture
emergenze traumatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

fase arteriosa
cosa valuta

A

embolia polmonare
dissecazione aortica
lesioni fegato e pancrea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

tumore neuroendocrino e adenok pancreas

A

neuroendocrino densità maggiore rispetto al pancreas

adenok densità minore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

leeion iper vascolare fegato

A

epatocarcinoma se fegato cirrotico e si valuta in fase arteriosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

leeion iper vascolare fegato

A

epatocarcinoma se fegato cirrotico e si valuta in fase arteriosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

lesione ipovascolare fegato

A

metastasi

epatocarcinoma che non presenta segni classici di enhancement, wash out e capsula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

classificazione li rads

A

classificazione noduli epatici sulla base di enhancement wash out e capsula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

i noduli di rigenerazione si vedono in tac

A

no, solo in fase tardiva se >mm per via della componente di ortica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

utilità fase arteriosa

A

embolia polmonare
tumori epatici e pancreatici
studio anatomia e patologia arterie toraciche cardiache e addominali

cardio tac per coronarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

fase portale

A

fegato ha max densità

si vedono meglio le lesioni ipovascolari (ed met da colon retto)

70 sec dopo

differenza con fase arteriosa
in questo momento aorta è meno bianca l

in fase arteriosa milzA marezzata in fase portale omogenea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

come distingui se immagine in fase arteriosa o portale

A

fase arteriosa aorta è più bianca

in fase arteriosa milza marezzata in fase portale omogenea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

fase tardiva

A

dopo 3 minuti da mdc

valuti
colangiocadcinoma (importante fibrosi che tende ad accumulare mdc)
adenocarcinoma
adenomi surrenalici

angiomi: assumono mdc in modo lento e progressivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

renal cell carcinoma classico
adenok o tumore a cellule cromofobe

tac come appare

A

enhancement e wash out

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

carcinoma papillare

A

no enhancement ma progressiva acquisizione di mdc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

fase tardiva

A

per studio patologie epatiche biliari renali pa creati che è che urinarie

3 minuti da somministrazione

se c’è fibrosi tendenza ad accumulo contrasto ed colangiok

serve anche per adenomi surrenalici

angiomi

studio vie urinarie diverse fasi
cortico midollare (cortico enhcnmente)
nefro grafica (tutto rené bianco)
escretoria con ureteri e vescica piena di mdc

nel rené la fase tardiva di deve acquisire dopo 7-8 minuti se no gli ureteri non si riiempiojo di mdc , neecsessario ler umori vie urinarie che nel 5% sono propri delle vie urinarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

confronto cisti e carcinoma papillare

A

tc con mdc entrambe ipod e se rispetto al rené
ma confronto con basale e valuti roi

lesione carcinoma papillare esofitica e assume mdc
lesione cistica non assume mdc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

sensazione dopo mdc

A

sapore metallico e calore nel corpo
attenzione a reazioni allergiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

reazioni allergiche

A

•Nausea and vomiting, diaphoresis
•Urticaria, pruritis

moderate
•Vagal reaction
•Bronchospasm
•Facial/laryngeal edema

gravi
•Pulmonary edema, respiratory arrest
•Cardiac arrest
•Seizures

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

segno di ringler

A

quando notevole quantità di aria libera intra addome
permette di visualizzare la parete esterna piccolo intestìnob

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

cosa fare se allergia mdc e necessità stadiazione tumore

A

-altro mdc e tc
-tc torace senza mdc vedi i linfonodi
tac addome e pelvi senza mdc vedi met epatiche se >3cn

rm addome e pelvi con gadolinio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

metastasi polmone e tumore primitivo studio

A

metastasi tac basale perche aria come contrasto

ma se tumore primitivo mdc perché valuti vascolarizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

cause sanguinamento attivo colon retto

A

patologia anale
rcu
cancro retto
angiodisplasia grosso intestino
malattia diverticolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

esami per sanguibamento attivo colon retto

A

tac con e senza mdc

angio tac per visualizzare il fiotto di sangue
-(no mdc con bario perché iperdenso)
-velocità rapida pervhe mdc arriva in grande quantità
-immagine in fase arteriosa

-colonscopia
-angiografia convenzionale e emhomixxsziobe
-scintigrafia ( ma ci vuole tempo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

si può usare RMN per stavi f csncro colon retto

A

si con mdc gadolino in sequenza t1

t1 fluidi statici nel segmento analizzato (bile nella colecisti o urina in vescica o liquor nei ventricoli e canale )
i fluidi statici appaiono neri
t2 i fluidi appaiono bianchi

permette di valutare anche secondaria mi è linfonodj metastarici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

si può usare RMN per stadiare csncro colon retto

confronto con tac

A

si con mdc gadolino in sequenza t1

t1 fluidi statici nel segmento analizzato (bile nella colecisti o urina in vescica o liquor nei ventricoli e canale )
i fluidi statici appaiono neri
t2 i fluidi appaiono bianchi

permette di valutare anche secondaria mi è linfonodj metastarici

se met epatiche meglio rmn di tac perché tac >1 cm e se fegato segatosi ci non va

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

met cancro colon

A

epatiche cervello e polmoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

enhanchmente ad anello in fase artteoriosa

nel fegato con rmn

A

indice di malignità es metastasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

il cirrotico ha +o - rischio di met epatiche

A

-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

terapie metastasi epatiche

A

wedge resection se lesione periferica

termoablazione se lesione più centrale

mentre chemioembolizzazione per tumori primitivi e radio embolizzazione per tumori primitivi aggressivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

tac o rmn se sospetto met epatiche

A

meglio rmn
tac>1 cm e no se fegato steatosico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

ostruzione piccolo intestino cause

A

briglie aderenziali posto chirurgiche ernie e neoplasie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

rx o tac
ande piccolo intestino dilatata e con valvole conniventi e livelli idro aerei e ileosyomia

A

-ostruzione piccolo intestino per briglie posto chirurgiche

ansa dilatata a monte ostruzione punto di transizione a anse normale. a valle

-ileo: piccolo e grande intestino dilatati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

segni radiografici e tac per ostruzione piccolo intestino

A

dilatazione piccolo intestino >3cm
livelli idro aerei ansia intestinale dilatata a rx in posizione eretta
piccolonintestino piu dilatato del grosso

occlusione del piccolo intestino : visualizzare livelli idro aerei a diversi livelli scala a pioli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

ileo

A

tutti i livelli idro aerei si trovano. stessa altezza o
unico livello idroaereo

non ci sono occlusioni e il piccolo e grande intestìni sono dilatati e pervi

assenza di peristalsi

i

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

in seguito a colectomia 3 interventi
e complicanze

A

anastomosi ileoanale
ileostomia
colostomia

complicanze comprendono
fallimento tecnico intervento
ischemia cronica e fibrosi
stenosi
ostruzione meccanica

flutooscopia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

fluoroscopia

A

iniettata piccola quantità di mdc tramite stomia-> riduzione calibro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

lesioni epatiche che imaging

A

Rmn top
tac insomma
eco zero

60
Q

come si vede il grasso dopo soppressione in rmn

come si vede grasso in tac

A

nero e non bianco

grasso in tac nero

61
Q

mdc rmn fegato

A

-extra cellulari (simili e mdc iodato in tac)
- epato specifici dopo 20’ fase e pago specifica con mdc negli epatociti se enhnchment ad anello in fase epato specifica segno benigno

62
Q

segni di enhanchment benigni e maligni

A

benigni
-omogeneo in fase arteriosa
-ad anello in fase epato specifica

maligni
ad anello in fase arteriosa

63
Q

danno da oxaliplatino

A

ostruzione dei sinusoidi
fuoriuscita Gr nello spazio di disse dove poi fibrosi e aumento ostruzione

a monte ostruzione sinusoidi dilatati

+p sinusoidale
- flussonpkrtale
+ flussonsrterioso
formazione FNH like nodules quando aumenta flusso arterioso 3-4 anni dopo conclusione terapia

64
Q

formazioni radiopache densità calcifica a QSD
a. Calcoli renali
b. Calcoli biliari
c. Placche pleuriche calcifiche alla base del polmone di destra
d. Pillole radiodense ingerite dalla pz

A

b

a: sarebbero più in basso
c se paziente esposto a polveri tossiche
d dovrebbe essere compatibili

65
Q

dolore ipocondrio destro ipotesi

A

epatite
colangite (febbre)
colecistite
calcolosi coledoco
carcinoma flessura colica di destra con riduzione calibro lume

66
Q

falce sottodiaframmatica
aria di radio trasparenza tra diaframma e fegato o milza

A

perforazione intestinale

67
Q

dimensioni calcoli biliari

A

da mm a cm

68
Q

colecisti a porcellana

A

pareti calcifiche
+ rischio carcinoma colecisti

colecistectomia

69
Q

nome formazioni calcifiche in appendice

A

appendicoliti

70
Q

calcolo renale a stampo

A

calcolo del sistema caliceale che riproduce morfologia del calice che mi solita

71
Q

rx sn per calcoli renali e colecisti

A

sn 10-20%

72
Q

calcificazione a livello vescicale causa

A
  • bulharziosi vescicale/ schistosomiasi parassitaria che calcifica pareti vescicali per esposizione piedi nudi in ambienti come fiumi

-fibromi o leiomiomi
calcificazioni e diventare visibili in radiografia
frequente post menopausa

  • calcolo vescicale

-cisti dermoide ovarica

73
Q

Possibili approcci diagnostici sospetto colecistite
a. ecografia addome
b. Re addome, studio di medicina nucleare con tracciante HIDA
c. RM colangio-pancreatica d.
ERCP (colangiopancreatografia endoscopica retrograda).

A

a

74
Q

tipo di sonde ecografia

A

convex
frequenza minore 3,5-5 MHz, più capacità di oenetrazioen degli ultrasuoni

per studiare organi profondi come fegato colecisti. milza rené vescica prostata e aorta

gli ultrasuoni divergono a cono

si fa lineare frequenza 7-10 MHz e minore penetrazione
tiroide mammella muscolo articolare e testicolo

gli ultrasuoni si propagano paralleli

75
Q

impedenza acustica

A

proprietà definita del mezzo in cui le onde si propagano, è la misura dell’opposizione di un mezzo al passaggio delle onde sonore

76
Q

liquidi e parenchima a eco

A

liquido anecogeni
parenchima ecogeno (gli ultrasuoni rimbalzano)

vena arterie e coledoco contengono fluidi e sono anecogeni

77
Q

orientamento della sonda

A

trasversale colecisti asse maggiore
assiale (simile immagina tac o longitudinale, sonda a 90 gradi rispetto prima)
colecisti asse minore

78
Q

vena porta dimensioni e coledoco dimensioni

A

12 mm e 6mm ma anche 7

79
Q

cause di aumento calibro coledoco

A

calcolo nel coledoco
colangiok distale o tumore ammollare
adenok testa pancreas

80
Q

colore ecografia

A

distinzione cena porta da dotto epatico comune

colore visibile nella boc
rosso: flusso epato però verso la senta

se colore blu flusso in allontanamento

81
Q

cause di flusso epatico epatofugo

A

ipertensione portale
per cirrosi o schistosomia

82
Q

casi in cui eco non funziona per colecisti

A

obesità viscerale
meteorismo intestino marcato
assunzione cibo(colecisti vuota )
colecisti epatizzata

oltre che agenesia e ectopia

83
Q

colecisti normale

A

anecogeni
piriforme
pareti distese

84
Q

colecisti epatizzTa

A

piena di fango biliare quindi simile a fegato e quindi ecogena

85
Q

doppler

A

linea base
epatopeto sopra (flussonportale
se cirrosi epatica allora epatofugo sotto

86
Q

no segnale ecohrafico e cono d’ombra

A

calcoli della colecisti che sono iperecogeno e riflettono ultrasuoni

o la colecisti non è distesa perché ha mangiato

87
Q

segni indiretto e diretti di colecistite scu it a

A

indiretti

se c’è corpo iperecogeno chiedi cambio posizione per vedere se è corpo libero nel lume
però può incunearsi nell’ infundibolo e quindi non si sposta

+ diametro trasverso >5cm (ddf con adenok testa pancreas )

segno sonohragico di murphy

diretto
+ spessore parete colecisti >3mm
presenza di fluido peri colecistico

più possibile presenza fluido pericolecistico anaecogneo e slidge viliate

88
Q

se c’è dilatazione dottonepatico comune o coledoco. cosa penso ?

A

calcoli biliari

89
Q

esami funzionali per vie biliari

A

rmn con Eob e scintigrafia

90
Q

esami funzionali per vie biliari

A

rmn con Eob e scintigrafia

91
Q

scintigrafia epatobiliarr normale
cosa valuta
contro

vede colecistite acuta ? e cronica ?

A

3 minuti captazione tracciante
15 minuti tracciante eliminato tramite fase biliare
25 minuti si vede la colecisti
40 minuti continuo a vedere colecisti

infine vedi tracciante nell intestino

valuta stato funzionale sotto costo in
costosa dura 4h

in caso di colecistite acuta la colecisti non viene visualizzato, in caso di cronica sinma ci vuole tanto tempo (il dotto cistico in piccola parte rimane perciò)

92
Q

cosa si usa per scintigrafia epatobiliarr

A

HIDA legato a tc99

93
Q

alterazione scintigrafia

A

-colecistite acuta: colecisti non visualizzata
-colecistite cronica : lento riempimento colecisti per lieve pervieta dotto cistico
-insufficienza epatica : non si riconosce nemmeno prima fade
-manca 3 fase quando edema dotto cistico
-manca 4 fase se c’è ostruzione via biliare per tumore o calcolo

94
Q

mezzi di contrasto RMN fegato

A

-ECA (extracellulare) per studio di tutti gli organi
iniettore automatico ev
quindi va in circolo vena porta arteria epatica e dai casi al parenchima

fase pre contrasto
fase arteriosa
fase portale (fegato più chiaro )

fase tardiva dov’è mdc va in interstizio

vene sovra epatiche
fase escretoria tramite reni

ureteri pieni di mdc

nei vasi anche per 10-15 minuti

gadolino

Mdc epatospecifico (EOB)
solo metà eliminato dai reni, l’altra metà eliminato da polo vascolare epatociti tramite OATP1B3 e MRP2

quindi in parte simile a scintigrafia

quindi fegato diventa molto intenso ma i vasi velocemente neri, poi via via perde intensità e la acqusiisvono le vie biliari
ha peso specifico inferiore a bile e tende a posizzionarso sopra

95
Q

mezzi di contrasto RMN fegato

A

-ECA (extracellulare) per studio di tutti gli organi
iniettore automatico ev
quindi va in circolo vena porta arteria epatica e dai casi al parenchima

fase pre contrasto
fase arteriosa
fase portale (fegato più chiaro )

fase tardiva dov’è mdc va in interstizio

vene sovra epatiche
fase escretoria tramite reni

ureteri pieni di mdc

nei vasi anche per 10-15 minuti

gadolino

Mdc epatospecifico (EOB)
solo metà eliminato dai reni, l’altra metà eliminato da polo vascolare epatociti tramite OATP1B3 e MRP2

quindi in parte simile a scintigrafia

quindi fegato diventa molto intenso ma i vasi velocemente neri, poi via via perde intensità e la acqusiisvono le vie biliari
ha peso specifico inferiore a bile e tende a posizzionarso sopra

96
Q

perché si somministra morfina in caso di scintigrafia per colecisti

A

per accelerare riempimento

97
Q

quando appendice non visibile a eco

A

se posizione retrocecale

98
Q

1 metodica studio se sospetto appendicite

A

tac addome e pelvi

99
Q

appendicite acuta e tac

si usa mdc?

A
  • ispessimento pareti che assumono contrasto in maniera intensa e omogenee
  • lume appendicite presenza liquido e non aria
  • aumento calibro dimensioni lume (>5,6mm)
    presenza di appendicoliti
  • grasso periappendicolare appare iperdenso
    -extraluminal gas per micro perforazione parete appendice

mdc borderline perché se c’è adipe l’iperndensita permette viabilità appendice anche senza mdc

però mdc utile per le complicanze per esempio ascesso peri appendicolare che poi può complicarsi in flemmone

100
Q

appendicite a eco

A

diametro longitudinale
trasversale
spessore parete
versamento peri appendicolare

101
Q

complicanze appendicite avute

A

ascessi e flemmone

102
Q

ostacolo propagazione ultrasuoni colecisti

A

aria
calcoli con calcio

103
Q

cause dilatazione coledoco

A

calcoli coledoco
colecistitectomia
anziani

104
Q

perché non si vedono bene calcoli nel terzo distale coledoco con eco

A

perché c’è duodeno con aria

105
Q

cause ostruzione fotto biliare

A

coledocolitiasi
colangik
tumore testa pancreas
neoplasia dotto epatico comune

106
Q

colangiok

A

extrapeatico prognosi migliore
ilare
intraepstico prognosi peggiore

sintomi a specifici ittero colesteasi
puoninsorgere su fegato sano o cirrotico

107
Q

caratteristiche colangiok k a imaging

A

-enhancment ad anello in fase arteriosa

-wash out: fase a 10 minuti con lesione e noduli iperdenso (fibrosi centrale che trattiene mdc) e regione periferica con wash out, ipo densa

entrambi solo a livello periferico
mentre nell’hcc in tutta la lesione

108
Q

retrazione capsulare

A

componente parenchima va incontro ad atrofia e margini fegato concavi ( di solito convesso ma rimodellamento vie biliari con chiusura e atrofia fegato)

109
Q

classificazione bismuth

A

dei colangiok ilari
CLASSIFICAZIONE DI BISMUTH
La classificazione di Bismuth riguarda i colangiocarcinomi ilari,
1,
La prima categoria coinvolge solo una parte del
Hilar CC: Bismuth classification
dotto epatico comune e non arriva alla biforcazione,
2.
La seconda categoria coinvolge solo il dotto epatico
comune e arriva alla biforcazione,
3,
La terza A coinvolge il dotto epatico comune e il
ramo destro;
4,
La terza B coinvolge il dotto epatico comune e il
ramo sinistro;
5. La quarta coinvolge il dotto epatico comune, il ramo di destra e il sinistro,

110
Q

come studi colangiok

A

Il colangiocarcinoma può essere studiato sia alla TC che alla Colangio-RM:
• La colangio-RM dà un’immagine tridimensionale: in una singola immagine fa vedere il tumore, i dotti dilatati e i dotti normali.
• La TCM avendo una risoluzione spaziale superiore, consente di vedere la via biliare e il suo coinvolgimento nei vari livelli perilari.

111
Q

quando richiedi colangio rm

A

tumore ilare (via biliare dilatata a monte e via normale extra epatica)
calcolosi coledoco

colangiok intra ed extra epatico

neoplasia papilla

csp : aspetto a corona di rosario

neoplasia pancreatica (non vedi tumore ma double duct sign)

calcolosi coledoco (meglio eco)

IPMN e pancreas divisum

112
Q

aspetto a corona di rosario e dismorfia epatica severa

A

Csp avanzata con cirrosi biliare e dismorfia epatica

113
Q

cirrosi biliare primitiva

A

fegato dimensione +
linfoadenopatia ilo 85% casi

114
Q

criteri affinché IPMN benigno

A

piccolo singolo
in un dotto pancreatico secondario
perfettamente cistico
no materiale solido all’interno
non enhancemente dopo mdc

115
Q

criteri IPMN maligno

A

piccola quota di enhancment dopo mdc
non singolo
dilatazione dotto pancreatico principale
bottone solido interno

116
Q

pancreas normale tac

A

margini lobulati e ben distinti con distinzione netta di densità tra organò e adipe peripancreatico

117
Q

pancreatite edematosa tac

A

margini sfumati no normale lobatura adipe circostante iperdenso

118
Q

pancreatite necro emorragica

A

autodigestione-> aree vanno incontro a necrosi
in questo caso no enhancment omogenizzo ma aree singole doppie o plurime di necrosi

l’evoluzione può essere pseudo cisti

119
Q

dopo quando richiedere tac per sospetto pancreatite

A

72h

120
Q

ittero aumento indici come stadi e perdita di peso

A

fai eco-> dilatazione vie biliari
poi fai tac con mdc
regione anteriore ipo densa rispetto a posteriore: adenok testa pancress

121
Q

adenok pancreas

A

più nella testa

85% dei tumori solidi testa pancreas

associato a ittero indice di come stadi dimagrimento

122
Q

tumore epatobiliare protocollo tumore pancreas protocollo

A

multifasica
fase pancreatica 40s( picco di ehancment, mentre adenok ipo densò circondata da strutture iperdenso )
fase portale 75s per vedere vasi e met epatiche (ipodense si vedono in questa fase con fegato più denso

ipodensi perché tessuto fibrotico desmoplasgico senza vera neoangiogenesi

segni indiretto tumore pancreas
dilatazione wirsung
atrofia soprattutto in carcinomi isodensi

123
Q

segni diretti e indiretti tumore pancreas

A
124
Q

segni diretti e indiretti tumore pancreas

A
125
Q

imagin tumore pancreas e met epatiche

A

tac
rmn per met

126
Q

stadiazione adenok pancreas e resecavikita

A

resecabile
no contatto con vaso

borderline resectable
se contatti ma inferiore a 180gradi

intermedio
se contatto maggiore 180 grad

non resecabile

circonda il vaso
-> enhancment e occlusione completa

127
Q

perché terapia neoadiuvante in caso di situazione borderline per resezione adenok pancreas

A

per ridurre volume e per differenziare i tumori aggressivi

volte imaging sovrastima situa reale e il tumore ritorna resecabile

128
Q

calcificazioni pancreas

A

adenok molto raro

pc sì ma multiple in tutto organi e si formano nei dotti,
associata a dilatazione wirsung e atrofia

mucinosi cistico con calcificazioni nella parete centrale del tumore

tumore neuroendocrino nel 20-% e intraduttali mucinosi papillari nel 30%

cistoadenoma sieroso

129
Q

calcificazioni pancreas

A

adenok molto raro

pc sì ma multiple in tutto organi e si formano nei dotti,
associata a dilatazione wirsung e atrofia

mucinosi cistico con calcificazioni nella parete centrale del tumore

tumore neuroendocrino nel 20-% e intraduttali mucinosi papillari nel 30%

cistoadenoma sieroso: con aspetto a stella

130
Q

cistoadenoma sieroso
età
aspetto
malignità
eccezioni

A

65-70 anni

aspetto microcistico con calcificazione a stella
aspetto ad alveare con piccole cisti circondate da pareti spesse
aspetto pseuropolipo

no rischio maligno

eccezioni
variante oligocistica, più difficile diagnosi
può simulare tumore neuroendocrino e assumere mdc in fase arteriosa

131
Q

se vedi con tac solo tumore come dimostri presenza cisti

A

con risonanza , le cisti appaiono iperintense
ha stessa intensità del liquor

132
Q

se vedi con tac solo tumore come dimostri presenza cisti

A

con risonanza , le cisti appaiono iperintense
ha stessa intensità del liquor

133
Q

formazione ipo intensa ovale nel coledoco
rm

A

calcolosi

134
Q

fasi rmn e contrasto

A

t2 no
t1 basale, fase pancreatica e fase portale

135
Q

diagnosi massa pancreas causale in donna 21 anni

aspetto

dove più frequente

potenziale maligno

A

tumore solido pseudopapillare o di frantz

rischio maligno basso

coda pancreas

componente cistica con gettoni solido che assumono contrasto

136
Q

primo sintomo net

A

diarrea

137
Q

come appare grasso soppressò e non

A

soppressò nero, non bianco (sia in t1 che t2)

138
Q

net aspetto

A

10% cistico

gli altri solidi
ed solido ipervascolare

formazioni di ipodensita con decorso regolare da periferia verso vena cava

in t2 il liquor è iperintenso e confronti massa che saranno iperintense e solide

e ipodense in tac

139
Q

net aspetto

A

10% cistico

gli altri solidi
ed solido ipervascolare

formazioni di ipodensita con decorso regolare da periferia verso vena cava

in t2 il liquor è iperintenso e confronti massa che saranno iperintense e solide

e ipodense in tac

140
Q

come appare net in tac e rmn

A

tac ipodense
rmn t2 iperintense e solide

141
Q

come appaiono i fluidi statici in t2 e t1

A

t2 iper
t1 ipo

142
Q

cistoadenoma mucinoso

da cosa ha origine
sede più comune e numero

A

stroma ovarico
uniloculare nella coda

lenta progressione

aspetto lesione anche voluminosa cistica con fluidi all’interno
t2 iper
t1 ipo con pancreas iperintenso e i setti minimiamo enganchment

anche senza setti e se fosse omogeneo rischio progressione

143
Q

tumore intraduttale mucinoso papillare

aspetto

trattamento

A

formazione allungata

dotto wirsung dilatato e ricco in mucinoso
e tante cisti variabili

rm t2 vedi formazioni cistiche
colangio rm vede dilatazione dotto e presenza di cisti variabili mm-cm

pancreasectomia i nulla

144
Q

segni di degenerazione IPMN dotto pancreatico principale

A

dotto pancreatico molto voluminoso

presenza di tessuto solito nel dotto pancreatico principale

presenza di enganfhment o dilatazione via biliare

145
Q

differenza Net e adenok pancreas

A

adenok è ipo densò
net iper