Diarree infettive e disidratazione Flashcards

1
Q

Definizione di diarrea acuta

A

Perdita di feci al di sopra di 10 ml pro chilo al giorno in un periodo inferiore alle due settimane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Principali cause infettive di diarrea acuta

A

Virus in modo particolare rotavirus e adenovirus Principale causa nei bambini

Batteri in modo particolare Escherichia coli Campylobacter salmonelle Shigella

Protozoi in modo particolare Giardia e Criptosporidiosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando sospettare una diarrea da Escherichia coli o 157

A

Caso di rialzo della creatinina con piastrinopenia ed anemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cause non infettive di diarrea

A

Cause gastrointestinali come Le malattie infiammatorie croniche intestinali e la celiachia

Cause extra intestinali come la sepsi e l’ipertiroidismo

Forme di addome acuto come l’appendicite l’invaginazione intestinale e il megacolon tossico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Distribuzione epidemiologica delle infezioni virali e batteriche del tratto gastrointestinale

A

I virus tendono a causare diarrea soprattutto nei primi quattro mesi dell’anno mentre i batteri soprattutto in estate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Due principali meccanismi Eziopatogenetici della diarrea

A

Diarrea secretiva

Diarrea osmotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Da cosa dipende la diarrea osmotica E sue caratteristiche

A

Dipende da distruzione della mucosa con accumulo di soluti nel lume intestinale
Le feci sono semiliquide con pH ridotto e normale concentrazione di sodio e cloro
SìSia un aumento dell’osmolalità fecale Calcolata come differenza tra 290 mOsm/Kg- 2(C sodio+C potassio fecali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Prototipo delle diarrea osmotica

A

Diarrea da malassorbimento o da mal digestione dei carboidrati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Da cosa dipende la diarrea secretiva

A

Dipende da produzione di tossine che inverto nel trasporto di sodio cloro ed acqua
In tal caso il pH fecale è normale o aumentato con aumento della concentrazione di sodio e cloro e quindi gap ionico fecale inferiore a 100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali patogeni possono causare diarrea di tipo misto

A

Ad esempio il rotavirus perché può causare danno mucosale ma Produce anche tossine secretive come la NSP4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando si parla di diarrea nosocomiale

A

Se la diarrea insorge dopo 48 ore dal ricovero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Clinica della diarrea

A

Dipende dall’età innanzitutto considerando che nel lattante può essere più grave ma anche dal tipo di patogeno
I batteri infatti causano spesso diarrea con febbre sangue e leucociti fecali mentre le forme virali più spesso causano disidratazione associato a vomito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando vanno eseguiti esami ematici nel bambino con diarrea

A

Non vengono eseguiti in maniera routinaria. Vanno eseguiti nel bambino ricoverato nella diarrea cronica oppure nei casi che appaiono particolarmente severe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando si segue la copro cultura

A

Nella diarrea che dura da più di due settimane
Quando si impone la necessità di una diagnosi differenziale
Quando sulla base delle caratteristiche cliniche e anamnestiche si sospetta una forma di diarrea che necessita di terapia antibiotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali patogeni dovrebbe ricercare la copro cultura

A

Rotavirus e adenovirus

Campylobacter salmonella Yersinia E coli enteropatogena d enteroemorragica Shigella

Giardia

In casi selezionati c difficile e aeromonas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Gestione della alimentazione nel caso di diarrea

A

Dovrebbe essere iniziata il più precocemente possibile Nell’arco di sei ore massimo dall’inizio della reidratazione Perché si accompagna Ad una più rapida ripresa della funzione gastrointestinale
Andrebbero evitati cibi molto grassi o ricchi di zuccheri semplici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Allattamento materno in caso di diarrea

A

Non vi è assolutamente indicazione alla sua sospensione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

In quali casi ricorrere alle formule prive di lattosio

A

In casi estremamente selezionati nei quali vi è una comprovata Intolleranza al lattosio ossia

Durata sopra i 10 giorni
Recidiva dopo assunzione di formula normale
Feci acide con percentuale di sostanze riducenti al di sopra dello 0,5%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando si usano le formule idrossilasi

A

Lattanti con meno di tre mesi che presentino una grave disidratazione o malnutrizione per prevenire fenomeni di sensibilizzazione

Altra indicazione si ha nelle forme di diarrea che durano più di 10 giorni che recidivano all’introduzione di lati normali e che tuttavia non presentino feci acide Ma con sangue occulto nelle feci ed eosonofili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Da cosa dipende la necessità di ricorrere alla terapia antibiotica in caso di diarrea infettiva

A

Dipende dalla gravità del quadro dall’età ma anche dalla tipologia di patogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Terapia in caso di sepsi o segni neurologici

A

Gentamicina associata a penicillina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Terapia della diarrea da Campylobacter

A

Richiede terapia antibiotica solamente se Causa diarrea ematica o grave. La terapia si basa sulla Eritromicina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Caratteristiche generali dei Campilobatteri I principali specie

A

Bacilli Gram negativi a virgola Micro aerobi cioè crescono in un atmosfera povera di ossigeno e ricca di idrogeno e anidride carbonica

La specie più importante è Campylobacter jejuni

Tra le specie si distingue Campylobacter Fetus perché più spesso può determinare infezioni sistemiche con meningite tromboflebite settica artrite e aborto

24
Q

Lesioni istologiche caratteristiche causate da Campylobacter

A

Il danno è prevalente a livello del digiuno e la mucosa si presenta tipicamente ulcerata edematose ed emorragica Con ascessi criptici delle ghiandole intra epiteliali

25
Quali specie di Campylobacter possono causare la giulian barre
Jejuni e upsaliensis In particolare per ciò che riguarda jejuni il sierotipo O19
26
Altra complicanza dell’infezione da Campylobacter
Artrite reattiva
27
Da cosa dipenderebbe la capacità di diffondere in circolo e causare gravi infezioni nei pazienti immunocompromessi e debilitati Di Campylobacter Fetus
Dalla presenza di una proteina s’termostabile sulla sua superficie ossia la proteina S che forma una struttura simile ad una capsula impedendo la lisi complemento mediata in circolo Senza questa proteina fetus diviene avirulento
28
Caratteristiche epidemiologiche delle infezioni da Campylobacter
Si tratta prevalentemente di zoonosi Oltre la metà di queste infezioni è causato da pollame contaminato È possibile la trasmissione per via oro fecale da una persona ad un’altra ma è raro che gli ha detti alla preparazione degli alimenti siano causa di infezioni
29
Terapia dell’infezione da Yersinia enterocolitica
Richiede terapia solamente in casi gravi generalmente con Cotrimossazolo O Cloramfenicolo
30
A quale gruppo di patogeni fa parte Yersinia
Enterobatteriace
31
Caratteristiche generali delle enterobatteriace
Sono Gram negativi anaerobi facoltativi poco esigenti dal punto di vista nutrizionale che sono in grado di fermentare il glucosio Catalasi positivi Ossidasi negativi Il loro principale antigene è il lipopolisaccaride che si compone di tre componenti Il polisaccaride somatico O Più esterno Un nucleo polisaccaridi co comune a tutti gli entero batteri Il lipide A
32
Quali sono i principali meccanismi di virulenza delle enterobatteriace
Innanzitutto il lipide a ossia il componente del lipopolisaccaride che è il responsabile di varie manifestazioni sistemiche potendo indurre attivazione del complemento con rilascio di citochine leucocitosi trombocitopenia coagulazione intra basale disseminata febbre shock e morte Capsula. La capsula è comune ad alcuni entero batteri e si compone the antigeni scarsamente immunogeni che non attivano il complemento e che proteggono il batterio dalla fagocitosi Variazione di fase antigienica per cui l’antigene capsulari K e l’antigene flagellare H possono essere vari abilmente espressi Sistema di secrezione di tipo tre ossia la siringa batterica che consente a molti batteri di introdurre fattori di virulenza direttamente nella cellula Sequestro di fattori di crescita in modo particolare attraverso la produzione di composti ferro chelanti o Cedar ovoli come la enterobactina Che è in grado di sequestrare ferro Antibiotico resistenza
33
Meccanismo di azione dosaggio e collaterali del cotrimosazolo
Associazione di trimetoprim e sulfametossazzolo. Il meccanismo di azione e il blocco due livelli del metabolismo dei folati I principali collaterali Sono i disturbi gastrointestinali le eruzioni cutanee e anemia megaloblastica per terapie prolungate La dose canonica per bocca e 50 mg pro chilo al giorno divisa in due dosi
34
Caratteristiche del Cloramfenicolo
Antibiotico che blocca la subunità 50 S del ribosoma batterico E altamente tossico potendo determinare depressione midollare grave neurite ottica anemia aplastica irreversibile e sindrome grigia del neonato con cianosi distensione addominale e shock Per tale motivo non è di prima scelta in nessun caso
35
Quando trattare le direi da Escherichia coli entero patogena entro invasiva emorragica
Soprattutto nel neonato con diarrea protratta effettuando una terapia con Cotrimossazolo
36
Ceppi di Escherichia coli che possono determinare colonizzazione del tenue
Enterotossigena Entero patogena Enteroaggregante
37
Enterotossigena
Causa di diarrea del viaggiatore e di diarrea infantile nei paesi in via di sviluppo Meccanismo di patogenesi legato Soprattutto A tossine termolabili che sono in grado di bloccare l’adenosina monofosfato ciclico e termo stabili in grado di bloccare la guanosina monofosfato ciclico con iper secrezione di fluidi
38
Entero patogena
Causa di diarrea soprattutto nei paesi in via di sviluppo Questo ceppo in grado di aggregarsi sulla superficie epiteliale mediante Pili formanti fasci e in seguito mediante un meccanismo di secrezione di tipo tre che porta all’introduzione all’interno della cellula Del recettore traslocato dell’intimina che legandosi all’intimina porta alla polimerizzazione dell’actina e alla distruzione della cellula
39
Entero aggregante
Causa di diarrea nei paesi in via di sviluppo e anche diarrea del viaggiatore Possiede fimbrie simili ai pili formanti fasci e può produrre anche tossine termo stabili e la tossina plasmatica che porta alla secrezione di fluidi
40
Ceppi di Escherichia coli che colonizzano il crasso
Enteroemoragica | Enteroinvasiva
41
Caratteristiche di Escherichia coli entemorragica
Tossicità mediata dalle tossine citotossiche di Shiga Che possono bloccare la sintesi proteica
42
Caratteristiche generali ed epidemiologiche di Shigella
Shigella si caratterizza per la secrezione della tossina di shiga Che mediante un meccanismo di tipo tre viene introdotto all’interno della cellula bloccando la sintesi proteica in maniera analoga a quanto accade nel caso dell’Escherichia coli entero emorragica Quindi anche se raramente anche Shigella può determinare sindrome emolitico uremica L’uomo è l’unico serbatoio e nei bambini l’infezione particolarmente comune nella prima infanzia potendosi diFondere facilmente negli asili nidi ed orfanotrofi visto che sono necessari pochissimi batteri per poter causare la malattia Per tale motivo è sempre consigliata la terapia che si effettua preferenzialmente con ampicillina oppure con Cotrimossazolo. Da ricordare che alcuni soggetti diventano portatori
43
Patogenesi dell’infezione da salmonella tiphy
Il patogeno potenzialmente è in grado di diffondere in circolo grazie alla capacità di sopravvivere all’interno dei macrofagi Quindi può determinare batteriemia e diffondere in circolo colonizzando più organi ed apparati Quindi può determinare artrite osteomielite meningite ma anche polmonite ed endocardite Colonizza frequentemente la colecisti e da questa può infettare nuovamente l’apparato gastrointestinale
44
Febbre tifoide
Manifestazione più grave dell’infezione da salmonella tiphy Si presenta con febbre che persiste alta fino a 39° per le prime due settimane poi progressivamente scende nelle settimane successive Tipicamente si ha diarrea ma dalla capacità del patogeno di determinare una colonizzazione del midollo osseo e anche comune osservare anemia leucopenia piastrinopenia Comune una bradicardie relativa Il 20% dei pazienti sviluppa eruzione roseoliforme Al torace e alla porzione superiore dell addome Possibile complicanza la perforazione intestinale
45
Terapia dell’infezione da salmonella tifi
Ceftriaxone O azitromicina
46
Diagnosi di infezione da salmonella tifi
In genere l’emo cultura è positiva intorno alla seconda settimana mentre le copro culture diventano positive dopo la terza settimana mentre in tale periodo le emo culture tornano negative Per la sierologia Si può ricorrere al dosaggio degli anticorpi AntiO e d AntIH Per cui un aumento di quattro volte del titolo da due campioni diversi ha una sensibilità del 70% nel porre diagnosi. Specificità bassa
47
Principale modalità di trasmissione delle salmonelle non tifoidee
Ingestione di alimenti contaminati
48
Quando trattare una diarrea da salmonella non tifoidea
``` Età inferiore a sei mesi Anemia emolitica Emoglobinopatia Portatore di protesi cardiaca Mici ```
49
Antibiotico utilizzato per le salmonelle non tifoidee
Ampicillina o Contrimossazolo
50
Protozoi da trattare sempre
Giardia Entameba Con metronidazolo
51
Vaccini disponibili contro i patogeni che causano diarrea
Esiste un vaccino contro la salmonella tifi da effettuare in chi compie viaggi a rischio Disponibili anche vaccino contro il rotavirus
52
Uso degli Antiperistaltici in caso di diarrea
Non devono essere utilizzati anche perché possono mascherare la disidratazione
53
Cos’è l’ondasentron E suo uso nella diarrea
Antagonista 5HT3 Selettivo che è in grado di ridurre l’emesi Ma di fatto può determinare aumento delle scariche nelle 48 ore successive
54
Quando si ricovera il bambino con diarrea
Shock oppure disidratazione severa con perdita di più del 9% del peso corporeo Vomito incoercibile alterazioni neurologiche oppure fallimento della terapia reidratante però os Sono ulteriori indicazioni
55
Terapia della colite da Clostridium difficile
Metronidazolo o Vancomicina Da utilizzare anche la colestiramina il cui dosaggio massimo è 4 g al giorno dandola a distanza rispetto all’uso di altri farmaci