RGE Flashcards

1
Q

Definizione RGE

A

Passaggio retrogrado di contenuto gastrico nell’esofego

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando si parla di MRGE

A

Quando il reflusso causa una sintomatologia fastidiosa o solora per il paziente e/o complicanze come scarso accrescimento, esofagite e sintom respiratori cronici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Epidemologia RGE

A

Molto comune in età pediatrica, specie nei primi mesi di vita e nella gran parte dei casi risolve entro i 18 mesi di vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In quali popolazioni è più comune la MRGE

A

Bambini con ritardo mentale, paralisi cerebali, sindromi come la COrnelia de Lange, obesità, fibrosi cistica. In tali casi la malattia ha decorso più severo con con comune resistenza alla terapia farmacologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fisiopatologia RGE

A

Comunemente si verifica per rilasciamenti inappropriati dello SEI non preceduti dalla dglutizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fattori ambientali coinvolti nello sviluppo della MRGE

A

Abitudini alimentari: consumo di cibi grassi, cibi speziati, alimenti o bevande aide, cioccolato e caffe, fumo anche passivo, alcol.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Clinica MRGE neonato e lattante

A

Vomito, irritabilità, pianto, rifiuto della poppata, disturbi del sonno, scarso accrescimento. Raramente con la Sandifer: movimenti distonici di stiramento e inarcamento del dorso del collo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Diagnosi differenziale MRGE nel neotao e nel lattante

A

MRGE e Allergia alle proteine del latte vaccino hanno la stessa presentazione clinica per cui è utile una diagnosi differenziale!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

MRGE nel bambino più grande

A

E’ in genere a partire dagli 8 anni che il bambino esprime le manifestazioni della MRGE: pirosi, epigastralgia e rigurgito ricorrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Manifestazioni respiratorie MRGE

A

Nel neonato e nel lattante l’RGE puà dare episodi di BRUE.
Nel bambino più grande tosse, laringite, infezioni ricorrenti delle alte vie respiratorie. Può accadere che le manifestazioni respiratorie siano le uniche nel bambino più grande

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Complicanze MRGE

A
  • Esofegite da reflusso
  • Stenosi esofagea
  • Barret
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Esofagite da reflusso

A

Infiammazione esofagea da reflusso cronico acido. Può presentarsi con ematemesi, melena e anemizzazione nei casi severi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Relazione pH-metria e endoscopia con gravità esofagite

A

Scarsa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Stenosi esofagea

A

Compcanza di una esofagite severa, si presenta con disfagia; nel sospetto va fatta una EGDS cpm biopsie multiple per esclusione di una esofagite eosinofila che richiede un approccio dietetico-terapeutico specifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Barret

A

E’ la metaplasia intestinale dell’epitelio suqamoso del terzo distale dell’esofago. Si può avere anche in epoca pediatrica in bambini neurologici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali segnali di allarme escludere nel bambino con RGE

A
  • Ematemesi/melena/ematochezia/
  • Vomito biliare persistente dopo i 6 mesi
  • Disfagia
  • Scarsa crescita, calo ponderale, anemia
17
Q

Diagnosi di MRGE nel bambino con più di 8 anni

A

In genere sono bambini che riescono ad esprimere la sintomatologia del reflusso e quindi ci si puà basare sulla sola anamnesi. Quindi in caso di pirosi e/o rigurgito acido si può iniziare terapia con IPP per 4 settimane in monsomministrazione per 4 settimane. Se il quadro non migliora si eseguono pH-metria o EGDS con biopsie

18
Q

Cosa misura la pH metria nelle 24 ore

A

Frequenza durat degi episodi di RGE acidi (con pH inferiore a 4). Non rileva episodi debolmente acidi con pH superiore a 4.
Esistono valori di riferimento di esposizioni esofagea acida che variano in base all’età e al tipo di sondino usato; specie per quel che riguarda il reflux index ossia la percentuale di RGE acido nelle 24 ore.

19
Q

Differenza pH-metria e pH-imepedenziometria

A

Fornisce informazioni anche sulle caratteristiche fisiche del materiale che refluisce a anche sulla sua estensione. Rileva anche reflussi con pH superiore a e alcalini. Questi sono più frequenti nei primi mesi di vita, nel periodo post-prandiale, in pazienti con terapia acido-inibitoria

20
Q

Utilità EGDS

A

Può evidenziare le complicanze: esofagite, stenosi, ernia iatale, Barret

21
Q

Rapporto EGDS e Ph-metria

A

sono complementari e la negatività di una non esclue l’altra.

22
Q

Ruolo della RX con mdc

A

Utile solo nel sospetto di anomalie anatomiche

23
Q

Primo approccio in neonato/lattanti

A

Rassicurazione dei genitori ed utilizzo di formule speciali addensatr (es. Aptamil anti-reflux). Data la possibile sovrapposizione con la APLV si può pensare ad un tentativo dietetico per 2-4 settimane con dieta con idrolisati spinti o aminoacidi però solo nei lattanti con frequenti rigurgiti e/o vomiti a getto, scarsa crescita, altri segni di allergia.

24
Q

Approccio nel lattante/neonato che non risponde alla terapia di prima linea

A

Esami strumentali prima di intrapendere la terapia anti-acida

25
Q

Differenza H2-antagonisti e IPP nella terapia della MRGE

A

Gli IPP sono più efficaci perchè inibiscono sia la secrezione gastrica basale sia quella post-prandiale determinando una soppressione più prolungata rispetto agli H2-antagonisti (circa 16 ore) e non sono associatia tachifilassi.

26
Q

Terapia con IPP

A

Si usano omeprazolo ed esomeprazolo (approvati in EU sopra i 12 mesi) alla dose di 1 mg/Kg/die 30 minuti prima della colazione al mattino per circa 3 mesi.

27
Q

Collaterali IPP

A

Nausea, vomito, cefalea, diarrea, stipsi, dolori addominali, reazioni cutanee. Rari agrnaulocitosi e pancitopenia

28
Q

Utilità Antiacidi

A

Utili in forme non gravi. Si usa ingenere l’associazione alluminio idrossido+ agnesio idrossido ( Maalox); in sospensione orale si danno 0,5 ml7Kg/dose 3-4 volte al giorno 20-60 minuti dopo i pasti prima di coricarsi.

29
Q

Quando si ricorre alla chirurgia

A

forme refrattarie o presenza di multiple bronco-polmoniti ab-ingestis, ernia iatale voluminosa o ernia paraesofage. Si fa plastica secondo Nissen che consiste nella rotazione del fondo gastrico intorno all’esofago distale.