kahoot Flashcards

1
Q

le radiografie sono in grado di rilevare quante densità? elenca in ordine crescente

A

quattro densità:
aria, tessuti molli, ossa, metallo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nella radiografia del torace in ortostatismo dove si dispone il versamento pleurico?

A

Alle basi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Nell’esecuzione dell’RX del torace in ortostatismo il paziente abbraccia la cassetta? perché ?

A

si, per sproiettare le scapole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

1)La vena porta si forma dall’unione di ?

Tronco celiaco e mesenterica
Splenica e mesenterica
Splenica e tronco celiaco
Renale destra e sinistra

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

tac senza mdc ev se
Morbo di Crohn
• Calcolosi delle vie urinarie
• Rettocolite ulcerosa
• Urotelioma

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

segni di Rigler indica
• Pneumoperitoneo con visibilità aumentata della parete intestinale
• Pneumomediastino con “visibilità” aumentata dei margini cardiaci
• Pneumotorace con “visibilità” aumentata dei margini diaframmatici
• Pneumoencefalo con “visibilità” aumentata della corteccia cerebrale

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

4) Una delle seguenti condizioni NON è DIAGNOSTICABILE con la RX diretta dell’addome

Carcinoma del colon
Occlusione intestinale
Perforazione intestinale
Corpo estraneo metallico

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

5) Il test di imaging da utilizzare per la stadiazione dei pazienti oncologici è

•RX torace ed eco addome-pelvi
• TAC torace senza mde e RM addome con mdc
• Tac torace addome pelvi con mde
• RM torace addome pelvi con mde

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

complicanze ERCP
• Appendicite
• Pancreatite
• Diverticolite
•Epatite

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

6) In TAC si preferisce non somministrare mde per via orale in quanto maschera l’enhancement della mucosa?

A

si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

7) In TAC l’aria libera in addome si vede meglio con finestra per
addome
polmone

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

8) La sensibilità della RX diretta apparato urinario per la diagnosi di calcolosi delle vie urin
90%
• 30%
• 60%

10%

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

9) Relativamente alla colecistite acuta, quali reperti specifici all’imaging?
• RM: calcoli in colecisti
Colangio-RM: calcoli in coledoco
• Ecografia :dilatazione vie biliari
TAC: ispessimento pareti della colecisti e iperdensità grasso adiacen

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

10) Nel sospetto di calcolosi del coledoco, per confermare la diagnosi si esegue
MRCP. (risonanza magnetica colangiopancreatica)
ERCP (colangio-pancreatografia endoscopica retrograda)

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

all’RX si può fare la diagnosi di; tumore del colon, colecistite acuta, pielonefrite, appendicite, diverticolite.

A

si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

pneumatosi intestinale

A

presenza di aria nelle pareti intestinali che può presentarsi in caso di addome acuto secondario a condizioni come ischemia intestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. La maggior parte dei tumori delle vie biliari sono:
    a. Adenocarcinomi
    b. Carcinomi adenosquamosi
    c. Carcinomi a cellule squamose
    d. Nessuna delle precedenti
A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. L’adenocarcinoma in fase pancreatica si presenta tipicamente:
    a. Ipodenso
    b. Iperdenso
    c. Isodenso
    d. Nessuna delle precedenti
A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Il tumore neuroendocrino in fase pancreatica si presenta:
    a. Isodenso
    b. Ipodenso
    c. Iperdenso
    d. Nessuna delle precedenti
  2. Il tumore neuroendocrino del pancreas può avere aspetto cistico nel 10%
    a. Vero
    b. Falso
A

c
a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Che aspetto ha tipicamente il cistoadenoma sieroso?
    a. Microcistico
    b. Cistico con componente solida
    c. Macrocistico
    d. Nessuna delle precedenti
  2. Il cistoadenoma sieroso può raramente avere aspetto solido:
    a. Vero
    b. Falso
  3. Il cistoadenoma sieroso può raramente avere aspetto uniloculare:
    a. Vero
    b. Falso
A

a
b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

origine neoplasie cistiche mucinose

A

stroma ovarico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La pseudocisti pancreatica:
a. È una complicanza della pancreatite acuta
b. Non è dotata di parete
C.
Contiene succo pancreatico
d. Tutte le precedenti

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. Le neoplasie cistiche mucinose si localizzano più frequentemente:
    a. Testa
    b. Istmo
    c. Corpo-coda
    d. Nessuna delle precedenti
  2. Come fascia di età, la neoplasia epiteliale pseudopapillare solida è tipica d
    a. Nonna
    b. Mamma
    c. Figlia
    d. Nessuna delle precedenti
  3. Come fascia di età, il cistoadenoma mucinoso è tipico della:
  4. Come fascia di età, il cistoadenoma sieroso è tipico della:
A

c
c

Mamma

Nonna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

1) In caso di sospetta
qual è l’esame di primo livello?

pancreatite acuta
A. diretta addome
B. TC
C. Ecografia
D. RM

-colecistite acuta
A. diretta addome
B. TC
C. ecografia
D. RM

-diverticolite acuta
A. diretta addome
B. TC
C. ecografia
D. RM

-appendicite acuta
A. diretta addome
B. TC
C. ecografia
D. RM

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

-perforazione intestinale
A. diretta addome
B. TC
C. ecografia
D. RM

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

-occlusione intestinale
A. diretta addome
B. TC
C. ecografia
D. RM

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

-dissecazione aortica
A. diretta addome
B. TC
C. ecografia
D. RM

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

-rottura aneurisma aorta
A. diretta addome
B. TC
.
C. ecografia
D. RM

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

-ittero ostruttivo
A. diretta addome
B. TC
C. ecografia
D. RM

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

-ittero ostruttivo
A. diretta addome
B. TC
C. ecografia
D. RM

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

-nel sospetto di calcolosi delle vie urinarie, i calcoli sono generalmente visibili con RX

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

-l’idronefrosi è visibile in RX
VERO
FALSO

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

-i calcoli ureterali sono generalmente visibili in ecografia
VERO
falso

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

-i calcoli ureterali sono generalmente visibili in ecografia
VERO
falso

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

tumore pancreatico della nonna
della mamma e della filai

A

cistoadenoma sieroso (microcistico)
benigno
testa

cistoadenoma mucinoso (singola lesione tonda o uni lo bulare)
può degenerare
coda

SPEN (solido più cistico)
basso grado malignità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

distretti corporei in cui Rm superiore

A

prostata
utero e annessi
apparato muscolo scheletrico
midollo spinale
met encefaliche
patologie polmonari tumori o metastasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

limite dimensionale rm e tac

A

5mm 2mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

rm e tac
risoluzione di contrasto
risoluzione spaziale

A

rmn con mdc >tac (contrasto)

tac> rmn con mdc (spaziale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

cosa è la risoluzione spaziale

A

capacità di imaging di distinguere due punti come separati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

cosa è la risoluzione di contrasto

A

capacità di riconoscere differenze di densità tra strutture

rx 4-5
tac 15
rmn+++ intensità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

aspetto a torsolo di mela

A

tumore colon a rx doppio contrasto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

tipi rx

A

diretta
con contrasto
scopia
con bario
angiografia
tc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

tipi rx

A

diretta
con contrasto
scopia
con bario
angiografia
tc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

caratteristiche raggi x

A

linea retta
velocità luce
attraversano vuoto
non influenzati da campi magnetici
rendono fluorescenti sostanze e anneriscono pellicole fotografie e radiografia e

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

1) Chi ha scoperto i raggi x?
A. Rontgen
B. Geolier
C. Hounsfield
D. Einstein

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

2) Ha alto numero atomico?
A. Litio
B. Carbonio
C. Fluoro
D. Bario

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

3) Ha alto numero atomico?
A. Sodio
B. . Magnesio
C. Iodio
D.
Alluminio

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

4) Ha alto numero atomico?
A. Piombo
B. Berillio
C. Silicio
D. Zolfo

A

a
usato nei colallari e camici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

5) Chi è l’inventore della TAC?
A. Eistein
B. Roentgen
C. Hounsfield
D. Tesla

A

b

encefalo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

cose il pacs
A. un mezzo di contrasto
B. un apparecchio TC di ultima generazione
C. un iniettore automatico per somministrare il mezzo di contrasto
D. un sistema di archiviazione e visualizzazione delle immagini

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

7) Quali delle seguenti sono considerate radiazioni non ionizzanti?
A. Raggix
B. Raggi gamma
C. Campi magnetici e radiofrequenze
D. Ultrasuoni

A

cd

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

8) Riguardo l’attenuazione dei raggi X da parte delle ossa e dei muscoli:
A. I raggi X non vengono attenuati
B. Sensibilmente maggiore per i muscoli
C. Sensibilmente maggiore per le ossa
D. Dello stesso ordine di grandezza

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Purtroppo, il paziente continua a peggiorare nonostante gli sforzi e va incontro a insufficienza multiorgano (multi-organ failure), sepsi e morte, in seguito a molteplici settimane trascorse in terapia intensiva.
6. КАНООТ
1) Una delle seguenti affermazioni è errata. La radiografia del torace va effettuata in posizione e
per consentire:
A. una migliore inspirazione
B. il prevalente posizionamento di aria libera (pneumotorace) agli apici
C. la prevalente distribuzione del flusso ematico agli apici
D. il prevalente posizionamento del versamento pleurico alle basi

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

2) In una radiografia del torace, è possibile distinguere l’esofago dal cuore:
A. Vero
B. Falso

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

3) In una radiografia del torace, le seguenti strutture hanno densità[crescente:
A. aria, grasso, acqua/tessuti molli, ossa, metallo
B. aria, acqua/tessuti molli, grasso, ossa, metallo
C. aria, grasso, acqua/tessuti molli, metallo, ossa
D. grasso, aria, acqua/tessuti molli, ossa, metallo

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

5) È tipicamente radiopaco/a all’RX torace:
A. Enfisema
B. Polmonite
C. Pleurite
D. Pneumotorace

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

7) Lo pneumotorace iperteso può causare shift controlaterale del mediastino:
A. Vero
B. Falso

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q
  1. L’esame standard del torace viene eseguito
    A. In posizione eretta, proiezioni anteroposteriore e laterolaterale
    B. In posizione eretta, proiezioni postero-anteriore e laterolaterale
    C. In posizione supina, proiezioni anteroposteriore e laterolaterale
    D. In posizione supina, proiezioni postero-anteriore e laterolaterale
A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

3.La radiografia del torace del paziente allettato consente di diagnosticare
A. Versamento pleurico (lieve)
B. Pneumotorace (lieve)
C. Posizione del tubo endotracheale, catetere venoso centrale o sondino nasogastrico
D. Edema polmonare

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

4.1 polmoni dovrebbero essere simmetrici e radio-trasparenti, con normale rappresentazione della trama
polmonare
Vero
Falso

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q
  1. Riguardo l’anatomia dei polmoni
    A. A destra esistono due lobi polmonari
    B. L’arteria polmonare origina dal ventricolo sinistro
    C. Il lobo medio contiene 3 segmenti
    D. La lingula si trova a sinistra
A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

6.Nel polmone destro: 3 lobi e 2 scissure

A

si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

7.L’RX torace si esegue in posizione PA per:
A. Facilitare l’apnea respiratoria del paziente
B. Minimizzare l’esposizione a radiazioni ionizzanti
C. Limitare l’uso del contrasto
D. Evitare l’ingrandimento proiettivo del cuore

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

1.Il limite sotto il quale i noduli polmonari risultano difficilmente visibili in RX è
5
3
2
1 cm

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q
  1. Quale delle seguenti categorie di noduli cresce più rapidamente
    A. A vetro smerigliato
    B. Solidi
    C. Misti
A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q
  1. Quale delle seguenti categorie di noduli cresce più rapidamente
    A. A vetro smerigliato
    B. Solidi
    C. Misti
A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

3.La probabilità di malignità per un nodulo polmonare solitario aumenta se le dimensioni sono superiori a

1
2
3
5

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q
  1. L’età del paziente >…. anni aumenta il rischio di malignità di un nodulo polmonare solitario
A

40

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q
  1. In pazienti < 40 anni senza fattori di rischio (no fumo, asbestosi o neoplasie) >95% dei noduli sono benigni
A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q
  1. КАНООТ 1
  2. Il nodulo polmonare solitario è un frequente reperto accidentale alla TC effettuata per altri motivi.
    Vero
    Falso
A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q
  1. КАНООТ 1
  2. Il nodulo polmonare solitario è un frequente reperto accidentale alla TC effettuata per altri motivi.
    Vero
    Falso
  3. È improbabile che un nodulo polmonare sia maligno se rimane stabile per più di?
  4. Il nodulo polmonare solitario può costituire un reperto incidentale fino al dei pz sottoposti a TC torace.
  5. Di un nodulo polmonardia PET consente di studiare:
    a. La morfologia;
    b. il metabolismo;
    c. la vascolarizzazione;
    d. la presenza o meno di tessuto adiposo;
A

v

24

50%

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

i radiotraccianti sono prodotti da
tc
ciclotrone
acceleratore nucleare
rmn

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

intensità captazione radiotracciante pet misurata in

A

suv

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q
  1. KAHOOT 2
  2. In PET, un valore di SUV>
    è indice di malignità.
  3. La PET trova impiego in oncologia, cardiologia, ortopedia, neurologia.
    Vero
    Falso
  4. Il radiofarmaco in PET è somministrato per via endovenosa.
    Vero
    Falso
  5. La PET si svolge con pz sdraiato, supino, immobile, in un macchinario a forma di anello aperto (il tomografo),
    Vero
    Falso
A

2,5

v
v
v

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

quanto dura la per

A

30 minuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

falsi negativi e falsi positivi pet

A
77
Q
  1. Quando osserviamo una TC/RM, è come se stessimo guardando il paziente:
    • dai piedi;
    dalla testa.
A

a

78
Q
  1. In TAC, il grasso determina maggiore attenuazione dell’osso:
    Vero;
    Falso.
A

b

79
Q
  1. In TC encefalo, si può usare la finestra per osso e/o per encefalo:
    Vero;
    Falso.
A

v

80
Q

in tac si usano gli ultrasuoni

A

falso

81
Q
  1. In Tac la terminologia che si usa prevede l’uso del suffisso:
    Denso;

    Ecogeno;

    Intenso;

    Captante.
A

a tac e rx

b per eco
c rm

82
Q

L’acqua è più densa del sangue;
L’osso è più denso del sangue;
Il grasso è meno denso dell’acqua;
L’aria è meno densa del grasso.

trova errore

A

a

83
Q

L’acqua è più densa del sangue;
L’osso è più denso del sangue;
Il grasso è meno denso dell’acqua;
L’aria è meno densa del grasso.

trova errore

A

a

84
Q
  1. Il seno sagittale superiore è un’arteria:
A

f

85
Q
  1. I lobi frontale e parietale sono separati dalla scissura:
    • di Silvio;
    • di Rolando;

    Calcarina;
    • Interemisferica.
A

b

86
Q

fissura calcarina

A

tra cuneo e giro linguale

87
Q

fissura calcarina

A

tra cuneo e giro linguale

88
Q
  1. In Tac la sostanza bianca è meno densa della sostanza grigia:
    • Vero;
    Falso.
A

v

89
Q
  1. In Tac la sostanza bianca è meno densa della sostanza grigia:
    • Vero;
    Falso.
A

v

90
Q
  1. Nell’ adulto la ghiandola pineale tende a calcificarsi:


    Vero;
    Falso.
A

v

91
Q
  1. Nell’ adulto la ghiandola pineale tende a calcificarsi:


    Vero;
    Falso.
A

v

92
Q
  1. L’arteria cerebrale media decorre lungo la scissura di Silvio:
A

v

93
Q
  1. L’arteria cerebrale media decorre lungo la scissura di Silvio:
A

v

94
Q

dove è posizionato il quarto ventricolo

A

tra cervelletto e ponte

95
Q
  1. Il quarto ventricolo è posizionato tra:
    • •


    Cervelletto e bulbo;
    Cervelletto e ponte;
    Cervelletto e mesencefalo;
    Cervelletto e amigdala.
A

b

96
Q

dove si trova il terzo ventricolo con cosa è in comunicazione

A

si trova nel diencefalo
è in comunicazione con i ventricoli laterali
tramite i fori di monro
e inferiormente con acquedotto di silvio
che lo mette in comunicazione con quarto ventricolo

97
Q

dove si trova il terzo ventricolo con cosa è in comunicazione

A

si trova nel diencefalo
è in comunicazione con i ventricoli laterali
tramite i fori di monro
e inferiormente con acquedotto di silvio
che lo mette in comunicazione con quarto ventricolo

98
Q

cosa mette in comunicazione terzi e quarto ventricolo

A

acquedotto di silvio

99
Q
  1. La sostanza bianca è ipo in TC e iper in RM:
    • Vero;
    • Falso.
A

v

100
Q
  1. La sostanza bianca è ipo in TC e iper in RM:
    • Vero;
    • Falso.
A

v

101
Q
  1. La sostanza bianca è ipo in TC e iper in RM:
A

v

102
Q

come appare la sostanza bianca in tac ? e in rmn?

A

ipo

iper

103
Q

come appare la sostanza bianca in tac ? e in rmn?

A

ipo

iper

104
Q
  1. Il liquor è ipo in TI e iper in T2:
    . Vero;
    • Falso.
A

v

105
Q

perché la sostanza bianca è ipo in tac. ?
perché contiene acqua;
perché contiene grasso;
perché contiene aria;
a causa dell’edema.

A

b

106
Q
  1. In caso di claustrofobia si ricorre più frequentemente a:
    • •
    Ansiolitici;
    Anestesia generale.
A

a

107
Q
  1. Una valvola cardiaca impiantata nel 2011 è una controindicazione all’RM:
A

f

108
Q
  1. Una valvola cardiaca impiantata nel 2011 è una controindicazione all’RM:
A

f

109
Q
  1. La protesi d’anca è una controindicazione all’esecuzione di una RM:
A

f

110
Q

sede cervelletto

A

sottotentoriale

111
Q

tentorio cerebellare
- Separa il cervelletto dal tronco dell’encefalo
- È un’estroflessione della dura madre
- È composto da sostanza grigia
- È composto da sostanza bianca

A

b

112
Q

4) La capsula interna è composta da sostanza bianca

A

si

113
Q

5) L’ipofisi si trova
- nella sella turcica
- fossa cranica posteriore
-tra i seni frontali

A

a

114
Q

6) La tecnica migliore per la diagnosi di adenoma ipofisario è la TAC

A

falso

115
Q

KAHOOT n2
1) In TAC, l’emorragia cerebrale parenchima di recente insorgenza:
- Appare iperdensa
- Appare isodensa
- Appare ipodensa
- Non è diagnosticabile

A

a

116
Q

2) Affermazione errata sull’ ematoma epidurale:
- regredisce spontaneamente: sufficiente follow-up
- Associato frequentemente a lacerazione dell’arteria meningea media
- Associato frequentemente a frattura
- Morfologia a lente biconvessa

A

f
v
v
v

117
Q

entro le prime ore strane tac negativa

A

vero

118
Q

iperdensita ACM è segno di cosa

A

di ischemia acuta

119
Q
  1. Il segno della silhouette in Rx torace può essere causato da:
    A. Polmonite lobare
    B. Polmonite atipica (da micoplasma)
    C. Opacità a vetro smerigliato
    D. Pneumotorace
A

a e di solito è anteriore rispetto a cuore

120
Q
  1. Diagnostica per immagini 08-03-2023.pdf (pagina 17 di 21)
    sarebbe stata posteriormente rispetto alla scissura.
  2. Nell’enfisema grave all’RX torace osservo:
    A. Appiattimento del diaframma
    B. Radiopacità bilaterali
    C. Ingrandimento del mediastino
    D. Tutte le precedenti
A

a

121
Q

segno bronco gramma aereo

A

polmonite lobare
linfomi
adenok

colonna d’aria nella radiopacota

122
Q

ground glass

A

reperti che non oscura i vasi
o si intende compromissione interstizio

123
Q

segni polmonite atipica

A

anormalità bilaterale

opacità jazz con margini sfumati e a vetro smerigliatao

no segni silhouette

124
Q

segni polmonite atipica

A

anormalità bilaterale

opacità jazz con margini sfumati e a vetro smerigliatao

no segni silhouette

125
Q

segno silhuette polmonite atipica

A

no

126
Q

ARDS a imaging

A

rx con opacità diffuse a vetro smerigliato bilaterale

127
Q

ARDS a imaging

A

rx con opacità diffuse a vetro smerigliato bilaterale

128
Q

1) Una delle seguenti affermazioni è errata. La radiografia del torace va effettuata in posizione eretta
per consentire:
A. una migliore inspirazione
B. il prevalente posizionamento di aria libera (pneumotorace) agli apici
C. la prevalente distribuzione del flusso ematico agli apici
D. il prevalente posizionamento del versamento pleurico alle basi

A

c

129
Q

più densò grasso o acqua

A

acqua

130
Q

5) È tipicamente radiopaco/a all’RX torace:
A. Enfisema
B. Polmonite
C. Pleurite
D. Pneumotorace

A

b

131
Q

PNX iperteso può causare shift mediastino

A

si

132
Q

fattori rischio tumore polmone

A

fibrosi polmonare
asbestosi
età >40 anni
fumo
istoplasmosi

133
Q

cosa valuti del SPN

A

dimensioni
margini
calcificazione
evoluzione

134
Q

aspetto noduli

A

solido maligne. crescita più veloce
misto
ground glass non solito

135
Q

pop corn sign

A

segno di calcificazione in caso di amartomi

136
Q

scenari in cui pet

A
137
Q

Segno del campanile (Steeple sign):

A

radiografia del collo frontale in cui il restringimento tracheale subglottico produce la forma di un campanile di una chiesa all’interno della trachea stessa;

138
Q

segno delle feci

A

nel piccolo intestino, indica occlusione

139
Q

segno delle feci

A

nel piccolo intestino, indica occlusione

140
Q

mdc potrebbe nascondere patologia

A

si

141
Q

cosa è enhancment

A

presa di contrasto da parte della mucosa patologica

142
Q

segno di anello in sede sternale

A

precedente sternotomia segno di intervento a cuore aperto

143
Q

eco fast

A

è una metodica utilizzata nella medicina d’urgenza, che consiste in uno screening eseguito sul paziente allettato attraverso l’utilizzo di ultrasuoni per la ricerca di sangue che si raccoglie intorno al cuore (tamponamento cardiaco) od agli organi addominali (emoperitoneo) dopo un trauma fisico;

144
Q

eco fast

A

è una metodica utilizzata nella medicina d’urgenza, che consiste in uno screening eseguito sul paziente allettato attraverso l’utilizzo di ultrasuoni per la ricerca di sangue che si raccoglie intorno al cuore (tamponamento cardiaco) od agli organi addominali (emoperitoneo) dopo un trauma fisico;

145
Q

angiografia e arteriografia

A

stessa cosa

146
Q

angiografia e arteriografia

A

stessa cosa

147
Q

L’appendagite epiploica

A

è un disturbo non frequente e benigno, un processo infiammatorio tendenzialmente autolimitante a carico delle appendici epiploiche

148
Q

L’appendagite epiploica

A

è un disturbo non frequente e benigno, un processo infiammatorio tendenzialmente autolimitante a carico delle appendici epiploiche

149
Q

colore mdc in arteriografia

A

sia in bianco che in nero (solitamente ciò che è analizzato dal mezzo di contrasto si vede nero (radiopaco) e il resto in bianco;

150
Q

colore mdc in arteriografia

A

sia in bianco che in nero (solitamente ciò che è analizzato dal mezzo di contrasto si vede nero (radiopaco) e il resto in bianco;

151
Q

colore grasso in tac

A

In TC il grasso si visualizza scuro, durante un processo infiammatorio è più chiaro;

152
Q

esame dirimente per analizzare i quadranti addominali inferiori;

A

rm

153
Q

esame dirimente per analizzare i quadranti addominali inferiori;

A

rm

154
Q

controindicazioni rm

A

presenza di pacemaker (quelli posizionati dopo il 2000 possono essere “stoppati” per il tempo dell’esame), clip cerebrali aneurismatiche, claustrofobia, tatuaggi e piercing;

155
Q

controindicazioni rm

A

presenza di pacemaker (quelli posizionati dopo il 2000 possono essere “stoppati” per il tempo dell’esame), clip cerebrali aneurismatiche, claustrofobia, tatuaggi e piercing;

156
Q

Segno del bersaglio”

A

immagine in cui si alternano all’ecografia zone ipoecogene ed iperecogene;

157
Q

Segno del bersaglio”

A

immagine in cui si alternano all’ecografia zone ipoecogene ed iperecogene;

158
Q

segni della molla

A

segno di intussuscezione

159
Q

fluoroscopia

A

tecnica radiologica

per ottenere immagini in tempo reale dell’anatomia interna di un paziente, attraverso l’uso di un fluoroscopio. Nella sua forma più semplice, un fluoroscopio è composto di una sorgente di raggi X ed uno schermo fluorescente, tra i quali è posizionato il paziente. I fluoroscopi moderni accoppiano lo schermo ad un intensificatore di immagine e ad una videocamera digitale, permettendo di registrare e riprodurre su monitor le immagini ottenute;

160
Q

cosa usa la scintigrafia

A

D: SCINTIGRAFIA?
R: RAGGI gamma

161
Q

cosa usa la scintigrafia

A

D: SCINTIGRAFIA?
R: RAGGI alfa

162
Q

come si fa diagnosi di gastrite non perforata ?

A

gastroscopia

163
Q

come si fa diagnosi di gastrite non perforata ?

A

gastroscopia

164
Q

con cosa metti in evidenza adenoma surrene

A

con tac

165
Q

con cosa metti in evidenza adenoma surrene

A

con tac

166
Q

fonti energetiche in rm

A

campo magnetico e onde radio

167
Q

fonti energetiche in rm

A

campo magnetico e onde radio

168
Q

paziente in rx cosa succede

cosa succede se somministri impulsò

A

i protoni si allineano e bu magnetizzazione

da longitudinale a traversale e si riduce la magnetizzazione longitudinale

169
Q

paziente in rx cosa succede

cosa succede se somministri impulsò

A

i protoni si allineano e bu magnetizzazione

da longitudinale a traversale e si riduce la magnetizzazione longitudinale

170
Q

dove drenano le vene sovraepatixhe

A

in vena cava inferiore

171
Q

dove si trova lobulo dell insuls

A

sotto scissura di silvio

172
Q

dove si trova lobulo dell insuls

A

sotto scissura di silvio

173
Q

come si generano gli ultrasuoni

A

sfruttano capacità di alcuni cristalli

174
Q

come si generano gli ultrasuoni

A

sfruttano capacità di alcuni cristalli

175
Q

trattamento piccolo tumore renale

A

crioablazione

176
Q

trattamento piccolo tumore renale

A

crioablazione

177
Q

eco vede sondino nasogastrico

A

no

178
Q

eco vede sondino nasogastrico

A

no

179
Q
  1. Cosa si intende per “complesso di Von Meyenmburg”?
    a. Neoplasia mucinosa papillare intraduttale
    b. Malattia di Caroli
    c. Amartomatosi biliare
    d. Nessuna delle precedenti
A

c

180
Q
  1. L’aspetto a cielo stellato in RM T2 è tipico di:
    a. Fegato policistico
    b. Neoplasia mucinosa papillare intraduttale
    c. Malattia di Caroli
    d. Amartomatosi biliare
A

d

181
Q
  1. Il “dot sign” è tipico di
    a. Malattia di Caroli
    b. Fegato policistico
    c. Amartomatosi biliare
    d. Neoplasia mucinosa papillare intraduttale
A

a

182
Q
  1. Quale delle seguenti non rientra tra le malformazioni della placca duttale?
    a. Cisti coledocica
    b. SPEN (neoplasia epiteliale psuedopapillare solida)
    c. Malattia di Caroli
    d. Fibrosi epatica congenita
A

b

183
Q
  1. Quale delle seguenti non rientra tra le malformazioni della placca duttale?
    a. Cisti coledocica
    b. SPEN (neoplasia epiteliale psuedopapillare solida)
    c. Malattia di Caroli
    d. Fibrosi epatica congenita
A

b

184
Q
  1. Le malformazioni della placca duttale:
    a. Possono coesistere
    b. Sono di frequente riscontro
    c. Non sono mai presenti contestualmente
    d. Nessuna delle precedenti
A

a

185
Q

da che vaso sono irrorate le vie biliari

A

arteria epatica

186
Q

da che vaso sono irrorate le vie biliari

A

arteria epatica

187
Q
  1. La classificazione di Bismuth-Corlette si usa per il colangiocarcinoma:
    a. Distale
    b. Perilare
    c. Intraepatico
    d. Tutte le precedenti
A

b

188
Q

che sonda per appendicite

A

lineare